Italian Medical News

Sclerosi sistemica: grazie alle Car-T si va verso nuova terapia

Tempo di lettura: 2 minutiLa sclerosi sistemica, nota anche come sclerodermia, è una malattia autoimmune che colpisce il tessuto connettivo. In arrivo una speranza grazie alle cellule Car-T A cura di Davide Pezza È una malattia autoimmune che interessa il tessuto connettivo, provocando indurimento e restringimento della pelle e degli organi interni. I sintomi, come il fenomeno di Raynaud […]

Strumento di IA predice l’Alzheimer dal modo di parlare

Tempo di lettura: 2 minutiQuesto nuovo programma di Intelligenza Artificiale (IA) è in grado di diagnosticare l’Alzheimer sei anni prima dell’esordio dei sintomi. Come? Esaminando il modo di parlare della persona Sviluppato un innovativo programma di Intelligenza Artificiale (IA) in grado di diagnosticare l’Alzheimer con sei anni di anticipo rispetto alla comparsa dei sintomi. Il tutti tramite un’analisi del […]

Una nuova possibile terapia per il tumore del pancreas

tumore del pancreas

Tempo di lettura: 3 minutiQuesto trattamento sinergico unisce due terapie contro il cancro al pancreas, le quali, se utilizzate singolarmente, risultano poco efficaci. Tuttavia, quando combinate, producono risultati terapeutici importanti A cura di Davide Pezza In uno studio condotto presso il Dipartimento di Oncologia Molecolare dell’Istituto Europeo di Oncologia, il gruppo di ricerca guidato da Gioacchino Natoli ha identificato […]

Insufficienza cardiaca: elaborati nuovi modelli predittivi

Tempo di lettura: 2 minutiElaborati nuovi modelli prognostici in grado di prevedere la mortalità e la morbilità in pazienti con insufficienza cardiaca A cura di Davide Pezza Una ricerca condotta da esperti dell’Università di Glasgow e pubblicata su ‘Jama Cardiology’ mostra l’efficacia di nuovi modelli prognostici capaci di prevedere la mortalità e la morbilità in pazienti con insufficienza cardiaca […]

Maxi studio mostra gli effetti dannosi dei cibi ultra processati

Tempo di lettura: 2 minutiLa ricerca ha evidenziato associazioni dirette tra l’esposizione ad alimenti ultra processati e 32 parametri di salute che comprendono mortalità, cancro ed esiti di salute mentale, respiratoria cardiovascolare e metabolica Mangiare sano è sempre più un mantra, non tanto per una questione di chili di troppo ma di salute. Una parola chiave è ‘dieta mediterranea’: […]

Studiato un nuovo vaccino contro il Papilloma virus (HPV)

Tempo di lettura: 2 minutiIl vaccino si basa sull’utilizzo di vescicole di membrana esterna batteriche (Omvs). I risultati dello studio sono apparsi sulla rivista ‘Vaccines’ È stato pubblicato su Vaccines un recente studio che esplora lo sviluppo di un vaccino contro il Papilloma Virus umano (HPV), basato sull’utilizzo di vescicole di membrana esterna batteriche (OMVs) come piattaforma vaccinale. Lo […]

Cancro del colon-retto: screening salva la vita fino a 90% dei casi

Tempo di lettura: 2 minutiIl dato emerge da un’analisi condotta dall’Associazione Italia Gastroenterologi ed Endoscopisti Ospedalieri (AIGO) A cura di Antonio Arigliani La prevenzione del cancro del colon-retto inizia con lo screening, un metodo finalizzato alla rilevazione delle lesioni precancerose, come i polipi intestinali o i tumori, in una fase precoce della malattia. Secondo i professionisti dell’Associazione Italiana Gastroenterologi […]

Fibrosi polmonare: prodotto un nuovo farmaco grazie all’IA

Tempo di lettura: 2 minutiIn soli 18 mesi, grazie all’Intelligenza Artificiale (IA), è stato individuato un nuovo bersaglio terapeutico, sviluppato un farmaco efficace e verificata la sua sicurezza La fibrosi polmonare è una malattia debilitante, caratterizzata da progressiva involuzione o ‘cicatrizzazione’ dei polmoni che gradualmente compromette la capacità di respirare della persona malata. La fibrosi polmonare appartiene ad una […]

Covid, il virus può persistere nell’organismo per oltre 1 anno

Covid

Tempo di lettura: 2 minutiÈ quanto dimostra un nuovo studio condotto da un team di esperti della University of California – San Francisco Il Covid può rimanere nel sangue e nei tessuti dei pazienti per oltre un anno dopo la fine della fase acuta della malattia. È quanto emerge da una nuova ricerca della University of California – San […]

Tumore al cervello: il trauma cranico è un fattore di rischio

Tempo di lettura: 2 minutiUn trauma cranico moderato o grave è un potenziale fattore di rischio per l’insorgenza di tumore al cervello. Al contrario, non lo è quello lieve A cura di Davide Pezza Uno studio pubblicato su ‘Jama Network Open’ da un team della University of Health Sciences di Bethesda ha evidenziato che i traumi cranici di grado […]

Scoperto meccanismo alla base delle miocarditi da infezioni virali

Tempo di lettura: 2 minutiA causare le miocarditi correlate a infezioni virali sarebbero alcuni meccanismi chiave dell’attività elettrica del cuore, alterati dallo stesso virus prima della diffusione dell’infiammazione Un gruppo di ricercatori del Fralin Biomedical Research Institute della Virginia (USA), sotto la guida di James Smyth, ha portato alla luce nuove informazioni riguardo alle infezioni virali che colpiscono il […]

Ipertensione resistente: nuove indicazioni su come curarla

Tempo di lettura: 2 minutiAppena pubblicato sulla prestigiosa rivista ‘Jama International Medicine’ un aggiornamento sulla gestione dell’ipertensione resistente ai trattamenti È recentemente apparso un aggiornamento su Jama International Medicine riguardante la gestione dell’ipertensione resistente ai trattamenti. Per ipertensione resistente (HR) si intende una pressione sanguigna di 130/80 mmHg o superiore nonostante l’assunzione delle dosi massime tollerate di 3 o […]

Aifa approva il primo farmaco per un raro tumore pediatrico

farmaci

Tempo di lettura: 2 minutiIl suo nome è Selumetinib ed è il primo farmaco approvato in Italia per il trattamento di una rara patologia di nome neurofibromatosi di tipo 1 (Nf1) Approvato in Italia il primo farmaco per il trattamento dei tumori chiamati neurofibromi plessiformi (Pn) sintomatici e non operabili in pazienti pediatrici con una rara malattia genetica, la […]

Diabete, in arrivo il nuovo test rapido. Ecco in cosa consiste

Tempo di lettura: 3 minutiCon il nuovo metodo sarà possibile diagnosticare il diabete addirittura un paio d’anni prima rispetto ai test attualmente utilizzati È stata definita la ‘mini-curva da carico di glucosio’ e offre la possibilità di diagnosticare il diabete e il pre-diabete in modo estremamente precoce, addirittura un paio d’anni prima rispetto ai test attualmente utilizzati, come la […]

Arrivata in Italia la nuova terapia per il tumore del pancreas

Tempo di lettura: 3 minutiDa poche settimane anche in Italia è disponibile il primo e unico farmaco approvato come trattamento di seconda linea per uno dei tumori più aggressivi A cura di Antonio Arigliani Una nuova opportunità arriva per i pazienti affetti da tumore al pancreas in fase avanzata. Da poche settimane, l’irinotecano liposomiale pegilato (Nal-IRI) è disponibile anche […]

Il ruolo di una particolare proteina nel cancro

cancro

Tempo di lettura: 2 minutiUna nuova scoperta sul cancro potrebbe aprire la strada a trattamenti più efficaci. Decisivo il ruolo della proteina Cdk9 Un gruppo di ricercatori italo-americani provenienti dallo Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine presso la Temple University di Philadelphia, guidati da Antonio Giordano ed in collaborazione con i colleghi dell’Istituto Nazionale Tumori di Napoli […]

Obesità, nel mondo sono oltre un miliardo le persone che ne soffrono

Tempo di lettura: 3 minutiA livello globale ci sono oltre un miliardo di obesi. Si tratta di una vera e propria epidemia che riguarda anche molti bambini e adolescenti Più di un miliardo di persone nel mondo soffrono di obesità. Si trattano di numeri che corrispondono ad una vera e propria epidemia. Secondo un recente studio globale apparso sulla […]

Approda in Italia la nuova tecnica per rimuovere i tumori cerebrali

Tempo di lettura: 2 minutiSi chiama chirurgia transulcale ed è utilizzata per la rimozione dei tumori cerebrali profondi. Vediamo in cosa consiste È arrivata anche in Italia la nuova tecnica contro i tumori cerebrali. Stiamo parlando della chirurgia transulcale, utilizzata per la rimozione di tumori cerebrali profondi. Si tratta di un’operazione innovativa che sfrutta i ‘sentieri cerebrali’, vale a […]

Gravidanza, la dieta vegana è un pericolo per il feto

Tempo di lettura: 2 minutiLa dieta vegana aumenterebbe il rischio di preeclampsia e di basso peso alla nascita. Ne parla un nuovo studio condotto dall’Università di Copenaghen A cura di Davide Pezza Un recente studio condotto dall’Università di Copenaghen e pubblicato su Acta Obstetricia et Gynecologica Scandinavica ha evidenziato potenziali effetti negativi della dieta vegana durante la gravidanza. Tale […]

Scoperte le basi genetiche all’origine dell’ansia

Tempo di lettura: 2 minutiLa scoperta è opera di un nuovo studio internazionale capace di coinvolgere oltre 1,2 milioni di individui di diverse etnie Un recente studio internazionale, pubblicato su medRxiv, ha approfondito la comprensione dei meccanismi genetici associati ai disturbi d’ansia. Gli studiosi hanno identificato specifici loci genetici coinvolti e hanno calcolato i punteggi di rischio poligenico associati […]

Una nuova tecnica che “spegne” l’ipercolesterolemia

Tempo di lettura: 3 minutiÈ possibile intervenire su un particolare gene difettoso, noto per causare l’ipercolesterolemia, senza modificare il DNA Una nuova strategia per spegnere l’ipercolesterolemia. Ma facciamo un passo indietro per spiegare bene il contesto. Dopo l’editing genetico, cioè la modifica mirata della sequenza di DNA di un gene, arriva quello epigenetico: la possibilità di modulare il livello […]

Giornata Mondiale delle Malattie Rare: la situazione in Italia

Tempo di lettura: 3 minutiIl 29 febbraio è la Giornata Mondiale delle Malattie Rare, un evento che mira a sensibilizzare l’opinione pubblica su patologie che colpiscono in Europa quasi una persona ogni 2.000. In Italia sono circa 3 milioni gli individui che ne soffrono e l’urgenza riguarda il piano normativo Oggi, 29 febbraio, viene celebrata la Giornata Mondiale delle […]

Tumore al seno: sicura ed efficace la mastectomia mininvasiva

tumore del seno

Tempo di lettura: 2 minutiLa mastectomia robotica con risparmio dei capezzoli (NSM) ha dimostrato sicurezza e risultati importanti, permettendo di conservare in parte o appieno la sensibilità del seno Un’indagine pubblicata su ‘Jama Surgery’ evidenzia che l’utilizzo della chirurgia assistita da un robot a porta singola, con risparmio dei capezzoli (NSM), risulta essere una procedura sicura ed efficace, consentendo […]

Scoperto un possibile meccanismo alla base del Long Covid

Tempo di lettura: 2 minutiAl centro delle origini del Long Covid ci sarebbe la stimolazione cronica dell’antigene, come sostenuto da un nuovo studio pubblicato sulla rivista scientifica ‘medRxiv’ Un recente lavoro, da poco pubblicato sulla rivista scientifica ‘medRxiv’, indica una concreta via su come individuare e trattare il Long Covid. La causa, secondo gli autori dello studio, ovvero i […]

Disturbi del sonno: con l’Intelligenza Artificiale diagnosi più efficaci

Tempo di lettura: 3 minutiInsonnia, apnee notturne e non solo. La rivoluzione dell’Intelligenza Artificiale permette diagnosi efficaci (ed economiche) dei disturbi del sonno A cura di Antonio Arigliani L’era dell’Intelligenza Artificiale (IA) sta rivoluzionando molteplici sfaccettature della nostra quotidianità: dall’istruzione alla medicina, dall’economia al mondo del lavoro. Il sonno, una componente ubiquitaria e pervasiva della nostra esistenza, occupando circa […]

In arrivo nuove terapie personalizzate per il neuroblastoma

Tempo di lettura: 3 minutiSi tratterebbe di una svolta nel trattamento della patologia oncologica, grazie al primo studio biologico del nuovo programma ‘PREME’ Il suo nome è ‘PREME’ ed è il primo protocollo prospettico multicentrico italiano di medicina di precisione focalizzato sul Neuroblastoma. Il principale obiettivo di PREME riguarda la caratterizzazione genomica di campioni di pazienti affetti da neuroblastoma […]

I vaccini anti-Covid sono sicuri: la conferma da un nuovo e ampio studio

Covid

Tempo di lettura: 3 minutiA mettere un punto su una questione mai spenta, quella sui vaccini anti-Covid, il più ampio studio mai condotto sull’argomento. La ricerca ha coinvolto oltre 99 milioni di persone Nonostante il passare del tempo, le controversie riguardanti la sicurezza dei vaccini anti-Covid continuano a suscitare dibattiti. Un importante studio, il più esteso mai condotto sull’argomento, […]

Tumore al pancreas: scoperto nuovo meccanismo di sopravvivenza

Tempo di lettura: 2 minutiSvelato per la prima volta il meccanismo di sopravvivenza e progressione del tumore al pancreas, anche in assenza di nutrienti Un nuovo studio internazionale, che ha visto la collaborazione di diversi centri anche in Italia (tra cui la ‘Sapienza’ di Roma), ha svelato per la prima volta nella un nuovo meccanismo di sopravvivenza e progressione […]

Un eccesso di proteine aumenta il rischio di aterosclerosi

Tempo di lettura: 2 minutiA rivelarlo è un nuovo studio condotto da un team dell’Università di Pittsburgh e pubblicato sulla rivista ‘Nature Metabolism’ A cura di Davide Pezza Un’elevata assunzione di proteine nell’alimentazione può aumentare il rischio di sviluppare l’aterosclerosi, come dimostrato da uno studio condotto da un team di esperti presso l’Università di Pittsburgh e pubblicato su Nature […]

Tumore del rene: ecco come l’immunoterapia riduce il rischio di morte

Tempo di lettura: 2 minutiL’immunoterapia in fase adiuvante, dopo l’intervento chirurgico, dimostra grandi benefici nei pazienti colpiti da tumore del rene Dopo la nefrectomia, l’immunoterapia in fase adiuvante ha dimostrato di ridurre del 38% il rischio di morte nei pazienti colpiti da carcinoma a cellule renali, il più comune tipo di tumore del rene. È quanto emerge da uno […]

Perdere peso è un possibile indicatore del cancro

Tempo di lettura: 2 minutiUna nuova ricerca, pubblicata su Jama, mostra che il rischio di cancro aumenta in maniera importante nei 12 mesi successivi a una perdita di peso Un’indagine pubblicata su Jama rivela che vi è un notevole incremento del rischio di cancro nei dodici mesi successivi a una perdita di peso. “La perdita di peso è una […]

Carcinoma vescicale – Il caso clinico della Dott.ssa Consiglia Carella

Tempo di lettura: < 1 minutoContinuano gli appuntamenti di ‘Conoscere l’Oncologia’, il format dedicato agli approfondimenti oncologici. Questa il volta, la Dott.ssa Consiglia Carella – Clinica Oncologica dell’Ospedale ‘SS Annunziata’, (CH) – presenta un interessante caso clinico che vede protagonista un paziente affetto da carcinoma vescicale Carcinoma Vescicale – il Caso Clinico della Dott.ssa Carella ‘Conoscere l’Oncologia’ è il format di Italian […]

Morbillo, il virus dimenticato torna a far parlare di sé. La situazione

Tempo di lettura: 2 minutiSono ancora pochi i casi in Europa, ma scatta l’appello al vaccino. Intanto, a Milano, individuate varianti che sfuggono ai test Il morbillo è tornato, seppur con numeri ancora modesti. Tuttavia la situazione va monitorata. È questo l’appello di Stella Kyriakides, commissaria Ue per la Salute, che chiede di “verificare il proprio stato vaccinale sul […]

Fumo: gli effetti dannosi sul sistema immunitario durano anni

fumo

Tempo di lettura: 3 minutiIl fumo cambia il sistema immunitario di una persona, al punto di lasciarla vulnerabile a malattie e infezioni anche anni dopo aver abbandonato il vizio. Ne parla un nuovo studio pubblicato sulla rivista ‘Nature’ A cura di Antonio Arigliani Fumare è così dannoso da poter modificare il sistema immunitario di una persona, rendendola suscettibile a […]

Registrato negli Stati Uniti un caso di peste bubbonica

Tempo di lettura: 2 minutiNon può più essere definita peste nera ma si tratta dello stesso agente patogeno che causa la malattia: il batterio Yersina pestis Negli USA, un uomo è stato infettato dal batterio Yersinia pestis, proprio quello che 7 secoli fa causò un disastro demografico di proporzioni inaudite in Europa. Ovviamente, non possiamo più parlare di ‘peste […]

Medici in pensione a 72 anni, è ufficiale. C’è accordo nella maggioranza

Tempo di lettura: 2 minutiApprovato l’emendamento al decreto ‘Milleproroghe’. I medici del Servizio Sanitario Nazionale potranno esercitare la professione altri due anni, ma senza esercitare ruoli dirigenziali I medici ospedalieri potranno andare in pensione fino ai 72 anni di età. Un emendamento presentato da Fratelli d’Italia al decreto Milleproroghe, approvato ieri in Commissione, stabilisce che le aziende del Sistema […]

Servizi di consulenza sanitaria: un mercato in continua espansione

Tempo di lettura: 2 minutiCresce sempre di più il mercato globale dei servizi di consulenza sanitaria: entro il 2028 si sfioreranno i 50 miliardi di dollari di valore Il mercato globale dei servizi di consulenza sanitaria continua a mostrare una tendenza in crescita costante. Secondo il recente rapporto del ‘The Business Research Center‘, il valore di questo mercato dovrebbe […]

Demenza: nuovo test prevede chi si ammalerà nei prossimi 10 anni

diagnosi

Tempo di lettura: 2 minutiIl tutto sarà possibile grazie alla proteomica, un’opportunità senza precedenti per prevedere lo sviluppo di patologie come Alzheimer o demenza vascolare A cura di Davide Pezza Un semplice prelievo di sangue potrebbe rivelarsi un mezzo per anticipare di ben 10 anni l’insorgenza dei primi sintomi di Alzheimer (Ad) o demenza vascolare (Vad) nelle persone a […]

Viaggiare in sicurezza: consapevolezza e precauzioni contro le infezioni

Tempo di lettura: 2 minutiUn sondaggio sulla conoscenza dei vaccini e delle misure preventive durante i viaggi, alla luce dei rischi epidemiologici e dei cambiamenti climatici Dopo le limitazioni dovute al Covid-19, si è ricominciato a viaggiare come prima. Ciò è positivo dal punto di vista sociale ed economico, ma non va dimenticato il pericolo di infezioni presenti in alcune […]

Un test delle urine per diagnosticare il tumore dell’ovaio

Tempo di lettura: < 1 minutoUno studio della Commonwealth University di Mansfield ha posto le basi per un nuovo e tecnologico test delle urine, in grado di diagnosticare precocemente il cancro delle ovaie Un nuovo studio condotto presso la Commonwealth University di Mansfield ha gettato le basi per un innovativo test delle urine, concepito per individuare precocemente il tumore dell’ovaio. […]

Dolore cronico: un problema che affligge oltre 10 milioni di italiani

Tempo di lettura: 3 minutiSpesso sottovalutato, il dolore cronico è un problema che colpisce oltre 1 italiano su 6, con le donne maggiormente colpite In Italia, oltre 10 milioni di adulti vivono con dolore cronico. È quanto emerge dalla prima stima nazionale validata, contenuta nel Rapporto Istisan ‘Dolore cronico in Italia e suoi correlati psicosociali dalla Indagine europea sulla […]

Leucemia mieloide acuta: progettata in Italia nuova terapia

leucemia

Tempo di lettura: 2 minutiSi tratta di una terapia a base di cellule del sistema immunitario modificate geneticamente: il loro nome è Car-iNK Una patologia rara, ma purtroppo devastante, affligge circa 30 bambini ogni anno in Italia: la leucemia mieloide acuta. Fortunatamente, una nuova possibilità terapeutica è in fase di studio, offrendo speranza di cura. A breve, partirà una […]

Alzheimer, scoperta proteina che protegge le donne

Tempo di lettura: 3 minutiLa proteina in questione si chiama CYP46A1, e la sua attivazione e i relativi effetti sono stati studiati prima sui topi e poi sull’uomo A cura di Davide Pezza Una ricerca condotta presso il Karolinska Institutet di Stoccolma e pubblicata sulla rivista ‘Science Advances’ suggerisce che una proteina cerebrale nota come CYP46A1 potrebbe offrire alle […]

Dalla storia alla modernità: il Presidente Carlini racconta il ruolo della SIC nella chirurgia italiana

Tempo di lettura: 4 minutiTra cultura medica, sfide sociali e Intelligenza Artificiale, Massimo Carlini – Presidente della Società Italiana di Chirurgia (SIC) – condivide la sua visione sul momento storico della chirurgia in Italia Italian Medical News ha di recente intervistato Massimo Carlini, Presidente della Società Italiana di Chirurgia (SIC). Con una prospettiva unica e approfondita, Carlini condivide le […]

Malattie del cuore: ecco i nuovi fattori di rischio

Tempo di lettura: 2 minutiUna metanalisi realizzata da un team del Policlinico ‘Gemelli’ di Roma ha esaminato i fattori di rischio cardiovascolari del terzo millennio Una nuova analisi condotta da un team del Policlinico ‘Gemelli’ di Roma, in collaborazione con rinomati esperti americani (Deepak Bhatt del Mount Sinai di New York e Sanjay Rajagopalan della Case Western Reserve University […]

Fibrillazione atriale: eseguito in Italia intervento rivoluzionario

Tempo di lettura: 2 minutiSi tratta di un intervento di ablazione con la nuova tecnologia di ‘elettroporazione’, eseguito in contemporanea alla chiusura meccanica dell’auricola sinistra A cura di Antonio Arigliani Il team di elettrofisiologia del Centro Cardiologico ‘Monzino’, coordinato dal Prof. Claudio Tondo e dal Dr. Gaetano Fassini, ha eseguito dal vivo (in collegamento online con l’AF Boston Symposium), […]

I gliomi cerebrali spiegati dal Dott. Andrea Sponghini

sponghini

Tempo di lettura: 4 minutiIn occasione del ‘World Cancer Day 2024’, celebratasi ieri 4 febbraio, approfondiamo i gliomi cerebrali insieme ad un grande esperto in materia: Il Dott. Andrea Pietro Sponghini Ogni anno il 4 febbraio si celebra la Giornata mondiale contro il cancro, ‘World Cancer Day’, promossa dalla UICC – Union for International Cancer Control – e sostenuta […]

Tumori, sale il numero di casi in Europa: in 10 anni +41%

cancro

Tempo di lettura: 3 minutiIn Europa oltre una persona su 20 ha avuto un’esperienza diretta di un tumore. Parliamo di oltre 23,7 milioni di individui Oltre 23,7 milioni di individui in Europa, corrispondenti a più di una persona su 20, hanno vissuto direttamente l’esperienza di un tumore. Questo include 12,8 milioni di donne e 10,9 milioni di uomini a […]

Cancro alla prostata: una buona forma fisica diminuisce il rischio

Tempo di lettura: 2 minutiI risultati di un nuovo studio svedese dimostrano l’importanza della forma cardiorespiratoria per il rischio di cancro alla prostata Mantenere una buona condizione fisica può ridurre il rischio di sviluppare il cancro alla prostata. Incrementare l’attività fisica, in particolare con sessioni di allenamento cardiorespiratorio, anche solo del 3% nell’arco di un anno, può abbassare fino […]

Alzheimer: nuovo intervento farmacologico riduce i sintomi

diagnosi

Tempo di lettura: 2 minutiA dimostrarlo è uno studio pre-clinico condotto dall’Università Campus Bio-Medico di Roma insieme alla Fondazione ‘Santa Lucia Irccs’. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista ‘Molecular Psychiatry’ È possibile intervenire sui livelli di dopamina per cercare di ridurre i sintomi a carico dei pazienti che si trovano nelle prime fasi di Alzheimer. Infatti, quando il […]

Nel nostro Paese è sempre più emergenza medici

Tempo di lettura: 2 minutiLa carenza di personale medico assume sempre più i contorni di una vera e propria emergenza. Inoltre, in Italia ci sono i medici più anziani d’Europa I medici italiani sono i più anziani d’Europa. Nel 2021, infatti, il 55,2% aveva più di 55 anni rispetto al 44,5% in Francia, al 44,1% in Germania e al […]

Schizofrenia, efficace nuovo farmaco: si attende l’approvazione

Tempo di lettura: 2 minutiIl farmaco sarebbe il primo antipsicotico iniettabile a lunga durata d’azione per il trattamento di mantenimento della schizofrenia A cura di Antonio Arigliani La schizofrenia è una malattia mentale cronica, invalidante e progressiva, caratterizzata da deliri, allucinazioni e disturbi cognitivi, che possono manifestarsi a intervalli variabili tra periodi di relativa stabilità sintomatica. A livello mondiale, […]

Forma di Intelligenza Artificiale migliora la salute mentale

Tempo di lettura: 2 minutiSi chiama deep learning ed è una forma di Intelligenza Artificiale molto utile nell’individuare i giovani che si trovano in difficoltà A cura di Davide Pezza Il deep learning, una particolare forma di intelligenza artificiale, è utile a migliorare la salute mentale garantendo l’individuazione dei giovani che si trovano in difficoltà. “Nella pratica quotidiana ho […]

Nuova cura (senza chemio) per una nota forma di leucemia

Tempo di lettura: 3 minutiLa strategia terapeutica riguarda i pazienti affetti da leucemia acuta linfoblastica Philadelphia positiva (LAL Ph+), ovvero il sottogruppo più frequente negli adulti A cura di Antonio Arigliani La leucemia acuta linfoblastica Philadelphia positiva (LAL Ph+) costituisce il sottogruppo più comune di questo particolare tipo di tumore del sangue negli adulti, con un aumento progressivo dell’incidenza […]

Vaccino contro il melanoma: somministrata la prima dose in Italia

Tempo di lettura: 2 minutiPresso l’Istituto Tumori ‘G. Pascale’ di Napoli è stato somministrato il primo vaccino a mRNA anticancro per la cura del melanoma Si chiama Alfredo il primo paziente italiano a cui è stato somministrato il vaccino anticancro a mRNA per trattare il melanoma. È la prima somministrazione in Italia ed è stata effettuata presso l’Istituto Tumori […]

Ictus, una nuova cura per la funzionalità cerebrale? Lo studio

Tempo di lettura: 2 minutiNuovo studio svedese mostra l’efficacia di un particolare trattamento per migliorare la funzionalità cerebrale dopo un ictus A cura di Davide Pezza Una nuova ricerca svedese mostra l’efficacia di una nuova terapia che va a migliorare la funzionalità cerebrale dopo un ictus. Il lavoro è opera di un gruppo di ricercatori dell’Università di Lund ed […]

Intelligenza Artificiale in sanità: le linee guida dell’OMS

Tempo di lettura: 3 minutiSono oltre 40 le raccomandazioni stilate e diffuse dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) in merito all’Intelligenza Artificiale. La direzione è un futuro etico e sostenibile L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha pubblicato nuove linee guida relative alla gestione e alla governance dei modelli multi-modali di grandi dimensioni (LMM). Gli LMM sono una tecnologia di intelligenza […]

Tumore al polmone: possibile una nuova terapia

Tempo di lettura: 2 minutiCon la pubblicazione della determina in Gazzetta, l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha autorizzato la rimborsabilità in prima linea del farmaco lorlatinib di terza generazione Novità importanti per la cura del tumore al polmone. Arriva infatti una nuova possibilità di trattamento per i pazienti adulti affetti da carcinoma polmonare non a piccole cellule (Nsclc) in […]

Cancro del colon-retto: scoperti batteri alleati del tumore

Tempo di lettura: 2 minutiGrazie a questa nuovissima scoperta sarà più agevole individuare i pazienti che possono beneficiare della chemioterapia A cura di Antonio Arigliani Se il tumore del colon-retto mostra resistenza alla chemioterapia in alcuni pazienti, potrebbe essere attribuibile alla colibactina, una tossina prodotta da specifici batteri intestinali. Questa sostanza è in grado di causare mutazioni continue nel […]

L’uso di ultrasuoni contro l’Alzheimer: l’innovativa idea

Tempo di lettura: 2 minutiL’utilizzo di ultrasuoni focalizzati sembra migliorare l’effetto di un noto farmaco contro l’Alzheimer. Un nuovo trattamento è all’orizzonte In arrivo una nuova cura contro l’Alzheimer? È quanto emerge dai risultati di un nuovo studio condotto da un team della West Virginia University di Morgantown e pubblicato su ‘New England Journal of Medicine’. A dirigere il […]

Sarcoma di Ewing: possibile nuova cura

anticorpo

Tempo di lettura: 2 minutiUn team di ricercatori italiani ha scoperto una nuova funzione di un specifico antigene, dimostratosi efficace nel contrastare il sarcoma di Ewing Gli studiosi dell‘Irccs Istituto Ortopedico ‘Rizzoli’ di Bologna hanno individuato una nuova funzione di un particolare antigene, una molecola riconosciuta dal sistema immunitario come estranea. In questo contesto, vengono impiegati anticorpi specifici in […]

Sviluppato nuovo algoritmo per il sequenziamento del genoma

Tempo di lettura: 3 minutiIl nuovo strumento potrebbe rendersi fondamentale per la diagnosi e per le cure nei pazienti con tumori del sangue (ma non solo). Scopriamolo insieme A cura di Davide Pezza Elaborato un innovativo algoritmo che migliora l’accuratezza dell’analisi del sequenziamento completo del genoma. Il nuovo device è opera dei ricercatori di Genomics England, dell’Università di Trieste […]

Trapiantato in Italia un cuore artificiale

Tempo di lettura: 2 minutiTrapiantato un cuore artificiale, munito di valvole biologiche, che va a sostituire totalmente il cuore con funzioni molto vicine a quelle fisiologiche Recentemente, presso l’Ospedale Niguarda in Lombardia, è stato impiantato con successo un cuore artificiale all’avanguardia, dotato di valvole biologiche, il quale sostituisce completamente il cuore con funzionalità molto simili a quelle fisiologiche. Questa […]

L’immunoterapia nel cancro alla vescica – il Caso Clinico del Prof. De Tursi

Tempo di lettura: 2 minutiProseguono gli appuntamenti di ‘Conoscere l’Oncologia’, il format dedicato agli approfondimenti oncologici. Questa il volta, il Prof. Michele De Tursi – Docente di Oncologia Medica presso l’Università “G. D’Annunzio”, Chieti-Pescara – presenta un particolare caso clinico L’immunoterapia nel cancro alla vescica ‘Conoscere l’Oncologia’ è il format di Italian Medical News dedicato agli approfondimenti oncologici. Per farlo, intervisteremo diversi […]

Professionisti sanitari: in arrivo lo scudo penale

Tempo di lettura: 3 minutiLa depenalizzazione dell’atto medico in maniera definitiva sembra essere sempre più vicina. Possibile, inoltre, l’innalzamento dell’età pensionabile Scudo penale per i medici e innalzamento volontario dell’età pensionabile da 70 a 72 anni per la categoria. Potrebbero essere queste le misure introdotte mediante emendamenti al Decreto Milleproroghe. Nonostante i medici sottolineino con vigore l’importanza della depenalizzazione […]

Il fruttosio potenziale arma contro il cancro? Lo studio

Tempo di lettura: 2 minutiSecondo una nuovissima ricerca, una dieta ricca di fruttosio è in grado di rafforzare la risposta immunitaria contro il cancro, riducendone progressione e letalità In passato, alcune indagini avevano accusato lo zucchero di favorire la proliferazione tumorale. Adesso però, un nuovo studio mette in luce i benefici legati al consumo di fruttosio. Quest’ultimo è uno […]

Un vaccino per il tumore del pancreas e del colon? La situazione

vaccini

Tempo di lettura: 2 minutiUn particolare vaccino potrebbe aumentare le speranze di vita dei pazienti colpiti da cancro al pancreas o al colon-retto. Ne parla un nuovo studio Un recente studio condotto da un team dell‘MD Anderson Cancer Center dell’Università del Texas, coordinato da Shubham Pant e pubblicato su Nature Medicine, suggerisce che l’impiego di un vaccino potrebbe migliorare […]

Possibile cura per l’autismo? Studio si concentra su un gene

gene

Tempo di lettura: 3 minutiUna nuova ricerca ha individuato un particolare gene, GTF2I, responsabile di una serie di alterazioni di sviluppo neuronale Attraverso uno studio condotto su organoidi cerebrali e attualmente in fase pre-clinica, un team interdisciplinare di ricercatori provenienti dall’Università Statale di Milano, dall’IEO – Istituto Europeo di Oncologia e dall’Human Technopole ha individuato che l’inibizione farmacologica di […]

AIFA approva nuovo farmaco per il tumore al seno metastatico

Tempo di lettura: 2 minutiIn base agli studi clinici l’aggiunta del nuovo farmaco ha ridotto del 36% il rischio di morte, con un miglioramento di oltre 6 mesi della sopravvivenza globale A cura di Antonio Arigliani La combinazione tra un anticorpo monoclonale ed un nuovo farmaco ‘coniugato’ migliora in modo sostanziale la sopravvivenza nelle pazienti con tumore al seno […]

Focus sul cancro alla prostata – Intervista al Dott. Fornarini

Tempo di lettura: 5 minutiNuova puntata di ‘Conoscere l’Oncologia’, il format dedicato agli approfondimenti oncologici. Questa volta parliamo di cancro alla prostata insieme al Dott. Giuseppe Fornarini, Coordinatore DMT Neoplasie – Urologica Presso l’Ospedale Policlinico “San Martino” di Genova Proseguono gli approfondimenti di ‘Conoscere l’Oncologia’, il format di Italian Medical News focalizzato sull’approfondimento degli argomenti oncologici. Per farlo, intervisteremo […]

Vaccini anti-Covid: i batteri dell’intestino ne influenzano la risposta

Tempo di lettura: 2 minutiSecondo una nuova ricerca, alcuni batteri nell’intestino possono migliorare la risposta immunitaria al vaccino contro il Covid. Altri, però, potrebbero indebolirla Il microbioma intestinale può esercitare un impatto sulla risposta ai vaccini Covid a base di mRNA. A evidenziare il dato è uno studio condotto presso il Karolinska Institutet in Svezia e pubblicato sulla rivista […]

Tumore al pancreas, individuato nuovo bersaglio terapeutico

tumore del pancreas

Tempo di lettura: 2 minutiIl biomarcatore scoperto sarebbe un fattore responsabile della resistenza delle cellule tumorali ai trattamenti chemioterapici Importante passo in avanti nella cura del tumore al pancreas. Un gruppo di ricercatori italiani ha infatti individuato un nuovo bersaglio terapeutico che può rappresentare una grande svolta nel trattamento della neoplasia. Il team di ricercatori è stato guidato da […]

La dieta vegana aiuta la salute cardiovascolare

Tempo di lettura: 2 minutiColoro che adottano una dieta vegana godono di benefici importanti come la riduzione dei livelli di colesterolo a bassa densità lipoproteica, e non solo A cura di Davide Pezza Chi segue un regime alimentare vegano beneficia di una riduzione dei livelli di colesterolo a bassa densità lipoproteica (LDL-C) e di insulina circolante a digiuno. Il […]

Glioblastoma, sviluppata nuova diagnosi non invasiva

Tempo di lettura: 2 minutiUn nuovo studio propone un particolare metodo di diagnosi che può predire la sopravvivenza del paziente Attualmente non esiste ancora un trattamento efficace per il glioblastoma, ma una nuova ricerca propone un approccio innovativo alla diagnosi in grado di predire la sopravvivenza del paziente. Secondo gli studiosi provenienti dalle università di Padova, Berlino e Bordeaux, […]

L’ipocondria uccide: la conferma da un nuovo studio

Tempo di lettura: 2 minutiLa continua paura di ammalarsi finisce con l’aumentare il rischio di morte precoce. Il tutto emerge da uno studio pubblicato su Jama Psychiatry L’ipocondria uccide. La persistente ansia legata alla possibilità di ammalarsi può accrescere il rischio di morte prematura, come evidenziato da uno studio condotto da un gruppo di ricercatori svedesi e pubblicato su […]

Mieloma multiplo, efficace nuova combinazione

Tempo di lettura: 2 minutiBuone notizie per il trattamento del mieloma multiplo: nuova combinazione di farmaci mostra effetti significativi rispetto all’attuale standard terapeutico Una recente indagine sembra suggerire prospettive promettenti per gli individui colpiti da mieloma multiplo, come evidenziato da uno studio presentato da GSK, la casa farmaceutica responsabile di belantamab mafodotin. La combinazione di questo farmaco con bortezomib […]

Uomo recupera uso della mano grazie ai nervi del piede

Tempo di lettura: 2 minutiLa procedura ha comportato il trasferimento nella parte superiore del corpo di una porzione del nervo sciatico. Si tratta della prima volta al mondo Recuperare l’uso di una mano paralizzata grazie alla connessione con i nervi del piede. Per un uomo di 55 anni, duramente colpito in un incidente stradale cinque mesi fa, la realizzazione […]

Demenza: i vantaggi degli interventi multidominio personalizzati

diagnosi

Tempo di lettura: 2 minutiUn intervento multidominio personalizzato, della durata di 2 anni, potrebbe significativamente ridurre il rischio di sviluppare demenza A cura di Antonio Arigliani Prevenire la demenza è possibile, almeno in parte. I fattori di rischio modificabili svolgono un ruolo quantificabile dal 30 al 40% nello sviluppo della demenza, come evidenziato da uno studio pubblicato su Jama […]

L’importanza del sonno nella costruzione della memoria

dormire

Tempo di lettura: 2 minutiNel processo del consolidamento della memoria, il sonno gioca un ruolo fondamentale. Lo spiega un nuovo studio pubblicato su Nature Neuroscience Dormire correttamente è una funzione fondamentale per il nostro organismo, funzione che influisce su una serie di attività. Una di queste è il processo di consolidamento della memoria: il sonno infatti è un fattore […]

Diabete di tipo 1, un farmaco ne blocca la progressione

Tempo di lettura: 2 minutiIl farmaco, comunemente prescritto per l’artrite reumatodide, sembra preservare la produzione di insulina e ostacola la progressione del diabete Un recente studio pubblicato sul New England Journal of Medicine evidenzia i benefici del farmaco baricitinib nel trattamento del diabete di tipo 1. Questo medicinale, solitamente prescritto per l’artrite reumatoide, sembra favorire la conservazione della produzione […]

La stimolazione profonda per curare le lesioni cerebrali

Tempo di lettura: 2 minutiLa stimolazione cerebrale profonda si dimostra molto utile nel curare i pazienti colpiti da lesioni traumatiche al cervello. Ne parla un nuovo studio pubblicato su Nature Medicine A cura di Davide Pezza Un recente studio pubblicato su Nature Medicine, condotto da un team del Weill Cornell Medical College di New York guidato da Nicholas Schiff, […]

Covid-19, arriva in Italia il nuovo vaccino proteico

vaccini

Tempo di lettura: 2 minutiIl vaccino è di tipo proteico ricombinante adiuvato e prende il nome di NVX-CoV2373: rispetto ai vaccini a mRna presenta un’architettura completamente diversa Il Covid-19 sembra resistere nel tempo e, grazie alle sue costanti mutazioni, continua a colpire, specialmente in questa stagione. Pertanto, assume particolare importanza l’introduzione di un nuovo vaccino proteico ricombinante adiuvato denominato […]

L’IA per diagnosticare l’infarto: un futuro non troppo lontano

Tempo di lettura: 2 minutiSviluppato dall’Università di Seul un modello di Intelligenza Artificiale che riesce nella diagnosi automatica dell’infarto. Ecco come La pervasività dell’Intelligenza Artificiale nel campo medico si sta manifestando in modo sempre più evidente. Un esempio tangibile proviene dall’Università di Seul, dove è stato sviluppato un modello di IA in grado di superare gli esperti cardiologi nella […]

Pazienti oncologici: fare sport riduce il rischio di metastasi

attività fisica

Tempo di lettura: 2 minutiGli effetti antitumorali dell’esercizio fisico sono davvero notevoli e aiuterebbero a rendere meno probabile l’insorgenza di metastasi in caso di cancro È noto che l’attività sportiva apporti benefici alla salute. In particolare, fu una ricerca pubblicata su Cell Metabolism a suggerire che l’esercizio fisico possa ridurre la probabilità di sviluppare metastasi in caso di cancro. […]

Colesterolo: farmaco a mRNA lo dimezza con due dosi l’anno

Tempo di lettura: 3 minutiIl nuovo farmaco è disponibile in Italia da poco più di un anno ed i primi risultati si sono dimostrati estremamente efficaci A cura di Antonio Arigliani Potenziare l’osservanza della terapia contro il colesterolo con farmaci da assumere a intervalli sempre più lunghi, dotati di crescente efficacia e sicurezza, costituisce una sfida di rilievo nel […]

Capire l’età degli organi tramite un esame del sangue

Tempo di lettura: 3 minutiGli organi possono invecchiare a una velocità differente. Conoscere la loro età biologica rispetto a quella cronologica potrebbe quindi essere utile per prevedere l’insorgenza di patologie. A provarci è un team della Stanford Medicine Il processo di invecchiamento degli organi può variare notevolmente. Identificare la loro età biologica rispetto a quella cronologica si presenta come […]

Covid, ricercatori cinesi studiano un vaccino inalabile

Tempo di lettura: 2 minutiUn vaccino anti-Covid in polvere, da inalare, per proteggersi dal contagio con un singolo ‘puff’. I primi risultati sono descritti su ‘Nature’ Dei ricercatori dell’Accademia cinese delle scienze stanno esaminando la possibilità di sviluppare un vaccino anti-Covid in forma di polvere inalabile. Questo innovativo approccio mira a fornire protezione contro il contagio con un unico […]

Diabete: si studia un nuovo sistema di iniezioni a lento rilascio

Tempo di lettura: 2 minutiIl sistema sarebbe in grado di rilasciare lentamente i farmaci trasformando iniezioni giornaliere o settimanali di antidiabetici in iniezioni quadrimestrali Un team di ricercatori della Stanford University ha appena pubblicato uno studio che potrebbe aprire la strada ad un innovativo sistema di somministrazione dei farmaci contro il diabete. Questa proposta, che si basa sull’utilizzo di […]

Tumori, ondata di casi dalla pandemia in poi

cancro

Tempo di lettura: 2 minutiNel 2023 sono stimate 395.000 nuove diagnosi (18.400 in più rispetto al 2020). Contemporaneamente calata in modo preoccupante l’adesione agli screening di prevenzione Il periodo post-pandemico in Italia ha visto un aumento significativo dei casi di tumore. In soli tre anni, il numero di diagnosi è cresciuto di 18.400, passando da 376.600 nel 2020 a […]

Il Covid-19 può cambiare il cervello: lo studio

memoria

Tempo di lettura: 3 minutiUn team di ricercatori svedesi ha identificato delle differenze nella struttura del tessuto cerebrale dei pazienti con sintomi post Covid. In particolare, sotto la lente è finita la materia bianca del cervello Il Covid modifica il cervello. È quanto sostiene un gruppo di ricercatori svedesi che, per comprendere appieno gli effetti concreti a livello cerebrale […]

Le malattie al cuore provocano 20 milioni di morti globali all’anno

Tempo di lettura: 2 minutiNegli ultimi 30 anni sono aumentati vertiginosamente i decessi legati al cuore. i Il problema sta nella prevenzione: l’80% dei casi sono infatti prevenibili In circa l’80% dei casi, è possibile prevenire le malattie del cuore. Nonostante questa possibilità, esse rimangono la principale causa di decessi in tutto il mondo, con circa 20 milioni di […]

Leucemia mieloide acuta: arrivano nuove cure

leucemia

Tempo di lettura: 2 minutiNuovo studio italiano ha dimostrato come sia possibile individuare nuovi reagenti utili allo sviluppo di terapie innovative contro la leucemia Importanti novità arrivano da un team di ricercatori provenienti dall’IRCCS Ospedale San Raffaele e dall’Università Vita-Salute San Raffaele, sotto la guida della Professoressa Chiara Bonini, docente di Ematologia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia […]

Schizofrenia, in arrivo un nuovo trattamento? Lo studio

Tempo di lettura: 2 minutiSotto la lente d’ingrandimento nuovi farmaci volti a potenziare i processi naturali di autodifesa del cervello per combattere la schizofrenia A cura di Davide Pezza La schizofrenia rappresenta uno dei disturbi psichiatrici più gravi, con un’incidenza dello 0,5% nella popolazione, e molte lacune persistono riguardo ai meccanismi sottostanti. Una ricerca condotta dall’Unità di Neurofarmacologia presso […]

Tumore dell’ovaio: test scopre la malattia con anni d’anticipo

Tempo di lettura: 2 minutiGrazie a nuove tecniche di analisi genomica è ora possibile identificare alterazioni molecolari specifiche del tumore dell’ovaio addirittura con anni di anticipo rispetto alle prime manifestazioni della patologia L’utilizzo delle tecniche di analisi genomica consente di rilevare precocemente le alterazioni molecolari specifiche del tumore dell’ovaio, addirittura molti anni prima delle prime manifestazioni della malattia. Queste […]

HIV, nuovo vaccino in fase di studio

Tempo di lettura: 3 minutiIl suo nome è HIVconsvX ed è un vaccino a mosaico creato per una vasta gamma di varianti dell’HIV-1, potenzialmente applicabile ai diversi ceppi del virus in qualsiasi regione geografica Le terapie antiretrovirali attualmente disponibili dimostrano un’elevata efficacia nel garantire un’ottima qualità di vita alle persone affette da infezione da HIV. Tuttavia, al momento, non […]

È ufficiale, l’oblio oncologico diventa legge

Tempo di lettura: 2 minutiIl via libera definitivo e all’unanimità al disegno di legge è arrivato oggi dall’Aula del Senato. Stop alle discriminazioni A cura di Antonio Arigliani Per coloro che hanno superato un tumore, adottare un bambino, richiedere un mutuo in banca e partecipare a un concorso non rappresenteranno più sfide insormontabili. In Italia, il concetto di oblio […]

Polmoniti da Mycoplasma: ecco cosa sono e in che modo si curano

Tempo di lettura: 2 minutiIn diversi Paesi nel mondo si è verificato un importante aumento di ricoveri da polmoniti da Mycoplasma nei bambini. Gli esperti dell’ISS tramite un comunicato fanno chiarezza sulla nuova emergenza Negli ultimi giorni, i media hanno ampiamente riportato l’incremento dei ricoveri pediatrici in diversi Paesi legato alle infezioni da Mycoplasma pneumoniae. Il dipartimento Malattie Infettive […]

Vaccini senza aghi? La possibile innovazione degli ultrasuoni

Tempo di lettura: 2 minutiVaccinazioni non più somministrate tramite aghi ma attraverso gli ultrasuoni. L’idea messa a punto dall’Università di Oxford Le vaccinazioni potrebbero avvenire senza l’utilizzo di aghi, grazie all’applicazione di ultrasuoni sulla pelle. Questa metodologia, sviluppata da Darcy Dunn-Lawless dell’Università di Oxford, coinvolge la miscelazione delle molecole del vaccino con proteine minuscole, liquido poi applicato sulla pelle […]

Sciopero del 5 dicembre: a rischio 1,5 milioni di prestazioni

emergenza

Tempo di lettura: 2 minutiLo sciopero proclamato da Anaao Assomed e Cimo-Fesmed, in programma a partire dalle 00.00 di domani, martedì 5 dicembre, coinvolgerà il 50% dei sindacalizzati Il numero delle prestazioni sanitarie in pericolo a causa dello sciopero nazionale di 24 ore indetto per domani, 5 dicembre, da parte di medici, dirigenti sanitari e infermieri, ammonta a 1,5 […]

Melanoma, vaccino e immunoterapia funzionano: lo studio

melanoma

Tempo di lettura: 2 minutiIl trattamento combinato mostra risultati favorevoli, soprattutto riguardo l’aumento del tempo libero da recidiva   A cura di Davide Pezza In Italia, precisamente presso l’Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione Pascale di Napoli, è stato avviato uno studio clinico di fase III sul vaccino anti-cancro a mRNA di Moderna, focalizzato sui pazienti affetti da melanoma. Questo […]

Creati i primi biorobot: sono costruiti con cellule umane

Tempo di lettura: 2 minutiIn prospettiva, con i biorobot sarà possibile riparare un tessuto nervoso danneggiato. A realizzare l’innovativo dispositivo sono state le Università americane di Tufts e Harvard Un team di ricercatori provenienti dalle università americane Tufts e Harvard ha sviluppato i primi biorobot utilizzando cellule umane ricavate dalla trachea. La loro creazione, denominata Anthrobot, è stata descritta […]

Emicrania: elaborata app che suggerisce i farmaci migliori

Tempo di lettura: 2 minutiUno studio statunitense ha dimostrato come un’app possa aiutare le persone che soffrono di emicrania a gestire gli attacchi e prendere decisioni sui migliori farmaci da assumere Un’app per smartphone si dimostra efficace nel gestire gli attacchi di emicrania, offrendo una vasta gamma di opzioni di trattamento utili, soprattutto per coloro che stentano a trovare […]

L’intelligenza artificiale e il suo aiuto per le pazienti con cancro al seno

Tempo di lettura: 2 minutiGrazie all’Intelligenza artificiale è possibile sapere in anticipo se una donna con tumore al seno beneficerà o meno di un trattamento, specie quelli chemioterapici Grazie all’Intelligenza Artificiale, ora è possibile capire da subito se una donna con cancro al seno trarrà beneficio da un trattamento. Un team di ricercatori della Northwestern University, negli Usa, ha […]

Sclerosi multipla, ottimi risultati dai test con cellule staminali

sclerosi multipla

Tempo di lettura: 2 minutiUn team italo-britannico ha dimostrato che l’iniezione di cellule staminali nel cervello di pazienti con sclerosi multipla progressiva è sicura, ben tollerata e ha un effetto protettivo duraturo Un trial clinico sulla sclerosi multipla progressiva ha riportato risultati promettenti. Un team italo-britannico, infatti, ha confermato la sicurezza e la buona tollerabilità dell’iniezione di un particolare […]

Covid, ecco quando ritornano completamente gusto e olfatto

Tempo di lettura: 2 minutiDopo diversi anni, alcune persone colpite dal Covid manifestano ancora disturbi legati al gusto e all’olfatto. Tuttavia, un nuovo studio sostiene che esista un periodo massimo entro il quale è possibile recuperare completamente questi sensi Entro tre anni la stragrande maggioranza delle persone che ha riscontrato alterazioni nel gusto e nell’olfatto a seguito di un’infezione […]

Le guerre in Europa tra salute e disabilità – Intervista alla Dott.ssa Leonardi

Tempo di lettura: 4 minutiI conflitti in atto degli ultimi tempi stanno rivoluzionando in negativo il concetto di salute in Europa. Abbiamo approfondito il tema con un’esperta in materia, la Dott.ssa Matilde Leonardi La connessione tra disabilità e salute in periodi di guerra è un tema complesso che mette in luce sfide uniche e impatti profondi sulla popolazione coinvolta. […]

La violenza di genere modifica il DNA: lo studio

Tempo di lettura: 2 minutiLa violenza è in grado di modificare mediante modificazioni epigenetiche la funzionalità del DNA delle donne che l’hanno subita, in particolare alterando tre geni A cura di Antonio Arigliani Le alterazioni del DNA derivanti da atti di violenza sulle donne potrebbero essere più estese di quanto finora documentato dalla ricerca scientifica. Investigare l’entità e la […]

Il vaccino antinfluenzale diminuisce il rischio di infarto

Tempo di lettura: 2 minutiA rivelare il dato è un nuovo studio pubblicato su Scientific Reports. “Questi risultati evidenziano il potenziale del vaccino antinfluenzale come strategia aggiuntiva nella prevenzione delle malattie cardiovascolari” – scrivono gli autori L’investimento nella vaccinazione antinfluenzale si presenta sempre come una scelta sagace per migliorare il benessere complessivo. Secondo una recente pubblicazione su Scientific Reports, […]

Boom di polmoniti nei bambini in Cina: la situazione

Tempo di lettura: 4 minutiÈ ancora dall’Oriente che arriva un allarme sanitario a 4 anni dalla pandemia Covid. In molte metropoli cinesi è scattata l’emergenza sanitaria per una misteriosa polmonite che sta colpendo i bambini Ancora una volta, giunge un segnale d’allarme sanitario dall’Oriente, a distanza di quattro anni dall’inizio della pandemia da Covid. In numerose città cinesi, è […]

Strumento di IA identifica casi di tumore al polmone non correlati al fumo

cancro

Tempo di lettura: 2 minutiMesso a punto un sistema di Intelligenza Artificiale che calcola il pericolo di tumore al polmone con una semplice immagine radiografica del torace. Non rischiano solo i fumatori A cura di Davide Pezza Il fumo rimane sicuramente il principale rischio per il tumore al polmone, ma non l’unico. Ad esempio anche l’inquinamento atmosferico può aumentare […]

Il tabù dei vaccini tra i pazienti oncologici e i loro medici

vaccini

Tempo di lettura: 3 minutiUna recente survey condotta dall’AIOM evidenzia la scarsa informazione tra i pazienti oncologici sull’importanza dei vaccini nel percorso di cura Il 20% dei pazienti affetti da cancro in Italia non ha mai discusso di vaccini con il proprio oncologo e si sente carentemente informato su questo aspetto. Il 56%, invece, non conosce i rischi di […]

Ricercatori cinesi elaborano nuova terapia per il tumore al seno

tumore del seno

Tempo di lettura: 2 minutiLo studio condotto dal team cinese è partito dall’analisi degli effetti della chemioterapia standard. Da qui, una grande scoperta I ricercatori dello Shanghai Jiaotong University Affiliated Sixth People’s Hospital hanno individuato una potenziale terapia innovativa per il tumore al seno, utilizzando sostanze inibitrici della segnalazione Wnt a spettro ristretto. Il lavoro di ricerca, divulgato su […]

Frequenza cardiaca e respirazione: arriva la pillola ‘smart’

Tempo di lettura: 3 minutiUn team di esperti americani ha elaborato il primo dispositivo ingeribile in grado di monitorare, dall’interno e in sicurezza, alcuni segni vitali come la respirazione e la frequenza cardiaca Sviluppato il primo dispositivo ingeribile capace di monitorare, dall’interno in maniera sicura, segni vitali cruciali come la respirazione e la frequenza cardiaca. Questa innovativa ‘pillola’, opera […]

L’antibiotico-resistenza è sempre più una minaccia globale

Tempo di lettura: 3 minutiIl fenomeno dell’antibiotico-resistenza avanza ad un ritmo di 1 morto ogni 30 secondi a livello globale. In questo preoccupante quadro l’Italia registra oltre 11.000 morti l’anno A cura di Antonio Arigliani Il problema dell’antibiotico-resistenza riguarda le infezioni causate da batteri ormai resistenti agli antibiotici in uso. Un problema che conta già 5 milioni di morti […]

Le statine una risorsa per il cancro? Ecco perché è possibile

Tempo di lettura: 2 minutiDi norma utilizzate per la prevenzione cardiovascolare, le statine potrebbero rivelare un effetto antitumorale significativo. A dirlo è un nuovo studio pubblicato su Nature Communications Di solito prescritte per la prevenzione delle malattie cardiovascolari, le statine potrebbero rivelare un inaspettato potenziale antitumorale. A dirlo è un recente studio pubblicato su Nature Communications, condotto da un […]

Tumori pediatrici: la seconda causa di morte under 14

Tempo di lettura: 3 minutiIn occasione della giornata universale del bambino, che si festeggia oggi 20 novembre, approfondiamo la seconda causa di morte per la fascia 0-14 anni. Per fortuna però, grazie alle nuove cure, oltre l’80% dei pazienti guarisce Ogni anno in Italia, 1.400 bambini compresi tra 0 e 14 anni e circa 800 adolescenti tra i 15 […]

Il Covid può infettare anche le coronarie: il nuovo studio

Tempo di lettura: 2 minutiUna ricerca dell’Università di New York ha scoperto che l’Rna virale non solo è rilevabile, ma è anche in grado di replicarsi nelle lesioni coronariche prelevate durante l’autopsia da casi gravi di Covid Un recente studio rivela che il virus Sars-CoV-2 ha la capacità di infettare i vasi coronarici, dando luogo a un’infiammazione che potrebbe […]

Cancro alla prostata: un farmaco migliora la sopravvivenza

Tempo di lettura: 2 minutiSecondo un recente studio pubblicato su Jama Network Open, un noto farmaco già utilizzato per altri tipi di neoplasie produrrebbe una riduzione del 70% della mortalità per i pazienti affetti da cancro alla prostata di alto grado e bassi livelli di Psa Un recente studio, evidenzia che individui affetti da cancro alla prostata di alto […]

Salute mentale: è fondamentale una relazione sana tra genitori e figli

Tempo di lettura: 2 minutiGruppo di esperti dell’Università di Cambridge ha pubblicato una ricerca su come la qualità delle relazioni genitoriali possa influire sulla salute mentale dei figli Un gruppo di ricercatori dell’Università di Cambridge ha esaminato, attraverso un recente studio, in che modo la natura delle interazioni tra genitori e figli possa influenzare l’evoluzione emotiva e la capacità […]

Salute del cuore: il grosso pericolo è la sedentarietà

Tempo di lettura: 4 minutiIl cuore beneficia di qualsiasi attività, a patto che non si stia seduti a non far nulla. La dimostrazione arriva da uno studio condotto dall’University College London A cura di Davide Pezza Il cuore trae beneficio da qualsiasi attività, a condizione che non si rimanga seduti inattivi. Questa conclusione è emersa da uno studio condotto […]

Cancro al seno: nel nostro Paese l’abuso di alcol è un problema

alcol

Tempo di lettura: 2 minutiIn Italia si registrano ogni anno 6.000 casi di tumore al seno proprio per l’abuso di alcol. L’etanolo è infatti più tossico per le donne, ma poche conoscono il rischio L’abuso di alcol costituisce un pericoloso fattore di rischio per lo sviluppo del tumore al seno, con 6000 nuovi casi registrati ogni anno in Italia, […]

Giornata Mondiale del Diabete: l’Italia fa scuola di prevenzione

Tempo di lettura: 3 minutiIn occasione della Giornata Mondiale del Diabete, esaminiamo il ruolo pionieristico dell’Italia nella prevenzione del diabete di tipo 1. Attenzione però anche all’emergente epidemia di diabete tipo 2 tra i giovani Il 14 novembre si celebra in tutto il mondo la Giornata mondiale del Diabete, istituita nel 1991 dall’International Diabetes Federation e dall’Organizzazione Mondiale della […]

Make Sense Campaign 2023 – Intervista al Presidente AIOCC Roberto Maroldi

Tempo di lettura: 3 minutiIl Prof. Roberto Maroldi, Presidente dell’Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica (AIOCC), racconta nei dettagli la più grande iniziativa di sensibilizzazione contro i tumori testa-collo  Dal 18 al 22 settembre 2023, ha preso vita la Make Sense Campaign, la campagna europea dedicata all’educazione e sensibilizzazione per la prevenzione dei tumori del distretto testa-collo. In Italia, l’iniziativa […]

Parkinson, uno strumento innovativo per tornare a camminare

Tempo di lettura: 2 minutiIl trattamento si è dimostrato in grado di migliorare le abilità motorie di un soggetto con gravi deficit motori dovuti al morbo di Parkinson L’impianto di una neuroprotesi, seguito dalla stimolazione epidurale della colonna vertebrale, ha consentito a Marc Gauthier, un paziente francese di 62 anni affetto da Parkinson da oltre 30, di riottenere la […]

Tre tazzine di caffè al giorno per combattere il diabete

Tempo di lettura: 2 minutiGrazie alla sua ricca miscela di composti bioattivi, tra cui i polifenoli, il caffè sarebbe in grado di influenzare positivamente il metabolismo del glucosio e i processi antiossidanti Il caffè emerge come un alleato naturale nella lotta contro il diabete di tipo 2. La sua ricca combinazione di composti bioattivi, inclusi i polifenoli, sembra esercitare […]

Scoperto meccanismo chiave per metastasi nel melanoma

melanoma

Tempo di lettura: 2 minutiIn particolare, sarebbe una proteina a far sperare per potenziali nuovi trattamenti. La scoperta è opera di una ricerca italiana Il melanoma, caratterizzato dalla sua pericolosa eterogeneità e dalla rapida formazione di metastasi, rappresenta uno dei tumori cutanei più letali. Tuttavia, c’è ora una speranza di cura grazie alla scoperta di un meccanismo chiave da […]

Una notte ‘in bianco’ può avere effetti anti-depressivi: lo studio

Tempo di lettura: 4 minutiNuova ricerca dell’Università Northwestern (USA) ha scoperto che la perdita di sonno acuta può ridurre la depressione per diversi giorni A cura di Antonio Arigliani Chiunque abbia trascorso una notte in bianco conosce bene quell’inequivocabile stato mentale in cui il corpo è esausto, ma il cervello si trova quasi in uno stato euforico, confuso ed […]

Schillaci: “Rivedremo il calcolo delle pensioni per i medici”

Tempo di lettura: 3 minutiIl Ministro della Salute, Orazio Schillaci, ha dichiarato che il Governo si impegnerà attivamente nella revisione della normativa relativa alle pensioni dei medici. Senza atti concreti, però, nessuna revoca dello sciopero da parte dei sindacati Il Ministro della Salute, Orazio Schillaci, ha risposto a una domanda riguardante la sua disponibilità ad incontrare i sindacati medici […]

Roberto Burioni: “Siamo sempre più vicini a sconfiggere il cancro”

Tempo di lettura: 2 minutiIl noto virologo e immunologo Roberto Burioni ha fatto il punto della situazione sulla lotta al cancro  Progressi straordinari della scienza, potenziati dall’intelligenza artificiale, stanno portando la lotta contro il cancro sempre più vicino alla vittoria. Questo è il nucleo del messaggio del virologo e immunologo Roberto Burioni, enfatizzato nel suo recente lavoro letterario ‘Match […]

Il vaccino antinfluenzale protegge anche dall’Alzheimer: lo studio

Tempo di lettura: 2 minutiUn gruppo di esperti ha scoperto che i soggetti sottoposti al vaccino antinfluenzale beneficiavano di una riduzione del rischio di Alzheimer che può arrivare al 40% A cura di Davide Pezza Non solo offre una difesa contro l’influenza, ma anche una diminuzione del rischio di sviluppare l’Alzheimer: stiamo parlando del vaccino antinfluenzale. Questo è quanto […]

Scoperto meccanismo che favorisce il tumore del pancreas

Tempo di lettura: 2 minutiNuovissimo studio italiano, pubblicato ieri su ‘Nature’, ha individuato un particolare meccanismo che promuove la crescita del tumore del pancreas Il tumore del pancreas è la tipologia di cancro con la più bassa percentuale di sopravvivenza sia a un anno dalla diagnosi (34% negli uomini e 37,4% nelle donne) che a cinque anni (11% negli […]

Studio elabora nuova strategia per colpire le cellule tumorali

cellule tumorali

Tempo di lettura: 3 minutiLa ricerca si basa sul cosiddetto ‘riposizionamento farmacologico’: un approccio di ricerca di nuovi farmaci che negli ultimi anni è cresciuto notevolmente, soprattutto nella lotta contro il cancro Riposizionamento farmacologico, DNA, telomeri e tumori al seno triplo negativo sono i concetti centrali di un progetto di ricerca i cui risultati sono da poco visionabili sulla […]

AIOTE, la Prima Conferenza Nazionale è alle porte

Tempo di lettura: 2 minutiIl 17 Novembre, a Roma, è in programma la Prima Conferenza Nazionale dell’Associazione Italiana Oncologia Terza Età (AIOTE) AIOTE (Associazione Italiana Oncologia Terza Età) è lieta di annunciare la sua Prima Conferenza Nazionale, programmata per il 17 novembre a Roma. L’evento, che si terrà presso l’Hotel Massimo d’Azeglio dalle 9.45 alle 17.30, rappresenta un’occasione significativa […]

Cancro al seno, tre varianti geniche influenzano le cure

seno

Tempo di lettura: 2 minutiServe analizzare 3 varianti genetiche per capire se una terapia ormonale per il cancro del seno può avere o meno successo È necessario esaminare tre varianti genetiche al fine di valutare l’efficacia di una terapia ormonale nel trattamento del cancro al seno. Questa conclusione emerge da uno studio condotto presso l’Irccs Ospedale Policlinico San Martino […]

Studiare l’invecchiamento per colpire la Sla: la ricerca

sla

Tempo di lettura: 2 minutiInnovativo studio ha approfondito le interconnessioni tra invecchiamento e malattie degenerative come la Sla L’invecchiamento rappresenta la somma delle trasformazioni che si verificano nelle cellule e nei tessuti nel corso degli anni, aumentando la suscettibilità a malattie e mortalità. Questi cambiamenti seguono una sequenza predefinita e sono principalmente caratterizzati dalla declinazione delle funzioni cognitive e […]

Leucemia, un particolare trapianto aumenta la sopravvivenza

Tempo di lettura: 2 minutiUn nuovo studio, pubblicato sul New England Journal of Medicine, dimostra l’efficacia di un tipo di trapianto per la leucemia: raggiunge un tasso di sopravvivenza del 71% La leucemia mieloide acuta (LMA) si presenta come una malattia ancora avvolta nella sua complessità, con una caratterizzazione genetica e molecolare non completamente definita. Questo raro tumore ematico […]

Strage nel Maine: cosa passa nella mente del killer?

Tempo di lettura: 2 minutiQuella del Maine è l’ennesima strage negli Usa con un bilancio molto pesante. Analizziamo le componenti psicologiche di un atto così atroce Nel cuore del Maine, una caccia all’uomo è in corso dopo l’ennesima strage perpetrata da Robert Card, un uomo bianco di mezza età, già identificato come l’autore di un sanguinoso attacco che ha […]

Esiste una proteina che unisce il cervello, cuore e reni

Tempo di lettura: 2 minutiLa proteina in questione è l’endotelina: la sua eccessiva produzione è collegata allo sviluppo di diverse malattie, tra cui ipertensione e insufficienza renale cronica Il cervello, il cuore e i reni sono connessi da una sottile trama, rappresentata dalla presenza di una proteina fondamentale: l’endotelina. Questa sostanza gioca un ruolo chiave nel modulare le funzioni […]

Nasce il Team Campano Testa Collo – TCTC

Tempo di lettura: 2 minutiIl TCTC sarà costituito da esperti altamente specializzati nel riconoscimento e trattamento delle neoplasie localizzate nella regione cervico-cefalica All’interno del contesto dell’Associazione Trial (Try to Research and to Improve the Anticancer Links), si è costituito un gruppo di lavoro dedicato allo studio dei tumori del distretto testa-collo. Da questa iniziativa è nato il Team Campano […]

Anche la carne rossa può aumentare il rischio di diabete

Tempo di lettura: 2 minutiSecondo un nuovo autorevole studio chi consuma anche solo due porzioni di carne rossa alla settimana ha un rischio maggiore di diabete di tipo 2 Secondo un recente studio condotto presso la Harvard T.H. Chan School of Public Health e pubblicato su The American Journal of Clinical Nutrition, il consumo di carne rossa è associato […]

Cancro al polmone, farmaco diminuisce il rischio di morte

Tempo di lettura: 2 minutiSi tratta di una terapia immunoterapica che ha l’effetto di ridurre del 28% il rischio di morte in caso di cancro al polmone. È quanto emerge dal recente Congresso della European Society for Medical Oncology (Esmo) A cura di Antonio Arigliani L’impiego di pembrolizumab nell’ambito della terapia immunologica dimostra di abbassare del 28% il rischio […]

Cancro, i grandi vantaggi dei ‘Molecular Tumor Board’

Tempo di lettura: 2 minutiI Molecular Tumor Board (MTB) rappresentano una risorsa proiettata verso il futuro, costituendo la terza via dell’oncologia insieme alla pratica clinica e agli studi I Molecular Tumor Board (MTB) costituiscono una terza dimensione nell’ambito dell’oncologia, affiancando la pratica clinica e gli studi clinici. La loro importanza è chiaramente confermata da uno studio condotto dai membri […]

Nuova terapia genica elimina le metastasi al fegato

Tempo di lettura: 3 minutiElaborata nuova strategia di terapia genica in grado di ingegnerizzare in vivo alcune cellule immunitarie del fegato col fine di riattivarne le risposte immuni A cura di Davide Pezza Durante l’evoluzione del tumore, le cellule cancerose possono diffondersi ad altri organi, tra cui il fegato, generando metastasi epatiche. Queste manifestano una risposta limitata alle attuali […]

Glioblastoma: in arrivo nuova terapia genica

Tempo di lettura: 3 minutiUn nuovo lavoro ha elaborato una terapia genica molto promettente contro un tumore cerebrale aggressivo: il glioblastoma Il glioblastoma, un tumore cerebrale altamente aggressivo, è notoriamente conosciuto per la sua resistenza ai trattamenti. Nei casi ricorrenti, la sopravvivenza può scendere al di sotto dei 10 mesi. Anche le immunoterapie, che attivano le difese immunitarie del […]

Tumore della prostata, niente più chirurgia? La novità

Tempo di lettura: 3 minutiUn nuovo studio ha dimostrato che si può tenere sotto controllo il tumore della prostata a basso rischio senza necessità di intervento chirurgico o radioterapia Un autentico punto di svolta si è delineato per il tumore della prostata. Un recente studio ha evidenziato la possibilità di gestire il tumore prostatico a basso rischio senza ricorrere […]

Tumori: arriva in Italia il robot che dosa i farmaci

Tempo di lettura: 2 minutiIn un noto ospedale italiano è in uso un robot che dosa alla perfezione la quantità di farmaci oncologici necessaria per ogni paziente A cura di Antonio Arigliani Un nuovo alleato nella battaglia contro il cancro è stato introdotto presso l’Ospedale Mauriziano di Torino. Si tratta di un robot che utilizza braccia antropomorfe per dosare […]

Ha preso il via ‘Ci vuole coraggio’, la terza edizione del Festival ‘Educhiamoci’

Tempo di lettura: 2 minutiIl festival dedicato alla relazione educativa è ufficialmente iniziato lunedì 16 ottobre con termine previsto per sabato 21. Il titolo di questa terza edizione è ‘Ci vuole coraggio’ Il Comune di Vittorio Veneto promuove, tra il 16 e il 21 ottobre 2023, la terza edizione di “Educhiamoci – Giornate per l’Educazione”: una serie di incontri […]

Il Governo approva la Manovra: 3 miliardi di euro in più per la sanità

Tempo di lettura: 2 minutiÈ quanto annunciato in Conferenza stampa dalla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni al termine del Consiglio dei Ministri “Sulla sanità ci sono tre miliardi di euro in più rispetto a quanto previsto. Sono tutti destinati ad una priorità: l’abbattimento delle liste d’attesa. Perseguiremo tale priorità con due misure: rinnovo del contratto comparto (2,3 mld) e […]

Prevenzione del cuore: elaborato nuovo algoritmo

Tempo di lettura: 3 minutiIl nuovo strumento permette di quantificare la riduzione di rischio potenzialmente ottenibile da adeguate strategie di prevenzione Nel contesto del Progetto Moli-sani, avviato tra il 2005 e il 2010 e coinvolgente 24.325 uomini e donne della regione Molise, è stato formulato il Moli-sani Risk Score. Questo sistema di punteggio numerico, fondato su diversi fattori di […]

BD in prima linea nella lotta alla Sepsi

Tempo di lettura: 2 minutiÈ fondamentale diffondere cultura sulla sepsi, patologia purtroppo sempre più diffusa in Italia e nel mondo. Ne abbiamo parlato con alcuni esperti del settore La sepsi o setticemia è una sindrome clinica caratterizzata da un’abnorme Risposta Infiammatoria Sistemica (SIRS), messa in atto dall’organismo in seguito al passaggio nel sangue di microrganismi patogeni provenienti da un focolaio sepsigeno. […]

Fare le scale: un vero e proprio toccasana per il cuore

Tempo di lettura: 3 minutiSalire più di 5 rampe di scale al giorno è associato a una riduzione di oltre il 20% del rischio di malattie cardiovascolari aterosclerotiche Resistere alla seduzione dell’ascensore e preferire le scale quotidianamente può contribuire alla longevità, come dimostra il caso del dottor Shigeaki Hinohara, medico giapponese scomparso a 105 anni, il quale ha continuato […]

Alla scoperta della radioterapia di ultra-precisione

Tempo di lettura: 2 minutiLa nuova procedura è stata presentata di recente al congresso dell’American Society for Therapeutic Oncology and Radiology (Astro) di San Diego Il primario obiettivo dei medici nell’impiego della radioterapia è la conservazione dei tessuti sani circostanti il tumore. Un nuovo software adottato presso l’Ircss Negrar di Verona sembra rendere questo compito più agevole, riducendo al […]

Obbligo Ecm, stop alle proroghe: parla il Ministro Schillaci

Tempo di lettura: 2 minutiIl Ministro della Salute invita i professionisti sanitari a partecipare ai corsi di formazione onde evitare le sanzioni previste dalla legge Il Ministero della Salute si impegnerà a implementare “tutte le iniziative” necessarie per assistere i professionisti sanitari ad “evitare le sanzioni previste dalla legge“. È quanto dichiara il Ministro, Orazio Schillaci, in vista della prima riunione della Commissione […]

Tumore al colon: possibili immunoterapie innovative

Tempo di lettura: 2 minutiNuova ricerca italiana ha dimostrato come lo studio del microambiente tumorale nei tumori del colon possa aprire nuove strade per lo sviluppo di immunoterapie innovative  A cura di Davide Pezza Una nuova ricerca tutta italiana ha dimostrato come lo studio del microambiente tumorale nel tumore del colon-retto e relative metastasi epatiche possa aprire nuove strade […]

Focus sul tumore alla vescica: conversazione con il Dott. Bimbatti

Tempo di lettura: 5 minutiContinuano le tappe di ‘Conoscere l’Oncologia’, il programma dedicato all’approfondimento delle tematiche oncologiche. In questa occasione al centro dell’intervista è il Dott. Davide Bimbatti che ha esaminato dettagliatamente il panorama del tumore vescicale ‘Conoscere l’Oncologia’ rappresenta il format di Italian Medical News dedicato all’analisi approfondita delle tematiche oncologiche. Attraverso interviste a specialisti provenienti da ogni […]

Elaborato vaccino universale contro le infezioni resistenti

vaccini

Tempo di lettura: 2 minutiNei test sperimentali, il vaccino ha garantito una rapida protezione contro otto diverse specie di batteri e funghi Le infezioni resistenti, specialmente nell’ambito ospedaliero, causano migliaia di vittime ogni anno. Pertanto, è di rilevante importanza il report proveniente da uno studio pubblicato su Science Translational Medicine da un gruppo di ricerca dell’Università della California Meridionale, […]

L’obesità non è solo una: esistono quattro tipi diversi

Tempo di lettura: 2 minutiComprendere per ciascun paziente quale sia il suo fenotipo di obesità aiuta a indirizzarlo al trattamento più efficace  Non esiste una singola forma di obesità, ma almeno quattro diverse tipologie. Identificare il fenotipo specifico di ciascun paziente risulta fondamentale per orientarlo verso il trattamento più efficace. Questo è uno dei risultati emersi durante il VI […]

Cancro al seno e mutazione Brca: asportare ovaie riduce mortalità

tumore del seno

Tempo di lettura: 2 minutiLe donne operate per il cancro al seno e portatrici della mutazione Brca beneficiano di una evidente riduzione della mortalità per tumore alle ovaie in caso di asportazione preventiva A cura di Antonio Arigliani Le donne sottoposte a intervento chirurgico per il cancro al seno e portatrici della mutazione Brca godono di una chiara riduzione […]

Troppo lavoro fa male al cuore: la dimostrazione da un nuovo studio

Tempo di lettura: 2 minutiOltre ad un’eccessiva mole di lavoro, anche la mancanza di gratificazione gioca un ruolo negativo sulla salute del cuore Troppo lavoro fa male al cuore: sembra una frase fatta ma uno studio ne dimostra l’effettiva verità. Inoltre, lavorare intensamente senza ricevere adeguata gratificazione può danneggiare il cuore, generando gli stessi effetti negativi sulla salute cardiaca […]

La sedentarietà aumenta il pericolo di demenza: lo studio

Tempo di lettura: 3 minutiL’aspetto preoccupante è che questo effetto sembra manifestarsi anche in quelle persone che dopo il lavoro svolgono una regolare attività fisica Oltre a accrescere il rischio di malattie cardiovascolari, sembra che la sedentarietà possa anche incrementare la probabilità di sviluppare demenza. È quello che emerge dai risultati di uno studio recentemente pubblicato su Jama. Ciò […]

Tumore al seno: le cure saranno sempre meno invasive

Tempo di lettura: 3 minutiLo confermano i risultati dello studio multicentrico randomizzato SOUND. Si tratta di un lavoro coordinato dall’Istituto Europeo di Oncologia A cura di Davide Pezza Le donne affette da tumore al seno di dimensioni ridotte, già idonee per un intervento conservativo, possono ora eludere la necessità di sottoporsi alla biopsia del linfonodo sentinella. Questa conclusione emerge […]

È possibile prevedere la depressione: ecco come

Tempo di lettura: 2 minutiSecondo una nuova ricerca sarebbe possibile individuare l’arrivo della depressione mentre si è ancora in una buona condizione psicologica Una specifica regione cerebrale sembra essere influenzata dalla presenza della depressione. Si tratta della corteccia cingolata, una parte fondamentale della corteccia cerebrale coinvolta nella gestione delle emozioni. Secondo gli autori di uno studio pubblicato su Nature, […]

Assegnato il Nobel per la Medicina 2023: ecco i vincitori

Tempo di lettura: 2 minutiÈ la seconda volta, nella storia del Nobel per la Medicina, che viene premiato un vaccino Il Premio Nobel per la Medicina del 2023 è stato conferito a Katalin Karikó e Drew Weissman per la loro fondamentale contribuzione nello sviluppo dei vaccini a mRNA, i quali hanno giocato un ruolo cruciale nella creazione delle soluzioni […]

In arrivo lo spray nasale che rallenta i battiti del cuore

Tempo di lettura: 2 minutiIl farmaco sperimentale è in grado di ripristinare un ritmo regolare del cuore nel giro di circa 30 minuti Uno spray nasale per il cuore. Il farmaco sperimentale etripamil è prossimo a ricevere l’approvazione dalla FDA per il trattamento dei pazienti che sperimentano improvvise accelerazioni del battito cardiaco, con frequenze comprese tra 150 e 200 […]

Il Long Covid lascia una ‘firma’ immunitaria e ormonale

Tempo di lettura: 2 minutiI pazienti con Long Covid presentano chiare differenze nella funzione immunitaria e ormonale rispetto a chi non ha la condizione Secondo uno studio condotto dalla Icahn School of Medicine del Mount Sinai e dalla Yale School of Medicine, i pazienti affetti da Long Covid presentano evidenti differenze nella funzione immunitaria e ormonale rispetto a coloro […]

Sviluppata una nuova tecnica contro il cancro

cancro

Tempo di lettura: 2 minutiImpedire alle cellule tumorali di compiere appieno il loro percorso e trasformarle in cellule sane: il nuovo studio Nel quadro di una nuova ricerca pubblicata su Pnas, i ricercatori del Cold Spring Harbor hanno concentrato i loro sforzi su un obiettivo ambizioso: ostacolare la progressione delle cellule tumorali e riconvertirle in cellule sane. Questo studio […]

Consumo regolare di alcol danneggia la pressione

alcol

Tempo di lettura: 2 minutiÈ quanto emerge da un nuovo studio pubblicato su Hypertension da un team dell’Università di Modena e Reggio Emilia A cura di Davide Pezza Un consumo regolare di alcol può portare all’aumento della pressione arteriosa nel tempo, anche in assenza di ipertensione diagnosticata. È quanto emerge da una ricerca condotta dall’Università di Modena e Reggio […]

Nuovo studio svela quante cellule sono presenti nel corpo umano

Tempo di lettura: 3 minutiIl numero di cellule presenti nel corpo umano è così elevato che contarle tutte rappresenta una sfida titanica. C’è riuscito un gruppo di esperti internazionale Un gruppo di ricercatori del Max Planck Institute for Mathematics in the Sciences di Lipsia (Germania), in collaborazione con la McGill University (Canada), ha intrapreso l’arduo compito di stimare il […]

In arrivo l’infermiere di famiglia: ecco cosa farà

infermiere

Tempo di lettura: 2 minutiSecondo la riforma della sanità territoriale, è necessaria la presenza di almeno un infermiere di famiglia per ogni 3.000 abitanti L’infermiere di famiglia o di comunità sarà un membro del personale del servizio sanitario, impegnato sia in ambulatori dedicati che nelle case dei cittadini per fornire assistenza, oltre a svolgere anche un ruolo di guida […]

Un modello matematico del cuore rivoluzionerà la ricerca cardiaca

Tempo di lettura: 2 minutiUn noto Centro italiano ha sviluppato un modello matematico e computazionale del cuore umano per lo studio delle patologie coronariche Il Politecnico di Milano ha sviluppato un modello matematico e computazionale del cuore umano per lo studio delle patologie coronariche. Questo modello è stato il fulcro di una ricerca pubblicata su Nature Scientific Reports, realizzata […]

Elaborato nuovo intervento che riduce lo stomaco

Tempo di lettura: 2 minutiSecondo le prime indiscrezioni, da questo intervento ci si può attendere la perdita di una percentuale fra il 15 e il 20% del peso corporeo Le recenti novità nel campo della chirurgia bariatrica sono sempre più frequenti. Durante il congresso dell’International Federation for the Surgery of Obesity and Metabolic Disorders (Ifso) tenutosi a Napoli, è […]

Scoperta nuova causa scatenante del morbo di Parkinson

parkinons

Tempo di lettura: 3 minutiUna nuova ricerca condotta da esperti della Northwestern University ha identificato un nuovo fattore che porta alla neurodegenerazione A cura di Antonio Arigliani La degenerazione dei neuroni dopaminergici è stata tradizionalmente identificata come il primo evento associato alla comparsa del Parkinson. Tuttavia, un recente studio condotto dai ricercatori della Northwestern University suggerisce una prospettiva diversa, […]

Ecco la tecnica per conservare la fertilità femminile

Tempo di lettura: 2 minutiLa fertilità della donna può essere preservata grazie alla vitrificazione degli ovociti, un trattamento molto efficace come confermato da una nuova ricerca internazionale Un’indagine condotta da Eugin e presentata al 39° Congresso annuale della Società Europea di Riproduzione Umana ed Embriologia (ESHRE) ha esaminato l’efficacia dell’impiego di ovociti vitrificati in donne di età superiore ai […]

Stile di vita sano riduce il rischio di depressione

Attività fisica

Tempo di lettura: 2 minutiCibo, sonno, esercizio fisico; uno stile di vita sano difende in modo significativo dalla depressione. A parlarne è una nuova ricerca pubblicata su ‘Nature Mental Health’ Adottare uno stile di vita salutare, che includa il consumo moderato di alcol, una dieta equilibrata, regolare attività fisica, un adeguato riposo, così come il mantenimento di relazioni sociali […]

La semaglutide si dimostra efficace anche per il diabete di tipo 1

Tempo di lettura: 2 minutiSecondo gli autori dello studio clinico potrebbe trattarsi del cambiamento più significativo nel trattamento del diabete di tipo 1 dalla scoperta dell’insulina a oggi Semaglutide efficace anche nel trattamento del diabete di tipo 1. È quello che emerge da un recente studio condotto presso la divisione di endocrinologia, diabete e malattie del metabolismo dell’Università di […]

Prevedere i tumori attraverso il genoma

Tempo di lettura: 2 minutiMappare i geni, scoprire le loro mutazioni e capire quali di esse sono collegabili all’insorgenza del cancro. L’obiettivo è arrivare a una medicina sempre più personalizzata A cura di Davide Pezza Al Broad Institute di Cambrigdge (Boston), uno dei maggiori centri di ricerca genomica e biomedica al mondo, che lavora in partnership con il Massachussetts […]

Individuata nuova arma terapeutica contro la depressione

depressione

Tempo di lettura: 3 minutiNon uno, ma ben due recenti studi hanno individuato in una particolare sostanza contenuta in funghi allucinogeni una cura contro la forma grave della depressione La psilocibina per curare la depressione: è questa la notizia che sta emergendo negli ultimi tempi dal mondo scientifico. Di recente infatti, sono comparsi due studi che dimostrano l’effetto benefico […]

Covid, alla scoperta della nuova variante Eris

Covid

Tempo di lettura: 2 minutiTorna a preoccupare il Covid con la nuova variante EG.5, denominata Eris, che si sta diffondendo rapidamente a livello globale e con numeri in crescita anche in Italia Torna a destare preoccupazione il Covid con l’emergere della nuova variante EG.5, conosciuta con il nome di Eris. Eris si sta infatti diffondendo rapidamente in tutto il […]

Tumori tra gli under 50: aumento esponenziale negli ultimi 30 anni

Tempo di lettura: 3 minutiA partire dal 1990 il numero di nuovi casi di tumori negli under 50 ha avuto una crescita spaventosa e preoccupante. Un nuovo lavoro pubblicato su ‘Bmg Oncology’ ha indagato sulla questione Nel corso degli ultimi tre decenni (dal 1990 al 2019), si è osservato un aumento del 79% nei nuovi casi di tumori diagnosticati […]

Identificata nuova tipologia di cellula nel cervello

Tempo di lettura: 3 minutiLa scoperta, opera di un gruppo di esperti dell’Università di Losana e del Wyss Center for Bio and Neuroengineering di Ginevra, è destinata a sconvolgere le neuroscienze Grandissima novità nel mondo delle neuroscienze. Un gruppo di scienziati ha indiviuduato un nuovo tipo di cellula nel cervello. Il team, formato da ricercatori dell’Università di Losanna e […]

Obesità: in 20 anni triplicate le morti per malattie al cuore

Tempo di lettura: 2 minutiL’obesità è sempre più un problema globale di salute pubblica ed è un fattore di rischio significativo per le malattie cardiovascolari A cura di Antonio Arigliani Tra il 1999 e il 2020 sono triplicati i decessi per le malattie cardiache legati all’obesità. A rivelarlo è una nuova ricerca pubblicata sul Journal of the American Heart […]

Il cervello influenza l’obesità: la rivelazione di un nuovo studio

cervello

Tempo di lettura: 2 minutiSecondo una nuova ricerca statunitense l’obesità sarebbe causata anche da una serie di connessioni cerebrali danneggiate L’obesità sarebbe causata anche da connessioni cerebrali danneggiate fra la memoria e i circuiti cerebrali che regolano l’appetito. È questa la rivelazione di uno studio pubblicato su Nature in base al quale la compromissione dei meccanismi è direttamente proporzionale […]

Tumore al polmone: scoperto come sfugge all’immunoterapia

Tempo di lettura: 2 minutiIl motivo della resistenza del tumore al polmone all’immunoterapia è un complesso meccanismo che parte da una particolare proteina e arriva a rendere più aggressive le cellule tumorali Alla base della resistenza del tumore del polmone all’immunoterapia c’è un complesso meccanismo che parte da una proteina denominata hMENA e arriva a rendere più aggressive le […]

Long Covid: i danni al cuore nascono da un meccanismo autoimmune

Tempo di lettura: 3 minutiNuova ricerca ha studiato il meccanismo all’origine del Long Covid: una reazione autoimmune che spiega la varietà delle manifestazioni, anche non cardiache All’interno del nostro corpo circolano migliaia di cellule immunitarie capaci di riconoscere e potenzialmente attaccare i nostri tessuti e i nostri organi. Esiste però un ‘programma di tolleranza’ che, se attivo, impedisce che […]

Hiv e non solo: le infezioni sessuali sono sempre più in aumento

Tempo di lettura: 3 minutiDalla sifilide all’Hiv passando per clamidia, gonorrea e papilloma virus, il sesso non protetto è veicolo per malattie che possono portare infezioni croniche e complicanze a lungo termine A cura di Davide Pezza La salute sessuale è un diritto importane che deve essere garantito durante tutta la vita, dall’adolescenza alla terza età. Ciò non vuol […]

Ecco perché i virus rendono più efficace l’immunoterapia

Tempo di lettura: 4 minutiI virus possono essere utilizzati come “taxi” per trasportare l’informazione genetica all’interno delle cellule immunitarie, rendendo ancora più efficace la frontiera più avanzata dell’immunoterapia, cioè la terapia cellulare con CAR T I virus diventano alleati nella sfida contro i tumori del sangue. Vengono Svuotati del loro contenuto virale, in questo modo sono privi di patogenicità, […]

Cuore: dopo la menopausa battito irregolare per una donna su quattro

Tempo di lettura: 2 minutiLo riporta una nuova ricerca pubblicata sul Journal of the American Heart Association Dopo la menopausa, 1 donna su 4 può sviluppare ritmo cardiaco irregolare, noto come fibrillazione atriale. Eventi di vita stressanti e insonnia rappresentano i principali fattori che contribuiscono allo sviluppo di questo disturbo del cuore. Il tutto emerge da una nuova ricerca […]

Il fenomeno delle radiazioni: ecco come danneggiano il Dna

Tempo di lettura: 3 minutiUn recente studio condotto dall’Università di Trento ha chiarito, tramite simulazioni, come le radiazioni possano influire sul DNA e come questo impatto possa contribuire all’insorgenza del cancro Noi non ne siamo consapevoli, ma siamo esposti alle radiazioni ionizzanti più frequentemente di quanto possiamo immaginare. Queste radiazioni sono presenti quando ci esponiamo al sole o quando […]

Elaborati batteri modificati contro la sclerosi multipla

sclerosi multipla

Tempo di lettura: 2 minutiSi tratta di un probiotico sperimentale in grado di bloccare il meccanismo autoimmune alla base della sclerosi multipla Un gruppo di esperti statunitensi ha messo a punto un probiotico sperimentale capace di bloccare il meccanismo autoimmune alla base della sclerosi multipla. La terapia a base di batteri modificati ha funzionato su un modello murino. Il […]

Infarti e ictus, ecco perché la metà dei casi è evitabile

Tempo di lettura: 2 minutiIl segreto è agire sui famosi cinque fattori di rischio modificabili come indica un maxi-studio pubblicato sul New England Journal of Medicine La metà dei casi di infarto o ictus è evitabile agendo su 5 fattori di rischio modificabili. Essi sono i seguenti: sovrappeso, fumo, ipertensione, diabete e colesterolo alto. Lo rivela un maxi-studio pubblicato […]

Le ondate di calore favoriscono l’Alzheimer: lo studio

calore

Tempo di lettura: 3 minutiLe persone con patologie neurodegenerative e, in particolare, demenza e Alzheimer, potrebbero essere particolarmente a rischio a causa delle continue ondate di calore  Uno studio dei ricercatori dell’Università di Trieste, in collaborazione con docenti e neurologi dell’Environmental Neurology Specialty Group della World Federation of Neurology, evidenzia come le persone con patologie neurodegenerative e, in particolare, […]

Iniziare a fumare da adolescente rende più difficile smettere

fumatori

Tempo di lettura: 2 minutiQuesto il messaggio che arriva dallo studio del National Hospital Organization Kyoto Medical Center, presentato all’edizione 2023 del Congresso europeo di Cardiologia Chi inizia a fumare prima dei venti anni diventa più dipendente dalla nicotina. Ma soprattutto ha maggiori difficoltà a smettere. Per questo occorrerebbe aumentare l’età legale per acquistare sigarette a 22 anni o […]

L’inquinamento atmosferico aumenta il rischio di vari tipi di cancro

Tempo di lettura: 3 minutiPer tempo l’inquinamento atmosferico è stato stabilito come un fattore di rischio solo per il cancro ai polmoni. Un nuovo studio dimostra che non è l’unica tipologia di tumore che può insorgere L’esposizione cronica agli inquinanti atmosferici, come il particolato fine (PM2.5) e il biossido di azoto (NO2) può aumentare il rischio di cancro non […]

Uso regolare di aspirina riduce i rischi di un secondo infarto

Tempo di lettura: 2 minutiEppure il farmaco, peraltro poco costoso e rinvenibile in ogni angolo del globo, viene usato da meno della metà dei pazienti a cui è stato consigliato L’aspirina a basse dosi viene raccomandata a molti cardiopatici in tutto il mondo, ma in particolare a chi ha avuto un infarto. Questo perché l’uso regolare del medicinale ha […]

Dormire 8 ore a notte per scongiurare il rischio di diabete

dormire

Tempo di lettura: 2 minutiNuovo studio dimostra un legame tra durata del sonno e diabete, indipendentemente da altri fattori di rischio legati allo stile di vita A cura di Antonio Arigliani Un sonno regolare potrebbe avere effetti anti-diabete: il numero di ore deve essere però 8. È quanto emerge da una nuova ricerca pubblicata sulla rivista Sleep Health che […]

Hiv, scoperta una nuova modalità di accesso

Tempo di lettura: 2 minutiScienziati hanno scoperto una nuova via attraverso cui il virus dell’Hiv penetra nel nucleo di una cellula sana Scoperta una nuova modalità di accesso del virus Hiv nell’organismo. A realizzare la scoperta è un gruppo di ricercatori italiani e americani che hanno pubblicato i risultati su Nature Communications. Gli scienziati in questione hanno scoperto una […]

Batteri hi-tech per rilevare la presenza di tumori

Tempo di lettura: 2 minutiIl nuovo progetto, chiamato Catch e pubblicato su Science, è stato ideato per identificare specifiche sequenze di Dna e mutazioni al di fuori delle cellule Un gruppo di esperti della University of California di San Diego, con la collaborazione di colleghi australiani, ha messo a punto dei batteri in grado di rilevare la presenza di […]

Il pacemaker salva la vita anche oltre i 90 anni

Tempo di lettura: 2 minutiDimostrato scientificamente il contributo del pacemaker al miglioramento della quantità e qualità di vita anche nei soggetti di età elevata Oltre 70 pazienti dai 90 anni in su sono stati sottoposti ad impianto o sostituzione di pacemaker nel 2022 al Dipartimento Cardiotoracovascolare ASUGI e Università di Trieste, diretto da Gianfranco Sinagra. Di questi, 33 avevano […]

Esercizio e yoga per curare asma e funzione polmonare

Tempo di lettura: 1 minutoLo dimostra uno studio della Henan Normal University in Cina, pubblicata sulla rivista Annals of Medicine A cura di Davide Pezza Lo yoga e le pratiche di controllo della respirazione, in combinazione con l’allenamento aerobico, sono esercizi chiave in particolare per le persone asmatiche che cercano di migliorare la funzione polmonare. Lo evidenzia una ricerca […]

Virus Epstein-Barr, risultati positivi da un nuovo vaccino

Tempo di lettura: < 1 minutoIl vaccino ha prodotto anticorpi potenti e cellule immunitarie EBV-specifiche, rimaste attive per almeno 7 mesi dopo la vaccinazione Il virus di Epstein Barr (EBV) potrebbe essere prevenuto grazie a un nuovo vaccino in fase di sperimentazione. È quanto emerge da un lavoro del Berghofer Medical Research Institute di Brisbane (Australia) dall’esperto Vijayendra Dasari. I […]

Sla: identificata la “firma molecolare” della terribile malattia

sla

Tempo di lettura: 2 minutiI risultati dell’innovativa scoperta sono stati pubblicati sulla nota rivista scientifica ‘Cells’ Scoperta una tecnica per diagnosticare la Sclerosi Laterale Amiotrofica (Sla) di tipo sporadico. Il tutto emerge grazie al lavoro di un gruppo di ricercatori provenienti dall‘Istituto per la Ricerca e l’Innovazione Biomedica del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Catania. Le scoperte di questa […]

Trovate microplastiche nei tessuti del cuore umano

Tempo di lettura: 2 minutiSecondo gli autori della scoperta, le microplastiche sarebbero state introdotte, in modo inaspettato, durante procedure di chirurgie cardiache A cura di Antonio Arigliani Gli esperti di tutto il mondo, ormai, trovano le microplastiche ovunque le cerchino: cibo, acqua, aria e alcune parti del corpo umano. Addirittura sono state appena trovate microplastiche nei tessuti del cuore. […]

Medici e utilizzo dei social: le raccomandazioni dell’Ordine Nazionale

Tempo di lettura: 2 minutiStilate una serie di raccomandazioni sull’uso di social media da parte della Fnomceo – Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri Prevedere, possibilmente, l’apertura di due profili, uno personale e uno professionale. Usare cautela nell’accettare le richieste di amicizia dei pazienti. Assicurarsi della validità scientifica dei contenuti diffusi attraverso i post. Scrivere […]

Camminare allunga la vita: pubblicato il più grande studio in merito

camminare

Tempo di lettura: 2 minutiElaborato il più ampio lavoro mai condotto al mondo sull’argomento. 4.000 passi è il minimo quotidiano da raggiungere Camminare riduce significativamente il rischio di mortalità e dunque allunga la vita. Bastano circa 4.000 passi al giorno, ossia meno della metà di quanto raccomandato finora, per vivere più a lungo. Il vantaggio si consolida quanto più […]

Uno tsunami di luce contro i tumori: nuovo studio italiano

Tempo di lettura: 2 minutiL’utilizzo di fasci laser capaci di penetrare in profondità nei tumori potrebbe rappresentare un’importate innovazione nella lotta al cancro A cura di Davide Pezza Colpire in maniera precisa e non invasiva i tumori più profondi attraverso raggi di luce ad alta intensità. È la prospettiva che apre uno studio condotto da un gruppo di ricercatori […]

Studio sul Dna apre la strada per nuovi bersagli terapeutici

dna

Tempo di lettura: 2 minutiIl nome dello studio è ‘Genome-wide mapping of i-motifs’ ed è stato pubblicato come ‘breakthrough article’ sulla rivista ‘Nucelic Acids Research’. Un nuovo studio su particolari strutture del Dna definite i-Motifs, ovvero elementi nella mappa umana a quattro filamenti anziché i due della classica doppia elica, ha portato un team di ricercatrici a scoprire il […]

Depressione post partum: in Usa arriva la pillola che la combatte

Tempo di lettura: 3 minutiIl nuovo farmaco funziona più velocemente degli altri antidepressivi e va usato solo per due settimane La Food and Drugs Administration (Fda) ha approvato in Usa la prima pillola per combattere la depressione post partum (PPD). Il nuovo farmaco è notevolmente più rapido nel suo effetto rispetto agli altri antidepressivi e deve essere usato solo […]

Glioblastoma: un codice a barre ne traccia lo sviluppo

Tempo di lettura: 2 minutiSviluppato un codice a barre genetico in grado di tracciare ogni cellula così da poter seguire il tumore al cervello più diffuso e aggressivo Seguire l’evoluzione del glioblastoma, il tumore cerebrale più aggressivo, è ora possibile grazie a un ‘codice a barre’ genetico. Questa tecnologia, sviluppata dai ricercatori dell‘Irccs Policlinico San Martino di Genova con […]

Pillola anti-cancro: avviati i primi test sull’uomo

pillola anti-cancro

Tempo di lettura: 2 minutiIl farmaco si chiamerà AOH1996, in onore di Anna Olivia Healy, una bambina morta nel 2005 a soli nove anni per un tumore infantile I ricercatori di uno dei più importanti e prestigiosi centri oncologici degli Stati Uniti, il City Hope di Los Angeles, hanno sviluppato una pillola anti-cancro in grado di distruggere il tumore […]

Piano e Calendario Vaccinale: via libera dalla Conferenza Stato-Regioni

Tempo di lettura: 2 minutiLa Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha manifestato accordo sul ‘Piano Nazionale di Prevenzione vaccinale (PNPV) 2023-2025 e sul ‘Calendario Nazionale Vaccinale’ A cura di Antonio Arigliani Armonizzare le strategie vaccinali superando le differenze tra Regioni, promuovere la vaccinazione attraverso reti professionali assicurando la presa in carico dei pazienti cronici e/o fragili. Ma […]

Scoperto gruppo di molecole ammazza-virus: lo studio USA

Tempo di lettura: 3 minutiSecondo gli autori della scoperta è il momento di impegnarsi ora a sviluppare la questa nuova generazione di farmaci così da averli pronti per la prossima, certa, minaccia pandemica Le terapie antivirali sono comunemente complesse da sviluppare, poiché i virus possono mutare rapidamente, diventando resistenti ai farmaci. Un nuovo studio di marca americana ha però […]

Ecco lo screening mammografico basato sull’Intelligenza Artificiale

Tempo di lettura: 3 minutiLo screening mammografico supportato dall’intelligenza artificiale (AI) è un’alternativa sicura alla pratica della doppia lettura da parte dei radiologi e può contribuire a ridurre i pesanti carichi di lavoro per i medici L’utilizzo dell‘intelligenza artificiale (AI) nello screening mammografico emerge come una valida alternativa alla pratica tradizionale della doppia lettura da parte dei radiologi. I […]

Tumori femminili: il fumo passivo aumenta il rischio

Tempo di lettura: 2 minutiIn particolare, l’esposizione al fumo passivo aumenta di circa il 50% il rischio di sviluppare il tumore del collo dell’utero A cura di Davide Pezza Che il fumo passivo sia dannoso è chiaro a chiunque. Arrivano conferme però di come questo fenomeno influisca anche su patologie pericolose come i tumori. In particolare, un nuovo studio […]

Alzheimer: vaccino sperimentale efficace nei test preclinici

Tempo di lettura: 2 minutiLa sua funzione è quella di colpire le cellule cerebrali infiammate associate alla patologia neurologica Un nuovo vaccino potrebbe entrare in gioco nella lotta contro l’Alzheimer. Sviluppato all’Università di Juntendo a Tokyo, esso colpisce le cellule cerebrali infiammate associate alla malattia e si presenta come la chiave per prevenirla o modificarne il decorso. Il tutto […]

Diabete: la grande minaccia dei cibi ultra-processati

diabete

Tempo di lettura: 2 minutiRicerca italiana dimostra che il consumo di cibi ultra-processati aumenta il rischio di morte per persone con diabete di tipo 2, indipendentemente dalla qualità nutrizionale di una dieta attenta e salutare Le persone cui viene diagnosticato il diabete di tipo 2 devono prestare attenzione non solo alle calorie e ai nutrienti presenti negli alimenti, ma […]

Ricerca biomedica e farmacologica: pronti 3 progetti ‘Made in Italy’

Tempo di lettura: 2 minutiI progetti riguarderanno la produzione di dispositivi medici, vaccini e farmaci per il dolore dei pazienti oncologici e non solo Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha dato il via libera alla firma di tre accordi per promuovere l’innovazione nel campo della ricerca e del settore biomedico-farmaceutico. Questi accordi riguardano […]

Le tecnologie digitali migliorano le performance in sanità

Tempo di lettura: 3 minutiUn nuovo studio, coordinato dall’Oms/Europa, dimostra come le tecnologie digitali abbiano migliorato le performance degli operatori sanitari  Un recente studio condotto dall‘OMS/Europa e pubblicato su The Lancet Digital Health rivela che l’adozione di tecnologie digitali, mobili, telemedicina e altre soluzioni digitali volte a sostenere le decisioni cliniche ha portato a notevoli miglioramenti delle prestazioni e […]

Il robot sociale, il dispositivo che alleggerisce i ricoveri

Tempo di lettura: 2 minutiIl suo compito è quello di mantenere la mente del paziente ricoverato allenata, riducendo la condizione di disagio legata all’ospedalizzazione Interagiscono con i pazienti diminuendone lo stresso da ricovero, stimolandoli ad eseguire esercizi di rilassamento, ad ascoltare musica o a vedere un film. È questo il compito del robot sociale, ufficialmente entrato nelle corsie delle […]

Diritto all’oblio oncologico: la proposta di legge arriva alla Camera

aio

Tempo di lettura: 2 minutiDopo Francia, Spagna, Portogallo e non solo, anche in Italia l’Aula della Camera dei Deputati si appresta ad esaminare la proposta di legge sull’Oblio Oncologico che arriva dalla Commissione XII In Italia, ci sono 3,6 milioni di cittadini che hanno ricevuto una diagnosi di cancro. Di questi, il 27%, ovvero circa un milione di persone, […]

Ecco la sonda ‘cerca-tumore’: il nuovo strumento della chirurgia

Tempo di lettura: 2 minutiSi tratta di uno strumento in grado di rilevare i positroni, particelle emesse da radiofarmaci come quelli comunemente utilizzati per eseguire una diagnostica PET Un team di medici, ricercatori e ricercatrici provenienti dall’Istituto Europeo di Oncologia (IEO), dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e dalla Sapienza Università di Roma ha portato avanti uno studio clinico […]

Tumori, scoperto meccanismo all’origine delle metastasi

Tempo di lettura: 2 minutiSi tratterebbe di una molecola ben nota e fino ad ora insospettabile. La scoperta è opera di una ricerca dell’Università della Southern California Scoperto un meccanismo all’origine delle metastasi finora insospettabile. Il meccanismo viene innescato da una molecola che in condizioni normali regola la forma tridimensionale nella quale si ripiegano le proteine. Si è appena […]

Sanità, pronto il nuovo regolamento per gli Ordini e le Federazioni Nazionali

Tempo di lettura: 2 minutiIl nuovo documento, appena redatto dal Ministero della Salute, definisce le nuove norme per gli Ordini e le Federazioni nazionali delle Professioni Sanitarie Dalle sanzioni disciplinari alle elezioni degli organi, passando per le incompatibiltà. È pronto il nuovo regolamento per il funzionamento degli Ordini e delle Federazioni nazionali delle professioni sanitarie. Il documento, redatto dal […]

Leucemia mieloide acuta, nuova strategia colpisce microambiente tumorale

Tempo di lettura: 2 minutiSviluppate particolari cellule geneticamente modificate in grado di agire contro il microambiente tumorale A cura di Davide Pezza Un po’ come fossero agenti infiltrati, le cellule leucemiche sono in grado di allearsi con alcune cellule sane del sangue che, come se fossero loro complici, le aiutano a proliferare e le difendono dalle terapie. In pratica […]

Prevedere nuove pandemie attraverso l’Intelligenza Artificiale: lo studio

Tempo di lettura: 2 minutiUn team di scienziati americani dello Scripps Research Institute ha sviluppato un software di apprendimento automatico capace di tracciare in tempo reale e in modo dettagliato l’evoluzione dei virus epidemici L’intelligenza artificiale (AI) aiuterà a prevedere le pandemie. È questa la promessa di un team di scienziati americani dello Scripps Research Institute, che hanno sviluppato […]

Malaria, in arrivo un vaccino a RNA messaggero

Tempo di lettura: 2 minutiPer aumentarne l’efficacia i ricercatori hanno combinato il vaccino con un adiuvante che stimola le cellule immunitarie specifiche del fegato In arrivo un nuovo vaccino per la malaria basato sulla tecnologia a RNA messaggero (mRNA), quella esplosa nel periodo di sviluppo dei vaccini anti-Covid. È questa la proposta di scienziati dell’Istituto di Ricerca Ferrier e del Malaghan […]

Focus sulla figura dello Study Coordinator – Intervista Dott.ssa Sgandurra

Tempo di lettura: 4 minutiLa Dott.ssa Francesca Sgandurra, Coordinatore di Ricerca Clinica in Oncologia, espone le caratteristiche principali di una figura sempre più centrale nel mondo sanitario Il Coordinatore di Ricerca Clinica (CRC), ai più noto con il nome di Study Coordinator o come Data Manager, è una figura fondamentale che gestisce varie fasi della conduzione di uno studio clinico. È un elemento […]

Echovirus 11, segnalati i primissimi casi anche in Italia

Tempo di lettura: 2 minutiDopo i primi casi sparsi in Europa, soprattutto in Francia, il virus E-11 si presenta anche in Italia. La situazione A cura di Antonio Arigliani Segnalati i primi tre casi di Echovirus 11 in Italia, che seguono dunque quelli di Francia (9), Svezia (4), Croazia e Spagna (2 a testa). A questi, inoltre, bisogna aggiungere […]

Covid-19, studio svela il segreto degli asintomatici

Tempo di lettura: 2 minutiUn nuovo lavoro dell’University of California-San Francisco svela il perché in alcune persone l’infezione da Sars-CoV-2 non causa alcun sintomo Per tempo si è chiesti come mai alcuni soggetti non presentassero manco un minimo sintomo nonostante l’infezione da Covid-19. I cosiddetti asintomatici sono stati infatti al centro di studi, ricerche e dibattiti con il tentativo […]

Approvata terapia preventiva per il virus sinciziale

Tempo di lettura: 2 minutiIl nuovo trattamento è a base di un anticorpo monoclonale e si somministra in singola dose per iniezione prima o durante la stagione invernale La Food and Drug Administration (Fda), ente che si occupa della regolazione dei farmaci negli USA, ha approvato il primo trattamento preventivo per il virus sinciziale per i bambini fino a […]

Covid e Long Covid: dopo due anni in molti hanno ancora sintomi

Long Covid

Tempo di lettura: 2 minutiUna persona su tre presenta sintomi del virus dopo due anni dall’infezione. Uno studio tutto italiano fa luce sulla questione Più del 33% dei pazienti che si sono infettati durante la prima ondata della pandemia presenta ancora sintomi di long-Covid, nonostante siano trascorsi oltre due anni dall’infezione. È questo il dato che emerge da uno […]

Morbo di Parkinson: gli ultrasuoni possono eliminare i tremori

parkinons

Tempo di lettura: 2 minutiNello specifico il nome della terapia è ‘MRgFUS’: Magnetic Resonance guided Focused UltraSound, vale a dire una ultrasonografia focalizzata con guida a risonanza magnetica Un trattamento avanzato basato sugli ultrasuoni può eliminare i fastidiosi tremori dovuti al morbo di Parkinson. Il nome della terapia è Magnetic Resonance guided Focused UltraSound (MRgFUS): si tratta di una […]

Un nuovo farmaco rallenta la malattia d’Alzheimer

diagnosi

Tempo di lettura: 2 minutiSi tratta di un anticorpo monoclonale che aiuta a rimuovere la beta-amiloide, proteina alla base delle placche caratteristiche dell’Alzheimer Nuovo farmaco sperimentale rallenta la progressione della malattia di Alzheimer. Si tratta di donanemab, il quale riesce sia a ritardare l’aggravamento dei segni clinici della patologia sia a preservare la capacità di compiere le normali attività […]

Le noci migliorano la salute del cuore: la conferma da 150 studi

Tempo di lettura: 2 minutiLa ricerca sistematica di oltre 150 lavori internazionali ha confermato gli effetti benefici del consumo di noci sui fattori di rischio di malattie cardiache Le noci sono ufficialmente riconosciute come salutari per il cuore. Una ricerca sistematica condotta dall’Università di Wollongong (Australia), basata su oltre 150 studi, ha dimostrato come il consumo di noci sia […]

Diabete: le nanotecnologie come nuova strategia terapeutica

Tempo di lettura: 2 minutiAmpio studio ha sviluppato nuova strategia terapeutica basata sulle nanotecnologie. I risultati sono stati appena pubblicati sulla rivista internazionale Advanced Materials A cura di Davide Pezza Sviluppata una nuova strategia terapeutica per il diabete di tipo 1, basata su nanotecnologie che permette il targeting delle cellule T effettrici contemporaneamente nei linfonodi pancreatici e nel pancreas. […]

Un vaccino nasale contro i virus: la nuova sfida

Tempo di lettura: 2 minutiProgetto di ricerca europeo, a cui partecipa anche l’Iss, è pronto a sviluppare dei vaccini nasali contro una serie di infezioni virali Si tratta di una delle sfide maggiormente sentite fra i ricercatori del settore infettivologia: riuscire a sviluppare vaccini nasali in grado di sbarrare le porte di ingresso di virus e batteri che provocano […]

Come combattere il caldo estivo? Ecco cosa fare

Tempo di lettura: 2 minutiLe grandi ondate del caldo estivo rappresentano un potenziale rischio per la salute. Ecco alcuni consigli per combatterlo Il caldo estivo non rappresenta soltanto un fastidio, ma anche un potenziale rischio per la salute. Quando la temperatura sale oltre i 32-35 gradi diventa fondamentale cercare di compensare i rischi attraverso l’alimentazione, l’idratazione e l’eventuale assunzione […]

Scoperto il gene del Long Covid

Long Covid

Tempo di lettura: 2 minutiUna ricerca svedese ha identificato il gene alla base della maggiore probabilità di sviluppare la sindrome post-virale A cura di Antonio Arigliani Identificato il gene alla base della maggiore probabilità di sviluppare il Long Covid. La scoperta è opera di un gruppo di alcuni ricercatori del Karolinska Institutet di Stoccolma. Gli scienziati svedesi, guidati da […]

L’Intelligenza Artificiale sta creando proteine che non esistono in natura

Tempo di lettura: 2 minutiUn nuovo metodo di Intelligenza Artificiale permette di creare da zero ed in tempi rapidi molecole utili in molti settori Progettare da zero proteine che non esistono in natura. È questo il nuovo traguardo raggiunto grazie all’Intelligenza Artificiale, in particolare tramite l’algoritmo di RosettaFold Diffusion. Il nuovo metodo, pubblicato sulla rivista Nature e messo a […]

Caso di colera in Sardegna: anziano ricoverato a Cagliari

Tempo di lettura: 2 minutiL’uomo è ricoverato in ospedale da cinque giorni. Sconosciuto al momento il luogo e il giorno del contagio Il ritorno del colera? Arriverà giovedì 13 luglio il responso sul caso di colera accertato a Cagliari su un paziente anziano di 71 anni ed originario di Arbus, nel sud della Sardegna. L’uomo, come dichiarato da Goffredo […]

Prevenire infarti e ictus? Sono sei gli alimenti chiave

Tempo di lettura: 2 minutiNon mangiare questi sei alimenti comporta un rischio più elevato di malattie cardiovascolari come infarto e ictus A cura di Davide Pezza Uno studio condotto dai ricercatori della McMaster Unideristy, in collaborazione con un team della Hamilton Health Sciences ha scoperto che non mangiare a sufficienza sei alimenti chiave in combinazione comporta un rischio più […]

Cardiomiopatia: Commissione Ue approva nuovo farmaco

Tempo di lettura: 2 minutiL’approvazione della Commissione Europea si basa sui risultati positivi di efficacia e sicurezza degli studi di Fase 3  La commissione Europea ha approvato un nuovo farmaco per la cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva sintomatica. Si tratta di una malattia cardiaca spesso ereditaria, debilitante e progressiva e che può causare a chi ne soffre sintomi come mancanza di […]

Colpire i cromosomi ‘extra’ per fermare il cancro: una nuova strategia

Tempo di lettura: 2 minutiUno studio elaborato da un team della Yale University suggerisce una nuova strategia per bloccare il cancro A cura di Antonio Arigliani Uno degli assi nella manica delle cellule tumorali per proliferare e sfuggire alla difesa dell’organismo è il numero anomalo di cromosomi. Colpire questa caratteristica, presente in circa il 90% delle cellule tumorali, potrebbe […]

Il digiuno intermittente efficace come una dieta? Lo studio

digiuno intermittente

Tempo di lettura: 2 minutiSecondo una nuova ricerca pubblicata su ‘Annals of Internal Medicine’, contare le calorie o saltare un pasto produce lo stesso risultato. In realtà però, non tutti sono d’accordo Stessi risultati per il digiuno intermittente e la dieta ipocalorica tradizionale nel processo di riduzione del peso corporeo. Lo sottolinea una ricerca dell’Università dell’Illinois secondo cui sia […]

Un cerotto biologico per salvare il cuore: lo studio

cuore

Tempo di lettura: 2 minutiUn nuovo innovativo impianto riuscirebbe a preservare la funzione cardiaca fungendo da vero e proprio cerotto per i cuori danneggiati Nell’ambito della medicina rigenerativa una delle sfide più impegnative è quella di trovare degli approcci terapeutici efficaci per riparare il cuore adulto dopo un trauma come un infarto. Di recente, il trapianto di cellule staminali e […]

Grazie ai nuovi farmaci sono sempre meno le vittime in Italia

farmaci

Tempo di lettura: 2 minutiDiabete, tumori, epatiti, malattie cardiovascolari: grazie alla ricerca negli ultimi 20 anni la mortalità è nettamente diminuita nel nostro Paese Grazie a nuove terapie, frutto di ricerca e innovazione, in 20 anni in Italia la mortalità per varie tipologie di malattie (croniche, oncologiche, cardiovascolari, diabete) è diminuita del 41%. A descrivere i risultati sono i […]

Malattie del cuore, la chiave per evitarle è la diagnosi precoce

cuore

Tempo di lettura: 2 minutiLa prevenzione risulta fondamentale per salvaguardare qualità e durata della vita, soprattutto per la popolazione anziana A cura di Antonio Arigliani L’adozione di un piano di screening regolare avrebbe l’effetto di salvare migliaia di persone affette da problemi al cuore. A rivelarlo è uno studio della Società Italiana di Cardiologia Geriatrica (SICGe). Il lavoro, intitolato […]

Autismo, scoperto il ruolo di alcuni recettori nervosi

Tempo di lettura: 2 minutiNuova ricerca apre una prospettiva completamente diversa rispetto alle conoscenze esistenti in questo campo Particolari recettori presenti sulle cellule nervose potrebbero avere un ruolo importante nell’autismo su base genetica. Un nuovo studio condotto dai ricercatori del Laboratorio di Neurofarmacologia, I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli apre prospettive diverse rispetto alle conoscenze esistenti in questo ambito. I risultati […]

Vivere nel verde: un vero e proprio elisir di giovinezza

Tempo di lettura: 2 minutiUn nuovo studio dimostra che la vicinanza agli spazi verdi causa cambiamenti biologici o molecolari che possono essere rilevati nel sangue Si possono guadagnare anche 2 anni e mezzo di vita se viviamo vicino a spazi dove domina il verde. Lo dice uno studio pubblicato su ‘Science Advances’, condotto da un gruppo di ricercatori della […]

Cuore: la vitamina D riduce il rischio di eventi cardiovascolari

Tempo di lettura: 2 minutiLo dimostra un nuovo studio australiano pubblicato sulla prestigiosa rivista ‘British Medical Journal’ A cura di Davide Pezza La vitamina D ha l’effetto di ridurre il rischio di eventi cardiovascolari nelle persone con più di 60 anni. A segnalarlo è uno studio da un team del QIMR Berghofer Medical Research Institute di Herston, in Australia, […]

Approvata la prima terapia cellulare per il diabete di tipo 1

Tempo di lettura: 2 minutiD’ora in poi il diabete di tipo 1 potrà essere curato non solo con l’insulina. La validità del trattamento è stata riconosciuta dalla Food and Drug Administration Non soltanto l’insulina. D’ora in avanti il diabete di tipo 1, negli Usa, potrà essere curato (in seconda linea) anche in maniera radicale. O quasi, con l’infusione di […]

Sclerosi multipla: scoperto fattore genetico che accelera il decorso

Tempo di lettura: 2 minutiLa scoperta potrebbe portate a test prognostici per capire quale sarà il decorso della malattia nel singolo paziente Identificato il primo fattore genetico che determina la gravità della sclerosi multipla: i pazienti che ne sono portatori hanno un decorso molto più rapido della malattia verso la disabilità. Pubblicata sulla rivista Nature, la scoperta si deve […]

In arrivo un nuovo farmaco per il tumore dell’ovaio

Tempo di lettura: 2 minutiNuovo studio internazionale, coordinato dall’Istituto Europeo di Oncologia, apre un nuovo spiraglio di speranza per la cura dei tumori ovarici  L’autorevole rivista scientifica Journal Of Clinical Oncology ha pubblicato i risultati di un nuovo lavoro internazionale coordinato dall’Istituto Europeo di Oncologia. Lo studio ha aperto un nuovo spiraglio di speranza per la cura del tumore […]

Il Covid preferisce i soggetti con gruppo sanguigno A

Covid

Tempo di lettura: 2 minutiSono vari gli studi che confermano tale teoria. Il più recente è un lavoro condotto da un gruppo di ricercatori dell’Harvard Medical School di Boston Il Covid preferisce i soggetti con gruppo sanguigno A, nei quali il rischio di ammalarsi è superiore rispetto a chi ha, ad esempio, il gruppo sanguigno 0. È quanto emerge […]

Nuova cura contro il colesterolo riduce il rischio di infarto

Tempo di lettura: 2 minutiAd indicarlo, i dati di uno studio condotto su 4.206 pazienti e presentanti nel corso del convegno dell’American Diabetes Association  Una nuova terapia contro il colesterolo a base di acido bempedoico ha dimostrato di ridurre addirittura del 39% i rischi di infarto e di malattie cardiovascolari. Lo indicano i dati presentati nel corso del convegno […]

Nel 2030 pronti i primi vaccini contro il cancro? La situazione

vaccini

Tempo di lettura: 2 minutiGià tra circa sette anni potrebbero essere pronti i primi vaccini terapeutici a RNA messagero per combattere l’avanzata dei tumori I primi vaccini terapeutici a mRna per contrastare l’avavanzata dei tumori potrebbero essere pronti già nel 2030. A dichiararlo sono Özlem Tu’reci e Ugur Sahin, ai quali si devono i vaccini utilizzati contro la pandemia di […]

Spiegato il nesso tra la formazione della memoria e l’ansia

memoria

Tempo di lettura: 2 minutiUn nuovo studio, pubblicato su Nature Communication, ha indagato i meccanismi con cui il sistema immunitario e quello nervoso comunicano per regolare importanti funzioni cerebrali A cura di Antonio Arigliani Un nuovo lavoro coordinato dal Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia dell’Università ‘Sapienza’ ha indagato i meccanismi con cui il sistema immunitario e il sistema nervoso […]

Ema: approvati due nuovi farmaci nel meeting di giugno

ema

Tempo di lettura: 2 minutiL’agenzia europea per i medicinali (Ema) ha appena approvato due nuovi farmaci: uno riguarda l’emicrania, l’altro l’anemia associata a malattia renale cronica Raccomandata l’approvazione di due nuovi farmaci da parte dell’Agenzia europea per i medicinali (Ema). In particolare il comitato per i medicinali per uso umano (Chmp) dell’Ema ha approvato i due neo medicinali nel […]

Insulina una volta a settimana: svolta per diabetici

Tempo di lettura: 2 minutiSi tratta di un cambio epocale per la qualità di vita dei pazienti diabetici con un passaggio da 365 a sole 52 iniezioni di insulina in un anno Una vera e propria rivoluzione della terapia sembra essere prossima per i 500 milioni di pazienti diabetici in tutto il mondo (in Italia oltre 3,5 milioni di […]

Scoperto nuovo composto che combatte il grasso

Tempo di lettura: 2 minutiIl nuovo mix di sostanze naturali trasforma il grasso bianco in grasso bruno, inibendo la proliferazione degli adipociti e il rilascio di molecole proinfiammatorie A cura di Davide Pezza Un gruppo di ricercatori italiani ha scoperto un nuovo composto in grado di prevenire l’accumulo di grasso nei tessuti. Un procedimento che favorirebbe la perdita di […]

I pesanti danni dell’alcol al cervello degli adolescenti

alcol

Tempo di lettura: 2 minutiNuovo studio evidenzia i pesanti danni al cervello che un consumo regolare di alcol comporta per i più giovani Per gli adolescenti bere alcol non è una grande idea. Un nuovo studio evidenzia i pesanti danni al cervello che un consumo regolare di alcol comporta per i più giovani. Nello specifico, lo studio, condotto da […]

Effettuata in Italia la prima gastroscopia senza tubo

Tempo di lettura: 2 minutiInventata in Cina, la nuova tecnologia è stata da poco utilizzata per la prima volta al mondo in un ospedale italiano Una videocapsula grande come una compressa di paracetamolo consente di effettuare una gastroscopia senza la necessità del tubo. Stiamo parlando della tecnologia NaviCam Stomach System, utilizzata per la prima volta al mondo al Policlinico […]

Bimbo di 2 anni verso il recupero della gamba grazie al trasferimento di nervi

Tempo di lettura: 2 minutiLa procedura prevede tecniche di riposizionamento dei nervi sani così da trasmettere impulsi alle parti lesionate Un bambino di poco meno di due anni è stato sottoposto ad un intervento pioneristico per il ripristino della funzione di un arto inferiore paralizzato. La procedura, che prevede tecniche di riposizionamento dei nervi sani così da trasmettere impulsi […]

Ipertensione: ricerca scopre ruolo chiave di una proteina

ipertensione

Tempo di lettura: 2 minutiLo studio, pubblicato sulla rivista scientifica Circulation Research, si dimostra fondamentale verso la comprensione di nuovi meccanismi alla base dell’ipertensione Un nuovo studio italiano ha scoperto un nuovo meccanismo di regolazione della pressione arteriosa. Attuato su modelli animali, la ricerca potrebbe aprire la strada a una più ampia comprensione delle cause dell’ipertensione. Si tratta di […]

Alcuni batteri predicono la comparsa dell’Alzheimer

Tempo di lettura: 2 minutiLo dimostra uno studio della Washington University School of Medicine di Saint Louis. I risultati sono stati pubblicati su Science Translational Medicine A cura di Antonio Arigliani L’Alzheimer può essere individuato precocemente grazie alla presenza di alcune specie batteriche. La composizione del microbioma intestinale, infatti, può essere determinante per scoprire in anticipo i primi segni dei […]

Semaglutide e terapia farmacologica dell’obesità: la situazione in Italia – Intervista Dott.ssa Di Loreto

Tempo di lettura: 4 minutiL’esperta Endocrinologa e Diabetologa Chiara Di Loreto fa luce sulla questione semaglutide, il farmaco andato a ruba negli ultimi mesi Definita come una “rivoluzione” contro l’obesità, la semaglutide iniettiva settimanale è diventata stranota per attraversare un periodo di non facile reperibilità nelle farmacie che verosimilmente si protrarrà per tutto il 2023, come la stessa Agenzia Italiana […]

Creati i primi embrioni umani da laboratorio

Tempo di lettura: 2 minutiUn team di ricercatori dell’Università di Cambridge e del California Institute of Technology ha annunciato di esser in grado di creare embrioni umani sintetici Un’evoluzione della specie umana slegata dall’atto riproduttivo? Un gruppo di scienziati dell’Università di Cambridge e del California Institute of Technology ha annunciato di essere in grado di creare embrioni umani sintetici […]

Geriatri: “Un anziano su tre è vittima di abusi”

Tempo di lettura: 2 minutiIn occasione della Giornata mondiale contro gli abusi, la Società italiana di gerontologia e geriatria promuove una campagna di sensibilizzazione sull’importanza della gentilezza per prevenire gli abusi sugli anziani Un anziano su tre è vittima di abusi. Negligenza, angherie, maltrattamenti fisici e psicologici sono riferiti dal 10% degli anziani fragili. Una stima che aumenta fino […]

Consumo moderato di alcol riduce il rischio di infarto

vino

Tempo di lettura: 2 minutiUn nuovo studio del Massachusetts General Hospital ritiene di aver definitivamente scoperto i veri benefici dell’alcol Che si tratti di birra o vino, un leggero consumo di alcol quotidiano riduce i rischi di eventi cardiaci importanti come ictus ed infarti del 20% nella popolazione generale. Addirittura arriverebbe al 40% tra le persone che soffrono di […]

Infertilità: chili di troppo aumentano il rischio

Tempo di lettura: 2 minutiLo segnala una nuova ricerca italiana pubblicata sulla rivista ‘European Journal of Endocrinology’ I ragazzi in sovrappeso o obesi mostrano un rischio di infertilità maggiore rispetto alla media. La causa? Un volume testicolare inferiore rispetto ai coetanei normopeso. È questo il risultato di uno studio condotto da un team dell’Università di Catania e diretto dall’esperta […]

Asportato sarcoma da 30 kg: un intervento senza precedenti

sarcoma

Tempo di lettura: 2 minutiGrazie all’assenza di metastasi, l’intervento, che ha coinvolto un’equipe multidisciplinare, è stato curativo e radicale A cura di Davide Pezza Un intervento senza precedenti, per via delle dimensioni del tumore, è stato eseguito all’Irccs Policlinico Sant’Orsola di Bologna. A un paziente di 52 anni, proveniente dalla Sardegna, è stata asportata una massa di oltre 30 […]

Svelato rapporto tra epilessia e Alzheimer

Tempo di lettura: 2 minutiA dimostrarlo è uno studio condotto da un team della Zhejiang University School of Medicine di Hangzhou, in Cina C’è un legame speculare fra il rischio di sviluppare epilessia nei pazienti con predisposizione genetica all’Alzheimer e quello di sviluppare l’Alzheimer nelle persone con predisposizione genetica all’epilessia. Lo segnala uno studio condotto da un team della […]

Endometriosi: studio apre la strada a nuove terapie

endometriosi

Tempo di lettura: 2 minutiSecondo gli autori del lavoro, la nuova ricerca consentirà di far avanzare rapidamente nuovi trattamenti Un team di esperti del Royal Hospital for Women di Sydney (Australia) ha coltivato con successo 30 tessuti di differenti tipi di endometriosi finora noti. Lo ha fatto per osservare i cambiamenti e confrontando il modo in cui rispondono ai […]

Nuovo studio spiega come riconoscere il Long Covid

Tempo di lettura: 2 minutiUna ricerca condotta da un gruppo di esperti dei National Institutes of Health (NIH) definisce quelli che sono i sintomi specifici rivelatori della presenza di Long Covid in una persona Esistono specifici sintomi che possono rivelare la presenza di Long Covid in una persona. Fra questi ci sarebbero: perdita o cambiamento dell’olfatto e del gusto, […]

Il problema dell’obesità spiegato dall’esperta Rita Tanas

Tempo di lettura: 5 minutiIntervista alla Dott.ssa Rita Tanas, specialista in Pediatria, Endocrinologia e Malattie del Ricambio, nonché nota esperta di obesità pediatrica  L’obesità costituisce un fattore di rischio cardiovascolare, in grado di indurre una maggiore incidenza di eventi cardio e cerebrovascolari, incrementando la frequenza e la gravità di altri fattori noti di rischio quali la dislipidemia, l’ipertensione arteriosa, […]

Ogni anno muoiono 420.000 persone per cibo contaminato

Tempo di lettura: 2 minutiIl dato è stato diffuso in occasione della Giornata mondiale della sicurezza alimentare promossa da Oms e Fao Ogni giorno, circa 1,6 milioni di persone a livello mondiale si ammalano mangiando cibo contaminato. Di queste circa 420.000, ogni anno, muoiono. Parte da questi due tragici numeri l’appello della Giornata mondiale della sicurezza alimentare promossa da […]

La metà degli adolescenti obesi dimagrisce con semaglutide

Tempo di lettura: 2 minutiÈ quanto emerge da un’analisi condotta da un team dell’Università del Minnesota e pubblicata sulla rivista ‘Obesity’ Circa la metà degli adolescenti obesi trattati con semaglutide è riuscita a perdere abbastanza peso da scendere al di sotto del limite clinico per l’obesità. È quanto emerge da un’analisi secondaria dello studio STEP TEENS condotta da un […]

L’infarto minaccia anche il cervello: lo studio

Tempo di lettura: 2 minutiDopo un infarto è maggiore il rischio di deficit cognitivo a lungo termine. A parlarne è una ricerca americana pubblicata su ‘Jama Neurology’ A cura di Antonio Arigliani Un infarto del miocardio non è associato a una riduzione della funzione cognitiva nell’immediato. Secondo un nuovo studio, però, i soggetti colpiti mostrano un maggior rischio di […]

Tumore al rene, in 5 anni migliorata la sopravvivenza in Italia

farmaci

Tempo di lettura: 2 minutiNegli ultimi cinque anni nel nostro Paese le persone vive dopo la diagnosi di tumore al rene sono aumentate in modo significativo Negli ultimi cinque anni, in Italia, le persone vive dopo la diagnosi di tumore al rene sono aumentate del 15%. Erano circa 125.000 nel 2018, fino a diventare 144.400 nel 2022. Inoltre, oltre […]

Sclerosi multipla: nuovo anticorpo frena la patologia

sclerosi multipla

Tempo di lettura: 2 minutiL’anticorpo ha dimostrato di poter diminuire il numero di nuove lesioni in T1 gadolinio captanti nei pazienti con sclerosi multipla recidivante Nuova importante speranza per tutti i pazienti di sclerosi multipla (Sm). Un nuovo anticorpo, prodotto da Sanofi, mostra un’elevata efficacia riducendo significativamente l’attività di malattia. Nello studio di fase 2 presentato al Consortium of […]

Il lunedì è il giorno più pericoloso per il cuore

Tempo di lettura: 2 minutiLo dimostra una ricerca irlandese secondo cui il rischio di subire un attacco cardiaco letale a inizio settimana è superiore del 13% rispetto al previsto A cura di Davide Pezza Gli infarti gravi e fatali sono più comuni di lunedì. A inizio settimana, infatti, il pericolo di subire un attacco al cuore letale è superiore […]

Vaccino anti-Covid utile contro il cancro? Lo studio dell’ISS

Tempo di lettura: 2 minutiSecondo i ricercatori dell’Istituto Superiore di Sanità quanto emerso nel loro studio sarebbe un risultato di estrema importanza nella prospettiva di un’applicazione contro diversi tipi di malattie oncologiche  Vaccines, rivista facente parte del gruppo Nature, ha appena pubblicato gli ultimi risultati di uno studio preclinico, sull’applicazione contro la malattia indotta dal virus SARS-Cov-2, di una […]

Tumori del cervello: in arrivo nuove efficaci terapie

Tempo di lettura: 3 minutiI tumori del cervello sono tra i più temuti e difficili da trattare. Ora però, grazie alla ricerca, nuove armi stanno arrivando per combatterli I tumori del cervello, come glioma e glioblastoma, sono al centro di vari studi presentati al Congresso della Società americana di oncologia clinica (Asco). Proprio dagli Usa giunge un segnale di […]

Un multivitaminico migliora la memoria

Tempo di lettura: 2 minutiSecondo un nuovo studio pubblicato su The American Journal of Clinical Nutrition, l’adozione di un multivitaminico a base di epicatechine avrebbe l’effetto di migliorare la memoria del 16% Il consumo di frutta e verdura è importante a ogni età, ma fra gli anziani risulta fondamentale anche per la protezione della memoria. Un deficit di antiossidanti […]

Stress e mal di pancia: svelata la correlazione

stress

Tempo di lettura: 2 minutiUn gruppo di esperti dell’Università della Pennsylvania ha scoperto il meccanismo biologico che lega lo stress ad un quadro di infiammazione intestinale Svelato il legame tra stress e mal di pancia. A scoprirlo un gruppo di esperti dell’Università della Pennsylvania guidato da Cristoph Thaiss. In particolare, lo studio condotto dal team statunitense ha identificato il […]

Malattie croniche intestinali, arrivano speranze da un noto farmaco

Tempo di lettura: 2 minutiIl farmaco, già utilizzato per il trattamento della psoriasi, è in grado di legarsi in modo dose-dipendente alle cellule mieloidi1 CD64+a, la causa principale di infiammazione intestinale provocata da IL-23 Emerge il meccanismo d’aziona particolare del farmaco guselkumab in caso di malattie croniche intestinali. Gli studi MODIF-Y in vitro dimostrano un meccanismo di legame particolare […]

Cancro al colon: ricerca scopre nuova potenziale causa

Tempo di lettura: 2 minutiUn team di ricercatori della Georgetown University di Washington si è concentrato su determinati cambiamenti in atto nei microbiomi intestinali di alcuni pazienti, scoprendo inedite informazioni  I casi di cancro al colon sono sempre più in aumento negli ultimi anni, soprattutto nelle fasce più giovali della popolazione. Per questo motivo, un gruppo di esperti della […]

Ue-Pfizer: c’è l’accordo per ridurre le dosi del vaccino anti-Covid

Pfizer

Tempo di lettura: 2 minutiA seguito dei negoziati, l’accordo prevede la conversione delle dosi originariamente contrattate in ordini facoltativi L’Unione europea e BioNTech-Pfizer hanno concluso un nuovo accordo per ridurre il numero di consegne dei vaccini contro il Covid pattuite nel terzo contratto di acquisto siglato tra le due parti nel 2021, durante la pandemia. Le dosi inizialmente contrattate […]

Lo sport riduce significativamente il dolore cronico

Tempo di lettura: 2 minutiSecondo diversi studi internazionali le persone fisicamente attive mostrano una maggiore tolleranza al dolore Praticare sport in maniera regolare aiuta i pazienti che soffrono di dolore cronico. A rivelarlo è un ampio studio svolto su oltre 10.000 adulti dal quale emerge che le persone fisicamente attive mostrano una maggiore tolleranza al dolore rispetto a quelle […]

Infarto, identificata proteina con valore predittivo

infarto

Tempo di lettura: 2 minutiImportante scoperta emersa da uno studio pubblicato sul Journal of American Heart Association  La troponina è una proteina che nel nostro organismo è presente nei muscoli scheletrici e in quello cardiaco. Essa, in particolare, è coinvolta nei meccanismi di contrazione muscolare. Secondo un recente studio, analizzare il valore di questa proteina sarebbe utile in termini di […]

Intelligenza Artificiale prevede il tumore del pancreas

tumore del pancreas

Tempo di lettura: 2 minutiSi riuscirebbe addirittura ad avere tre anni di vantaggio sulla malattia. A parlarne è un nuovo studio pubblicato su Nature Medicine Tre anni di vantaggio sul tumore del pancreas, un traguardo cui ambirebbero tanti medici e pazienti. Il tutto potrebbe essere garantito al più presto dall’Intelligenza Artificiale. È quanto emerge da un nuovo studio pubblicato sulla […]

Primo trapianto di cuore inattivo da 20 minuti: è la prima volta in Italia

Tempo di lettura: 2 minutiIn passato erano stati eseguiti trapianti con cuore fermo da pochi minuti, ma questo intervento rappresenta il nuovo record A cura di Antonio Arigliani Un cuore fermo e privo di attività elettrica per 20 minuti non ha impedito ai medici dell’Azienda Ospedale Università di Padova di eseguire il trapianto in programma. In passato, erano stati […]

L’importanza del supporto nutrizionale nei pazienti con tumori del distretto testa-collo – Dott.ssa Sara Cardellini

Tempo di lettura: 3 minutiLa Dott.ssa Sara Cardellini, Biologa Nutrizionista presso il ‘San Raffaele’ di Milano, spiega l’importanza di una corretta nutrizione per una specifica popolazione oncologica: i pazienti testa-collo Conoscere l’Oncologia’ è il format di Italian Medical News dedicato agli approfondimenti oncologici. Per farlo, intervisteremo diversi specialisti provenienti da tutta Italia, trattando numerosi temi riguardanti l’oncologia.  Secondo Step con la Dott.ssa Sara Cardellini, […]

La storia dell’uomo che ha resistito all’Alzheimer

Tempo di lettura: 2 minutiIl suo Dna ha rallentato lo sviluppo della malattia. Ne parla un’analisi descritta sulla prestigiosa rivista ‘Nature Medicine’ Le mutazioni genetiche possono togliere così come possono dare. Parliamo in questo caso di anni di vita, quelli di cui ha beneficiato un uomo colombiano che, portatore della variante genetica Presenilina 1, avrebbe dovuto sviluppare una forma […]

Ecco perché mentiamo: studio rivela il motivo delle bugie

bugie

Tempo di lettura: 2 minutiIndagine rivoluzionaria sul cervello umano svela i segreti delle bugie e apre la strada a comportamenti etici e responsabili Un nuovo studio rivoluzionario, condotto presso il Laboratorio di Neuroscienze Sociali e Cognitive della Fondazione Santa Lucia IRCCS in collaborazione con il Dipartimento di Psicologia di Sapienza Università di Roma e il Laboratorio di Neuroimmagini della Fondazione […]

Rivelato il legame tra sclerosi multipla e virus mononucleosi

sclerosi multipla

Tempo di lettura: 2 minutiNuovo studio svedese conferma la correlazione tra il virus della mononucleosi e la sclerosi multipla, fornendo spiegazioni sui meccanismi sottostanti Per lungo si è supposto l’esistenza di una correlazione tra il virus della mononucleosi e la sclerosi multipla. Un recente studio condotto dal Karolinska Institutet in Svezia non solo ha confermato questa teoria, ma ha anche […]

Infarto improvviso nei giovani, scoperta possibile cura

Tempo di lettura: 3 minutiLa Cardiomiopatia Artimogena è una malattia genetica che colpisce soprattutto i giovani e gli atleti. Una nuova ricerca ha identificato una potenziale cura La Cardiomiopatia Aritmogena (ACM), è una malattia genetica che colpisce soprattutto giovani e atleti. Essa si manifesta con una progressiva disfunzione cardiaca e aritmia e può provocare infarto, spesso anche mortale. È […]

44° Congresso SIME: “Medicina Estetica come Medicina Sociale”

Tempo di lettura: 2 minutiIn corso a Roma l’evento più importante nel settore della medicina estetica, con focus sulle cicatrici cutanee e l’utilizzo del laser CO2 Avviatosi ieri a Roma, il 44° Congresso della Società Italiana di Medicina Estetica (SIME), un evento di grande rilievo nel settore, dedicato al tema “Verità e bellezza 2.0: medicina estetica è medicina sociale”. […]

Obesità: gli effetti del farmaco ‘prodigio’ sono senza precedenti

Tempo di lettura: 2 minutiUno studio presentato al Congresso europeo sull’obesità ha dimostrato la grande efficacia del nuovo farmaco Semaglutide, il farmaco per perdere peso diventato noto alla cronaca sanitaria e non solo (ne avevamo parlato qui), mostra un’efficacia straordinaria anche e soprattutto negli adolescenti obesi. Un’analisi condotta nell’ambito dello studio ‘STEP TEENS’ e presentata al Congresso europeo sull’obesità […]

Ue e Usa lanciano la prima task force per la salute

Task Force salute

Tempo di lettura: 2 minutiLa lotta al cancro è la principale sfida della nuova task force. Focus anche su minacce globali e rafforzamento sistemi sanitari  Gli Stati Uniti e l’Unione Europea uniscono le forze in campo sanitario. Stella Kyriakides, commissaria Ue per la Salute, e Xavier Becerra, segretario del Dipartimento della salute americano, hanno lanciato la prima task force […]

Influenza, al via le sperimentazioni per il vaccino universale

vaccini

Tempo di lettura: 2 minutiUn vaccino universale contro l’influenza potrebbe eliminare la necessità del richiamo annuale Importante novità in tema di influenza stagionale. Il National Institute of Allergy and Infectious Diseases (Niaid), uno degli istituti afferenti al ‘National Institute of Health -NIH’ statunitense, ha annunciato di aver avviato la sperimentazione di un vaccino a mRNA universale contro l’influenza. Si […]

Cancro al seno: ricerca scopre nuovi biomarcatori

Tempo di lettura: 2 minutiSe i dati venissero confermati, sarà possibile identificare le mutazioni responsabili del Dna tumorale e indirizzare quindi le pazienti verso trattamenti alternativi A cura di Davide Pezza Nuovo studio italiano si è concentrato sulla combinazione di due biomarcatori per ottenere informazioni sul cancro al seno. In particolare lo studio BioltaLEE, diretto da Michelino De Laurentiis, […]

Morbo di Crohn, scoperte nuove varianti genetiche

Tempo di lettura: 2 minutiLa scoperta arriva da un team del Wellcome Sanger Institute di Hinxton, nel Regno Unito. I risultati sono stati pubblicati su ‘Nature Genetics’ Dieci alterazioni genetiche sarebbero alla base di un maggior rischio di insorgenza del morbo di Crohn. Lo dimostra uno studio pubblicato su ‘Nature Genetics’ da un gruppo di esperti del Wellcome Sanger […]

Rara sindrome emolitico-uremica: ok dall’Aifa ad un nuovo farmaco

Tempo di lettura: 2 minutiL’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) ha approvato la rimborsabilità del farmaco ‘ravulizumab’. Il medicinale potrà essere usato sia nei pazienti adulti che nei bambini Approvato un nuovo trattamento per la sindrome emolitico-uremica atipica, una malattia rara potenzialmente letale. L’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) ha infatti approvato la rimborsabilità del farmaco ‘ravulizumab’. Il nuovo medicinale potrà […]

Il digiuno intermittente cura il diabete: lo studio

digiuno intermittente

Tempo di lettura: 2 minutiUna nuova ricerca, pubblicata sulla rivista ‘Nature Medicine’, conferma l’efficacia del digiuno intermittente in caso di diabete di tipo 2 Un nuovo studio dimostra l’efficacia del digiuno intermittente per i pazienti che soffrono di diabete di tipo 2 (T2D). Il lavoro, a cui hanno partecipato 209 persone, è firmato da Xiao Tong Teong dell’Università di […]

Lecanemab: alla scoperta del nuovo farmaco per l’Alzheimer

farmaco per l'alzheimer

Tempo di lettura: 2 minutiGruppo di ricercatori internazionali ha messo a punto uno studio che fa luce sul funzionamento del nuovo farmaco  A cura di Antonio Arigliani Lecanemab è il nuovo farmaco per l’Alzheimer. Il suo utilizzo potrebbe bloccare alcuni aggregati della proteina beta-amiloide che fluttuano nel fluido del tessuto cerebrale raggiungendo anche regioni remote del cervello. Un gruppo […]

Cancro: gli ultrasuoni sono alleati della chemioterapia

Tempo di lettura: 2 minutiIl ruolo degli ultrasuoni può consentire alla chemioterapia di accedere a regioni remote del cervello. Lo dimostra una ricerca pubblicata su ‘Lancet Oncology’ Importanti novità in ambito oncologico. Per superare la barriera emato-encefalica e consentire alla chemioterapia di accedere a regioni remote del cervello si possono utilizzare gli ultrasuoni. È quanto emerge da uno studio […]

Da un vaccino a mRna arrivano speranze per il tumore al pancreas

Tempo di lettura: 2 minutiIl nuovo vaccino a Rna messaggero nella sperimentazione clinica di fase 1 ha provocato un aumento della risposta immunitaria dei pazienti Un nuovo vaccino a mRna personalizzato aumenta le speranze contro la forma più diffusa e aggressiva di cancro al pancreas: l’adenocarcinoma duttale pancreatico. In particolare, nella sperimentazione clinica di fase 1 il nuovo vaccino […]

Cancro al seno: scoperto nuovo meccanismo nelle forme aggressive

Tempo di lettura: 3 minutiAll’origine dell’intero processo c’è verosimilmente p140Cap, una proteina in grado di inibire la crescita tumorale Identificata una nuova chiave di lettura per comprendere le forme di cancro al seno più aggressive. Il dato emerge da una ricerca condotta in collaborazione tra due gruppi di scienziati provenienti dall’Università di Torino e dalla Statale di Milano. I […]

Ecco le diete che aiutano la salute cardiovascolare

Tempo di lettura: 2 minutiUna ricerca condotta da un gruppo di esperti della Stanford University (California) indica le diete più adeguate per una corretta salute cardiovascolare A cura di Davide Pezza Cosa mangiare per favorire una corretta salute cardiovascolare? È questa la domanda che si sono posti i ricercatori della Stanford University, in California. Il gruppo di scienziati, guidati […]

Nuovo metodo per rigenerare le lesioni del midollo spinale

Tempo di lettura: 2 minutiSperimentare l’elettroceutica per curare le lesioni del midollo spinale. Questo l’obiettivo di un gruppo di ricerca europeo Rigenerare le lesioni del midollo spinale con l’elettroceutica e in particolare con un mini-elettrodo adatto alla curvatura del midollo spinale. Questo l’obiettivo del progetto europeo Riseup (Regeneration of Injured Spinal cord by Electro pUlsed bio-hybrid imPlant) a cui […]

Conservare il DNA alla nascita per proteggersi dalle malattie

dna

Tempo di lettura: 2 minutiUn campione di DNA prelevato alla nascita permette di analizzare i mutamenti, scoprire la storia genetica e poter dunque agire in modo mirato in caso di necessità Nel corso di una vita agenti esterni come alimentazione sbagliata, inquinamento, stress, hanno un impatto sul nostro organismo andando addirittura a modificare il nostro DNA. Tali modifiche sono […]

Carcinoma del colon – Dott. Giovanni Sanna

Tempo di lettura: 5 minutiItalian Medical News presenta il tredicesimo appuntamento di ‘Conoscere l’Oncologia’ il format dedicato agli approfondimenti oncologici. Questa volta, insieme al Dott. Giovanni Sanna, trattiamo di carcinoma del colon Conoscere l’oncologia è il format di Italian Medical News dedicato agli approfondimenti oncologici. Il format si basa su interviste che vedono protagonisti diversi specialisti oncologici provenienti da […]

Utilizzo eccessivo di smartphone aumenta il rischio di ipertensione

smartphone

Tempo di lettura: 2 minutiIl particolare nesso è dimostrato da una ricerca pubblicata sulla rivista ‘European Heart Journal – Digital Health’ Sembra uno strano collegamento, ma pare che usare troppo lo smartphone per fare lunghe telefonate possa aumentare il rischio di ipertensione. È quanto emerge da un lavoro pubblicato sullo ‘European Heart Journal’ – Digital Health, da un team […]

Tumori: il diabete riduce l’efficacia dell’immunoterapia

diabete

Tempo di lettura: 2 minutiLo dimostra uno studio coordinato dall’Imperial College di Londra, in collaborazione con un noto centro italiano, che ha coinvolto 1.400 persone A cura di Antonio Arigliani L’immunoterapia sta letteralmente rivoluzionando le cure per il cancro negli ultimi anni. Purtroppo però, non tutti i pazienti sembrano beneficiarne allo stesso modo: i soggetti che soffrono di diabete, […]

I rapporti sociali riducono il rischio di demenza

Tempo di lettura: 2 minutiLo indica uno studio dell’University of New South Wales a Sidney. Secondo la ricerca in questione, quel che conta per allungare la vita è essere impegnati nella comunità Essere coniugati o in una relazione amorosa non necessariamente riduce il rischio di demenza. Invece, si dimostra di beneficio avere una persona con cui confidarsi apertamente. È quanto […]

Scoperta connessione tra gruppo sanguigno e rischio di ictus

ictus

Tempo di lettura: 2 minutiÈ quanto emerge da una metanalisi che ha analizzato gli ictus di 17.000 pazienti under 60 in diversi paesi. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista ‘Neurology’ Le persone con gruppo sanguigno A presentano un pericolo maggiore di ictus precoce. Ad affermarlo, una metanalisi condotta da un team di ricercatori dell’Università del Maryland che ha […]

Leucemia mieloide acuta: nuova cura per i soggetti fragili

Tempo di lettura: 2 minutiVia libera da parte dell’Aifa alla rimborsabilità del farmaco venetoclax in combinazione con azacitidina. La combinazione riduce il rischio di morte del 42% Arriva una nuova terapia per i pazienti più fragili con leucemia mieloide acuta. L’Agenzia Italiana del Farmaco – Aifa ha infatti dato il via libera alla rimborsabilità del farmaco venetoclax in combinazione […]

Cancro al seno, un antiossidante ne combatte la resistenza

tumore al seno

Tempo di lettura: 2 minutiUn nuovo studio mostra la potenziale efficacia dell’antiossidante N-acetilcisteina, spesso utilizzato come espettorante Un nuovo studio firmato da scienziati dell’Università di Balisea, mostra la potenziale efficacia di un nuovo approccio contro la resistenza delle cellule tumorali del seno. Il lavoro descrive un meccanismo alla base della resistenza del cancro al seno avanzato e prefigura una […]

Tofersen: via libera al farmaco della svolta per la Sla

Tempo di lettura: 2 minutiDopo i grandissimi risultati ottenuti nelle sperimentazioni cliniche, in Usa sarà possibile prescrivere il farmaco A cura di Davide Pezza Via libera negli Stati Uniti alla possibilità di prescrivere tofersen. Il farmaco si candida a rappresentare un’opportunità terapeutica per vedere rallentare la progressione della sclerosi laterale amiotrofica (Sla) nei pazienti in cui la malattia è […]

Lo smog aumenta il pericolo di aritmie cardiache: lo studio

Tempo di lettura: 2 minutiPrima di questo studio, condotto su 322 città, non vi erano evidenze chiare di un collegamento tra l’inquinamento atmosferico e il rischio di aritmie Un’esposizione acuta all’inquinamento dell’aria (smog) è risultata associata a un aumento del pericolo di aritmia cardiaca. È quanto emerge da un ampio studio condotto su 322 città cinesi e pubblicato sul […]

Mascherine in ambienti sanitari: ecco tutte le nuove regole ufficiali

mascherine

Tempo di lettura: 2 minutiObbligo di mascherina nei reparti ospedalieri con fragili e anziani. Negli altri reparti, la decisione spetterà alle Direzioni sanitarie. Ecco l’ordinanza del Ministero della Salute Ufficialmente in vigore da ieri, lunedì 1° maggio 2023, la nuova ordinanza del Ministero della Salute riguardante l’utilizzo delle mascherine negli ambienti sanitari. Le nuove regole, che dureranno fino al […]

Alzheimer, l’importanza degli astrociti: la ricerca del Cnr

farmaco per l'alzheimer

Tempo di lettura: 2 minutiLa mancata attivazione degli astrociti comporta un deficit che pregiudica la funzionalità del cervello nei modelli murini. La ricerca del Cnr è stata pubblicata su ‘Nature Communications’ Un gruppo di ricercatori dell’Istituto di neuroscienze del Consiglio nazionale delle ricerche di Padova e Pisa (Cnr-In), in collaborazione con il Dipartimento di scienze biomediche dell’Università degli studi […]

Epatite infantile: alla base c’è il virus adeno-associato 2

epatite infantile

Tempo di lettura: 2 minutiAd arrivare alla conclusione sono tre recenti studi indipendenti pubblicati sulla prestigiosa rivista ‘Nature’ Le conclusioni di tre studi indipendenti pubblicati su Nature concordano nell’indicare la presenza di un virus adeno-associato 2 alla base dell’insorgenza di casi di epatite acuta grave infantile verificatisi nel 2022. Si tratta di un virus infantile in grado di moltiplicarsi […]

Mascherine in ospedali e Rsa: dal 1° maggio nuove regole

mascherine

Tempo di lettura: 2 minutiI tecnici del ministero della Salute stanno lavorando alla nuova ordinanza. La decisione finale spetterà comunque ai direttori delle singole strutture sanitarie Mascherine in ospedale e nelle residenze sanitarie assistenziali (Rsa): pronte nuove regole dopo la scadenza dell’obbligo del 30 aprile. La nuova ordinanza a cui stanno lavorando i tecnici del ministero della Salute dovrebbe […]

Le apnee notturne causano declino cognitivo: lo studio

dormire

Tempo di lettura: 2 minutiSecondo la nuova ricerca l’effetto negativo delle apnee ostruttive del sonno è visibile anche in soggetti sani Le apnee ostruttive del sonno possono causare danni a lungo termine al cervello, favorendo il declino cognitivo. Il dato emerge da un nuovo studio condotto da un team del King’s College di Londra e pubblicato sulla rivista ‘Frontiers […]

Anche camminare poco aumenta l’aspettativa di vita

camminare

Tempo di lettura: 2 minutiUna ricerca pubblicata su ‘Jama Network Open’ rivela che è possibile ottenere benefici sostanziali per salute camminando per 8.000 passi anche soltanto per due giorni alla settimana A cura di Antonio Arigliani Camminare (anche) poco, camminare tutti. Il segreto per ottenere benefici e ridurre il tasso di mortalità sta nel camminare, anche se abbiamo poco […]

Covid, ecco perché la ‘competizione’ fra varianti ne accelera la fine

Tempo di lettura: 2 minutiDa Wuhan alla nuova variante ‘Arturo’. Un nuovo studio spiega perché l’evoluzione del virus può essere favorevole Un gruppo di ricercatori dell’Università degli Studi dell’Insubria ha pubblicato sulla prestigiosa rivista ‘European Journal of Internal Medicine’ due nuovi lavori scientifici sulle varianti del Covid. I due estratti sono inseriti all’interno di un articolo intitolato “Un viaggio […]

In Italia sono quasi 8 milioni i consumatori di alcol a rischio

alcol

Tempo di lettura: 2 minutiA illustrare la situazione, come ogni anno, è l’Osservatorio nazionale alcol (Ona) dell’Istituto superiore di sanità – Iss Nel 2021 sono stati ben 7.7 milioni i cittadini italiani di età superiore a 11 anni (pari al 20% degli uomini e all’8,7% delle donne) a bere quantità di alcol tali da esporre la propria salute a […]

Dal 7 maggio parte “Life Academy IMR”

Tempo di lettura: 2 minutiItalian Medical Research avvia il percorso formativo d’eccellenza che fornisce competenze e strumenti immediatamente spendibili nella vostra professione Gentilissima Dottoressa e Gentilissimo Dottore,  le professioni sanitarie e socio educative sono accomunate da un aspetto fondamentale: sono impernate sulla relazione di aiuto. Una relazione che per “funzionare” richiede competenza non solo professionale, ma anche umana. Oggigiorno sapere […]

Long Covid: sintomi decisamente più lievi per chi è vaccinato

Long Covid

Tempo di lettura: 2 minutiLo dimostra uno studio condotto a Queensland (Australia) e presentato al Congresso Europeo di Microbiologia Clinica e Malattie Infettive A cura di Davide Pezza Scoperto un nuovo buon motivo per vaccinarsi contro il Covid-19. Tra coloro che si sono sottoposti alle infezioni, infatti, le possibili sequele del virus, definite con il noto termine Long Covid, […]

Scompenso cardiaco: la grelina aiuta il cuore

scompenso cardiaco

Tempo di lettura: 2 minutiLo dimostra uno studio pubblicato sullo European Heart Journal e condotto da un team del Karolinska Institutet di Stoccolma Somministrare grelina nei pazienti affetti da scompenso cardiaco sembra migliorare la funzione cardiaca. Ne parla uno studio condotto da un gruppo di ricercatori del Karolinska Institutet di Stoccolma e pubblicato sulla nota rivista ‘European Heart Journal’. […]

Melanoma: buoni risultati da mix vaccino e immunoterapia

melanoma

Tempo di lettura: 2 minutiI dati, presentati al convegno annuale dell’American Association for Cancer Research, mostrano una riduzione del rischio di recidiva o morte del 44%  Il nuovo vaccino mRNA sviluppato da Moderna contro il cancro, usato in combinazione con l’immunoterapia, produce ottimi risultati: prolunga il tempo libero da recidiva o la sopravvivenza dei pazienti con melanoma avanzato, aggressivo […]

Diabete: il 70% dei casi dipende dall’alimentazione

diabete

Tempo di lettura: 2 minutiLo rivela una ricerca elaborata da un gruppo di ricercatori della Tufts University (Boston) e pubblicata sulla rivista ‘Nature Medicine’ Un’alimentazione povera e squilibrata causa oltre 14 milioni di casi di diabete nel mondo. A rivelarlo è un lavoro pubblicato su Nature Medicine da un gruppo di ricercatori della Tufts University di Boston. Gli esperti […]

Scoperta molecola che blocca la crescita delle cellule tumorali

cellule tumorali

Tempo di lettura: 2 minutiDefinita dai ricercatori con il nome SM15, la nuova molecola riesce a inibire il processo di autofagia cellulare Un nuovo studio dell’Istituto di biologia e patologia molecolari del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibpm) di Roma, ha identificato una nuova molecola capace di inibire l’autofagia cellulare, cioè il processo attraverso il quale i componenti danneggiati delle proteine […]

Morbo di Parkinson, studio apre la strada a nuove terapie

Tempo di lettura: 2 minutiUna recente ricerca ha effettuato un’importante scoperta sulla rigidità muscolare, uno dei segni principali nella malattia di Parkinson A cura di Antonio Arigliani La rigidità muscolare è uno dei segni principali nella Malattia di Parkinson. Tale condizione, oltre a rendere difficile il movimento, può causare anche dolore al paziente. Misurarla e capirne le cause è […]

Cancro al seno: attenzione al fattore obesità

seno

Tempo di lettura: 2 minutiSecondo un recente studio, la vitamina D si concentra nel grasso mammario aumentando significativamente gli estrogeni L’obesità è un problema sempre più presente dei nostri giorni. Secondo l’Organizzazione mondiale della Sanità il numero di bambini e adolescenti obesi tra i 5 e i 19 anni nel mondo è aumentato di 10 volte negli ultimi 40 […]

Tumore al polmone: terapie personalizzate grazie alla tecnologia

Tempo di lettura: 3 minutiL’utilizzo dell’intelligenza Artificiale (AI) per lo sviluppo di precise terapie personalizzate nella cura del tumore al polmone. È questo l’obiettivo del progetto di ricerca ‘I3LUNG’ Sviluppare terapie personalizzate per il tumore al polmone grazie al supporto dell’Intelligenza Artificiale (IA). Questo, l’obiettivo del progetto internazionale di ricerca ‘I3LUNG’, finanziato con 10 milioni di euro dall’Unione europea, […]

Attività fisica: farla all’aperto fa (più) bene al cervello

attività fisica

Tempo di lettura: 2 minutiÈ quanto emerge da un nuovo studio condotto dai ricercatori dell’Università di Toronto. I risultati del lavoro sono stati pubblicati su ‘Scientific Reports’ La ginnastica ‘verde’ migliora la memoria e la concentrazione. Inoltre conferisce un senso di benessere tangibile a livello neurologico mentre aumenta il flusso sanguigno al cervello. Insomma, fare attività fisica all’aperto è […]

Leucemia: nuovo strumento predice evoluzione della patologia

leucemia

Tempo di lettura: 2 minutiLo ‘Score molecolare IPSS-M’ utilizza l’intelligenza artificiale per scandagliare dati genomici. Tale procedimento consente di prevedere i soggetti più a rischio di sviluppare una leucemia A cura di Davide Pezza Identificare quali pazienti con malattie del sangue sono a più alto rischio di sviluppare una leucemia. Poi, determinare per ognuno il momento migliore per intervenire […]

Sviluppata nuova metodica per riparare il cuore infartuato

cuore

Tempo di lettura: 2 minutiAddio aritmie e arresti cardiaci. Una nuova metodica basata sugli effetti postivi delle cellule staminali ingegnerizzate consente di riparare il cuore infartuato Grandissima novità in ambito cardiologico. Per la prima volta nasce una nuova metodica per riparare il cuore infartato, grazie agli effetti positivi delle cellule staminali ingegnerizzate. È quanto emerge da un nuovissimo lavoro […]

L’importanza dell’idratazione per depurarsi dopo gli eccessi

idratazione

Tempo di lettura: 2 minutiL’idratazione, di per sé fondamentale per la salute, assume un ruolo ancor più importante nei periodi festivi Una corretta idratazione è fondamentale per rimanere in salute. Ciò assume ancora più importanza nel periodo delle festività, come quelle pasquali appena terminate, nel quale tra pranzi e cene in famiglia e con gli amici, cresce la tentazione […]

Moderna: “Entro il 2030 vaccini mRNA per cancro e non solo”

moderna

Tempo di lettura: 2 minutiA esporsi pubblicamente è Paul Burton, capo dello staff medico di Moderna, che ha anticipato le prossime mosse dell’azienda americana per la ricerca sui vaccini mRNA Moderna, azienda farmaceutica americana, è convinta di poter offrire una nuova serie di vaccini salvavita contro il cancro, le malattie cardiache e altre patologie entro il 2030. A dichiarare […]

Il vino per proteggere il cuore dai grassi dannosi

vino

Tempo di lettura: 2 minutiUn noto centro di ricerca italiano avvierà a breve un dottorato di ricerca per dimostrare un particolare effetto protettivo del vino Vino e cuore, un binomio spesso discusso. Sono tanti, infatti, i lavori che nel corso degli anni hanno studiato effetti benefici della bevanda alcolica sul principale organo umano. Secondo una nuova interessante ipotesi il […]

L’inquinamento atmosferico riduce la risposta al vaccino anti-Covid

inquinamento

Tempo di lettura: 2 minutiA dimostrarlo è uno studio pubblicato sulla rivista ‘Enviromental Health Perspectives’. I sospetti erano già forti da tempo, ma ora è arrivata la conferma I soggetti esposti a livelli più elevati di inquinamento amtosferico prima della pandemia hanno avuto risposte anticorpali inferiori ai vaccini Covid-19. Lo dimostra uno studio condotto dal Barcellona Institute for Global […]

Nuova cura per uno dei più aggressivi tumori della tiroide

Tempo di lettura: 2 minutiIl carcinoma anaplastico rappresenta uno dei tumori della tiroide più difficili da curare. Arriva però un nuovo efficace trattamento A cura di Antonio Arigliani Tra i tumori della tiroide più aggressivi e difficili da curare vi è il carcinoma anaplastico. Si tratta di un tumore molto raro, ma gravato da una elevata mortalità. Si pensi […]

Scoperta una molecola efficace contro la depressione

depressione

Tempo di lettura: 2 minutiSi tratta di un comune aminoacido che, secondo un nuovissimo studio, sarebbe in grado di rallentare la depressione  Un gruppo di ricercatori dell’Università della Florida ha scoperto l’efficacia di una nuova molecola per combattere la depressione. Si tratta della glicina, un aminoacido in grado di bloccare un recettore cerebrale responsabile di un segnale di rallentamento. […]

Nuova app rivela il rischio di cancro al colon-retto

app

Tempo di lettura: 2 minutiIl nome della nuova web app è Colorectal Cancer Score (CRC) e sarà resa disponibile presto alle diverse organizzazioni sanitarie Si chiama CRC score (Colorectal Cancer Score) la nuova web app che calcola il livello di rischio dello sviluppo del tumore del colon-retto nella popolazione. IL CRC score, in risposta alla compilazione di un test […]

Epatite acute tra i bambini, studio risolve il mistero

Tempo di lettura: 2 minutiFinalmente risolto il mistero delle cause dell’ondata di epatiti gravi che, nella primavera del 2022, hanno colpito oltre un migliaio di bambini in 34 diversi paesi A cura di Davide Pezza Poco dopo la fine dei lockdown per Covid-19, un’ondata di epatiti acute gravi colpì oltre 1.000 bambini in 34 diversi paesi (Italian Medical News […]

Cervello, scoperta area chiave per consolidare i ricordi

cervello

Tempo di lettura: 2 minutiSi tratta di una scoperta senza precedenti, opera di una ricerca condotta da una nota neuroscienziata della Rockefeller University di New York Grandi novità in ambito neurologico. Scoperto come si fissano nella testa i ricordi, passando da memoria transitoria a memoria a lungo termine. Il delicato passaggio, dipende in particolare da una struttura nervosa chiamata […]

Influenza: nei primi sette giorni aumenta il rischio di infarto

infarto

Tempo di lettura: 2 minutiUno studio appena presentato al Congresso Europeo di Microbiologia mostra una correlazione spesso poco considerata Influenza e infarto, esiste un chiaro collegamento. Lo dimostra un lavoro presentato al Congresso Europeo di Microbiologia, il quale evidenzia un aspetto poco considerato della questione. Lo studio, condotto da Annemarjin De Boer presso il Julius Center for Life Sciences […]

Scoperti nuovi biomarcatori per la remissione del diabete di tipo 1

diabete

Tempo di lettura: 2 minutiUn team di esperti ha analizzato, nello specifico, il ruolo del microRNA miR-30d-5p nei processi immunoregolatori che avvengono nella fase di remissione del diabete di tipo 1 A cura di Antonio Arigliani Un’importante scoperta deriva da uno studio coordinato da un gruppo di ricercatori del Dipartimento di immunologia al ‘Germans Trias Pujol Research Institute’ (IGPT) […]

L’importanza del magnesio: migliora la salute del cervello

magnesio

Tempo di lettura: 2 minutiUn’assunzione di magnesio pari a 550 milligrammi al giorno rende il nostro cervello cognitivamente più sano Più magnesio nella dieta di tutti i giorni comporta una migliore salute cerebrale. Èquanto osservato da un gruppo di ricercatori del Neuroimaging and Brain Labdell’Australian National University, secondo il quale portare a tavola cibi ricchi dimagnesio, come spinaci e […]

In Italia 230.000 morti l’anno per problemi al cuore

cuore

Tempo di lettura: 2 minutiUna buona parte dei decessi è correlata a elevati livelli del cosiddetto colesterolo cattivo (Ldl) In Italia le malattie cardiovascolari causano il 36% di tutti i decessi, superando le 230.000 morti annuali. Di queste, circa 47.000 sono attribuibili ad alti livelli del cosiddetto colesterolo cattivo (Ldl). Nonostante l’ipercolesterolemia sia riconosciuta come il fattore di rischio […]

Un cerotto per monitorare il cuore in tempo reale

Tempo di lettura: 2 minutiMesso a punto un nuovo dispositivo in grado di monitorare la funzione cardiaca in tempo reale. Il ‘cerotto’ è opera di un team di scienziati dell’Università della California A cura di Davide Pezza Un team di ricercatori dell’Università della California ha elaborato un nuovo dispositivo indossabile in grado di monitorare la funzione cardiaca in tempo […]

Oggi è il giorno del decreto Schillaci: ecco tutte le novità

decreto Schillaci

Tempo di lettura: 3 minutiStipendi più alti in Pronto soccorso, straordinari a 100 euro l’ora e non solo. Verrà presentato oggi il decreto con tutte le nuove misure Oggi, martedì 28 marzo, verrà presentato al Consiglio dei Ministri il decreto con le nuove misure che dovrebbero dare un po’ di respiro alla sanità italiana. Il ministro della Salute, Orazio […]

Cancro al pancreas, arrivano nuove speranze dall’immunoterapia

Tempo di lettura: 2 minutiIl cancro al pancreas è uno dei più resistenti all’immunoterapia. Un nuovo studio però, traccia una via per provare a vincere questa resistenza Il cancro al pancreas è una delle patologie oncologiche più resistenti all’immunoterapia. Un nuovo studio, coordinato dall’Istituto Oncologico Veneto e dall’Ateneo di Verona, traccia una nuova strada per provare a vincere questa […]

Alzheimer, ecco il regime alimentare che riduce le placche

disturbi alimentari

Tempo di lettura: 2 minutiIl ricorso alla dieta MIND o alla dieta mediterranea è utile per contrastare gli accumuli delle due proteine responsabili dell’Alzheimer L’accumulo di due proteine, l’amiloide e la tau, è il principale responsabile dell’insorgenza della malattia di Alzheimer. Tale processo, però, può essere contrastato da un regime alimentare che preveda il ricorso alla dieta MIND o […]

Praticare sport in maniera regolare migliora funzioni cognitive

praticare sport

Tempo di lettura: 2 minutiLo dimostra uno studio pubblicato sul ‘Journal of Neurology Neurosurgery & Psychiatry’, condotto da un team dello ‘University College’ di Londra Praticare sport in maniera regolare aiuta a conservare una buona funzione cerebrale. Lo dimostra uno studio condotto da un team dello ‘University College’ di Londra e pubblicato sulla prestigiosa rivista ‘Journal of Neurology Neurosurgery […]

Nasce nuovo strumento per la somministrazione di farmaci

vaporizzatore

Tempo di lettura: 2 minutiL’invenzione consiste in un vaporizzatore che consente di trasformare in pochi secondi qualsiasi molecola farmacologicamente attiva dalla fase liquida a uno stato di gas A cura di Antonio Arigliani Nasce un nuovo strumento per veicolare i farmaci attraverso la nebulizzazione. Un nuovo studio internazionale descrive l’impiego di un innovativo vaporizzatore che è stato testato sull’uomo […]

Rumore del traffico fa salire la pressione: arriva la conferma

studio

Tempo di lettura: 2 minutiIl dato emerge da uno studio condotto dalle Università di Oxford e Pechino e pubblicato sulla rivista ‘JACC: Advances’ Chi abita in zone molto trafficate ha talvolta la sensazione che il rumore gli stia facendo esplodere la testa. Una ragione in realtà c’è. Uno studio condotto dalle Università di Pechino e Oxford ha dimostrato come […]

Dermatite atopica, nuova terapia si dimostra efficace

dermatite

Tempo di lettura: 3 minutiIl farmaco lebrikizumab blocca il segnale di IL-13, una citochina cruciale nella patogenesi della dermatite atopica da moderata a grave Possibile una nuova opzione terapeutica per la dermatite atopica. Si tratta di lebrikizumab, anticorpo monoclonale sperimentale che blocca il segnale  di IL-13, una citochina che gioca un ruolo chiave nella patogenesi della dermatite atopica da moderata […]

Ipertensione: funziona la tecnica della denervazione renale

denervazione renale

Tempo di lettura: 2 minutiLa denervazione renale rappresenta una soluzione alternativa al problema dell’ipertensione. Ne parla una ricerca pubblicata su ‘Jama Cardiology’ A cura di Davide Pezza Un dispositivo per il rilascio di ultrasuoni che disattivano alcune terminazioni nervose che si trovano lungo le pareti esterne delle arterie renali. In altri termini, la cosiddetta denervazione renale. Una vera e […]

Long Covid: studio identifica un nuovo (raro) sintomo

Tempo di lettura: 3 minutiAlla lunga lista di disturbi legati al Long Covid, un gruppo di ricercatori della Darmouth University ha aggiunto la prosopagnosia persistente Continua ad allungarsi la già ampia lista dei sintomi del Long Covid, sindrome post-infezione che si stima riguardi ben 63 milioni di persone nel mondo. Un gruppo di ricercatori della Dartmouth University (Usa) ha […]

Leucemia, scoperte cellule staminali che ostacolano le terapie

staminali

Tempo di lettura: 2 minutiUn recente studio ha individuato una rara popolazione di cellule staminali leucemiche. I risultati sono pubblicati sulla rivista ‘Nature Communications’ Individuata per la prima volta una rara popolazione di cellule staminali leucemiche che, nei pazienti con leucemia mieloide acuta (Lma), influenzano la mancata risposta alla chemioterapia, causando così ricadute di malattia. Il dato emerge da […]

Malattia delle arterie: dormire poco raddoppia il rischio

Tempo di lettura: 2 minutiSecondo uno studio pubblicato sull’European Heart Journal dormire meno di cinque ore a notte si associa a un rischio raddoppiato di malattia vascolare delle arterie periferiche A cura di Antonio Arigliani Che una buona qualità del sonno fosse importante in termini di salute è qualcosa di ormai noto. Arrivano però sempre più studi che confermano […]

L’immunoterapia nel trattamento del carcinoma dell’endometrio – Dott.ssa Consiglia Carella

cartella

Tempo di lettura: 6 minutiApprofondimento scientifico elaborato dalla Dott.ssa Consiglia Carella, Oncologo – Dirigente Medico I livello presso il Policlinico “SS.Annunziata” di Chieti Di seguito riportiamo un approfondimento scientifico prodotto dalla Dott.ssa Consiglia Carella. In quest’articolo l’esperta tratta di immunoterapia nel trattamento del carcinoma dell’endometrio. Il focus rientra nell’ambito del progetto ‘Conoscere l’Oncologia’, il format di Italian Medical News […]

Ipertensione polmonare: ecco come ridurre la progressione

ipertensione polmonare

Tempo di lettura: 2 minutiL’inibizione del gene Atic, essenziale nella formazione del DNA, potrebbe bloccare la proliferazione cellulare distruttiva e la progressione dell’ipertensione polmonare Inibire il gene Atic per ridurre in maniera significativa la progressione dell’ipertensione polmonare. Il gene Atic è coinvolto nella produzione delle basi puriniche (costituenti dei nucleotidi) e la sua inibizione potrebbe ‘spegnere’ la proliferazione cellulare […]

Streptococco B: studio spiega i numerosi benefici dei (prossimi) vaccini

Streptococco

Tempo di lettura: 2 minutiIl lavoro è opera dei ricercatori della London School of Hygiene & Tropical Medicine in uno studio pubblicato sulla rivista ‘Plos Medicine’ Lo Streptococco B è un batterio che può infettare (anche) le donne incinte e i loro bambini. Esso può causare sepsi e meningite nei neonato e talvolta portando a morte o disabilità. Si […]

Tumore del sangue raro e aggressivo: via libera alla prima terapia

terapia

Tempo di lettura: 2 minutiL’Italia è il secondo Paese in Europa a rendere disponibile il farmaco, dopo la Germania. Si tratta della prima e unica terapia per questa patologia Al via la prima e unica terapia contro un tipo di tumore del sangue raro e aggressivo. L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha infatti approvato la rimborsabilità di tagraxofusp come […]

Long Covid: mix Arginina e Vitamina C migliora alcuni sintomi

arginina

Tempo di lettura: 2 minutiÈ quanto emerge da un nuovo studio multicentrico, pubblicato sulla rivista ‘Pharmacological Research’. Il lavoro ha coinvolto 20 Centri italiani Il mix di Arginina e Vitamina C, dopo essersi rivelato efficace nel contrastare la perdita di forza muscolare nei pazienti post-Covid, ha dimostrato di migliorare in modo marcato anche altri sintomi legati al Long Covid. […]

In Italia c’è disparità di accesso alle nuove cure oncologiche

tecnologie

Tempo di lettura: 3 minutiNel nostro Paese non sembrerebbero implementate in modo omogeneo le tecnologie ‘Next generation sequencing’ e i ‘Molecolar Tumor Board’ Le tecnologie ‘Next generation sequencing (NGS)’, ovvero dei test di profilazione genomica in grado di analizzare l’intero genoma umano, e i ‘Molecular Tumor Board (MTB)’, dei team interdisciplinari di esperti dedicati all’interpretazione clinica dei nuovi dati […]

Disabilità, l’appello dell’Onu: “Al centro l’autonomia della persona”

Onu

Tempo di lettura: 2 minutiSecondo Gerard Quinn, Relatore speciale delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità, urge assolutamente un nuovo approccio A cura di Davide Pezza Un nuovo modello per le persone con disabilità. Il Relatore speciale delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità, Gerard Quinn, ha presentato un nuovo rapporto al Consiglio dell’Onu per […]

Covid: studio italiano mostra ulteriori danni “nascosti”

danni

Tempo di lettura: 3 minutiSecondo il lavoro in questione il virus provocherebbe danni al Dna della cellula e impedirebbe di ripararli, provocando così senescenza cellulare ed infiammazione cronica Nonostante gli importanti progressi a livello mondiale in materia di Covid, non è ancora chiaro perché il virus Sars-CoV-2 abbia un impatto così grave sulla salute umana rispetto ad altri virus […]

Long Covid: noto anti-diabetico potrebbe ridurre i sintomi del 42%

metmorfina

Tempo di lettura: 2 minutiUn comune ed economico farmaco per il diabete potrebbe essere fondamentale nel combattere il Long Covid. A dimostrarlo, uno studio dell’Università del Minnesota Un comune anti-diabetico potrebbe porre fine, o quasi, all’emergenza Long Covid, la sindrome post-infezione che colpisce milioni di persone nel mondo. Uno studio clinico dell’Università del Minnesota ha infatti scoperto che la […]

Il problema della malnutrizione nei pazienti oncologici – Dott.ssa Sara Cardellini

cardellini

Tempo di lettura: 3 minutiLa Dott.ssa Sara Cardellini, Biologa Nutrizionista presso il ‘San Raffaele’ di Milano, descrive quella che viene definita una vera e propria ‘malattia nella malattia’: la malnutrizione nei pazienti oncologici ‘Conoscere l’Oncologia’ è il format di Italian Medical News dedicato agli approfondimenti oncologici. Per farlo, intervisteremo diversi specialisti provenienti da tutta Italia, trattando numerosi temi riguardanti l’oncologia. In questo nuovo appuntamento […]

Tutti pazzi per il nuovo farmaco che fa dimagrire

Tempo di lettura: 2 minutiIl farmaco semaglutide (Ozempic, nome commerciale) rischia di diventare introvabile per chi davvero ne ha bisogno: diabetici e obesi gravi Promosso dalla scienza come ‘svolta’ contro l’obesità, il farmaco semaglutide rischia di diventare introvabile. Acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, il nuovo farmaco adesso rischia di non essere a […]

Covid e disturbi gastrointestinali: esiste un chiaro legame

Covid

Tempo di lettura: 3 minutiTra chi ha avuto il Covid, la probabilità di soffrire a lungo termine di problemi a stomaco e intestino aumenta vertiginosamente Ammalarsi di Covid-19 moltiplica il rischio di sviluppare disturbi gastrointestinali entro un anno dall’infezione. Tra chi ha avuto il virus, rispetto a chi non è mai stato infettato, la probabilità di soffrire a lungo […]

Dimostrato legame tra Alzheimer e scarsa qualità del sonno

Tempo di lettura: 2 minutiA spiegare per la prima volta il meccanismo è una ricerca tutta italiana. Il lavoro è stato pubblicato sulla rivista scientifica internazionale ‘Acta Neuropathologica Communications’ Esiste un legame diretto tra l’Alzheimer e una scarsa qualità del sonno. A dimostrarlo, e a spiegare per la prima volta nella storia il meccanismo è una ricerca del Centro […]

Il consumo di cannabis è nemico del cuore: il nuovo studio

cuore

Tempo di lettura: 2 minutiSecondo un lavoro presentato al convegno annuale dell’American College of Cardiology, un uso quotidiano di cannabis aumenta del 34% il rischio di coronaropatie La cannabis ci va pesante con il cuore. Uno dei più ampi studi mai condotti per verificare la correlazione fra l’utilizzo di marijuana e le conseguenze cardiovascolari dimostra che consumarla ogni giorno […]

Malformazioni agli arti, scoperti i meccanismi genetici alla base

arti

Tempo di lettura: 2 minutiAlla ricerca, pubblicata sulla rivista internazionale ‘Nature’, ha partecipato anche la Genetica Medica dell’Asl di Bari A cura di Antonio Arigliani Appena pubblicata sulla rivista ‘Nature’ una nuova ricerca internazionale sulle malformazioni congenite degli arti. Allo studio ha partecipato la Genetica Medica della Asl di Bari, in collaborazione con vari istituti di alto calibro internazionale. […]

In Europa e in UK sono calati i tassi di mortalità per cancro

Tempo di lettura: 2 minutiTra il 2018 e il 2023, i tassi di mortalità per il cancro sono in calo del 6,5% negli uomini e del 3,7% nelle donne. Il dato emerge dai risultati di uno studio pubblicato sulla rivista scientifica ‘Annals of Oncology’ All’interno dell’Unione Europea, e nel Regno Unito, diminuiscono i decessi per cancro. Tra il 2018 […]

Il Long Covid raddoppia i rischi cardiovascolari

Long Covid

Tempo di lettura: 2 minutiA dimostrarlo, un’ampia metanalisi degli studi condotti sull’argomento presentata oggi, 6 marzo, nel corso del congresso annuale dell’American College of Cardiology Attenzione al cuore a causa del Long Covid. Chi ne soffre, o ne ha sofferto, presenta una probabilità più che doppia di andare incontro a problemi cardiovascolari. Lo dimostra un’ampia metanalisi degli studi condotti […]

Indecisione cronica: ecco cos’è e da cosa proviene

indecisione

Tempo di lettura: 3 minutiL’indecisione cronica è l’abitudine di evitare di prendere una decisione. Una recente ricerca, pubblicata su ‘Nature Communications’ ha determinato cosa può innescarla L’indecisione cronica, in psicologia, è l’abitudine di evitare una decisione. Tale processo può essere attivato a livello inconscio ed il soggetto che ne soffre può andare incontro a stati ansiosi. L’indecisione cronica non […]

Classifica migliori ospedali al mondo: i primi tre sono americani

classifica

Tempo di lettura: 2 minutiAppena pubblicata la nuova classifica annuale ‘World’s Best Hospitals 2023’ di Newsweek. Il primo ospedale italiano è il ‘Gemelli’ di Roma, piazzato al 38° posto  Appena stilata e pubblicata la nuova classifica annuale di Newsweek relativa ai migliori ospedali al mondo. La classifica, che prende il nome di ‘World’s Best Hospitals 2023’ elenca i migliori […]

Terapia con radioligandi per colpire le cellule tumorali

terapia radioligandi

Tempo di lettura: 2 minutiI radioligandi si legano in maniera precisa alle cellule tumorali per poterle poi colpire con radiazioni terapeutiche causandone la morte A cura di Davide Pezza Legarsi in maniera precisa alle cellule tumorali per poterle colpire con radiazioni terapeutiche causandone la morte. È questa la strategia usata dalla terapia con radioligandi, approccio esemplare della medicina di […]

Il ruolo centrale delle Associazioni di pazienti – Intervista Dott.ssa Pisana Ferrari

AIPI

Tempo di lettura: 3 minutiInteressante intervista alla Dott.ssa Pisana Ferrari, socio fondatore e presidente dell’Associazione Ipertensione Polmonare Italiana (AIPI). Fari puntati sulla centralità delle Associazioni di Pazienti nell’ambito del sistema sanitario Dottoressa Ferrari, lei è socio fondatore e presidente dell’Associazione Ipertensione Polmonare Italiana (AIPI). Può dirci come è nata l’idea di fondare AIPI e spiegarci le origini dell’associazione?  “Verso […]

Cancro, circa 25.000 italiani si curano fuori dalla propria Regione

Tempo di lettura: 2 minutiLe regioni più ambite sono Lombardia, Veneto e Lazio. Il dato emerge da un rapporto Agenas (relativo al 2021) che ha fotografato la “mobilità oncologica” tra una regione e l’altra del Paese Quasi 25.000 pazienti malati di cancro nel 2021 hanno deciso operarsi fuori dalla propria regione. Il dato è stato ricostruito dall’Agenzia Nazionale per […]

Vaccini anti-cancro, dal 2023 al via i test su larga scala

vaccini

Tempo di lettura: 2 minutiIl Regno Unito sarà il primo governo ad attuare i test clinici su larga scala riguardanti vaccini per diverse forme di cancro. L’arruolamento dei pazienti comincerà a partire da settembre 2023 A cura di Antonio Arigliani Al via entro quest’anno in Gran Bretagna i test clinici su vaccini anti-cancro. I test, che saranno su larga […]

Il tumore del distretto testa-collo spiegato dal Dott. Andrea Sponghini

sponghini

Tempo di lettura: 4 minutiProseguono gli appuntamenti di ‘Conoscere l’Oncologia’, il format dedicato agli approfondimenti oncologici. Seconda intervista al Dott. Andrea Pietro Sponghini – Responsabile degenza della S.C.D.U. di Oncologia presso l’A.O.U. ‘Maggiore della Carità’ di Novara. Il tema è il tumore del distretto testa-collo ‘Conoscere l’Oncologia’ è il format di Italian Medical News dedicato agli approfondimenti oncologici. Per farlo, intervisteremo diversi specialisti provenienti da […]

Tumore del fegato avanzato: approvata in UE nuova terapia combo

tumore del fegato

Tempo di lettura: 2 minutiL’approvazione si basa sui risultati dello studio ‘HIMALAYA’, recentemente pubblicati sul ‘New England Journal of Medicine Evidence’ Novità importanti nel campo della terapia del tumore del fegato avanzato. La Commissione Europea ha infatti approvato la combinazione immunoterapica di durvalumab e una singola dose di tremelimumab di AstraZenececa. La nuova terapia sarà adottata per il trattamento […]

Il Covid danneggia il cuore in vari modi: ne parla un nuovo studio

cuore

Tempo di lettura: 2 minutiSecondo un nuovo studio statunitense l’infezione da Sars-CoV-2 produce sul cuore una serie di effetti negativi fino ad ora mai chiariti totalmente Il Covid danneggia il cuore e un nuovo studio americano chiarisce come. Stress ossidativo, infiammazione, alterazione dei battiti, compromissione della funzione di pompa di sangue e ossigeno agli altri tessuti. Sono alcuni degli […]

Fattore neurotrofico cerebrale e depressione: esiste un rapporto?

BDNF

Tempo di lettura: 2 minutiVari studi ipotizzano un legame eziologico tra lo sviluppo della depressione Il fattore neurotrofico cerebrale (BDNF). Vediamo perché Il fattore neurotrofico cerebrale è una proteina appartenente alla famiglia delle neurotrofine. È noto in inglese col nome di brain-derived neurotrophic factor, da cui l’acronimo BDNF. Esso, la quale trascrizione è codificata da un gene specifico ed […]

Ecco come sarà l’infermiere del futuro: il documento FNOPI

infermiere

Tempo di lettura: 2 minutiDelineata la figura del “nuovo” infermiere in un documento prodotto dalla Consensus Conference della Federazione degli Ordini delle Professioni Infermieristiche – FNOPI L’infermiere del futuro per semplificare la vita dei pazienti e migliorare la loro qualità della vita. La “nuova” figura professionale è quella che emerge da un documento elaborato dall’importante lavoro della Consensus Conference […]

Approvato il Piano Nazionale Malattie Rare 2023-2025

piano nazionale

Tempo di lettura: 2 minutiL’annuncio è arrivato dal sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato, al termine della riunione del Comitato Nazionale Malattie Rare (CoNaMr) A cura di Davide Pezza Il Piano Nazionale Malattie Rare 2023-2025 diventa realtà. È stato infatti ufficialmente approvato il testo finale, pronto a garantire più cure per 2 milioni di persone. Infatti, per circa due milioni […]

Il tumore del colon-retto spiegato dal Dott. Domenico Azzarello

azzarello

Tempo di lettura: 4 minutiProseguono gli approfondimenti del format ‘Conoscere l’Oncologia’. Questa volta, insieme all’esperto dottore Domenico Azzarello, trattiamo di tumore del colon-retto. ‘Conoscere l’Oncologia’ è il nuovo format di Italian Medical News dedicato agli approfondimenti oncologici. Per farlo, intervisteremo diversi specialisti provenienti da tutta Italia, trattando numerosi temi riguardanti l’oncologia. L’appuntamento di quest’oggi è dedicato al tumore del colon-retto, patologia oncologica che […]

Medici ospedalieri, uno su tre vuole cambiare mestiere: la survey

lavoro

Tempo di lettura: 3 minutiIl dato emerge da un sondaggio condotto da Anaao Assomed, sindacato dei medici ospedalieri. Alla survey hanno risposto 2130 camici bianchi Un medico ospedaliero su tre vorrebbe cambiare lavoro per avere più tempo libero e retribuzioni più alte. Fra i camici bianchi più avanti con l’età compare anche l’esigenza di una maggiore sicurezza sul lavoro. […]

Ragazzo malato di Alzheimer a 19 anni: è il caso più giovane di sempre

caso

Tempo di lettura: 2 minutiUn ragazzo cinese di soli 19 anni d’età è il più giovane paziente al mondo ad aver ricevuto una diagnosi di Alzheimer. Il clamoroso caso è descritto sul Journal of Alzheimer’s Disease Diagnosticata la malattia di Alzheimer ad un ragazzo cinese di soli 19 anni. Si tratta del caso più giovane della storia della malattia. […]

Salute del cuore: sonno irregolare aumenta il rischio di aterosclerosi

dormire

Tempo di lettura: 2 minutiIl dato emerge da una ricerca coordinata dal Vanderbilt University Medical Center di Nashville (Usa) e pubblicata sul Journal of the American Association Avere abitudini del sonno irregolari favorisce lo sviluppo dell’aterosclerosi. Una condizione che può provocare ictus o infarto. È questo il risultato derivante da uno studio coordinato dal Vanderbilt Medical Center di Nashville […]

Non fare sport fa male sia alla salute che all’economia sanitaria

Tempo di lettura: 2 minutiL’inattività fisica costerà all’Italia 1,3 miliardi ogni anno nei prossimi 30 in spese sanitarie. Ecco tutti i numeri del nuovo rapporto di Oms e Ocse A cura di Antonio Arigliani Nell’Unione Europea (UE), il 45% delle persone afferma di non praticare alcuno sport. Inoltre, una persona su tre in UE presenta livelli insufficienti di attività […]

Covid: le reinfezioni possono aumentare il rischio di malattia grave

covid

Tempo di lettura: 2 minutiSecondo le attuali evidenze scientifiche le reinfezioni da Covid-19 potrebbero essere tutt’altro che innocue, soprattutto per le persone più fragili Dopo circa 3 anni di pandemia i casi di reinfezione si sono moltiplicati in tutto il mondo, Italia inclusa. Scienziati da ogni parte del mondo stanno cercando di capire se contagi ripetuti nel tempo possano […]

Bere vino moderatamente fa bene? Ne parla un nuovo studio italiano

vino

Tempo di lettura: 2 minutiUn gruppo di ricercatori italiani ha elaborato un ampio lavoro che conferma vari benefici derivanti dal bere (poco) vino Uno dei principi cardine della dieta mediterranea dice che bere in modo moderato del vino porta dei benefici all’organismo. Ora però, lo ribadisce anche la scienza. Un gruppo di ricercatori italiani ha lavorato a una pubblicazione […]

Ecco come il digiuno cambia il cervello: studio Italia-Usa

cervello

Tempo di lettura: 2 minutiSecondo un nuovo studio condotto da un equipe di esperti italiani e statunitensi l’assenza di cibo provoca alterazioni nell’espressione genica della corteccia cerebrale Per molti digiunare è una pratica a cui spesso si dà seguito. Ma cosa succede di preciso al cervello in conseguenza a uno scarso apporto di alimenti? Questo quesito è alla base […]

Cancro ai polmoni: l’intelligenza artificiale rileva i primissimi segnali

intelligenza artificiale

Tempo di lettura: 2 minutiUn recente studio rileva come l’intelligenza artificiale possa aiutare a individuare la presenza di noduli polmonari, uno dei principali segnali di cancro ai polmoni Il cancro del polmone è al secondo posto, dopo quello del seno, tra tutte le tipologie di tumori più diffuse. Basti pensare che solo nel 2020 ha ucciso circa 1,8 milioni […]

Ennesimo episodio di maltrattamento su anziani non autosufficienti

Tempo di lettura: 2 minutiSono dieci gli arresti tra infermieri e operatori socio-sanitari. I fatti sono avvenuti all’interno di una Residenza sanitaria assistienziale (Rsa) Maltrattamenti e abbandono di anziani. È questa l’accusa rivolta agli operatori di una Rsa in provincia di Imperia. A comunicare la notizia è una nota della Guardia di Finanza che riferisce l’esecuzione, questa mattina, della […]

Il Covid causa danni agli organi che persistono anche dopo un anno

danni

Tempo di lettura: 2 minutiA fare chiarezza sulla questione è uno studio condotto dall’Università di Los Angeles e pubblicato sul ‘Journal of the Royal Society of Medicine’ In questi quasi 3 anni, il Covid-19 ha provocato in molti individui infettati (circa 3 su 5) dei danni ad almeno un organo del corpo. Secondo un recentissimo studio, nel 59% di […]

Tagliare le calorie per allungare la vita: lo studio

Tempo di lettura: 2 minutiUno studio americano ha scoperto che coloro che riducono il proprio apporto calorico del 25% in 2 anni invecchiano più lentamente Ridurre le calorie giornaliere per ringiovanire. Un nuovo studio condotto dalla ‘Columbia University Mailman School of Public Health’ ha scoperto che coloro che riducono il proprio apporto calorico del 25% in 2 anni invecchiano […]

Un fascio di luce per identificare cellule tumorali nel sangue: lo studio

cellule tumorali

Tempo di lettura: 2 minutiUn gruppo di ricercatori del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) ha elaborato nuove tecnologie di imaging per un nuovo metodo di individuazione di una neoplasia Un fascio di luce per individuare le cellule tumorali nel sangue. È questa la nuova tecnica elaborata da un gruppo di ricercatori del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr). Il team […]

Gli anticorpi primitivi e il loro potenziale terapeutico

Tempo di lettura: 4 minutiUna review italiana, pubblicata sul ‘New England Journal of Medicine’, fa il punto sul potenziale terapeutico di queste particolari molecole Pubblicata sulla rivista ‘New England Journal of Medicine’ una nuova e innovativa revisione sulle molecole dell’immunità innata, o se si vuole, sugli ‘anticorpi primitivi‘. A condurre il lavoro Alberto Mantovani, direttore scientifico di Humanitas e […]

Covid, rischio trombosi fino a 70 volte più alto nei non vaccinati

trombosi

Tempo di lettura: 3 minutiLa conferma viene dalla rivista ‘Trombosis Research’ che ha appena pubblicato lo studio più ampio e completo sull’argomento A cura di Davide Pezza La trombosi che tanto preoccupa chi esita a vaccinarsi contro il Covid, è in realtà, decisamente molto più comune in chi si infetta con il virus. A confermarlo una volta per tutte […]

Covid, al via le sperimentazioni sui vaccini di nuova generazione

Pfizer

Tempo di lettura: 2 minutiSecondo la comunità scientifica i vaccini anti-Covid hanno salvato circa 20 milioni di persone. Ma ricercatori da più parti del mondo stanno cercando di renderli ancora più protettivi Secondo buona parte della comunità scientifica internazionale i vaccini contro il Covid hanno salvato oltre 20 milioni di vite. Allo stesso tempo gli aggiornamenti dei vaccini saranno […]

Il 15% degli adolescenti è vittima di bullismo e di cyberbullismo

Tempo di lettura: 2 minutiIl dato emerge da un report coordinato dall’Istituto superiore di sanità (Iss) in occasione della Giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo A cura di Antonio Arigliani Oggi, 7 febbraio, si celebra la Giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo. Un fenomeno che non è purtroppo mai passato di moda, anzi, si è […]

Cancro al seno, Oms: “Ogni anno 2,3 milioni di nuovi casi nel mondo”

tumore al seno

Tempo di lettura: 2 minutiNel 95% dei paesi, il tumore al seno è la prima o la seconda causa di morte per cancro femminile. La sua frequenza è nettamente più alta nei paesi a basso e medio reddito L’Organizzazione mondiale della sanità – Oms ha messo a punto un nuovo documento con delle indicazioni su come potenziare l’iniziativa globale […]

Terapie adattate al profilo genetico di ogni paziente: la sfida del futuro

studio

Tempo di lettura: 2 minutiSfruttare le peculiarità genetiche di un paziente per personalizzare la cura. È questo il principio dimostrato da uno studio pubblicato sulla rivista scientifica ‘The Lancet’ A cura di Davide Pezza Garantire a ogni paziente il farmaco corretto in base a specifiche caratteristiche genetiche per evitare effetti collaterali. In altri termini, grazie alle peculiarità genetiche di […]

Dieta mediterranea e salute cardiovascolare: uno stretto legame

dieta mediterranea

Tempo di lettura: 2 minutiQuesto regime alimentare grazie all’alta percentuale di metabolici fenolici, è in grado di preservare la salute cardiovascolare In Europa, le malattie cardiovascolari sono una delle principali cause di morte prematura. Queste, molto spesso, sono associate alle condizioni e alle abitudini di salute delle persone come fumo, ipercolesterolemia, obesità, ipertensione, diabete mellito e cattive abitudini alimentari. […]

Il Long Covid causa alterazioni del metabolismo cerebrale

Long Covid

Tempo di lettura: 2 minutiUn recente studio ha evidenziato possibili disturbi cognitivi anche un anno dopo il Covid Alterazioni del metabolismo cerebrale e possibile accumulo di molecole tossiche. Secondo una ricerca, coordinata dall’Università degli Studi di Milano, gli effetti del Covid si ripercuotono sulla memoria anche a distanza di un anno. Questa la conclusione a cui è giunto uno […]

Una nuova via: sfruttare la memoria immunitaria per combattere il cancro

memoria immunitaria

Tempo di lettura: 2 minutiDa un recente studio italiano emerge un nuovo approccio già definito come ‘l’immunoterapia del futuro’ Arriva un nuovo e promettente approccio per smascherare e colpire le cellule tumorali, abilissime nel nascondersi al sistema immunitario. In sostanza il metodo consiste nell’utilizzare la memoria che l’organismo ha delle precedente vaccinazioni, fatte quando si era bambini. Il meccanismo […]

Autismo: chi ne soffre sente il dolore in modo più intenso degli altri

autismo

Tempo di lettura: 2 minutiPer anni si è ipotizzato che le persone con autismo fossero insofferenti al dolore. Un recente studio dimostra che in realtà è esattamente il contrario Non sono insofferenti al dolore come si è ipotizzato per molto tempo. In realtà, le persone con autismo provano il dolore anche in maniera più forte e intensa rispetto agli […]

Esiste una correlazione tra la parodontite e la fibrillazione atriale

fibrillazione atriale

Tempo di lettura: 2 minutiLa scoperta emerge da uno studio condotto da un team di ricercatori della Hiroshima University, in Giappone La parodontite è una malattia dentale ad eziologia batterica e a patogenesi infiammatoria. Nota anche come piorrea, è una patologia piuttosto subdola che, se non curata, porta alla diminuzione dei tessuti che assicurano sostegno e stabilità ai denti. […]

Long Covid, scoperto il meccanismo che causa la stanchezza cronica

Long Covid

Tempo di lettura: 2 minutiA dimostrarlo è un recente studio secondo cui la stanchezza cronica della sindrome post-Covid è associata ad un’alterazione nel metabolismo dell’arginina Scoperto il meccanismo d’azione che porta alla condizione di ‘fatigue’ legata al Long Covid. La sindrome post-Covid colpisce 1 persona su 3 ed una delle sue peculiarità è proprio quella di provocare una vera […]

Elaborati atlanti che tracciano lo sviluppo del cervello dei neonati

memoria

Tempo di lettura: 2 minutiGli atlanti, a partire dalle due settimane di età e fino ai due anni, registrano lo sviluppo cerebrale mese per mese Nasce un nuovo strumento in ambito neurologico. Un gruppo dell’University of North Carolina Health Care (Usa) ha realizzato una serie di atlanti del cervello nei neonati che, a partire dalle due settimane di età, […]

Novità terapeutiche del tumore alla prostata – Dott. Domenico Germano

Tempo di lettura: 4 minutiSesto appuntamento del format ‘Conoscere l’Oncologia’ e secondo con il Dott. Domenico Germano. Questa volta l’esperto oncologo tratta le maggiori novità terapeutiche relative al cancro prostatico ‘Conoscere l’Oncologia’ è il nuovo format di Italian Medical News dedicato agliapprofondimenti oncologici. Per farlo, intervisteremo diversi specialisti provenientida tutta Italia, trattando numerosi temi riguardanti l’oncologia. Secondo appuntamento con il Dott. Domenico […]

L’inquinamento da traffico altera le funzioni cerebrali: lo studio

emissioni

Tempo di lettura: 2 minutiSufficienti 120 minuti di esposizione alle emissioni di motori diesel per avere una riduzione della connettività funzionale del cervello Un paio d’ore di esposizione alle emissioni dei motori diesel causano una riduzione della connettività funzionale del cervello. Una vera e propria alterazione della funzionalità cerebrale. Il dato emerge da uno studio condotto da ricercatori dell’University […]

Un farmaco contro il processo d’insorgenza di un tumore? Possibile svolta

tumori

Tempo di lettura: 3 minutiGrande notizia da una ricerca elaborata da un gruppo di ricercatori dell’Istituto Telethon di genetica e medicina (Tigem). Lo studio è pubblicato sulla rivista ‘Nature’ Farmaco contro il tumore: può essere arrivata una grande svolta. Un gruppo di ricercatori dell’Istituto Telethon di genetica e medicina (Tigem) annuncia di aver descritto un complesso proteico che gioca […]

Lo stress cronico può portare a problemi di depressione? Lo studio

stress

Tempo di lettura: 2 minutiUno studio condotto da ricercatori dell’Augusta University (Usa) ha fatto luce sul notevole impatto che può avere lo stress cronico fino a causare forme di depressione Lo stress cronico può avere un impatto sul comportamento. Un impatto che può portare a problemi di depressione e ridotto interesse verso cose che prima si ritenevano gradevoli. La […]

Boom di psicofarmaci tra adolescenti: l’appello degli psichiatri

adolescente

Tempo di lettura: 2 minutiPreoccupa l’aumento dell’uso di psicofarmaci tra i giovani. Il fenomeno di dipendenza è in costante crescita tanto che riguarderebbe un adolescente su dieci Preoccupa l’uso di psicofarmaci a scopo ‘ricreativo’ tra gli adolescenti. Il nuovo fenomeno di dipendenza è in costante crescita e riguarderebbe un giovane su 10. Ma soprattutto, il fenomeno, sta dilagando tra […]

Il Piano oncologico nazionale è pronto per l’approvazione

Tempo di lettura: 2 minutiDopo che se ne erano perse le tracce in estate, il nuovo Piano oncologico nazionale 2023-2027 sarà all’ordine del giorno della prossima Conferenza Stato-Regioni Il nuovo Piano oncologico nazionale 2023-2027 sarà all’ordine del giorno della prossima Conferenza Stato-Regioni. Un piano molto atteso, soprattutto per la delicatezza dell’argomento: in Italia ogni anno ci sono circa 180.000 […]

Arrestati 15 operatori sanitari per violenze su pazienti psichiatrici

Tempo di lettura: 2 minutiSono numerosi gli episodi di violenze e abusi ai danni di 25 pazienti in condizioni di incapacità e/o inferiorità fisica o psichica Maltrattamenti aggravati, sequestro di persona, violenza sessuale, favoreggiamento personale ed altro ancora. Questi i reati commessi da 30 individui, 15 dei quali operatori sanitari, infermieri e ausiliari. A partire dalle prime ora della […]

Trapianti: nel 2022 record di donazione di organi in Italia

trapianti

Tempo di lettura: 2 minutiAumenta l’attività di trapianto, in particolare per fegato e polmoni. Inoltre, boom di donazioni per il midollo osseo La Rete trapianti del Servizio sanitario nazionale conferma la sua eccellenza. Non solo è riuscita a recuperare i livelli di attività pre-pandemia, ma ha raggiunto anche delle performance assolute e mai realizzate dal sistema trapiantologico nazionale. Nel […]

Aggressioni ai medici: le Regioni puntano sui servizi di vigilanza

aggressioni

Tempo di lettura: 2 minutiDopo l’ennesima aggressione si corre ai ripari: presidi di forze dell’ordine negli ospedali per tutelare medici e operatori sanitari Il crescente numero di aggressioni ad operatori sanitari ha spinto le Regioni ad attivare delle strategie per fronteggiare quella che è sempre più un’emergenza. Il tutto, in attesa delle iniziative del Governo. La prima strategia riguarda […]

Tubercolosi, Oms accelera su un nuovo vaccino: l’unico risale al 1921

Tempo di lettura: 2 minutiLa malattia ha colpito oltre 10 milioni e mezzo di persone nel 2021, provocandone la morte di 1,6 milioni La tubercolosi (Tbc) è una malattia infettiva causata dal Mycobacterium tubercolosis, batterio che si trasmette attraverso le goccioline di saliva presenti nell’aria. La diagnosi precoce permette di ridurre la diffusione del microbo e di individuare per […]

Parkinson: il 5% dei pazienti è portatore di mutazione genetica

parkinons

Tempo di lettura: 2 minutiLe mutazioni in questione sarebbero implicate in una forma della malattia che insorge dopo i 50 anni di età Circa il 5% dei pazienti con Parkinson è portatore di mutazioni dominanti nel gene TMEM175. Inoltre, queste mutazioni sarebbero implicate in una forma della malattia che generalmente insorge dopo i 50 anni. È quanto emerge da […]

Scoperto percorso molecolare che avvia il tumore del pancreas

tumore del pancreas

Tempo di lettura: 2 minutiLa scoperta, emersa da uno studio pubblicato su ‘Nature Cell Biology’, riguarda in particolare le cosiddette cellule TIC (Tumor-initiating cells) A cura di Antonio Arigliani Identificato un pathway molecolare che svolgerebbe un ruolo chiave nell’avvio del tumore del pancreas. La scoperta deriva da uno studio di un team di ricercatori dell’Università di California di San […]

Non è vero che i vaccini anti Covid hanno aumentato malattie cardiache

Tempo di lettura: 2 minutiLo dimostra uno studio italiano, pubblicato sulla rivista ‘Vaccines’, che per diciotto mesi ha seguito i dati sanitari di un grande quantitativo di persone I vaccini contro il Covid non hanno causato un aumento di rischio di eventi avversi come infarti, ictus, arresti cardiaci, miocarditi, pericarditi e trombosi venose profonde. Lo dimostra uno studio pubblicato […]

Tumore del cervello: un modello computazionale predice la progressione

tumore cervello

Tempo di lettura: 2 minutiUn team di ricercatori canadesi ha sviluppato un’innovativa tecnica per predire, in modo accurato, la crescita di una forma di tumore particolarmente aggressiva: il gliobastoma multiforme A cura di Davide Pezza Il glioblastoma multiforme è una forma di tumore cerebrale molto aggressiva e ancora difficile da curare, soprattutto a causa delle numerose recidive. I pazienti […]

Sistemi sanitari in crisi: è emergenza in mezza Europa

problemi

Tempo di lettura: 3 minutiNon siamo l’unico Paese in grossa emergenza. Gli effetti della pandemia, la carenza dei medici, il sovraffollamento dei pronto soccorso e tanto altro, sono problemi ben noti anche in Regno Unito, Francia e Germania I problemi del sistema sanitario nazionale non sono una peculiarità esclusivamente italiana. Problemi come carenza di medici e infermieri, sovraffollamento dei […]

L’evoluzione del trattamento immunoterapico nel carcinoma uroteliale – Prof. Michele De Tursi

carcinoma uroteliale

Tempo di lettura: 6 minutiApprofondimento scientifico elaborato dal Prof. Michele De Tursi, Professore di Oncologia Medica presso l’Università “G. D’annunzio” di Chieti-Pescara Di seguito riportiamo un approfondimento scientifico prodotto dal Prof. Michele De Tursi. In quest’articolo l’esperto tratta l’evoluzione del trattamento immunoterapico nel carcinoma uroteliale. Il focus rientra nell’ambito del progetto ‘Conoscere l’Oncologia’, il format di Italian Medical News […]

Alzheimer: nuovo test del sangue rileva facilmente la patologia

diagnosi

Tempo di lettura: 2 minutiGrazie a quest’innovativo esame del sangue la diagnosi della patologia risulta molto meno invasiva e più economica rispetto ai metodi tradizionali A cura di Antonio Arigliani Un test del sangue basato su un nuovo marcatore dell’Alzheimer è in grado di rilevare la terribile patologia. L’innovativo esame è stato sviluppato da un gruppo di ricercatori dell’Università […]

Identificato un nuovo gene responsabile dell’autismo

Tempo di lettura: 2 minutiLa scoperta è stata possibile grazie ad un lavoro basato sulle nuove tecnologie di sequenziamento del Dna e sullo sviluppo di modelli in vitro di cellule neuronali A cura di Davide Pezza Identificato un nuovo gene responsabile dell’autismo. Un lavoro internazionale, guidato dall’Università e dalla Città della Salute di Torino, in collaborazione con l’Università di […]

Nasce Sybil, lo strumento che prevede il rischio di cancro al polmone

cancro al polmone

Tempo di lettura: 2 minutiSybil è un programma di intelligenza artificiale che può prevedere il rischio di ammalarsi di cancro ai polmoni. L’innovativo strumento è opera di un gruppo di scienziati del ‘Mass General Cancer Center’ di Boston E’ nato un nuovo potente strumento in grado di prevedere il rischio di ammalarsi di cancro al polmone. Il suo nome […]

Esiste una proteina che rende il melanoma più aggressivo

proteina

Tempo di lettura: 2 minutiLa proteina, denominata LAP1, conferisce alle cellule tumorali la capacità di cambiare la forma del nucleo, una caratteristica che permette loro di diffondersi in tutto il corpo Il melanoma è la tipologia più grave di cancro della pelle. Si tratta di un tumore maligno che si origina dai melanociti della cute e delle mucose, da […]

Pediatria, è boom di infezioni da virus respiratori nei bambini

virus respiratori

Tempo di lettura: 2 minutiRegistrato un incremento degli accessi in Pronto Soccorso per infezioni respiratorie del 300% superiore rispetti ai due anni precedenti. A lanciare l’allarme è la Società italiana di pediatria (Sip)  In molte zone di Italia le Pediatrie sono in affanno per via di una vera e propria epidemia di infezioni respiratorie nei bambini. In particolare, le […]

Cellule staminali del cervello rallentano la sclerosi multipla

sclerosi multipla

Tempo di lettura: 3 minutiL’innovativo studio, pubblicato sulla prestigiosa rivista ‘Nature Medicine’, è opera di un gruppo di medici e ricercatori del ‘San Raffaele’ di Milano Nel maggio 2017, per la prima volta al mondo, un paziente affetto da sclerosi multipla progressiva in stadio avanzato ha ricevuto una terapia a base di cellule staminali neurali (del cervello). La terapia […]

Oncologia, identificati oltre 1.000 marcatori per 3 tipi di tumori

tumori

Tempo di lettura: 2 minutiI tumori interessati sono quello della prostata, del polmone e del colon; i marcatori identificati sono in gradi di individuarli, di differenziare le forme più aggressive e di suggerire terapie mirate Importanti novità in ambito oncologico. Sono stati definiti oltre 1.000 marcatori in grado di individuare il tumore della prostata, del polmone e del colon. […]

Microbiota, ora è possibile identificare alterazioni in patologie metaboliche

Tempo di lettura: 2 minutiUn gruppo di ricercatori dell’Università Statale di Milano ha sviluppato un metodo che permette di identificare possibili alterazioni in malattie metaboliche. Ora, si prospetta lo sviluppo di bersagli terapeutici mirati Il microbiota umano rappresenta la popolazione di organismi (batteri, funghi, protozoi e virus) che colonizza l’organismo dell’uomo. Il termine microbioma, invece, indica la totalità del patrimonio genetico posseduto […]

Alzheimer, approvato negli Usa il farmaco che rallenta la malattia

farmaco per l'alzheimer

Tempo di lettura: 2 minutiIl nome commerciale del trattamento sarà ‘Leqembi’; il farmaco punta a ridurre il declino cognitivo di chi soffre della terribile patologia Importante svolta nel trattamento del morbo di Alzheimer. La Food and Drug Administration (FDA), ente governativo statunitense, ha autorizzato l’atteso farmaco per la patologia neurologica: Leqembi. Il farmaco è stato prodotto dalle società Eisai […]

Residenze sanitarie in Italia: una su quattro è irregolare

rsa

Tempo di lettura: 2 minutiNel periodo tra Natale e Capodanno i carabinieri dei Nas hanno ispezionato 607 strutture in tutto il territorio nazionale; chiuse 6 strutture Un quarto delle residenze sanitarie nel nostro Paese risulta irregolare. E’ questo il verdetto derivante dai controlli compiuti da carabinieri del Nas tra Natale e Capodanno in residenze sanitarie assistite (Rsa) e case […]

Covid-19: è allarme per la nuova variante Gryphon

covid

Tempo di lettura: 3 minutiNegli Stati Uniti in un solo mese si è verificata una crescita spaventosa del numero dei contagi totali: dal 4% al 41% Il ceppo XBB.1.5 del Covid, ormai conosciuto col nome di variante ‘Gryphon’, corre sempre di più negli Stati Uniti. In una sola settimana, la nuova variante, ha raddoppiato i suoi contagi e nel […]

Neuroblastoma, scoperte rare varianti genetiche legate alla patologia

studio

Tempo di lettura: 2 minutiL’importante risultato, frutto di un ampio studio prettamente italiano, è pubblicato sulla rivista eBioMedicine  Il neuroblastoma è un tumore che prende origine dai neuroblasti, cellule presenti nel sistema nervoso simpatico, una parte del sistema nervoso autonomo che controlla alcune funzioni involontarie come la respirazione, la digestione o il battito cardiaco. In particolare i neuroblasti sono […]

Bere tanta acqua per difendere la propria salute: lo studio

salute

Tempo di lettura: 2 minutiUno studio dei National Institutes of Health USA mostra l’importanza di una corretta idratazione, vero e proprio segreto per rimanere in salute Una buona idratazione è il giusto segreto per invecchiare bene; permette infatti di rimanere in salute oltre a ridurre il rischio di morte precoce. A confermare questa tesi è uno studio dei National […]

Violenza su operatori sanitari, un fenomeno sempre più diffuso

violenza

Tempo di lettura: 2 minutiOgni anno nel nostro Paese vengono segnalati circa 2.500 episodi di violenza nei confronti degli operatori sanitari  Gli episodi di aggressione e di violenza nei confronti degli operatori sanitari e socio-sanitari sono stati oggetto di numerose cronache. Cronache che hanno evidenziato l’allarme anche dal punto di vista sociale. Si tratta di atti diffusi, non inquadrabili […]

Obbligo formativo, prorogata di un anno l’acquisizione dei crediti ECM

Tempo di lettura: 2 minutiLa novità deriva direttamente dal Decreto ‘Milleproroghe’, ufficialmente in vigore dal 30 dicembre 2022 A cura di Antonio Arigliani Lo scorso 30 dicembre è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge 29 dicembre 2022, n.198 recante ‘Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi’, e, più comunemente conosciuto col nome di Decreto ‘Milleproroghe’. Dal documento […]

Cuore, ecco perché bisogna star attenti durante la stagione natalizia

cuore

Tempo di lettura: 2 minutiGli studi scientifici convergono tutti su un unico punto: nei giorni pre e post Natale i fenomeni cardiovascolari aumentano vertiginosamente A cura di Davide Pezza Il periodo natalizio è noto per essere caratterizzato da giorni di festa e celebrazioni. Giorni dove si mangia molto e, perché no, ci si concede anche un bicchiere di più […]

Mascherine al chiuso e smart working: la circolare del Ministero

mascherine

Tempo di lettura: 2 minutiIl Ministero della Salute ha emanato una nuova circolare in previsione di un peggioramento del quadro epidemiologico: “Paese si prepari” A cura di Antonio Arigliani Il ritorno della mascherine al chiuso e dello smart working. Sembra un ritorno al passato ma in realtà potrebbe essere un futuro più che vicino. È questo lo scenario aperto […]

Tumore prostata metastatico: approvato in Ue nuovo radiofarmaco

Tempo di lettura: 2 minutiSi tratta di Lutezio vipivotide tetraxetan, la prima terapia di precisione con radioligandi che utilizza radiazioni a scopo terapeutico In Europa c’è il via libera per il nuovo radiofarmaco utilizzato per la cura di adulti affetti da carcinoma della prostata metastatico resistente alla castrazione. Il nome del radiofarmaco è Lutezio vipivotide tetraxetan. Si tratta della […]

Un Natale da influenza “australiana”: quali sono i sintomi?

influenza

Tempo di lettura: 2 minutiL’influenza ‘australiana’ ha messo KO moltissimi italiani ed ha contraddistinto il Natale 2022. Tra i sintomi principali, stanchezza, brividi e dolore alle ossa Stanchezza, brividi, dolore alle ossa e ai muscoli. Poi anche febbre brusca, tosse, mal di gola, raffreddore, congiuntivite e mal di testa. Sono questi i principali sintomi dell‘influenza “australiana”, il virus che […]

Vaccino unico contro tutti i virus influenzali? Lo studio Usa

influenza

Tempo di lettura: 2 minutiI ricercatori dell’Università della Pennsylvania stanno lavorando un vaccino che colpisca contemporaneamente i 20 ceppi noti del virus dell’influenza A cura di Davide Pezza Periodicamente, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) analizza le epidemie influenzali verificatesi durante l’inverno nell’emisfero settentrionale e meridionale. Il fine è quello di identificare quali ceppi del virus sono più diffusi in […]

Tumore del fegato – Intervista Dott. Ghassan Merkabaoui

Tempo di lettura: 3 minutiQuarto appuntamento di ‘Conoscere l’Oncologia’, il format dedicato agli approfondimenti oncologici. Con il Dott. Ghassan Merkabaoui approfondiamo l’argomento del giorno: il tumore del fegato ‘Conoscere l’Oncologia’ è il nuovo format di Italian Medical News dedicato agli approfondimenti oncologici. Per farlo, intervisteremo diversi specialisti provenienti da tutta Italia, trattando numerosi temi riguardanti l’oncologia. Oggi, in occasione del quarto appuntamento, […]

Influenza stagionale, raggiunto il picco in anticipo

SIMG

Tempo di lettura: 3 minutiAd illustrare il quadro della situazione è la Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie (SIMG)  L’influenza stagionale, definita anche ‘australiana’, ha raggiunto il picco già nel mese di dicembre. In una nota, la Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie (SIMG) illustra l’andamento delle malattie invernali diffuse nel nostro Paese, […]

Tumori, in due anni aumentate le diagnosi in Italia

cancro

Tempo di lettura: 2 minutiNel 2022 sono stimati 390.700 nuovi casi, +14.100 in due anni. Il dato emerge dal volume ‘I numeri del cancro in Italia 2022’, presentato al ministero della Salute A cura di Antonio Arigliani Negli ultimi due anni sono aumentate le diagnosi di cancro nel nostro Paese. È quanto emerge dal volume ‘I numeri del cancro […]

Focus sul tumore del colon-retto – Dott. Giuseppe Santabarbara

colon

Tempo di lettura: 5 minutiItalian Medical News presenta il terzo appuntamento di ‘Conoscere l’Oncologia’, il format dedicato agli approfondimenti oncologici. Questa volta, insieme al Dott. Giuseppe Santabarbara, scopriremo tutto quello c’è da sapere sul tumore del colon-retto ‘Conoscere l’Oncologia’ è il nuovo format di Italian Medical News dedicato agli approfondimenti oncologici. Per farlo, intervisteremo diversi specialisti provenienti da tutta Italia, trattando numerosi […]

Tramite il colesterolo è possibile prevedere l’insorgenza del tumore del fegato

scoperta

Tempo di lettura: 2 minutiL’importante scoperta emerge da uno studio elaborato dall’Università ‘Aldo Moro’ di Bari e sostenuto da Fondazione Airc Una bassa concentrazione di colesterolo Hdl in pazienti con fegato grasso può predire la diagnosi di tumore del fegato con largo anticipo. A dimostrarlo una ricerca, pubblicata sul Journal of Hepatology Reports’, messa in atto dall’Università ‘Aldo Moro’ […]

Il 2023 sarà l’anno della svolta per il cuore

Tempo di lettura: 3 minutiIl futuro del cuore, tra nuovi farmaci e interventi soft, è pronto ad un anno di grande progressi. Ad anticipare le novità attese per il prossimo anno sono gli esperti della Società italiana di Cardiologia  Forti progressi per combattere le malattie del cuore. È questa la promessa del 2023 lanciata dai maggiori cardiologi italiani, riuniti […]

La popolazione italiana è in calo ed è sempre più vecchia: il report Istat

Istat

Tempo di lettura: 2 minutiL’Istat ha diffuso oggi i principali risultati del Censimento del 2021. Ne emerge che siamo sempre di meno e sempre più vecchi La popolazione censita in Italia al 31 dicembre 2021 ammonta a 59.030.133 residenti, in calo dello 0,3% rispetto al 2020 (-206.080 individui). Oltre al calo, preoccupa l’invecchiamento della popolazione: nel 2021 per ogni […]

Neurologia, novità importanti per Parkinson, Alzheimer ed emicrania

parkinson

Tempo di lettura: 2 minutiDal Congresso Nazionale 2022 della Società italiana di Neurologia (SIN) arrivano buone notizie per la diagnosi e i trattamenti delle tre patologie A cura di Davide Pezza Dal 3 al 6 dicembre scorso si è svolto a Milano il 52° Congresso Nazionale della Società Italiana di Neurologia (SIN), evento da cui sono scaturite importanti novità. […]

Leucemia: studi confermano i progressi nella lotta contro la patologia

leucemia

Tempo di lettura: 2 minutiUno studio in particolare dimostra l’efficacia di una nuova terapia ‘combo’ presentata al Congresso della Società americana di ematologia (Ash) Nel pomeriggio di ieri, martedì 13 dicembre, importanti novità sono arrivate da New Orleans. Più precisamente dal Congresso della Società americana di ematologia (Ash) dove sono stati presentati nuovi trattamenti e nuovi farmaci per combattere […]

Vaccino anti-cancro Moderna: dai test risultati molto importanti

cancro

Tempo di lettura: 2 minutiCome dichiarato dall’azienda statunitense, un vaccino sperimentale per il cancro che usa l’mRNA, unito al farmaco Keytruda di Merck, ha mostrato ottimi risultati nei test finora condotti Importanti novità in casa Moderna e in particolare in ambito oncologico. L’azienda statunitense opera nel campo delle biotecnologie ed è particolarmente attiva nell’ambito della ricerca e dello sviluppo […]

Diabete, passi avanti verso la pillola che sostituisce l’insulina

diabete

Tempo di lettura: 2 minutiArrivano grandi notizie da un gruppo di ricercatori del ‘Walter and Eliza Hall Institute’ (WEHI) di Melbourne, in Australia In un futuro non troppo lontano potrebbe essere possibile sostituire le iniezioni giornaliere di insulina con una pillola. I ricercatori del ‘Walter and Eliza Hall Institute’ (WEHI) di Melbourne, Australia, hanno infatti individuato una molecola che […]

Scoperto un marcatore di malattie correlate allo stress

proteina

Tempo di lettura: 2 minutiIl risultato emerge da un team di ricercatori del Centro di riferimento per le Scienze comportamentali e la Salute mentale dell’Istituto superiore di sanità (Iss) Che lo stress non avesse lo stesso effetto su tutti, e che alcuni lo patissero maggiormente era cosa già nota. A quanto pare però, determinati individui possono sviluppare vere e […]

Medici italiani a lavoro fino a 72 anni? Proposta bocciata

proposta

Tempo di lettura: 2 minutiNon supera l’esame di ammissibilità della commissione Bilancio la proposta contenuta in un emendamento alla manovra. La maggioranza voleva provare ad arginare carenza medici Camici bianchi in corsia nelle strutture sanitarie o nello studio privato a fare visite fino ai 72 anni di età. Questa la proposta, messa in atto dalla maggioranza, che prende origine […]

Nuovi protocolli di cura per la xerosi

xerosi

Tempo di lettura: < 1 minutoLa xerosi e i nuovi protocolli di cura sono tra gli argomenti principali trattati nel percorso di formazione gratuita FAD ECM in dermocosmesi a cura di IMR – Italian Medical Research  La xerosi cutanea (indicata anche come xeroderma, pelle secca o asteatosi) è tra le diagnosi dermatologiche più comuni nella popolazione generale. Ciò vale in particolar […]

In Europa il più alto tasso di consumo d’alcol al mondo: i dati dell’Oms

alcol

Tempo di lettura: 2 minutiNel suo report L’Oms sottolinea, in particolare, che il cancro è una delle principali cause di morte correlata all’alcol Nei Paesi dell’Unione Europea si registra il più alto tasso di consumo di alcol al mondo. È quanto emerge da un recente report pubblicato dall‘Organizzazione mondiale della sanità (Oms). I dati evidenziano che ben otto dei […]

Il ruolo del chirurgo oncologo spiegato dal Prof. Luigi Marano – Parte 2

chirurgo oncologo

Tempo di lettura: 5 minutiProsegue il focus sul ruolo del chirurgo oncologo. Ancora una volta è l’esperto Prof. Marano a raccontarci nel dettaglio i molteplici compiti di questa delicata figura La chirurgia oncologica è quella branca della medicina che si occupa della terapia chirurgica del cancro attraverso la rimozione dello stesso dall’organismo del paziente. Quando si rimuove un cancro è possibile anche […]

In arrivo un vaccino contro l’HIV? La situazione

vaccino

Tempo di lettura: 3 minutiUno studio condotto dalla ‘International AIDS Vaccine Initiative’ e dalla ‘Scripps Research’ ha esaminato l’efficacia di un innovativo vaccino contro l’HIV L’AIDS fu riconosciuta ufficialmente per la prima volta il 5 giugno 1981, quando i Centri per la prevenzione e il controllo delle malattie di Atlanta (CDC) registrarono casi sospetti di polmonite da Pneumocystis carinii […]

Scoperto meccanismo che favorisce lo sviluppo del cancro alla prostata

Tempo di lettura: 2 minutiGli autori della ricerca, che potrebbe aprire la strada a nuovi approcci terapeutici, sono scienziati italiani Scoperto un meccanismo molecolare che favorisce lo sviluppo del cancro alla prostata; se disinnescato, consente l’arresto della crescita delle cellule tumorali. È quanto emerge da una ricerca condotta dagli scienziati dell’Università Cattolica Campus di Roma, in collaborazione con l’ateneo […]

Aziende fornitrici degli ospedali in crisi per via dell’effetto ‘payback’

Tempo di lettura: 2 minutiLo Stato ha chiesto alle imprese del settore di ripianare metà dello sforamento della spesa sanitaria per i dispositivi medici. Ora le aziende fornitrici degli ospedali sono in ginocchio e molte, specie le più piccole, rischiano di chiudere Molti dispositivi medici potrebbero mancare negli ospedali a partire da gennaio. Dispositivi salvavita, strumenti per dialisi, valvole […]

Pronto soccorso, cresce sempre più il fenomeno del “boarding”

posti letto

Tempo di lettura: 2 minutiSoprattutto negli ospedali Hub il “boarding” è diventato ormai una regola. La maggior parte dei pazienti arriva ad aspettare anche oltre 5 giorni L’attesa di un posto letto in reparto da parte di un paziente, dopo la decisione di ricovero, è un fenomeno talmente frequente che ha ormai un preciso nome: “boarding”. Purtroppo si tratta […]

Scoperte 165 figure sanitarie irregolari in ospedali e Rsa

Tempo di lettura: 2 minutiNello specifico i carabinieri del Nas hanno effettuato controlli su 1.934 strutture sanitarie e 11.600 figure tra medici, infermieri e altre professioni sanitarie A cura di Antonio Arigliani I carabinieri del Nas hanno riscontrato irregolarità in 165 occupazioni lavorative durante una serie di controlli effettuati da metà novembre in ospedali e Rsa (Residenza sanitaria assistenziale) […]

Counselling in Oncologia – Dott. Andrea Pietro Sponghini

Tempo di lettura: 5 minutiSecondo appuntamento con ‘Conoscere l’Oncologia’, il format dedicato agli approfondimenti oncologici. Questa volta insieme al Dott. Andrea Pietro Sponghini – Responsabile degenza della S.C.D.U. di Oncologia presso l’A.O.U. ‘Maggiore della Carità’ di Novara trattiamo di Counselling in Oncologia ‘Conoscere l’Oncologia’ è il nuovo format di Italian Medical News dedicato agli approfondimenti oncologici. Per farlo, intervisteremo diversi specialisti provenienti […]

Il cancro è anche una questione di istruzione? Ecco perché

cancro

Tempo di lettura: 2 minutiUn team europeo ha elaborato uno studio per determinare l’incidenza del livello d’istruzione nella diffusione della patologia oncologica. Il risultato? Il cancro è più diffuso tra i gruppi sociali meno istruiti A cura di Antonio Arigliani Che relazione potrebbero avere il cancro e l’istruzione? Apparentemente nessuna, ma in realtà una correlazione c’è: il cancro è […]

Il Covid non è più una preoccupazione per gli italiani: il report

italiani

Tempo di lettura: 2 minutiIl 57% degli italiani pensa che il peggio sia passato mentre solo il 28% si sente a rischio contagio. I dati emergono da uno studio del campus di Cremona dell’Università ‘Cattolica’ In Italia sta progressivamente scomparendo la paura per il Covid-19. Inoltre si stima che meno di un terzo degli italiani farà la quarta dose […]

Intelligenza artificiale prevede rischi cardiovascolari: lo studio

rischi cardiovascolari

Tempo di lettura: 2 minutiIl risultato emerge da una ricerca statunitense presentata al meeting della ‘Radiological Society of North America – RSNA’ A cura di Davide Pezza L’intelligenza artificiale (AI) può essere un potente strumento al servizio della medicina moderna. In realtà in parte già lo è. Le applicazioni, infatti, si moltiplicano in tutti gli ambiti, dalla diagnostica alla […]

Tumore al seno, nuova terapia diminuisce i tempi di cura

tumore al seno

Tempo di lettura: 2 minutiLa formulazione sottocutanea, indicata per le pazienti con tumore al seno HER2-positivo, permette la somministrazione in pochi minuti Importanti novità in ambito oncologico e più precisamente per le pazienti con tumore al seno HER2-positivo. Ora, anche in Italia, è possibile disporre una nuova opzione terapeutica che consente di diminuire significativamente le tempistiche di somministrazione delle […]

Stress e cancro: esiste una relazione?

stress

Tempo di lettura: 2 minutiNel corso degli anni studi internazionali non dimostrano una correlazione diretta dello stress con l’insorgenza della neoplasia, ma piuttosto un ruolo indiretto nella fase di progressione della malattia Esiste una relazione tra lo stress e il cancro? A domandarselo sono molti, così come sono molti gli studi in merito, specie negli ultimi decenni. In realtà, […]

Problemi al cuore: test genetici in grado di prevedere future patologie

cuore

Tempo di lettura: 2 minutiEsistono esami specifici capaci di identificare quei soggetti che sono a rischio di malattie aritmogene ereditarie. Scopriamo di più Il test genetico, se eseguito in maniera appropriata e associato a opportuni controlli cardiologici, può diventare uno strumento utile per identificare soggetti a rischio di malattie aritmogene ereditarie (MAE). Le MAE sono un gruppo di patologie […]

Tumori gastrointestinali: AIFA approva nuove immunoterapie

tifa

Tempo di lettura: 2 minutiI principali cambiamenti riguardano il trattamento di prima linea dell’adenocarcinonma dello stomaco, della giunzione gastro-esofagea e dell’esofago. Novità anche per alcune tipologie di cancro del colon-retto metastatico I tumori gastrointestinali sono neoplasie frequenti nei Paesi occidentali. Gli stili di vita scorretti rappresentano i principali fattori di rischio: svolgono infatti un ruolo centrale nello sviluppo di […]

L’inquinamento ha ridotto drasticamente le nostre difese immunitarie

inquinamento

Tempo di lettura: 2 minutiUn nuovo studio della Columbia University mostra i danni causati dall’inquinamento, in particolare sul sistema immunitario polmonare. Lo studio è stato pubblicato su ‘Nature Medicine’ A cura di Antonio Arigliani Sono davvero tanti i danni causati dall’inquinamento: non solo al nostro pianeta, ma anche alla nostra salute. Gli studi in merito sono ormai numerosi, molto […]

La Chirurgia Robotica spiegata dal Dott. Mario Annecchiarico

Mario Annecchiarico

Tempo di lettura: < 1 minutoIntervista al Dott. Mario Annecchiarico, Direttore UOC Chirurgia Generale e Oncologica presso l’Azienda Ospedaliera “San Pio” di Benevento ed esperto di Chirurgia Mininvasiva laparoscopica e robotica La chirurgia robotica, o telemanipolazione computer-assistita, rappresenta allo stato attuale l’ultimo gradino nello sviluppo delle innovazioni tecnologiche applicate alla chirurgia. Con questo termine si indica un tipo di operazione […]

Approvato negli Stati Uniti il farmaco più costoso al mondo

hemgenix

Tempo di lettura: 2 minutiIl suo nome è Hemgenix ed è una terapia genica per il trattamento dell’emofilia B. Il costo è di 3,5 milioni di dollari a dose A cura di Davide Pezza La Food and Drug administration (Fda), ente regolatorio degli Stati Uniti d’America, ha approvato il farmaco più caro al mondo. Il suo nome è Hemgenix […]

Parkinson: da un tampone salivare diagnosi in breve tempo

parkinson

Tempo di lettura: 2 minutiSecondo uno studio appena pubblicato sugli ‘Annals of Neurology’ i regolatori della proteina anomala del Parkinson sarebbero svelati con un test che arriverebbe nel giro di qualche giorno. Accuratezza diagnostica che può arrivare al 99% Svolta diagnostica in ambito neurologico e più precisamente per quanto riguarda la malattia di Parkinson. Secondo un recentissimo studio, appena […]

Approfondimento sul tumore alla prostata – Dott. Domenico Germano

germano

Tempo di lettura: 4 minutiNell’ambito del progetto ‘Conoscere l’Oncologia’, Italian Medical News presenta il primo dei tanti focus oncologici che verranno trattati. In questo primo approfondimento relativo al tumore alla prostata, abbiamo intervistato il Dott. Domenico Germano, Oncologo Medico presso l’Azienda Ospedaliera ‘San Pio’ di Benevento A cura di Davide Pezza ‘Conoscere l’Oncologia’ è il nuovo format di Italian […]

#Talkabout, video-intervista Prof. Michele Conversano

Tempo di lettura: 2 minutiIn questa video-intervista il Prof. Michele Conversano, Direttore del Dipartimento di Prevenzione della ASL di Taranto, spiega i fattori chiave che permettono la buona riuscita di una campagna vaccinale antinfluenzale Insieme alle misure di igiene e di protezione individuale, la vaccinazione è lo strumento più efficace e sicuro per prevenire l’influenza stagionale. Affinché sia ben conosciuta e comunicata l’importanza […]

Tumore del seno: attività fisica migliora tollerabilità alla radioterapia

tumore del seno

Tempo di lettura: 2 minutiDa una ricerca australiana un’altra conferma dei benifici dell’esercizio fisico per le pazienti con tumore del seno Il tumore del seno è la principale causa di morte per cancro della popolazione femminile mondiale oltre ad essere la neoplasia più diagnosticata tra le donne. Nel corso degli ultimi tre decenni, l’incidenza è aumentata del 3,1% l’anno. […]

Dimezzati gli spermatozoi in 50 anni: stili di vita non sani la principale causa

spermatozoi

Tempo di lettura: 2 minutiAllarmante il risultato di una metanalisi pubblicata sulla rivista ‘Human Reproduction Update’. Il problema è ormai a livello mondiale La concentrazione di spermatozoi negli uomini non sterili si è ridotta della metà negli ultimi cinquant’anni. È questo l’allarmante risultato di una metanalisi pubblicata sulla rivista ‘Human Reproduction Update’. Dato ancora più preoccupante è che la […]

Covid, scoperte anomalie nel cervello fino a sei mesi dopo la guarigione

Tempo di lettura: 2 minutiI sintomi neurologici associati includono difficoltà di concentrazione, mal di testa, problemi di sonno, ma in alcuni casi anche depressione o ansia Scoperte anomalie cerebrali fino a sei mesi dopo la guarigione dal Covid-19. A rivelarlo uno studio dell’Indian Institute of Technology di Delhi, che sarà presentato al meeting annuale della Radiological Society of North […]

Emergenza medici di famiglia: in media chiudono due studi al giorno

emergenza

Tempo di lettura: 2 minutiA illustrare la sempre più preoccupante situazione è l’Agenzia per i servizi sanitari regionali (Agenas) che ha aggiornato i dati al 2021 È sempre più crisi medici di famiglia in Italia. Dal 2019 i loro ambulatori chiudono ad un ritmo di quasi mille all’anno: in pratica, oltre due al giorno. Se inoltre si analizzano gli […]

La giusta prassi per una corretta campagna antinfluenzale – Prof. Michele Conversano

influenza

Tempo di lettura: 4 minutiIl Prof. Michele Conversano, Direttore del Dipartimento di Prevenzione della ASL di Taranto, spiega i fattori chiave che permettono la buona riuscita di una campagna vaccinale antinfluenzale Insieme alle misure di igiene e di protezione individuale, la vaccinazione è lo strumento più efficace e sicuro per prevenire l’influenza stagionale. Affinché sia ben conosciuta e comunicata l’importanza […]

Vaccinazione antinfluenzale protegge pazienti con insufficienza cardiaca

cardiopatico

Tempo di lettura: 2 minutiIl dato emerge da una ricerca della ‘McMaster University’ condotta su oltre 5.000 persone e pubblicata sul ‘The Lancet Global Health’ Il vaccino antinfluenzale è un preparato che ha lo scopo di evitare che il soggetto vaccinato contragga il virus responsabile dell’influenza stagionale. Il meccanismo avviene attraverso l’effetto ‘stimolante’ del vaccino che consente all’organismo di produrre anticorpi contro il virus influenzale. Secondo un […]

Verso l’addio ai tamponi: dopo 5 giorni si uscirà senza esibire il test

test

Tempo di lettura: 2 minutiL’ipotesi di semplificazione della quarantena da Covid emerge dalle parole del nuovo Ministro della Salute Orazio Schillaci, sotto ‘consiglio’ dell’Istituto Lazzaro Spallanzani di Roma Una quarantena più ‘soft’, quella che potrebbe emergere nelle prossime settimane. L’isolamento domiciliare, che comunque dovrebbe continuare a durare cinque giorni dalla scoperta della positività, potrebbe subire un’importante modifica: la possibilità […]

Vaccino unico per Covid e influenza: avviati i test Pfizer/BioNTech

pfizer

Tempo di lettura: 2 minutiAppena partita negli Stati Uniti la sperimentazione per l’elaborazione di un vaccino unico contro il Covid e l’influenza. I test sono condotti da Pfizer e BioNTech Ufficialmente partita la sperimentazione per il vaccino unico anti Covid e influenza. A condurre i test, appena avviati negli Stati Uniti, sono la nota azienda farmaceutica statunitense Pfizer e […]

Oltre il 37% dei medici è pronto a lasciare il Servizio Sanitario Nazionale

CIMO-FESMED

Tempo di lettura: 3 minutiCirca 4 medici su 10 sono pronti a lasciare il posto fisso in ospedale per lavorare a gettone. Il risultato emerge da un sondaggio pubblicato dalla Federazione CIMO-FESMED A cura di Antonio Arigliani Più del 37% dei medici sono pronti a lasciare il posto fisso in ospedale per lavorare come gettonisti. Si tratta dunque di […]

Covid-19, la reinfezione aumenta i rischi di mortalità per tutte la cause

reinfezione

Tempo di lettura: 2 minutiÈ quanto emerge da uno nuovissimo studio condotto da tre grandi centri statunitensi e pubblicato sulla nota rivista ‘Nature Medicine’ Coloro che contraggono una nuova infezione da SARS-CoV-2 presentano un rischio di maggiore mortalità per tutte la cause. È quanto emerge da un recente studio condotto in sinergia dai ricercatori del ‘Clinical Epidemiology Center’, del […]

Stimolazione elettrica fonte di salvezza per chi soffre di paralisi spinale

midollo spinale

Tempo di lettura: 3 minutiNove persone con paralisi causata da lesione al midollo spinale sono tornate a camminare grazie alla stimolazione elettrica A cura di Davide Pezza Tornare a camminare dopo la paralisi causata dalla lesione al midollo spinale sembra essere possibile grazie alla stimolazione elettrica. È quanto emerge da un nuovissimo studio condotto dalla Scuola politecnica federale di […]

Donna ultracentenaria dona il fegato, è la prima volta nella storia

Tempo di lettura: 2 minutiIl trapianto, che non ha precedenti documentati nella letteratura scientifica, è stato effettuato all’Ospedale ‘San Giovanni di Dio’ di Firenze su una donna deceduta a 100 anni, 10 mesi e 1 giorno Per la prima volta nella storia, è stato donato a scopo di trapianto un organo da una persona ultracentenaria. Il prelievo dell’organo, nello […]

Il ruolo essenziale del Data Manager nella ricerca clinica

Tempo di lettura: 3 minutiLa Dott.ssa Antonia Falzea, Study Coordinator in Oncologia dal 2002, espone i molteplici compiti a carico del Coordinatore di Ricerca Clinica (Data Manager) per una ricerca di successo Italian Medical News ha recentemente approfondito il tema di ricerca clinica, intervistando un’esperta figura del mestiere: la Dott.ssa Antonia Falzea, Study Coordinator in Oncologia dal 2022. Durante […]

Agenzia europea per l’ambiente: “Ondate di calore la più grande minaccia”

Tempo di lettura: 2 minutiSecondo l’agenzia europea per l’ambiente (EEA) nel 2100 le ondate di calore in Europa causeranno 90.000 morti l’anno Ondate di calore senza precedenti, come quelle che abbiamo vissuto quest’anno. Secondo l’Agenzia europea per l’ambiente – EEA si tratta della “più grande minaccia diretta per la salute della popolazione europea legata al clima”. Se nel 2022, come […]

Sclerosi multipla, molecola diminuisce la perdita di tessuto cerebrale

sclerosi multipla

Tempo di lettura: 2 minutiGrazie alla terapia orale ozanimod è possibile prevenire l’atrofia cerebrale correlata al deterioramento cognitivo. Il dato emerge dal Congresso del Comitato europeo per il trattamento e la ricerca sulla sclerosi multipla (ECTRIMS) La sclerosi multipla è una malattia neurodegenerativa che colpisce il sistema nervoso centrale. Si tratta di una patologia compressa e imprevedibile ed è […]

Malaria, nuove prove a favore degli anticorpi monoclonali

malaria

Tempo di lettura: 2 minutiLe prove derivano dai risultati di un recente studio relativo ad un farmaco sperimentale: CIS43LS, un anticorpo monoclonale in grado di combattere la malaria. I risultati della ricerca sono stati pubblicati sulla prestigiosa rivista ‘The New England Journal of Medicine’ La malaria è una malattia che colpisce circa 240 milioni di persone ogni anno, uccidendone […]

Paxlovid, il nuovo antivirale riduce anche il rischio di Long Covid

Paxlovid

Tempo di lettura: 2 minutiOltre a ridurre le probabilità di ospedalizzazione e morte, l’antivirale Paxlovid diminuisce anche il rischio di sviluppare il Long Covid. È quanto emerge da uno studio condotto da un gruppo di ricercatori del Dipartimento ‘Veterans Affairs’ degli Stati Uniti Paxlovid è il nome commerciale del farmaco antivirale ideato e prodotto da Pfizer per contrastare il […]

Nuova terapia genica corregge cardiomiopatia amiloide da transtiretina

cardiomiopatia

Tempo di lettura: 2 minutiI dati della sperimentazione, condotta nel Regno Unito, sono stati presentati nel corso del meeting scientifico dell’American Heart Association La cardiomiopatia amiloide correlata alla transtiretina è una malattia rara e molto pericolosa. È dovuta all’accumulo di depositi di una versione anomala della proteina transtiretina, mal ripiegata a livello cardiaco ed è caratterizzata da cardiomiopatia restrittiva […]

Effettuata la prima trasfusione di sangue artificiale su esseri umani

trasfusione

Tempo di lettura: 2 minutiÈ la prima volta nella storia che accade ed è successo in Gran Bretagna. A renderlo noto un gruppo di ricercatori di Bristol, Cambridge, Londra e del NHS Blood and Transplant Per la prima volta nella storia il sangue coltivato in laboratorio è stato trasfuso negli esseri umani. È successo in Gran Bretagna e le […]

Nasce “Storie di Donne di Storia”, innovativo progetto dell’Associazione Club Medici

Tempo di lettura: 2 minutiIl progetto vuole diffondere la conoscenza di quelle donne che, nonostante gli ostacoli, sono riuscite a lasciare un segno profondo nella storia delle scienze “Storie di Donne di Storia”. Si intitola così il nuovo progetto ideato dall’Associazione Club Medici nell’ambito del network “Cultura è Salute”. Il progetto, patrocinato dalla Federazione nazionale degli ordini dei medici […]

Pronto soccorso allo sfinimento: in 10 anni mortalità raddoppiata

mortalità

Tempo di lettura: 2 minutiA denunciare il fenomeno è la Società italiana medicina di emergenza urgenza (Simeu), pronta a scendere in piazza a Roma il 17 novembre 5.000 medici e 12.000 infermieri mancanti, attese per un ricovero sempre più lunghe, problemi organizzativi di varia natura. Sono questi i problemi che ormai da tempo portano allo sfinimento i pronto soccorso […]

La disparità di guadagno tra un medico italiano ed uno “europeo”: i dati Ocse

stipendi

Tempo di lettura: 2 minutiUn medico italiano guadagna, a parità di potere d’acquisto, il 70% in meno di un collega tedesco e il 40% in meno di un inglese Gli stipendi dei medici e degli infermieri italiani sono tra i più bassi rispetto ai colleghi dei principali Paesi europei e dell’area Ocse. Questo il risultato dell’ultima analisi dell‘Organizzazione per […]

I pazienti oncologici e il problema superbatteri: lo studio americano

superbatteri

Tempo di lettura: 3 minutiVengono curati e sopravvivono al tumore grazie a terapie in continua evoluzione, ma rischiano di morire per un’infezione resistente. A studiare il fenomeno è una recente ricerca statunitense Curati dai tumori ma vittime dei superbatteri. Un fenomeno sempre più diffuso quello che vede i pazienti oncologici colpiti dai batteri killer. Ogni anno oltre 1,2 milioni di […]

L’uso degli organoidi per una terapia di precisione contro i tumori

organoidi

Tempo di lettura: 2 minutiGli organoidi sono una nuova frontiera della scienza. Ci si punta sempre di più soprattutto nella lotta contro al cancro A cura di Davide Pezza Gli organoidi sono delle colture cellulari in tre dimensioni che mimano organi o tumori in miniatura. Sono tra i modelli di studio più promettenti nella ricerca oncologica. Sono dei veri […]

Ipertensione, dalla pandemia notevolmente calati i controlli: lo studio

Tempo di lettura: 2 minutiA segnalare il fenomeno è uno studio pubblicato sulla rivista ‘Hypertension’, finanziato dal Sistema Sanitario Inglese A cura di Davide Pezza Ai numerosi effetti negativi indiretti causati dalla pandemia da Covid-19 se ne aggiunge un altro. Secondo un recentissimo studio infatti, è notevolmente peggiorato il controllo della pressione alta. In particolare, le persone con ipertensione […]

Medici No Vax tornano a lavoro: reintegrati 4.000 sanitari

Tempo di lettura: 2 minutiIl primo decreto del nuovo Governo ha concesso il reintegro dei medici No vax. Il provvedimento ha sollevato un polverone di polemiche  Dopo una sospensione dal lavoro senza stipendio, i medici No Vax possono ritornare ad eseguire la propria professione. È questo il provvedimento preso dal primo decreto approvato dal nuovo Governo Meloni che ha […]

Tumori, in Italia 1.000 casi al giorno: necessario sostenere la ricerca

Tempo di lettura: 2 minutiL’appello alla ricerca e alle risorse viene direttamente dalla Fondazione AIRC, presente al Quirinale insieme al Presidente Mattarella e i ministri La Fondazione per la ricerca sul cancro – AIRC ribadisce l’importanza della ricerca per combattere il cancro in Italia. Secondo le stime AIRC infatti, ogni giorno nel nostro Paese vengono diagnosticati circa mille casi […]

59° Congresso Nazionale ADOI – il commento del Presidente, Dott. Davide Melandri

Tempo di lettura: 2 minutiLe parole entusiaste del Presidente del 59° Congresso Nazionale dell’Associazione Dermatologi Venereologi Ospedalieri Italiani e della Sanità Pubblica – ADOI In questi giorni è in corso la 59° edizione del Congresso Nazionale dell’Associazione Dermatologi Venereologi Ospedalieri Italiani e della Sanità Pubblica – ADOI. Dopo il periodo pandemico, il Congresso torna in presenza in una location […]

Aumento rischi cardiovascolari post infezione Covid: lo studio

Tempo di lettura: 2 minutiUn’ampia ricerca della UK Biobank, pubblicata sulla rivista ‘Heart’, spiega come il Covid aumenti considerevolmente il rischio di eventi cardiovascolari L’infezione da Coronavirus può causare dei risvolti negativi anche per l’apparato cardiovascolare. E’ quanto emerge da un ampio studio della UK Biobank , pubblicato sulla rivista ‘Heart‘. Il lavoro ha coinvolto oltre 50.000 individui, circa […]

Covid, l’allarme di Ema: “nuova ondata in arrivo”

Tempo di lettura: 2 minutiAd illustrare il quadro della situazione Marco Cavaleri, responsabile della strategia vaccinale dell’Agenzia Europea dei Medicinali La pandemia ancora non è terminata, anche se spesso se ne dimentica. A mettere in allarme è l’Agenzia Europea dei Medicinali – Ema tramite il responsabile della strategia vaccinale, l’italiano Marco Cavaleri. “Nelle prossime settimane è prevista una nuova […]

Identificati per la prima volta nella storia i geni della dislessia

dislessia

Tempo di lettura: 2 minutiIl risultato, pubblicato sulla rivista ‘Nature Genetics’ si deve alla ricerca coordinata dall’Università britannica di Edimburgo La dislessia è un disturbo dell’apprendimento che incide sulla capacità di leggere, talvolta di scrivere, in modo corretto e fluente. Per la prima volta sono stati identificati in modo affidabile i geni legati a questa patologia. Si tratta di […]

Carenza di risorse, Covid e non solo. Ecco le prime sfide per il Ministro Schillaci

Schillaci

Tempo di lettura: 2 minutiÈ davvero molto lungo l’elenco dei temi su cui dovrà confrontarsi il neo Ministro della Salute Orazio Schillaci Carenza di personale e risorse, attuazione del PNRR, Covid. Sono solo alcune delle questioni che dovrà affrontare il nuovo Ministro della Salute, Orazio Schillaci. Ma vediamoli passo per passo. Il primo problema riguarda il lato economico: le […]

La variante Omicron potrebbe derivare direttamente dai topi

omicron

Tempo di lettura: 2 minutiL’ipotesi prende origine da uno studio condotto dai ricercatori dell’University of Minnesota e pubblicato sulla rivista dell’Accademia nazionale delle scienze statunitense (Pnas) A cura di Antonio Arigliani La variante Omicron potrebbe avere avuto origine nei topi. Detto in questo modo potrebbe sembrare ‘fantascienza’ ma in realtà, si tratterebbe di qualcosa di concreto. A sostenere ciò, […]

La donazione di organi da parte dei malati rari è possibile. Lo studio

donazione

Tempo di lettura: 2 minutiLo studio, che ha coinvolto il Centro Nazionale Trapianti, il Consiglio Superiore di Sanità e numerosi centri trapiantologici, ha analizzato circa 500 patologie neurologiche rare a rischio di morte Anche i malati rari possono donare gli organi. Questo l’esito a cui sono giunti i ricercatori che hanno preso parte allo studio, prettamente italiano, che ha […]

Governo: Orazio Schillaci è il nuovo ministro della Salute

Tempo di lettura: 2 minutiRomano, medico e rettore dell’Università degli Studi di Roma ‘Tor Vergata’, è specializzato in medicina nucleare. Scopriamo chi è A cura di Davide Pezza Il prossimo ministro della Salute, e successore di Roberto Speranza, è Orazio Schillaci. Il neo ministro, romano, classe 1966 è una figura ‘tecnica’ specializzato in medicina nucleare, materia che insegna dal […]

Alzheimer, radiotracciante per Pet rileva segnali precoci della patologia

cervello

Tempo di lettura: 2 minutiIn una ricerca condotta da un team di scienziati dell’Università di Pittsburgh il radiotracciante per l’esame Pet ha mostrato di rilevare caratteristiche utili per stilare una diagnosi precoce Importante passo in avanti in tema di Alzheimer, più precisamente in merito alla diagnosi della patologia neurodegenerativa. Un nuovo agente altamente selettivo, utilizzato nell’esame PET, sarebbe in […]

Crescono tentativi di suicidio tra i giovani: in media uno al giorno

giovani

Tempo di lettura: 2 minutiÈ allarme nel mondo dei giovani: negli ultimi due anni i tentativi di suicidio sono in media uno al giorno con incremento del 75%. Gli esperti si affidano alla telemedicina per aiutarli Un vero e proprio allarme sociale quello che riguarda tanti giovani italiani. Secondo le stime presentate dalla Federazione Italiana Medici Pediatri – FIMP […]

Sla: arrivano grandi risultati dal nuovo farmaco Tofersen

sla

Tempo di lettura: 2 minutiI risultati dello studio sul nuovo farmaco sono stati pubblicati sulla prestigiosa rivista internazionale ‘New England Journal of Medicine’ Un nuovo farmaco potrebbe davvero rappresentare una svolta nel trattamento della sclerosi laterale amiotrofica, più conosciuta col nome di ‘Sla’. Un team di ricercatori internazionali ha infatti pubblicato uno studio riguardante la scoperta di una nuova […]

Salute cardiovascolare: il sonno è un indicatore fondamentale

sonno

Tempo di lettura: 3 minutiUno studio dei ricercatori della ‘Columbia University Mailman School of Public Health’ di New York, spiega l’impatto del sonno sul benessere cardiovascolare Dimmi quanto dormi e ti dirò come sta il tuo cuore. È riassumibile con questa frase un recente studio targato Usa condotto dai ricercatori della ‘Columbia University Mailman School of Public Health’ di […]

La ricerca clinica e il suo approccio multidisciplinare

Tempo di lettura: 3 minutiLa Dott.ssa Antonia Falzea, Study Coordinator in Oncologia dal 2002, spiega il modus operandi per un corretto svolgimento di una ricerca clinica Il Coordinatore di Ricerca Clinica (CRC), ai più noto con il nome di Study Coordinator o come Data Manager, è una figura fondamentale che gestisce varie fasi della conduzione di uno studio clinico. […]

Ricercatori americani scoprono una nuova rara malattia genetica

malattia genetica

Tempo di lettura: 2 minutiLa scoperta della nuova malattia, resa nota sul ‘New England Journal of Medicine’, riguarda una patologia mitocondriale in una coppia di gemelli Mangiano tanto ma restano sempre troppo magri. È questo il tratto distintivo di una coppia di gemelli omozigoti cui è stata scoperta una nuova malattia mitocondriale. Un vero e proprio difetto dei mitocondri, […]

Il 7% dei bambini italiani soffre di disturbi del linguaggio

Tempo di lettura: 2 minutiAd evidenziare il problema sono la Federazione logopedisti italiani (Fli) e l’Associazione scientifica italiana logopedia (Asil) Circa 7 su bambini su 100 in età prescolare soffrono di disturbi del linguaggio. Più precisamente hanno problemi ad articolare correttamente suoni e parole nelle forme lievi, fino ad arrivare a difficoltà di comprensione e di manifestazione verbale di […]

Crollo delle nascite in Europa, lockdown fattore scatenante

nascite

Tempo di lettura: 2 minutiA dimostrarlo uno studio osservazionale condotto dalla ‘School of Health Sciences’ di Losanna e pubblicato sulla rivista ‘Human Reproduction’ Già nel dicembre 2020 si è verificato un vero e proprio crollo delle natalità in Europa, quantificato in circa il 14%. La colpa non è tanto dei contagi Covid, quanto dei lockdown imposti in molti paesi europei […]

Bonus psicologo, boom di domande: sono oltre 340.000

domande

Tempo di lettura: 2 minutiPer via delle tantissime domande i fondi sono solo per il 12% dei richiedenti: ecco chi potrà avere il bonus  Countdown per l’atteso bonus che i cittadini italiani potranno spendere dallo psicologo per curarsi dagli effetti della pandemia. La richiesta si potrà inviare ancora entro e non oltre il 24 ottobre. Subito dopo l’Inps stilerà […]

Malattie neurodegenerative: sintomi precoci rilevabili già nove anni prima della diagnosi

analisi

Tempo di lettura: 2 minutiÈ quanto emerge da un’analisi dei dati contenuti nella UK Biobank, condotta da un team di ricercatori dell’Università di Cambridge  È possibile rilevare sintomi precoci di demenza già nove anni prima della diagnosi. L’esito emerge dal lavoro di un team di scienziati dell’Università di Cambridge, nel Regno Unito. I risultati della ricerca sono stati pubblicati […]

Inquinamento, scoperte pericolose nanoparticelle negli organi di feti

feti

Tempo di lettura: 2 minutiÈ la prima volta che vengono individuate nanoparticelle derivanti dall’inquinamento atmosferico negli organi in via di sviluppo di feti già nei primi tre mesi di gravidanza Il pancione di una donna non può proteggere il feto dall’inquinamento atmosferico. Pericolose nanoparticelle provenienti in grandi quantità dalle aree maggiormente inquinate, definite dagli scienziati ‘black carbon’,  possono entrare nel […]

Approvato dall’AIFA nuovo farmaco che dimezza il colesterolo

farmaco

Tempo di lettura: 2 minutiIl nome del nuovo farmaco è Inclisiran ed è i grado di dimezzare i livelli di colesterolo ‘cattivo’, principale causa delle malattie cardiovascolari L’ipercolesterolemia (livello di colesterolo nel sangue che supera i 240 mg/dl) è una condizione che negli ultimi 10 anni è risultata particolarmente in crescita in entrambi i sessi nel nostro Paese. Interessa […]

Long Covid: arriva la nuova scheda informativa dell’Oms

Long Covid

Tempo di lettura: 2 minutiLe dinamiche scientifiche alla base del Long Covid non sono ancora chiare. È per questo che arriva una nuova scheda informativa realizzata dall’Oms A cura di Antonio Arigliani Nonostante la grande maggioranza dei soggetti che hanno avuto il Covid si riprenda completamente, si stima che il 10-20% sviluppi l’ormai noto Long Covid. Tale condizione comporta […]

Identificato nuovo gruppo sanguigno: il suo nome è ‘Er’

er

Tempo di lettura: 2 minutiSi tratta del 44° gruppo sanguigno ad essere descritto. La scoperta potrebbe essere utile per comprendere alcune rare malattie del sangue Oltre ai gruppi sanguigni più comunemente conosciuti come A, B, 0 e Rh esistono dozzine di altri gruppi. L’ultimo è stato appena scoperto da uno studio condotto dal National Health Service Blood and Transplant […]

Covid, con il nuovo governo probabile revisione della quarantena

Covid

Tempo di lettura: 2 minutiLa prima misura potrebbe essere l’abolizione della quarantena per i soggetti positivi asintomatici, ma tutto dipenderà dalla scelta del nuovo ministro della Salute A cura di Davide Pezza Il nuovo Esecutivo di centrodestra è pronto a varare una serie di misure relative ad una revisione dell’isolamento dei positivi. Attualmente sono circa 500.000 gli italiani chiusi […]

Tumori: la Dieta Mediterranea aiuta notevolmente l’immunoterapia

dieta mediterranea

Tempo di lettura: 2 minutiA rivelarlo uno studio presentato nel corso del congresso dei gastroenterologi europei – ‘UEG Week’, evento in svolgimento in questi giorni a Vienna I farmaci utili nel riattivare il sistema immunitario contro il cancro hanno sicuramente prodotto importanti progressi in ambito oncologico. Soprattutto nel trattamento di alcuni tumori, come nel caso del melanoma. Tuttavia i […]

Salute mentale, l’importanza di combattere stigma e discriminazione

Tempo di lettura: 2 minutiUna commissione di 50 esperti ha pubblicato sulla nota rivista ‘The Lancet’ un rapporto sull’impatto dello stigma sulla salute mentale Nel mondo quasi un miliardo di persone convive con qualche forma di sofferenza psichica. Più precisamente una persona su otto, ma la quota sale a una se sette se si considera la fascia di età […]

Pfizer, acquistata app che rileva il Covid con un colpo di tosse

Pfizer

Tempo di lettura: 2 minutiIl nuovo sistema compete con i test antigenici rapidi e ad agosto ha ricevuto il marchio CE per l’uso in Europa 120 milioni di dollari sborsati per l’acquisizione di ResApp Health, piccola azienda australiana che ha dato vita ad un’app in grado di diagnosticare il Covid-19 analizzando il suono della tosse. Questo è il definitivo […]

Alla scoperta dei ‘super ager’, coloro a cui la memoria non invecchia mai

Tempo di lettura: 2 minutiI ‘super ager’ sono quelle persone di età superiore ad ottanta anni con una memoria paragonabile a quella di individui anche trent’anni più giovani. A spiegare il perché, uno studio della Northwestern University di Chicago Con l’invecchiamento la memoria tende a diminuire. In realtà però non è per tutti così. Esistono infatti i cosiddetti ‘super […]

Nuovo contratto Sanità: in arrivo aumenti per 600.000 dipendenti

contratto Sanità

Tempo di lettura: 2 minutiIl Consiglio dei ministri ha approvato l’ipotesi di rinnovo del contratto del Comparto Sanità sottoscritta lo scorso giugno. Crescono anche le tutele Passo decisivo per il nuovo contratto della Sanità. Il Consiglio dei ministri ha infatti approvato l’ipotesi di rinnovo del contratto del Comparto Sanità. Il contratto riguarda circa 600.000 lavoratori e lavoratrici del Servizio […]

Epilessia: all’origine della malattia una ‘iper-connessione’ del cervello

epilessia

Tempo di lettura: 2 minutiA scatenare il noto disturbo neurologico potrebbe essere un’eccessiva comunicazione tra diverse aree del cervello. A spiegarlo, uno studio tutto italiano L‘epilessia è un disturbo neurologico caratterizzato dalla predisposizione all’insorgenza di crisi epilettiche (o comiziali). È una delle malattie neurologiche più frequenti, con prevalenza di circa l’1% (500.000 pazienti) in Italia. La più comune forma della patologia è la […]

Nuovo Governo, per la Salute Andrea Mandelli in pole position

Tempo di lettura: 2 minutiGiorgia Meloni ha pronta la lista dei ministri. Per la Salute parte in vantaggio il responsabile sanità di Forza Italia, ma c’è anche l’ipotesi Guido Rasi A cura di Antonio Arigliani Giovedì 13 ottobre il Parlamento tornerà a riunirsi per l’elezione dei nuovi presidenti di Camera e Senato, con l’obiettivo di queste entro lunedì 17 […]

Nobel per la Medicina a Svante Paabo, lo studioso del Dna antico

Tempo di lettura: 2 minutiLo svedese, considerato una sorta di archeologo dell’evoluzione umana, è stato il primo a portare la genetica sul campo della paleontologia Il premio Nobel per la Medicina 2022 va a Svante Pääbo, definibile come vero e proprio archeologo dell’evoluzione umana. Lo scienziato svedese infatti, entra nell’Olimpo dei Nobel per i suoi studi sul Dna antico, […]

La pandemia ha cambiato le nostre personalità? Lo studio

personalità

Tempo di lettura: 2 minutiUna nuova ricerca americana conferma la tendenza, post-pandemica, delle persone ad essere sempre meno aperte e estroverse Per molti di noi, alcune caratteristiche della personalità rimangono le stesse per tutta la vita, mentre altre nel tempo cambiano in modo graduale. Tuttavia, ci sono eventi significativi nella nostra vita personale che possono indurre stress o traumi […]

Il ruolo del chirurgo oncologo spiegato dal Prof. Luigi Marano

Tempo di lettura: 4 minutiInteressante intervista al Prof. Luigi Marano, Chirurgo Oncologo presso l’Azienda Ospedaliera-Universitaria Senese e Professore Associato presso l’Università degli Studi di Siena A cura di Davide Pezza La chirurgia oncologica è quella branca della medicina che si occupa della terapia chirurgica del cancro attraverso la rimozione dello stesso dall’organismo del paziente. Quando si rimuove un cancro […]

Il ritorno del virus influenzale: attesi circa 7 milioni di casi

virus influenzale

Tempo di lettura: 2 minutiL’unica vera difesa è il vaccino antinfluenzale, ma il 42% della popolazione è scettica a riguardo Quest’anno i virus influenzali circoleranno decisamente di più rispetto l’anno precedente. Nei due anni precedenti, per via delle misure anti-pandemiche, specie per il lockdown e l’utilizzo della mascherine, la circolazione dei virus influenzali era stata ridotta al minimo. Quest’anno […]

Covid, da sabato 1° ottobre stop alle mascherine su bus e treni

mascherine

Tempo di lettura: 2 minutiConto alla rovescia per le mascherine, il simbolo della lotta al Covid che ha accompagnato gli italiani per oltre due anni A cura di Antonio Arigliani Sono pronte a decadere le ultime restrizioni introdotte per la pandemia. Da domani, sabato 1° ottobre non sarà più obbligatorio indossare le mascherine Ffp2 su bus, metro e treni, […]

Oms Europa: “Non esiste un consumo sicuro di alcol”

alcol

Tempo di lettura: 2 minutiLe parole del direttore, Hans Kluge: “Anche la prima goccia di alcol aumenta i rischi per la salute” In questi giorni si sta svolgendo a Gastein (Austria) l’European Health Forum, noto evento in ambito sanitario promosso dall’Unione Europea. Il Forum rappresenta una piattaforma di discussione che riunisce i diversi ‘stakeholder’ operanti nei vari settori della […]

Long Covid prevedibile con esame del sangue: lo studio

covid

Tempo di lettura: 2 minutiUn esame del sangue eseguito al momento dell’infezione da Sars-Cov-2 promette di prevedere la sindrome da Long Covid, individuando i pazienti più a rischio. La novità emerge da uno studio pubblicato su ‘eBioMedicine – The Lancet’ A cura di Davide Pezza Un esame del sangue eseguito ad un soggetto affetto da Covid-19 promette di prevedere […]

Ipertensione, l’importanza di monitorare i ‘reverse-dippers’

ipertensione

Tempo di lettura: 2 minutiUn innovativo studio dell’Università di Oxford ha rilevato che in alcune persone la pressione sanguigna aumenta pericolosamente di notte Generalmente la pressione sanguigna tende a diminuire di notte, mentre il corpo si rilassa e si prepara a dormire. Al contrario tende ad aumentare di giorno. Ma a quanto pare non è per tutti così, soprattutto […]

Ex fumatori: -27% di mortalità con stili di vita sani

fumatori

Tempo di lettura: 2 minutiIl dato emerge da una ricerca coordinata dal National Cancer Institute e pubblicata su JAMA Network Open Smettere di fumare per abbassare il rischio di mortalità. Fondamentale però, abbinare anche uno stile di vita sano ed evitare abitudini poco salutari. Questo emerge da uno studio, durato quasi 19 anni, coordinato dal National Cancer Institute americano […]

Vittoria Fratelli d’Italia: ecco la sanità secondo Meloni

Meloni

Tempo di lettura: 2 minutiStop ai vaccini obbligatori per il Covid e corsia preferenziale di accesso alle cure per chi è più attento alla propria salute A cura di Antonio Arigliani Con la schiacciante vittoria del Centro Destra, in particolare dello schieramento guidato da Giorgia Meloni è arrivato il momento di capire quali saranno, o potranno essere, le principali […]

In arrivo ‘Che gioia’, la seconda edizione del Festival ‘Educhiamoci’

Tempo di lettura: 2 minutiLa seconda edizione di ‘Educhiamoci – Giornate per l’Educazione’, promossa dal Comune di Vittorio Veneto, si svolgerà tra il 10 e il 15 ottobre  Il Comune di Vittorio Veneto promuove, tra il 10 e il 15 ottobre 2022, la seconda edizione di ‘Educhiamoci – Giornate per l’Educazione’. Si tratta di una serie di incontri per […]

Cracking Cancer 2022, a TestaColloinRete il premio per il miglior servizio digitale

TestaColloinRete

Tempo di lettura: 3 minutiLa piattaforma online dedicata ai tumori della testa e del collo si aggiudica, per il secondo anno consecutivo, il premio come miglior progetto digitale  Cracking Cancer (letteralmente: sgretolare il cancro) è un progetto di ricerca e comunicazione sulla lotta al cancro e sulle sue conseguenze economiche, sociali e organizzative. Un vero e proprio programma di […]

Covid: nessun anticorpo per i non vaccinati dopo un anno dal contagio

Tempo di lettura: 2 minutiI risultati emergono da una ricerca del ‘Barcellona Institute for Global’, pubblicata su ‘BMC Medicine’ Con l’arrivo dei vaccini aggiornati, e all’avvicinarsi della stagione invernale, torna in voga l’argomento Covid. Secondo uno studio pubblicato di recente, le persone non vaccinate non avrebbero più residui di anticorpi in circolo, un anno dopo aver contratto il virus. […]

Depressione post partum, un fenomeno in forte crescita

Depressione post partum

Tempo di lettura: 2 minutiFocus sui cambiamenti fisici e psichici dettati dalla cosiddetta depressione post partum, fenomeno, purtroppo, sempre più presente Gli squilibri ormonali che caratterizzano il periodo immediatamente successivo al parto possono provocare nella donna la cosiddetta depressione post partum. Questa condizione colpisce oltre il 15% delle donne, soprattutto nei paesi di cultura occidentale. L’Italia, segue perfettamente la […]

Approvato in Senato il decreto ‘Aiuti Bis’: ecco le novità per la sanità

Tempo di lettura: 2 minutiTra le principali novità prevista l’istituzione di un fondo da 200 milioni di euro per iniziative riguardanti prevenzione e risposta alle pandemie  Il Senato, martedì 20 settembre, ha definitivamente approvato il ddl n.2685-B, di conversione, con modificazioni del decreto-legge 115, più comunemente chiamato decreto ‘Aiuti-Bis’. Il Testo (che è possibile visionare qui) riguarda misure urgenti […]

Tumori testa collo: torna in presenza Make Sense Campaign

Make Sense Campaign

Tempo di lettura: 3 minutiÈ in corso la decima edizione della Make Sense Campaign, la Campagna europea di sensibilizzazione alla diagnosi precoce dei tumori testa-collo. ‘Hai la testa a posto?’ è il motto dell’edizione italiana 2022 Nonostante un’estesa diffusione, non molti sanno che il carcinoma della testa e del collo è il settimo tumore più comune in Europa. Questa […]

Obesità, appello dei cardiologi: “È una malattia, non body positivity”

Tempo di lettura: 2 minutiIl monito della Società italiana di prevenzione cardiovascolare – Siprec: “Non ci stancheremo mai di ribadire che i chili di troppo vanno considerati una malattia vera e propria” Di recente si è tenuto a Napoli il congresso nazionale della Società italiana di prevenzione cardiovascolare – Siprec, occasione per trattare una serie di temi importanti. Tra […]

‘Io non sono il mio tumore’, la campagna per il diritto all’oblio oncologico

diritto all'oblio oncologico

Tempo di lettura: 4 minutiIl Dott. Giordano Beretta, Presidente di Fondazione AIOM e promotore dell’iniziativa, racconta ad Italian Medical News l’importanza di questo tema così delicato ‘Io non sono il mio tumore’ è la prima campagna in Italia volta a chiedere l’istituzione di una legge ad hoc per il diritto all’oblio oncologico. L’iniziativa, promossa da Fondazione AIOM, è partita […]

Prevenzione cardiovascolare, ecco perché è importante fare attività fisica

cuore

Tempo di lettura: 2 minutiL’attività fisica è una vera e propria strategia preventiva per cuore e arterie; è fondamentale però essere regolari Se si vuole aiutare cuore ed arterie a mantenersi in salute, sfruttando l’attività fisica come arma preventiva bisogna tenere presente alcuni fattori. In primis, intensità, frequenza degli appuntamenti settimanali e durata della sessione di allenamento. È attorno […]

Oms: “La fine della pandemia è vicina”

Oms

Tempo di lettura: 2 minutiIl direttore generale Tedros Adhanom Ghebreyesus: “Non siamo mai stati in una posizione migliore per porre fine alla pandemia” Agognata per due anni e mezzo, la fine della pandemia da Covid-19 sarebbe vicina. A dichiararlo l’Organizzazione mondiale della sanità – Oms, durante una conferenza stampa. Il numero dei decessi settimanali dovute alle infezioni da Sars-CoV-2 […]

Camminare riduce il rischio di morte prematura

camminare

Tempo di lettura: 2 minutiLa ricerca, portata avanti dall’Università del Massachusetts e pubblicata su ‘The Lancet Public Health’ ha analizzato diversi fattori, dal numero al ritmo dei passi Come è noto, una vita sedentaria non è di certo una buona cosa per la salute. Al contrario, trascorrere le proprie giornate in modo attivo, oltre che in modo sano, aiuta […]

Quanto è realmente pericoloso il vaiolo delle scimmie?

vaiolo

Tempo di lettura: 3 minutiSecondo un’interessante ricerca internazionale, pubblicata sulla prestigiosa rivista britannica ‘Nature’, bisogna rivalutare la conoscenza sulla malattia soprattutto analizzando le differenze rispetto ai focolai precedenti L’attuale epidemia globale del vaiolo delle scimmie ha causato alcuni decessi, ma il tasso di mortalità è decisamente inferiore rispetto ai dati storici. È questo il punto di partenza per cui […]

Tumore al seno Her2+, arriva anche in Italia terapia ‘fast’

seno

Tempo di lettura: 2 minutiLa nuova opzione terapeutica consente di diminuire del 90% le tempistiche di somministrazione delle cure grazie ad una nuova formulazione sottocutanea È disponibile anche in Italia, per le pazienti con tumore al seno Her2+, la nuova opzione terapeutica ‘fast’. La terapia consente di diminuire del 90% le tempistiche di somministrazione delle cure tramite iniezione sottocutanea. […]

Inquinamento durante i primi 6 mesi di vita: ecco gli effetti sull’intestino 

inquinamento

Tempo di lettura: 2 minutiUn interessante studio condotto da un team di ricercatori dell’University of Colorado Boulder evidenzia le conseguenze dell’inquinamento sul microbioma intestinale dei più piccoli  Che l’inquinamento fosse deleterio per la salute non è di certo una novità e questo vale in particolare per i bambini. Uno studio particolarmente interessante, pubblicato sulla rivista ‘Gut Microbes’, sottolinea ancora una […]

Tumore al polmone, efficaci le nuove terapie mirate

polmone

Tempo di lettura: 2 minutiIl tumore più temuto inizia finalmente a fare meno paura. Ad accendere la speranza i risultati dei nuovi studi presentati al congresso della Società europa di oncologia medica (Esmo) A cura di Davide Pezza Importanti passi in avanti nella lotta contro una delle patologie più temute: il tumore al polmone. Considerata da molti come i […]

Il Covid ha riportato indietro il progresso umano di 5 anni

Tempo di lettura: 2 minutiSecondo l’Organizzazione delle Nazione Unite – ONU una serie di crisi, Covid su tutte, ha riportato il pianeta indietro di 5 anni Una serie di crisi, soprattutto per via del Covid, ha riportato indietro il progresso umano di 5 anni, alimentando un’ondata globale di incertezza. E’ quanto emerge da un rapporto dell’Organizzazione delle Nazione Unite […]

La povertà educativa e le disuguaglianze territoriali in Italia

povertà educativa

Tempo di lettura: 3 minutiUn report di Save the Children Italia analizza le grosse disuguaglianze che caratterizzano il sistema di istruzione italiano Il fenomeno della povertà educativa, caratterizzata da forti disuguaglianze territoriali, è purtroppo ben radicato nel nostro Paese. Ad analizzare il problema, un report strutturato e pubblicato da ‘Save the Children Italia’ che mette in luce la relazione […]

Vaccini Covid bivalenti, diramata la nuova circolare del Ministero della Salute

Tempo di lettura: 2 minutiIl comunicato definisce l’utilizzo dei nuovi vaccini, indicando le categorie di soggetti a cui è raccomandata la somministrazione Diramata la nuova circolare del Ministero della Salute relativa all’utilizzo dei nuovi vaccini bivalenti anti Covid-19. Il comunicato ministeriale definisce l’utilizzo dei nuovi vaccini adattati alla sotto variante Omicron BA.1, appena approvati dall’Agenzia europea per i medicinali […]

Pagamenti in nero in sanità, aumenta corruzione in Europa

corruzione

Tempo di lettura: 2 minutiÈ quanto emerge da uno studio condotto dall’Imperial College London, il primo ad esaminare le tendenze dei pagamenti non dichiarati nei 28 Stati dell’Ue Mazzette e soldi sottobanco elargite dai pazienti a operatori sanitari e aziende. La corruzione in sanità è in aumento per via di sempre più diffusi atti illeciti commessi nelle strutture sanitarie […]

In Italia è sempre più emergenza infermieri: ne mancano 70.000

infermiere

Tempo di lettura: 2 minutiAd allontanare tantissimi giovani da questa cruciale professione sanitaria sono soprattutto gli stipendi bassi. Gli infermieri italiani sono al 25° posto tra i Paesi Ocse La figura sanitaria dell’infermiere è cruciale non solo negli ospedali ma anche per le cure sul territorio, su cui ha investito molto il Pnrr. Cure sul territorio che vedranno proprio […]

Alzheimer: la terribile malattia è sempre più diffusa in tutto il mondo

alzheimer

Tempo di lettura: 2 minutiSolo in Italia sono quasi 1 milione e mezzo le persone che convivono con le demenze. In tutto il mondo, sono oltre 55 milioni A cura di Antonio Arigliani L’alzheimer è la forma più comune di demenza senile. Consiste in uno stato provocato da una alterazione delle funzioni cerebrali che implica serie difficoltà per il […]

Che protezione offrono i nuovi vaccini specifici per Omicron? Lo studio

malaria

Tempo di lettura: 3 minutiSecondo uno studio pubblicato su ‘Nature’ i vaccini Covid aggiornati offrono all’incirca la stessa protezione dei booster esistenti. Vediamo perché A cura di Davide PezzaTitolo elaborato: Che protezione offrono i nuovi vaccini specifici per Omicron? Lo studio Nei prossimi giorni arriveranno in Italia i vaccini aggiornati alla variante Omicron 1. La speranza è che i […]

Social e disinformazione, lo studio dell’Oms contro le fake news 

Oms

Tempo di lettura: 2 minutiSecondo una revisione sistematica dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, il 51% dei post associati ai vaccini veicola disinformazione Le errate informazioni relative alla salute aumentano notevolmente durante epidemie, come si è potuto notare dall’inizio della pandemia da Covid-19. Spesso si crea dunque un impatto negativo, il quale causa un notevole aumento di esitazione nei confronti, ad […]

La geriatria spiegata dalla Prof.ssa Virginia Boccardi – Parte 2 

intervista

Tempo di lettura: 3 minutiContinua il focus geriatrico della Prof.ssa Virginia Boccardi, Ricercatore Senior di Gerontologia e Geriatria dell’Università degli studi di Perugia e Presidente Young della Società Italiana di Geriatria Ospedale e Territorio (SIGOT) Quello geriatrico è un settore assolutamente complesso nel variegato campo della medicina e forse non ampiamente conosciuto come dovrebbe. È per questo che Italian Medical […]

In arrivo i vaccini anti varianti; campagna al via dopo metà settembre

vaccini

Tempo di lettura: 2 minutiIl comitato per i medicinali per uso umano dell’Agenzia europea dei medicinali (Ema) ha dato il via libera all’autorizzazione dell’utilizzo dei due vaccini ‘aggiornati’ contro le varianti Omicron Via libera dell’Ema ai nuovi vaccini adattati contro la variante Omicron. Si tratta di Comirnaty/Omicron BA.1 e Spikevax Bivalent Original/Omicron BA.1, ossia versioni adattate di quelle originali […]

Ecco perché quasi la metà delle morti per cancro è prevenibile

cancro

Tempo di lettura: 3 minutiSecondo un recente studio pubblicato su ‘The Lancet’ quasi il 50% dei decessi per il cancro in tutto il mondo è causato da fattori di rischio prevenibili. Su tutti fumo e alcol Quasi il 50% delle morti per il cancro in tutto il mondo scaturisce da fattori di rischio prevenibili. In primis, il fumo e […]

Isolamento positivi da 7 a 5 giorni: la circolare del Ministero della Salute

Ministero della salute

Tempo di lettura: 2 minutiUfficiale la decisione da parte del Ministero della Salute di ridurre l’isolamento dei soggetti positivi da 7 a 5 giorni. Sarà comunque necessario un test negativo Prosegue, seppur lentamente e con cautela, l’allentamento progressivo delle misure di restrizione anti-Covid. Questa volta, sotto la lente d’ingrandimento l’isolamento dei soggetti positivi che si riduce da 7 a […]

Lo smog aumenta fino a 11 volte il rischio di infarto: lo studio

smog

Tempo di lettura: 2 minutiLo dimostra uno studio italiano presentato al congresso della Società Europea di Cardiologia (Esc) e pubblicato su ‘Journal of American College of Cardiology’ L’inquinamento dell’aria soffoca i vasi del cuore e può addirittura provocare l’infarto. Inoltre, lo smog potrebbe provocare arresto cardiaco anche in chi ha coronarie sane, cioè senza placche di arterosclerosi, aumentando fino […]

Diritto all’oblio oncologico, tutto pronto per la prima marcia di sensibilizzazione

aio

Tempo di lettura: 2 minutiSabato 3 settembre si terrà a Pescara la prima camminata della campagna ‘Io non sono il mio tumore’, lanciata a Gennaio da Fondazione AIOM Un percorso di 2,5 e 5 km tra lungomare e centro città per richiedere una legge per il Diritto all’oblio oncologico. Si terrà sabato 3 settembre, a Pescara, la prima marcia […]

False vaccinazioni e finti tamponi, un altro medico in arresto

Tempo di lettura: 2 minutiSi allunga la lista di medici finiti in manette per vaccinazioni e tamponi falsi. Dopo i casi di Firenze, stavolta la vicenda accade nel vicentino Eseguiva falsi tamponi e vaccinazioni nei suoi studi a Castelgomberto e Trissino, nel vicentino. Con le accuse di falso ideologico commesso da pubblico ufficiale, peculato e corruzione per atti contrati […]

Ue approva un nuovo farmaco per la leucemia mieloide cronica

farmaco

Tempo di lettura: 2 minutiIl farmaco asciminib è dotato di un nuovo meccanismo d’azione, che mostra maggiore risposta e meno reazioni avverse di altre molecole La Commissione Europea ha ufficialmente approvato il nuovo farmaco asciminib. Si tratta di un farmaco dotato di un nuovo meccanismo di azione, che mostra maggior risposta e meno reazioni avverse di altre molecole. Asciminib […]

Fake news sulla salute, un problema soprattutto per gli adolescenti

adolescenti

Tempo di lettura: 3 minutiUn nuovo studio, condotto da ricercatori slovacchi e pubblicato su ‘Frontiers in Psychology’, ha scoperto che quattro adolescenti su dieci non riescono a distinguere tra notizie vere e false Gli adolescenti, in quanto ricercatori online attivi, hanno un facile accesso alle informazioni sulla salute. Il problema è che però molte di queste sono di scarsa […]

Con la polipillola 30% in meno di rischio infarto e ictus: lo studio

pillola anti-cancro

Tempo di lettura: 2 minutiI risultati della ricerca, pubblicati sul ‘New England Journal of Medicine’, sono stati presentati nel corso della prima giornata di ESC Congress 2022 Con la pillola ‘tre in una’ si riduce il 30% il rischio di ictus e infarto in chi ha già avuto un attacco cardiaco. La polipillola è composta tra tre farmaci: un […]

Moderna e Pfizer-BioNTech, la diatriba sui vaccini Covid diventa legale

Moderna

Tempo di lettura: 2 minutiLe parole di Shannon Thyme Klinger, responsabile legale di Moderna: “Riteniamo che Pfizer e BioNTech abbiano illegalmente copiato le nostre invenzioni” Moderna fa causa a Pfizer e BioNTech sui vaccini anti-Covid. È questa la decisione definitiva dell’azienda statunitense secondo il quale la tecnologia usata nei vaccini Pfizer-BioNTech viola i suoi brevetti depositati fra il 2010 […]

Covid, con le nuove varianti incubazione sempre più breve

Covid

Tempo di lettura: 2 minutiDa Alfa a Omicron, con il susseguirsi delle nuove varianti il periodo di incubazione diventa sempre più breve. A confermarlo uno studio pubblicato sul ‘Journal Medical Association Network Open’ Con l’insorgenza di nuove varianti, il periodo di incubazione dell’infezione da Covid-19 diventa sempre più breve. Lo conferma uno studio condotto dagli scienziati della Peking University […]

Il fumo non danneggia solo i vasi sanguigni, ma anche il cuore

fumo

Tempo di lettura: 2 minutiI risultati, che arrivano da uno studio danese condotto su circa 4.000 persone, saranno presentati al Congresso annuale dell’European Society of Cardiology (Esc) Che il fumo faccia male non è di certo una novità. Arrivano però ulteriori conferme in merito, in relazione all’organo vitale: il cuore. Infatti, secondo una ricerca coordinata dall’Herlev and Gentofte Hospital […]

Digital Health, un settore della medicina in continua evoluzione

Digital Health

Tempo di lettura: 3 minutiA livello mondiale il business relativo all’insieme delle tecnologie innovative applicate alla sanità toccherà la cifra di 280/300 miliardi di dollari entro il 2023 La Digital Health, o se vogliamo la “salute digitale”, racchiude tutti quei percorsi terapeutici abilitati dalla tecnologia. Costituisce un vero e proprio ponte tra le tecnologie digitali ed il settore della […]

Vaiolo delle scimmie: un focus a 360 gradi su questa malattia zoonotica

vaiolo delle scimmie

Tempo di lettura: 3 minutiIl monkeypox virus continua a diffondersi con oltre 40.000 casi nel mondo; come dichiarato dall’Oms, è importante una ‘cultura’ del virus Il vaiolo delle scimmie continua a diffondersi nel mondo. Stando ai ‘Centers for disease control and prevention – Cdc a livello globale si contano 42.954 casi totali, di cui 42.567 (praticamente quasi il totale) […]

I vaccini antitumorali e la distinzione tra preventivi e terapeutici

Tempo di lettura: 3 minutiQuesta tipologia di vaccini mira a prevenire lo sviluppo dei tumori, oppure a curarli, mediante la stimolazione delle difese immunitarie contro le cellule tumorali A cura di Antonio Arigliani Negli ultimi trent’anni si è sviluppata sempre di più, in ambito oncologico, una strategia che prende il nome di immunoterapia attiva. Quest’ultima si basa sull’impiego dei […]

Per i non vaccinati, dopo infezione Covid, è molto alto il rischio miocardite

miocardite

Tempo di lettura: 2 minutiSecondo uno studio di matrice britannica il rischio miocardite è 11 volte più alto dopo un’infezione Covid-19 rispetto alla vaccinazione Arrivano ulteriori conferme sull’efficacia e la sicurezza dei vaccini anti-Covid. Un nuovo studio condotto dalla prestigiosa Università di Oxford conclude che il rischio miocardite è nettamente più alto tra coloro infettati dal virus Sars-CoV-2 da […]

Bimbi nati pre-termine rischiano maggiormente i disturbi di attenzione

Bimbi

Tempo di lettura: 2 minutiÈ quanto emerge da una ricerca della Rutgers University, nota università del New Jersey. Lo studio è stato pubblicato sul ‘Journal of Pediatrics’ Nascere con qualche settimana di anticipo aumenta il rischio di sviluppare disturbi da decifit di attenzione e iperattività (Adhd). È questo il dato definitivo emerso da uno studio della Rutgers University del […]

Neurologia, scoperto nel cervello il sistema d’allarme che “accende” la paura

Tempo di lettura: 2 minutiI risultati di uno studio statunitense, pubblicati sulla rivista ‘Cell Reports’, potrebbero aprire la strada a nuove terapie per trattare i disturbi legati alla paura Uno studio statunitense rivela una scoperta che potrebbe rappresentare grandi novità in ambito neurologico. Individuata nel cervello, infatti, la centralina d’allarme che “accende la paura”. I suoi circuiti sarebbero attivati […]

Elezioni 2022, ecco come potrebbe cambiare la sanità italiana

ambito sanitario

Tempo di lettura: 2 minutiIn ambito sanitario si nota un approccio al tema diverso tra i vari schieramenti, ma son comunque presenti convergenze su alcuni obiettivi Il prossimo 25 settembre sarà un giorno fondamentale per il Paese per via delle elezioni politiche che stabiliranno il nuovo governo. Ovviamente si tratta di un evento che per forza di cose avrà […]

Asma grave riconosciuta come patologia cronica invalidante?

asma grave

Tempo di lettura: 2 minutiUna proposta di legge del Partito democratico punta ad istituire un Registro nazionale e dei percorsi terapeutici mirati per questa patologia A cura di Davide Pezza Riconoscere l’asma grave come patologia cronica e invalidante, distinta dall’asma ‘normale’. Creare inoltre un Registro nazionale della patologia per la raccolta e l’analisi dei dati clinici in modo da […]

Covid, arriva un nuovo vaccino? Ecco Skycovion

booster

Tempo di lettura: < 1 minutoSviluppato dalla azienda sud coreana Sk Chemicals, il nuovo booster attende conferma definitiva dall’Ema In arrivo un nuovo vaccino per la protezione contro il Covid-19: Skycovion. Il booster è stato sviluppato dall’azienda sud coreana ‘Sk Chemicals’ con il supporto della fondazione Gates. L’agenzia europea del farmaco – Ema, tramite il proprio Comitato per i medicinali […]

Alla scoperta della cupping therapy

Cupping therapy

Tempo di lettura: 2 minutiL’antichissima terapia, che nasce addirittura ai tempi dell’antica Cina, è utilissima nel trattamento dei dolori muscolo-scheletrici La cupping therapy è una particolare terapia adoperata per lenire i tipici dolori muscolari che spesso interessano gli sportivi. La terapia, consiste nell’applicare delle precise coppette in plastica resistente (o anche in vetro) in corrispondenza delle aree di dolenzia […]

“Vaccino anticancro efficace e sicuro”, lo studio italiano

vaccino

Tempo di lettura: 2 minutiLo studio, pubblicato su ‘Science Translational Medicine’, rappresenta un importante passo avanti nel campo dei vaccini antitumorali La ricerca italiana si dimostra ancora una volta di qualità. Questa volta, raggiunto un importante passo in avanti nella nuova frontiera della lotta contro il cancro che sfrutta il sistema immunitario: i vaccini antitumorali. Infatti, gli scienziati del […]

Nel Regno Unito via libera al nuovo vaccino ‘bivalente’ di Moderna

vaccino

Tempo di lettura: 2 minutiIl booster, approvato ieri dall’Agenzia britannica del farmaco, sarebbe efficace sia contro il ceppo originale che contro la variante Omicron Approvato nel Regno Unito il nuovo vaccino booster ‘bivalente’. Si tratta di una versione aggiornata del vaccino anti-Covid prodotto da Moderna che prende di mira due varianti di coronavirus. Il booster è stato ufficialmente approvato […]

Il long Covid e il legame con la ‘sindrome fatica cronica’

long covid

Tempo di lettura: 2 minutiRicercatori australiani annunciano di aver individuato un legame fra il long Covid e l’encefalomielite mialgica A cura di Antonio Arigliani Il long Covid è una sindrome clinica caratterizzata dalla presenza di alcuni sintomi legati all’infezione da SARS-CoV-2, che insorgono o persistono anche per settimane o mesi dopo la guarigione dal virus. Il quadro clinico può variare da paziente a paziente […]

Il caffè potenziale arma contro il Parkinson? Lo studio

Caffè

Tempo di lettura: 2 minutiSecondo una ricerca realizzata dagli esperti della Società italiana di Neurologia, un consumo moderato di caffè è in grado di ritardare l’esordio della malattia Che il caffè contenga delle proprietà benefiche non è una novità. La nota bevanda, infatti, aiuta a socializzare, alza la pressione ed è un buon viatico per migliorare concentrazione, funzionamento del […]

Stiamo vivendo l’estate italiana più calda di sempre

calda

Tempo di lettura: 2 minutiAd oggi il 2022 si classifica come l’anno più caldo di sempre in Italia con una temperatura superiore di +0,98 gradi rispetto alla media storica A cura di Davide Pezza L’estate italiana 2022 è la più calda di sempre. Secondo i meteorologi è innanzitutto iniziata con un mese e mezzo di anticipo, intorno al 10 di […]

Covid, ecco le linee guida per il rientro a scuola

scuola

Tempo di lettura: 2 minutiIl documento, che riguarda le scuole del primo e del secondo ciclo di istruzione, prevede una serie di misure di base e altre da valutare in base all’evoluzione della pandemia Pubblicate ufficialmente le ‘indicazioni strategiche ad interim per preparedness e readiness ai fini di mitigazione delle infezioni da SARS-CoV-2 in ambito scolastico’. Questo è il […]

Vaiolo, Ministero diffonde linee guida per le quarantene

Ministero della salute

Tempo di lettura: 2 minutiPer via dei casi in aumento in Italia, il Ministero della Salute ha diffuso una circolare sulle misure da adottare in vista di possibili quarantene Sono 505 i casi di vaiolo delle scimmie segnalati in Italia. 26 in più, rispetto all’ultima rilevazione di una settimana fa. E’ per questi motivi che il Ministero della Salute […]

Covid, ecco la strategia Oms Europa per il dopo estate

Oms

Tempo di lettura: 2 minutiMesso a punto un nuovo documento con cinque azioni per tentare di ‘stabilizzare’ la pandemia L’Oms Europa ha messo a punto un nuovo documento per accompagnare le scelte dei singoli stati membri in vista dell’autunno. Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità è assolutamente più che probabile un nuovo aumento dei casi in autunno e inverno, dopo […]

Covid, come la pandemia ha cambiato il volto degli ospedali

posti letto

Tempo di lettura: 2 minutiSecondo i dati dell’Annuario del Ssn, nel 2020 un letto su cinque è stato deidcato a curare i pazienti colpiti dal virus In Italia, tra ospedali pubblici e privati, il 20,5% dei posti letto di degenza ordinaria sono stati dedicati alla cura dei pazienti con Covid. Vale a dire 48.168 su 235.225. Lo rivela l’Annuario […]

Vaiolo delle scimmie, secondo l’Oms il vaccino non basta

Oms

Tempo di lettura: 2 minuti“Chiediamo, per il momento, di adottare misure per ridurre questo rischio”, dichiara Hans Kluge, direttore dell’ufficio europeo dell’Oms A cura di Antonio Arigliani In una dichiarazione alla stampa, il direttore dell’ufficio europeo dell‘Oms, Hans Kluge, fa il punto sull’epidemia. “Il vaiolo delle scimmie è, in generale una malattia autolimitante. Ma in questo caso le cose […]

Oms: “Ogni anno 236.000 decessi per annegamento”

annegamento

Tempo di lettura: 2 minutiIn occasione della Giornata mondiale per la prevenzione dell’annegamento l’Organizzazione mondiale della sanità lancia l’allarme A cura di Davide Pezza L’annegamento è una delle principali cause di morte per bambini e giovani di età compresa tra 1 e 24 anni. Inoltre, è la terza causa di decessi per lesioni in generale. Ma soprattutto i casi […]

Carcinoma a cellule squamose, ne parla l’esperto Prof. Marco Merlano

carcinoma

Tempo di lettura: < 1 minutoIntervista al Prof. Marco Merlano, Medico Oncologo e Direttore del Dipartimento di Medicina Specialistica presso l’Azienda Ospedaliera S.Croce e Carle di Cuneo Il carcinoma a cellule squamose (SCC) della pelle, o carcinoma spinocellulare, è la seconda forma più comune di cancro della pelle, caratterizzato da una crescita anomala e accelerata delle cellule squamose. Se individuata […]

Uomo guarisce da HIV, è il quarto caso nella storia della malattia

Tempo di lettura: 3 minutiL’uomo ha convissuto con il virus dell’HIV per oltre 30 anni, dagli anni ’80. Ora il virus è completamente sparito dal suo organismo Convivere con l’HIV per oltre 30 anni per poi non avere alcuna minima traccia del virus. È successo negli USA, precisamente in California. L’uomo, che ha preferito rimanere anonimo, ha 66 anni […]

Ecco la mappa dei fragili: la maggior parte di loro è al Sud

fragili

Tempo di lettura: 2 minutiTra le province più colpite molta Campania, con Salerno, Napoli e Benevento. Più ‘in salute’ Asti, Aosta, Bolzano e Sondrio Lo status di fragilità medio-grave colpisce 2 over 60 su 10, dunque circa il 20,5% dei cosiddetti anziani. In realtà, anche un 35,5% degli over 60 soffre di una forma lieve di fragilità che potenzialmente […]

Epatite acuta tra i bambini: identificata possibile causa

epatiti

Tempo di lettura: 2 minutiDue team di ricercatori, di Londra e Glasgow, potrebbero aver trovato una spiegazione alla diffusione di epatiti pediatriche degli ultimi mesi Dai primi giorni di aprile, epatiti pediatriche sconosciute hanno allarmato vari Paesi europei. Tra i più colpiti, il Regno Unito, che nel corso di questi mesi ha segnalato oltre 100 casi di questa ‘misteriosa’ […]

La rete di “Cultura è Salute” in dialogo con la Commissione Europea

club medici

Tempo di lettura: 2 minutiL’Associazione Club Medici, con la rete Cultura è Salute, è stata scelta per partecipare, con altre 52 associazioni europee, al dialogo strutturato su “Gioventù, salute mentale e cultura” con la Commissione europea La rete di “Cultura è Salute” è chiamata in Europa per generare idee progettuali e raccomandazioni politiche per i settori culturali e creativi e […]

Vaiolo delle scimmie, aumentano i casi in Italia

vaiolo

Tempo di lettura: 2 minutiIl nostro Paese è fra i dieci più colpiti a livello globale. Un italiano su tre ammette di avere paura Non è un caso se l’Organizzazione mondiale della sanità – Oms ha dichiarato che il vaiolo è diventata un’emergenza sanitaria globale. I numeri, infatti, iniziano a far paura con 17.000 persone colpite in 74 paesi […]

Formazione in sanità, predisposte le nuove linee guida

formazione

Tempo di lettura: 2 minutiDall’attività didattica ai tirocini, le Regioni predispongono le linee guida per i protocolli con le Università A cura di Antonio Arigliani Una serie di principi cardine esposti nelle linee guida messe a punto dalle Regioni. L’obiettivo è eliminare l’estrema disomogeneità nei diversi protocolli che in passato hanno riguardato le Università e la formazione delle professioni […]

Bonus psicologo, partite le prime domande online. Ecco di cosa si tratta

bonus psicologo

Tempo di lettura: 2 minutiSul sito dell’Inps è possibile inviare la domanda per accedere al bonus psicologo. La precedenza a chi ha Isee più basso Da ieri, lunedì 25 luglio, è possibile presentare sul sito dell’Inps le domande online per ottenere il bonus psicologo. Si potrà procedere con la richiesta fino al 24 ottobre 2022, ma conviene fare presto […]

Malattie rare, arriva l’ok UE a terapia genica per deficit AADC

cervello

Tempo di lettura: 2 minutiSarà il primo trattamento genico somministrato direttamente nel cervello. Il suo nome è eladocagene exuparvovec Momento storico per i pazienti affetti dal deficit della decarbossilasi degli L-aminoacidi aromatici (AADC). Si tratta di una rara malattia neurometabolica che provoca grave disabilità fin dai primissimi mesi di vita. Questa particolare patologia insorge infatti nei primi mesi di […]

Il tampone fai da te è un potenziale pericolo per la salute pubblica?

tampone

Tempo di lettura: 2 minutiLa media è di di 2 milioni di tamponi rapidi acquistati ogni settimana in farmacia. Il fenomeno è in forte crescita da metà giugno A cura di Davide Pezza Gli italiani viaggiano ormai a una media di oltre 2 milioni di tamponi rapidi a settimana. Da metà giugno il fenomeno è in continuo aumento, trainato […]

 Vaiolo delle scimmie: Oms dichiara stato di ‘emergenza sanitaria globale’

Oms

Tempo di lettura: 2 minutiLa decisione è stata presa dal Direttore generale Tedros Adhanom Ghebreyesus. Formulate una serie di nuove raccomandazioni Il Direttore generale dell’Oms, Tedros Adhanom Ghebreyesus, dichiara l’epidemia da vaiolo delle scimmie un “emergenza sanitaria globale”. La decisione è stata presa a due giorni dalla seconda riunione del Comitato di emergenza per i regolamenti sanitari internazionali dell’Oms sul […]

Il vaccino evita nei bambini oltre l’80% dei ricoveri da Omicron

vaccino

Tempo di lettura: 2 minutiIl dato emerge da uno studio condotto a Singapore da diverse istituzioni locali. I risultati della ricerca sono stati pubblicati sul New England Journal of Medicine A cura di Antonio Arigliani Nonostante l’arrivo della variante Omicron, il vaccino anti-Covid conferma la sua efficacia, soprattutto nei bambini. Infatti l’immunizzazione protegge i più piccoli soprattutto nei casi […]

SLA collegata al sistema immunitario? Intervista alla Dott.ssa Laura Campisi

Tempo di lettura: 4 minutiLa Dott.ssa Laura Campisi, tra le figure di spicco del team di esperti del ‘Mount Sinai Hospital’ di New York che ha elaborato l’innovativa ricerca, spiega la genesi, l’evoluzione e la conclusione dello studio Di recente, alcuni ricercatori del ‘Mount Sinai Hospital’ di New York hanno pubblicato un innovativo studio che potrebbe avere risvolti decisivi nella […]

Smart working deleterio per la condizione mentale? Lo studio

smart working

Tempo di lettura: 3 minutiUn’interessante ricerca elaborata da esperti internazionali, pubblicata sulla prestigiosa rivista britannica ‘The Lancet’, mette in evidenza potenziali rischi derivanti dallo smart working A cura di Davide Pezza Siamo così sicuri che lo smart working non possa peggiorare la condizione mentale dei lavoratori? Parte da questa domanda un interessante studio condotto da tre ricercatori d’oltreoceano: l’australiano […]

La guerra in Ucraina sta cambiando la ricerca medico-scientifica

ricerca medico-scientifica

Tempo di lettura: 2 minutiInteressantissimo studio americano, pubblicato su Nature, spiega una serie di motivi per cui la guerra in atto influisce negativamente sulla ricerca medico-scientifica In soli cinque mesi, la guerra della Russia contro l’Ucraina ha ucciso migliaia di persone, sfollato milioni di persone e rotto la geopolitica ed economica globale. La guerra però ha segnato notevolmente anche […]

Caldo estivo: i consigli dei neurologi per malati di Parkinson e Alzheimer

caldo

Tempo di lettura: 2 minutiLa Società Italiana di Neurologia (Sin) ha deciso di lanciare un’allerta a pazienti e caregiver offrendo loro una serie di consigli Sono molteplici le conseguenze dell’eccessivo caldo estivo. Affaticamento, alterazioni del sonno, irritabilità, stati di agitazione e non solo. Queste complicanze impattano maggiormente nelle persone affette da Parkinson e Alzheimer. Tra l’altro per i malati […]

Riforme sanitarie a rischio con la crisi di governo? Il punto

riforma

Tempo di lettura: 2 minutiDalla medicina territoriale all’infermiere di comunità, sono varie le riforme sulla sanità che rischiano di bloccarsi per l’attuale crisi governativa La fine anticipata della legislatura rischia di fermare molti disegni di legge all’esame del Parlamento. Metterebbe inoltre in forse importanti decreti attuativi sul tavolo del ministro della Salute Roberto Speranza. Il mondo della sanità è […]

Carenza di medicinali, ecco la guida di Ema per pazienti e operatori

ema

Tempo di lettura: 2 minutiL’Agenzia europea per i medicinali – Ema ha stilato una guida per fronteggiare la gestione della carenza dei farmaci per uso umano La ridotta disponibilità di medicinali rappresenta un problema crescente all’interno dell’Unione europea. Problema amplificato ulteriormente dalla pandemia da Covid-19. Nasce da qui la decisione dell’Agenzia europea per i medicinali – Ema di realizzare […]

Covid, inizia la discesa: il picco è alle spalle? La situazione

covid

Tempo di lettura: 2 minutiDopo cinque settimane di notevole incremento le diagnosi di Sars-Cov-2 iniziano finalmente a calare Emergono buone notizie sul fronte Covid 19. Dopo un giugno e inizio di luglio difficile per la salita imponente dei casi, inizia finalmente l’inversione del trend. Nell’ultima settimana infatti si registrano 6.552 casi in meno rispetto a quella precedente, dato che […]

Tumori resistenti alle cure? Studio italiano spiega il perché

tumori

Tempo di lettura: 2 minutiSvelato il meccanismo che rende i tumori resistenti alle cure e ne causa il ritorno anche dopo anni Uno studio italiano ha scoperto perché i tumori sono resistenti alle cure e il meccanismo che li porta a rientrare anche dopo anni di assenza. Il risultato, raggiunto da un gruppo di ricercatori guidati da Istituto Fondazione […]

#Talkabout, video-intervista Prof. Raffaele Antonelli Incalzi

Raffaele Antonelli Incalzi

Tempo di lettura: 2 minutiL’esperto Prof. Raffaele Antonelli Incalzi, Direttore UOC Medicina Interna presso il Policlinico Universitario Campus Bio-Medico di Roma e Past President della Società Italiana di Geriatria e Gerontologia, spiega l’importanza del vaccino antinfluenzale per una categoria così delicata come quella degli anziani Il vaccino antinfluenzale è un preparato che ha lo scopo di evitare che il soggetto vaccinato contragga […]

Vaiolo, la Commissione Ue compra altre 54.000 dosi di vaccino

vaiolo

Tempo di lettura: 2 minutiLa preoccupazione del commissario per la Salute e la sicurezza alimentare Stella Kyriakides: “Casi raddoppiati nell’ultima settimana” A cura di Antonio Arigliani Continua ad espandersi il Monkeypox virus, con aumento esponenziale dei casi. Sono oltre 7.000 ormai i contagi all’interno del vecchio continente e cresce notevolmente la preoccupazione della Commissione europea. È per questi motivi […]

La necessità del vaccino antinfluenzale per il soggetto anziano

vaccino

Tempo di lettura: 3 minutiL’esperto Prof. Raffaele Antonelli Incalzi, Direttore UOC Medicina Interna presso il Policlinico Universitario Campus Bio-Medico di Roma e Past President della Società Italiana di Geriatria e Gerontologia, spiega l’importanza del vaccino antinfluenzale per una categoria così delicata come quella degli anziani Il vaccino antinfluenzale è un preparato che ha lo scopo di evitare che il soggetto vaccinato contragga […]

Covid, il report dell’Iss: “Omicron BA.5 predominante al 75%”

Omicron

Tempo di lettura: 2 minutiEcco i risultati dell’indagine condotta dall’Iss e dal Ministero della Salute: Omicron BA.4 al 13,2% e Omicron BA.2 al 10,3% La variante Omicron prevale totalmente nel nostro Paese. Ma soprattutto è la sottovariante Omicron BA.5 ad essere predominante con il 75% di diffusione. Sono questi i risultati dell’indagine rapida condotta dall’Iss e dal Ministero della […]

La geriatria spiegata dalla Prof.ssa Virginia Boccardi

geriatria

Tempo di lettura: 3 minutiLa Prof.ssa Virginia Boccardi, Ricercatore Senior di Gerontologia e Geriatria dell’Università degli studi di Perugia e Presidente Young della Società Italiana di Geriatria Ospedale e Territorio (SIGOT), risponde ad una serie di domande su questo complesso settore della medicina A cura di Davide Pezza La geriatria è una disciplina medica che studia le malattie che […]

Condannato Paolo Macchiarini, il chirurgo dei trapianti non autorizzati

chirurgo

Tempo di lettura: 2 minutiIl chirurgo di origini toscane è stato condannato con la condizionale per lesioni personali ad uno dei tre pazienti su cui aveva svolto il trapianto di trachea biotech La storia di Paolo Macchiarini è certamente particolare e ricca di colpi di scena. Alla fine del 2010, Macchiarini cominciò a lavorare come visiting professor presso il […]

Long Covid, con Omicron meno probabilità rispetto a Delta

covid

Tempo di lettura: 2 minutiÈ quanto emerge da una nuova analisi britannica pubblicata su ‘The Lancet’ che ha confrontato 56.000 pazienti con Omicron rispetto a 41.000 con Delta La probabilità di sviluppare il Long Covid con Omicron è minore rispetto alla variante Delta. Più nel dettaglio dal 24% al 50% in meno. È quanto affermato da una ricerca britannica […]

Covid, via libera alla quarta dose per over 60 e fragili over 12

vaccino

Tempo di lettura: 2 minutiLa somministrazione del vaccino partirà a 120 giorni dalla terza dose. Pubblicata anche la circolare del Ministero della Salute Arrivato il via libera da Ecdc ed Ema per l’approvazione della quarta dose di vaccino anti-Covid per i soggetti over 60 e per le persone fragili over 12. Arrivata la circolare del Ministero della Salute firmata […]

Tumore del fegato, via libera di Aifa per la nuova terapia

tumore del fegato

Tempo di lettura: 2 minutiL’Agenzia italiana del Farmaco ha approvato un trattamento di prima linea capace di prolungare la sopravvivenza dei malati Possibilità concreta di cura in grado di prolungare la sopravvivenza dei pazienti con la forma più comune di tumore del fegato: il carcinoma epatocellulare avanzato. Sono circa 13mila i nuovi casi diagnosticati in Italia nel 2020. Purtroppo […]

Aborto, Parlamento UE: “Ogni persona ha diritto all’aborto sicuro e legale”

parlamento

Tempo di lettura: 2 minutiApprovata nuova risoluzione per la presentazione al Consiglio europeo di una proposta intesa a modificare l’articolo 7 della Carta dei diritti fondamentali della UE Il Parlamento europeo ha approvato nella giornata di ieri una nuova risoluzione dopo quella del 9 giugno scorso. Si condanna nuovamente con fermezza “il deterioramento della salute e dei diritti sessuali e […]

Piano oncologico nazionale, ok del Senato per bipartisan a Odg

senato

Tempo di lettura: 2 minutiIl Governo ha trasmesso il Piano oncologico nazionale alla Conferenza Stato-Regioni; riunione tecnica prevista per venerdì 8 luglio Il Senato ha ufficialmente approvato un ordine del giorno unitario sul Piano oncologico Nazionale, con ben 187 voti a favore e 2 astenuti. Il Sottosegretario alla Salute, Pierpaolo Sileri, ha inoltre riferito che il Governo ha trasmesso […]

Cellule staminali per rigenerare il tessuto cardiaco

malattie cardiache

Tempo di lettura: 2 minutiLa ricerca cardiovascolare guarda alla medicina rigenerativa come speranza contro le malattie cardiache Arrivano speranze dalla medicina rigenerativa per affrontare le patologie cardiache, ancora oggi la prima causa di morte nel mondo occidentale. È questa l’ultima e innovativa sfida della ricerca cardiovascolare che nel tentativo di portarla a termine ha intrapreso due strade. In primis […]

In arrivo nuovo Fondo dalla Banca Mondiale: sostegno anche dell’Oms

Banca mondiale

Tempo di lettura: 2 minutiIl fondo sarà destinato alla prevenzione, preparazione e risposta alle pandemie: già stanziato un miliardo di dollari A cura di Antonio Arigliani Approvato dal Consiglio di amministrazione della Banca Mondiale l’istituzione di un Fondo per intermediari finanziari (FIF). Il Fondo finanzierà investimenti critici per rafforzare le capacità di ‘PPR’ (Prevenzione, Preparazione, Risposta) pandemiche a livello […]

Covid, boom di casi in Italia: particolare attenzione su nuova variante

Covid

Tempo di lettura: 2 minutiDenominata Omicron – BA.2.75  arriva dall’India e secondo i primi pareri degli esperti è caratterizzata da estrema velocità Escalation di nuovi casi Covid in Italia. Solo nella giornata di ieri, registrati oltre 132.000 casi con tasso di positività superiore al 28% con quasi mezzo milione di tamponi eseguiti. Aumentano anche i decessi che tornano ad avvicinarsi […]

Sclerosi multipla, 3600 nuovi casi ogni anno in Italia

sclerosi multipla

Tempo di lettura: 2 minutiIl numero totale di persone colpite si aggira intorno a 133.000, con una diffusione doppia nelle donne A cura di Davide Pezza Ogni anno nel nostro Paese si registrano circa 3600 casi di sclerosi multipla. In totale si contano circa 133.000 soggetti affetti da questa pericolosa patologia, con le donne maggiormente colpite. L’85% dei casi […]

Crisi sanitaria in Italia: intervista al Dott. Carlo Palermo – parte 2

Anaao

Tempo di lettura: 3 minutiProsegue il focus del Dott. Carlo Palermo, Presidente nazionale Anaao Assomed, sull’attuale crisi sanitaria italiana Il Servizio sanitario nazionale sta affrontando, da anni ormai, un periodo a dir poco buio. Carenza di personale, ospedali che chiudono, posti letto sempre più introvabili e non solo. È per questo che Italian Medical News ha intervistato il Dott. […]

Caldo e farmaci, le raccomandazioni di Federfarma

farmaci

Tempo di lettura: 2 minutiLa federazione nazionale unitaria titolari di farmacia definisce le regole per assumere farmaci in totale sicurezza nel periodo estivo Temperature elevate impongono particolare attenzione alla corretta conservazione dei farmaci. Se mal utilizzati si rischia infatti la perdita dell’efficacia e dunque pericoli per la salute. È dunque fondamentale sapere quali medicinali possono provocare danni in caso […]

Retinopatia: la malattia diabetica che colpisce gli occhi – parte 2

retinopatia

Tempo di lettura: 3 minutiContinua il focus del Dott. Maurizio Mazzone, specialista oculista e dirigente medico presso l’azienda ospedaliera ‘San Pio’ di Benevento, sulla retinopatia diabetica, una complicanza oculare del diabete La retinopatia diabetica è una complicanza oculare del diabete. È causata da un danno ai vasi sanguigni del tessuto della parte fotosensibile dell’occhio, la retina. Può svilupparsi in tutti coloro che soffrono di […]

Omicron 5: la variante compromette seriamente la funzione polmonare

endotelio

Tempo di lettura: 2 minutiE’ quanto emerge da uno studio su soggetti ospedalizzati per Omicron 5: evidenziata alterata funzione endoteliale  Pazienti ospedalizzati per Omicron 5 mostrano un’alterata funzione endoteliale tre mesi dopo la fase acuta. Risultato, grave compromissione della funzione polmonare. È quanto emerge da uno studio condotto dall’unità di Day Hospital della Fondazione Policlinico Universitaria Agostino Gemelli di […]

Covid, aumentano i casi a livello mondiale: il bollettino Oms

Covid

Tempo di lettura: 2 minutiDurante la settimana dal 20 al 26 giugno 2022, sono stati segnalati oltre 4,1 milioni di nuovi casi Dopo un periodo relativamente tranquillo, con una tendenza in calo, desta nuovamente preoccupazione la situazione Covid. Il nuovo bollettino epidemiologico dell’Organizzazione mondiale della sanità certifica una ripresa della salita dei contagi a livello globale. Seguendo i dati […]

Covid, approvato dall’Ema il nuovo vaccino Valneva

Valneva

Tempo di lettura: 2 minutiSi tratta del sesto vaccino raccomandato nell’Ue ed è realizzato da un’azienda biotecnologica francese. È destinato alla fascia di età 18-50 L’agenzia europea per i medicinali – Ema ha concesso il via libera all’autorizzazione all’immissione in commercio per il nuovo vaccino anti Covid-19: Valneva.  Si tratta del sesto vaccino raccomandato nell’Unione Europea ed è destinato alle […]

Ictus, per evitarlo è fondamentale fare attenzione ai primi sintomi

ictus

Tempo di lettura: 2 minutiLe tre ore che seguono i primissimi sintomi dell’ictus sono cruciali, ma molte persone rischiano di dare poco peso L’ictus colpisce oltre 15 milioni di persone all’anno in tutto il mondo. Provoca 6,7 milioni di morti, rappresentando il 12% di tutte la cause di morte a livello globale. Si tratta di un danno cerebrale che […]

Vaiolo delle scimmie, una “evoluzione accelerata”

vaiolo

Tempo di lettura: 2 minutiSecondo una ricerca portoghese pubblicata su ‘Nature Medicine’ il Monkeypox virus è mutato in modo “sorprendentemente forte” Sulla base del Bollettino di sorveglianza congiunto realizzato dal Centro europeo per la prevenzione ed il controllo delle malattie (ECDC) sono 29 i paesi della regione europea che hanno segnalato casi di vaiolo delle scimmie. Più precisamente si […]

Il grave problema delle vaccinazioni in Ucraina

vaccino

Tempo di lettura: 2 minutiPer via della scarsa copertura vaccinale, in Ucraina sono scoppiati più volte focolai di malattie prevenibili con vaccino, ancor prima dell’inizio della guerra L’invasione russa in terra ucraina ha causato lo sfollamento di oltre 14 milioni di cittadini; 6 milioni sono fuggiti dal paese ed altri 8 milioni sono sfollati interni. Queste popolazioni sono altamente […]

Ssn, ecco il documento della Corte dei conti

Ssn

Tempo di lettura: 2 minutiAll’interno del documento la magistratura contabile fa il punto sulle procedure messe in atto dal Ministero della Salute  Pubblicato il Giudizio di Parificazione del Rendiconto generale dello Stato per l’esercizio finanziario 2021. Secondo “i dati provvisori, relativi all’esercizio 2020, esercizio in cui è entrato il vigore il Nuovo Sistema di Garanzia (NSG) emerge un netto peggioramento […]

Vaccini anti-Covid, evitati 20 milioni di morti in tutto il mondo

Covid

Tempo di lettura: 2 minutiI dati risultano da uno studio basato su modelli matematici pubblicato su ‘Lancet Infectious Diseases’ I vaccini anti-Covid 19 hanno salvato circa 20 milioni di persone in tutto il mondo. È questo il risultato di uno studio basato su modelli matematici pubblicato su ‘Lancet Infectious Disease’ che ha analizzato il primo anno in cui sono […]

Dieta vegetariana per i bambini consigliata, ma attenzione al rischio sottopeso

dieta

Tempo di lettura: 2 minutiL’evidenza emerge dallo studio di un team canadese che ha seguito circa 9.000 bambini tra i sei mesi e gli otto anni La dieta vegetariana per i bambini presenta crescita e parametri biochimici di nutrizione simili a quelli di bambini che mangiano carne. Il grosso rischio però è quello di sottopeso. Ciò è quanto evidenzia […]

Lo ‘slow living’, un vero toccasana per corpo e mente 

slow living

Tempo di lettura: 2 minutiL’arte del vivere lentamente, in un’epoca caratterizzata da vite pervase di impegni, è un fattore determinante per il benessere psicofisico Lavoro, famiglia, impegni vari e vite sempre più frenetiche. Diventa sempre più difficile gestire la disponibilità del proprio tempo. Si cerca, quasi inconsapevolmente, di riempire ogni momento con un numero infinito di faccende occupando anche […]

SLA collegata al sistema immunitario? Lo studio

sla

Tempo di lettura: 2 minutiLo studio dei ricercatori del ‘Mount Sinai Hospital’ potrebbe avere implicazioni importanti per la diagnosi e il trattamento della devastante malattia neurodegenerativa Il sistema immunitario può svolgere un ruolo fondamentale, insieme al sistema nervoso centrale, nella sclerosi laterale amiotrofica (SLA)? Secondo gli esperti del ‘Mount Sinai Hospital’ di New York, si. Una loro ricerca, pubblicata […]

Pubblicata in Gazzetta la riforma della sanità territoriale 

sanità territoriale

Tempo di lettura: 2 minutiIl perno del sistema sarà il Distretto sanitario al cui interno rivestirà un ruolo fondamentale la Casa della Comunità Il nuovo regolamento sugli standard dell’assistenza territoriale arriva in Gazzetta Ufficiale. Dopo un lungo iter di approvazione, il nuovo regolamento sugli standard dell’assistenza territoriale prende il nome di Dm 77. Per la prima volta vengono definiti […]

Ministero della Salute: riorganizzazione e nuove competenze

Ministero della salute

Tempo di lettura: 2 minutiIn dirittura d’arrivo il provvedimento che ridisegnerà l’organizzazione interna del Dicastero che passa da 12 a 14 direzioni generali Non un semplice restyling bensì una vera e propria riorganizzazione del Dicastero che passa da 12 a 14 direzioni generali. È dunque ufficialmente pronta la nuova organizzazione del Ministero della Salute. Le nuove direzioni generali saranno […]

Covid-19 e iperglicemia: lo studio dell’Università ‘Luigi Vanvitelli’

iperglicemia

Tempo di lettura: 3 minutiRaffaele Marfella, Professore ordinario Medicina interna presso l’Università degli Studi della Campania ‘Luigi Vanvitelli’, racconta la genesi, lo sviluppo e la conclusione della ricerca Iperglicemia e Covid-19: la prima può condizionare la seconda? È questa la domanda che si sono posti i maggiori esperti e professionisti dell’Università degli Studi della Campania ‘Luigi Vanvitelli’ e proprio […]

Attività fisica: una vera e propria terapia per i pazienti oncologici

Attività fisica

Tempo di lettura: 2 minutiMuoversi, anche poco, comporta grandi benefici. Ogni paziente affetto da tumore dovrebbe seguire un programma di allenamento personalizzato A cura di Antonio Arigliani Attività fisica in pazienti oncologici. In Italia siamo ancora un po’ indietro, si potrebbe dire in una condizione ancora sperimentale. Muoversi e fare sport in modo costante, sempre nei limiti e sempre […]

Evento inaspettato? Ecco come risponde il cervello

cervello

Tempo di lettura: 2 minutiL’esperimento dei ricercatori del Mit – Massachussets Institute of Technology potrebbe essere utile nel Parkinson e nell’Alzheimer In che modo risponde il cervello dinanzi a un evento evento inaspettato? Secondo uno studio del Mit – Massachussets Institute of Technology davanti agli imprevisti il cervello risponde con una scarica di noradrenalina. La noradrelina è un neuromodulatore, […]

Tumori: il futuro prossimo è la prevenzione personalizzata

tumori

Tempo di lettura: 2 minutiNon solo geni o bersagli molecolari. L’oncologia di precisione oggi va ben oltre questo orizzonte, includendo un universo molto più ampio A cura di Davide Pezza La prevenzione dei tumori sempre più personalizzata. È questa la nuova frontiera in ambito oncologico. La ‘personalizzazione’ avviene grazie all’identificazione di precise alterazioni molecolari che consentono di individuare gruppi […]

Infarto, ecco la proteina ‘spugna’ che pulisce le arterie del cuore

infarto

Tempo di lettura: 2 minutiSi tratta di ‘apolipoproteina apoA-I’, una sorta di ‘spugna’ in grado di assorbire i lipidi con cui viene a contatto, riuscendo a staccarli dalla placca aterosclerotica Ridurre le placche già presenti nelle arterie. È il questo il nuovo e rivoluzionario approccio alla base di uno studio che metterà alla prova ‘apolipoproteina apoA-I’, una proteina ‘spugna’ […]

Ictus, Italia arretrata nel trattamento della malattia

ictus

Tempo di lettura: 3 minutiMancano almeno 100 unità Stroke Unit e solo il 37% dei pazienti è trattato con tecniche all’avanguardia. L’allarme arriva dai cardiologi del Gise L’ictus è una grave patologia che si verifica quando una scarsa perfusione sanguigna al cervello provoca la morte delle cellule. Esistono due tipologie principali di ictus: quello ischemico e quello emorragico. Il […]

Esiste una relazione tra diabete e tumore al seno?

tumore

Tempo di lettura: 3 minutiSecondo una ricerca pubblicata su Nature Cell Biology il tumore inibisce la produzione di insulina, con conseguente aumento del rischio di diabete Diabete e tumore al seno. Nonostante, almeno apparentemente, sembrano due patologie nettamente diverse ma in realtà una relazione esiste. Si tratta di una relazione molecolare. Il meccanismo che sta alla base di questo […]

Suicidio, riconoscerlo come grave problema di salute pubblica

suicidio

Tempo di lettura: 2 minutiLa Camera ha approvato un testo che impegna il governo su 21 punti che vanno dal monitoraggio alla prevenzione, fino alla formazione Solo nel nostro Paese, ogni anno circa 4.000 persone si tolgono la vita. Secondo le stime almeno le metà di esse potrebbero essere salvate con interventi adeguati. Un numero che in realtà non […]

L’attività fisica e il potenziamento del sistema cerebrale

attività fisica

Tempo di lettura: 2 minutiSempre più studi dimostrano come il cervello di chi si allena regolarmente sia molto diverso rispetto a quello di chi è sedentario L’esercizio fisico può fare davvero miracoli per il corpo. Una corretta attività fisica tonifica i muscoli, corregge la postura, fa dimagrire e migliora l’umore. Oltre a questi benefici ben noti, lo sport può […]

Vaiolo delle scimmie: Ue firma accordo per 110.000 vaccini

vaiolo

Tempo di lettura: 2 minutiLa commissaria europea per la Salute Stella Kyriakides: “Li consegneremo agli Stati membri a partire dalla fine di giugno” “Oggi firmerò un accordo per circa 110.000 vaccini per il vaiolo delle scimmie. Li consegneremo agli Stati membri a partire dalla fine di giugno”. Sono queste le dichiarazioni di Stella Kyriakides, commissaria europea per la Salute. […]

Tumori metastatici del colon-retto: l’immunoterapia come cura efficace

colon-retto

Tempo di lettura: 2 minutiSecondo i risultati dello studio clinico Arethusa più pazienti potranno essere curati con l’immunoterapia per contrastare i tumori metastatici del colon-retto Il tumore del colon-retto è un cancro che si forma nei tessuti del colon o del retto. Colon e retto fanno parte dell’intestino, l’organo che assorbe le sostanze nutritive assunte con il cibo. Secondo le […]

Covid, da Sanofi-Gsk nuovo booster contro le varianti

sanofi

Tempo di lettura: 2 minutiSecondo le prime indiscrezioni il booster fornisce una forte risposta immunitaria contro le varianti più preoccupanti, tra cui Omicron A cura di Antonio Arigliani Risultati incoraggianti contro le varianti di maggiore preoccupazione del Covid-19. È questo il responso relativo al nuovo vaccino booster di Sanofi-Gsk. È la stessa azienda (Sanofi) a riferirlo in un comunicato […]

Oscurati 61 siti web per vendita illegale di medicinali

web

Tempo di lettura: 2 minutiTra i medicinali illegali presenti anche farmaci correlati alla cura del Covid a base di principi attivi e soggetti a particolari restrizioni d’uso Prosegue il monitoraggio delle vendite di medicinali sul web. Le indagini sono condotte dai NAS di concerto con il Ministero della Salute e con il fine di contrastare i traffici illeciti connessi […]

Depressione e malattie organiche: un legame micidiale

Tempo di lettura: 2 minutiNumerose ricerche internazionali dimostrano lo sviluppo di malattie non trasmissibili associate a disturbi depressivi A cura di Davide Pezza La depressione, purtroppo, uccide. E non solo per atti estremi che si associano a questa patologia psichica, come il suicidio. Questa terribile patologia, infatti, aumenta sensibilmente l’insorgenza di patologie non trasmissibili. Dunque, malattie cardiovascolari, tumori, BPCO, […]

Glioma cerebrale nei bambini: nuova cura più efficace della chemioterapia standard

glioma

Tempo di lettura: 2 minutiSi tratta di una combinazione di target therapy e riguarda i pazienti con neoplasia di basso grado e mutazione BRAF Il glioma è la forma più comune di tumore cerebrale che colpisce i bambini. Si tratta di un tumore che origina in alcune particolari cellule del sistema nervoso centrale, le cosiddette cellule della glia. Generalmente […]

Tumore al seno avanzato: con biopsia liquida possibile risposta entro 15 giorni

biopsia liquida

Tempo di lettura: 2 minutiLo studio, intitolato BioItaLEE, riguarda le pazienti con il cancro al seno più comune: quello ‘ormoni-sensibile’ ed HER2 negativo Sapere in soli 15 giorni se la terapia scelta funzionerà. Ciò potrebbe essere possibile grazie alla biopsia liquida, ovvero un semplice prelievo di sangue venoso. Una possibilità importante per chi ha un tumore al seno metastatico, […]

Crisi sanitaria in Italia: intervista al Dott. Carlo Palermo

Anaao

Tempo di lettura: 3 minutiIl Dott. Carlo Palermo, Segretario nazionale Anaao Assomed, evidenzia le numerose cause scatenanti di un fenomeno sempre più preoccupante Che l’attuale Servizio sanitario nazionale sia in crisi non è di certo una novità. Negli ultimi 15 anni abbiamo assistito a numeri impietosi: strutture ospedaliere che chiudono in continuazione, carenza di personale in continuo aumento e […]

#Talkabout, video-intervista Prof.ssa Stefania Maggi

maggi

Tempo di lettura: 2 minutiLa Prof.ssa Maggi, dirigente di ricerca CNR dell’Istituto di Neuroscienze – sezione invecchiamento, espone importanti informazioni sui pericoli dell’influenza, con particolare attenzione per gli anziani Nonostante l’avvento della pandemia da Covid-19 il tema dell’influenza e più precisamente di una corretta campagna antinfluenzale è sempre centrale e di importante interesse. È per questo che la redazione di Italian Medical News […]

L’importanza di una corretta campagna antinfluenzale: le parole dell’esperta Prof.ssa Stefania Maggi

influenza

Tempo di lettura: 3 minutiLa Prof.ssa Stefania Maggi, dirigente di ricerca CNR dell’Istituto di Neuroscienze – sezione invecchiamento, espone importanti informazioni sui pericoli dell’influenza, con particolare attenzione per gli anziani Nonostante l’avvento della pandemia da Covid-19 il tema dell’influenza e più precisamente di una corretta campagna antinfluenzale è sempre centrale e di importante interesse. È per questo che la […]

Health Technology Assesment (HTA): si va verso regolamento europeo

HTA

Tempo di lettura: 2 minutiIl prossimo 22 giugno ci sarà una conferenza sul regolamento Ue 2021/2282 sulla valutazione delle tecnologie sanitarie di recente adozione Attuare un regolamento ufficiale sulla valutazione delle tecnologie sanitarie. È questo l’obiettivo della conferenza organizzata dalla Commissione europea in programma il 22 giugno 2022 a Bruxelles. La valutazione delle tecnologie sanitarie (Health Technology Assessment – HTA) […]

Nasce in Italia la prima agenzia contro future pandemie

agenzia

Tempo di lettura: 2 minutiLa struttura avrà sede all’ospedale Sacco di Milano e collaborerà a livello europeo con il nuovo progetto Hera – Autorità per la preparazione e la risposta alle emergenze sanitarie A cura di Antonio Arigliani Fare ricerca nel campo della prevenzione e del monitoraggio in vista ad eventuali future pandemie. Sono questi gli obiettivi preposti dalla […]

Long Covid, studio scopre biomarcatori predittivi negli adolescenti

Covid

Tempo di lettura: 2 minutiI risultati della ricerca potrebbero aiutare a individuare nuove strategie per mitigare gli effetti a lungo termine del Covid A cura di Davide Pezza Potrebbe esserci un modo per sapere se un adolescente svilupperà il Long Covid dopo aver contratto il virus. Si tratterebbe di una serie di biomarcatori potenzialmente predittivi di una sindrome post-infezione […]

Vaiolo delle scimmie, Oms chiama a consulto oltre 500 esperti

Vaiolo

Tempo di lettura: 2 minutiL’obiettivo della consultazione è fissare le priorità della ricerca per contrastare il virus e mettere a punto cure e vaccini Più di 500 esperti chiamati dall’Oms si sono riuniti per una consultazione finalizzata a individuare le priorità di ricerca globale sul vaiolo delle scimmie. Ricercatori ed esperti si sono incontrati virtualmente per due giorni per […]

Tumori, ecco la nuova ‘chemioterapia smart’ per seno

tumori seno

Tempo di lettura: 2 minutiLa terapia è efficace contro la malattia con metastasi. A spiegarlo, Giuseppe Curigliano, professore di Oncologia medica all’Unimi Una inedita e rivoluzionaria chemioterapia intelligente. La nuova terapia contro il tumore al seno metastatico di tipo Her2-low con i cosiddetti ‘anticorpi coniugati’ può essere la svolta per il tumore al seno. E’ Giuseppe Curigliano, professore di […]

SLA, arriva tofersen: il primo farmaco efficace in fase 3

SLA

Tempo di lettura: 2 minutiL’Associazione italiana sclerosi laterale amiotrofica (Aisla) lo definisce come un cambiamento di prospettiva terapeutica  Si accende una luce di speranza per i malati di SLA. Parliamo di torfesen, il primo farmaco efficace in fase 3 e l’ultimo step della sperimentazione clinicica, come annunciato dall’Associazione italiana sclerosi laterale amiotrofica (Aisla). Aisla ha riportato i dati di […]

Gli effetti della guerra sui bambini ucraini arrivati in Italia

bambini

Tempo di lettura: 2 minutiCefalea, confusione, disturbi del sonno e non solo: il cervello di questi bambini è in costante situazione di alert Giocano con i coetanei nel giardino della scuola, ma ovviamente non hanno la giusta serenità che un bambino dovrebbe avere. Non appena sentono un rumore sordo, sbattere una porta o un cancello, cercano riparo vicino alla […]

Stragi nelle scuole in USA: cosa scatta nella mente degli assassini? 

scuole

Tempo di lettura: 3 minutiSecondo Anna Maria Giannini, professoressa ordinaria di Psicologia Giuridica e Forense presso l’Università di Roma ‘Sapienza’, i contesti difficili e il culto delle armi sono ‘bombe a orologeria’  1999, Columbine High School: 13 morti. 2012, Sandy Hook Elementary School: 27 morti. 2018, Marjory Stoneman Douglas High School: 17 morti. Questi, sono solo alcuni degli episodi […]

Mielofibrosi, c’è l’ok di Aifa per il nuovo farmaco: fedratinib

mielofibrosi

Tempo di lettura: 2 minutiL’Agenzia Italiana del Farmaco ha approvato la rimborsabilità di fedratinib: la nuova terapia mirata si dimostra efficace soprattutto contro l’ingrossamento della milza La mielofibrosi è un tumore raro del sangue. Una malattia cronica del midollo osseo con un’incidenza che si aggira tra 500 e 700 nuovi casi in Italia ogni anno. Tra i principali sintomi […]

Vaiolo delle scimmie, sequenziato genoma completo 

genoma

Tempo di lettura: 2 minutiIl team di virologi e ricercatori della Fondazione Irccs Policlinico San Matteo di Pavia, ha sequenziato il genoma dal tampone di uno dei pazienti di ritorno dalle Canarie Il vaiolo delle scimmie è un tema su cui si discute molto nelle ultime settimane in Italia, in Europa e nel mondo. La sua recente diffusione, anche […]

Fuga dagli ospedali: le 5 richieste dei medici per superare la crisi

medici

Tempo di lettura: 3 minutiLe 5 iniziative da adottare per superare la crisi che stanno attraversando i medici ospedalieri emergono dalla Direzione nazionale di CIMO Sono molteplici le criticità che affliggono gli ospedali italiani e i medici dipendenti. Dalla mancanza di personale alla chiusura degli ospedali, passando per i sempre più rari e introvabili posti letto. Tra questi però, […]

Falsi referti di screening oncologici: medico ai domiciliari

falsi

Tempo di lettura: 2 minutiLa dirigente medico dell’Asl 6 di Roma è accusata di aver prodotto falsi certificati sull’esecuzione di screening oncologici mai avvenuti Arresti domiciliari per una dirigente medico della Asl 6 di Roma. L’accusa è quella di aver prodotto falsi certificati sull’esecuzione di screening oncologici mai realmente avvenuti. A comunicarlo è una nota dei Nas Carabinieri di […]

Crescono sempre più i fumatori in Italia: Il report dell’ISS

fumatori

Tempo di lettura: 2 minutiDal 2019 ci sono 800mila fumatori in più ed è triplicato il consumo di sigarette a tabacco riscaldato. I fumatori sono quasi il 25% della popolazione Quasi un italiano su quattro non rinuncia al fumo per un totale del 24,2% della popolazione. Una percentuale così alta non si vedeva dal 2006. I fumatori e la […]

Epatiti misteriose nei bambini, i casi continuano ad aumentare

epatiti

Tempo di lettura: 2 minutiSecondo gli epatologi dell’Associazione italiana per lo lo studio del fegato (Aisf) non si deve assolutamente abbassare la guardia A cura di Antonio Arigliani Continuano ad aumentare i casi di epatiti acute di origine sconosciuta nei bambini. Nonostante per la maggior parte si tratti di casi lievi, non si deve assolutamente interrompere il monitoraggio. È […]

Tumori: come la pandemia ha causato la mancanza di controlli

tumori

Tempo di lettura: 2 minutiGli effetti collaterali della pandemia sulla salute degli italiani sembrano derivare principalmente dai mancati controlli di screening e prevenzione Iniziano a farsi sentire, purtroppo, gli effetti collaterali della pandemia sulla salute degli italiani. Negli ultimi due anni, infatti, moltissime persone per paura del contagio non si sono sottoposte a controlli di screening e prevenzione. Se […]

Epatite acuta nei bambini, arriva la circolare dal Ministero della Salute

Ministero della salute

Tempo di lettura: 2 minutiIl documento riporta la situazione epidemiologica in Europa e in Italia, le nuove definizioni di caso e le potenziali misure di controllo Il fenomeno dell’epatite acuta nei bambini ha ormai grande risonanza e continua a diffondersi, seppur con pochi casi all’attivo. A partire dal 5 aprile 2022, data in cui sono stati segnalati i primi […]

Medicina estetica, maxi operazione dei Nas contro strutture abusive

medicina estetica

Tempo di lettura: 2 minutiSono 793 le strutture controllate di cui 110 irregolari per un totale di 41 illeciti penali. Chiuse inoltre 11 attività e 8 siti web Interventi di chirurgia estetica effettuati da personale non qualificato. Un fenomeno sempre più diffuso che ha necessariamente causato l’intervento delle forze dell’ordine. I Carabinieri dei Nas, d’intesa con il Ministero della […]

Anaao: “Previsti 40.000 medici in meno entro il 2024”

posti letto

Tempo di lettura: 2 minutiSecondo il sindacato medico italiano i principali fattori della riduzione dei medici sono licenziamenti e pensionamenti Quarantamila medici in meno nel Servizio sanitario nazionale entro il 2024. È questa la previsione drammatica dell’Anaao Assomed che confermerebbe il negativo trend che sta vivendo la nostra sanità ormai da tempo. Secondo il sindacato medico sarebbero almeno 3 […]

Vaiolo delle scimmie, 92 casi confermati in 12 Paesi: 3 in Italia

vaiolo

Tempo di lettura: 3 minutiL’Organizzazione mondiale della Sanità dichiara come i casi recenti di vaiolo delle scimmie risultano ‘atipici’ 92 casi di vaiolo delle scimmie confermati e 28 quelli sospetti è il quadro tracciato dall’Oms. I casi riguardano 12 Stati membri dove la malattia non è endemica. I Paesi in questione sono Australia, Belgio, Canada, Francia, Germania, Italia, Olanda, […]

Covid 19 come malattia professionale per sanitari e lavoratori a rischio

covid

Tempo di lettura: 2 minutiLa decisione è stato comunicata dalla Commissione europea in accordo con lavoratori e datori di lavoro. Aggiornato anche l’elenco delle malattie professionali A cura di Davide Pezza Stati membri, lavoratori e datori di lavoro, in sede di comitato consultivo dell’UE per la sicurezza e la salute sul luogo di lavoro (CCSS) hanno raggiunto un accordo […]

Pediatri e medici di famiglia: convenzioni 2016-2018 in Gazzetta ufficiale

accordo

Tempo di lettura: 2 minutiPubblicati i due Accordi Collettivi Nazionali 2016-2018 sottoscritti lo scorso gennaio dai sindacati e la Sisac – Struttura Interregionale Sanitari Convenzionati Arrivata la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale degli Accordi Collettivi Nazionali 2016-2018 dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta. La pubblicazione è stata ufficializzata dopo il via libera dalla Conferenza Stato-Regioni. […]

Cancro al polmone, risultati incoraggianti per nuova terapia mirata

cancro

Tempo di lettura: 2 minutiI nuovi dati per i pazienti con mutazione KRAS G12C trattati con sotorasib evidenziano risposta più efficace rispetto ai trattamenti standard A cura di Antonio Arigliani La cura del cancro al polmone sta diventando sempre più ‘di precisione’. Ancor di più se parliamo del carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLS) dove spesso vengono identificate […]

75ª Assemblea mondiale dell’Oms, al via il 22 maggio

Oms

Tempo di lettura: 2 minutiLa sessione di quest’anno dell’Assemblea della Salute sarà incentrata sul tema ‘Salute per la pace, pace per la salute’ e si svolgerà dal 22 al 28 maggio al Palais des Nations di Ginevra È tutto pronto per la 75ª edizione dell’Assemblea mondiale dell’Oms. Quest’anno l’assemblea si terrà dal 22 al 28 maggio presso il Palais des […]

Smog: danni non solo a cuore e polmoni, ma anche al cervello

smog

Tempo di lettura: 2 minutiLo studio ‘DeprAir’ ha messo in luce come la qualità dell’aria possa influenzare negativamente anche la salute mentale  Danni polmonari, cardiaci ma anche mentali. Sono queste le principali conseguenze a cui si rischia di andare incontro se il livello dell’inquinamento dell’aria continuerà a restare alto. A confermarlo è il nuovo studio DeprAir, condotto da Michele […]

Anaao, inviata lettera aperta a Speranza per salvare i Pronto Soccorso 

Pronto Soccorso

Tempo di lettura: 2 minutiLa Commissione nazionale Urgenza Anaao Assomed lancia un ultimo appello al Ministro della Salute Roberto Speranza per fronteggiare l’emergenza Pronto Soccorso A cura di Antonio Arigliani Continua nel nostro Paese l’emergenza riguardante lo svuotamento dei Pronto Soccorso. La carenza di personale aumenta sempre di più così come aumentano assetti organizzativi sempre più instabili. È per […]

Oncologia, l’appello di FAVO: “Varare Piano Oncologico Nazionale”

oncologia

Tempo di lettura: 2 minutiSecondo la Federazione delle Associazioni di Volontariato in Oncologia occorre un Piano straordinario di recupero post-pandemia Varare un nuovo Piano Oncologico Nazionale (PON) e un Piano Straordinario di recupero per l’Oncologia post-pandemia. Sono alcune delle proposte contenute nel 14° Rapporto sulla Condizione Assistenziale dei Malati Oncologici realizzato dalla FAVO – Federazione Italiana delle Associazioni di […]

Covid, studio sugli effetti della pandemia su bambini e ragazzi

ragazzi

Tempo di lettura: 2 minutiLa ricerca è stata condotta dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza in collaborazione con l’Istituto superiore di sanità e il Ministero dell’Istruzione A cura di Davide Pezza Autolesionismo, alterazioni del ritmo sonno-veglia, ritiro sociale e non solo. Sono alcune delle gravi conseguenze causate dalla pandemia su bambini e ragazzi. E’ uno studio condotto dall’Autorità garante […]

Oms: denuncia contro il marketing aggressivo dei produttori di alcol

oms

Tempo di lettura: 3 minutiUn nuovo rapporto dell’Organizzazione Mondiale della Sanità evidenzia il crescente utilizzo di sofisticate tecniche di marketing online per l’alcol Pubblicato sul sito dell’Oms un rapporto-denuncia contro il marketing aggressivo dei produttori di alcol. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, le aziende produttrici di alcol superano vincoli e restrizioni nazionali sia con le vendite sul web sia […]

Covid, scoperte in Italia le cause genetiche dei casi asintomatici

genetiche

Tempo di lettura: 2 minutiSarebbero almeno tre le mutazioni genetiche, considerate rare dai ricercatori, che sono all’origine dei casi asintomatici di Covid-19 I casi asintomatici sono sempre stati un punto di studio importante per gli studiosi del SARS-CoV-2. I risultati di una ricerca condotta dal gruppo del Ceinge-Biotecnologie di Napoli svelano le cause genetiche dei casi asintomatici. A coordinare […]

I bambini e la guerra in Ucraina

bimbi

Tempo di lettura: 3 minutiIl racconto di Raffaele Arigliani, Pediatra e membro delegazione MEAN, del suo recente viaggio in Ucraina “Come membro della delegazione MEAN (Movimento europeo azione non violenta: link sito web) sono stato in Ucraina, in un percorso di ascolto teso a comprendere i bisogni di un popolo che vive sotto le bombe e conta ogni giorno i […]

Crisi sanitaria: meno posti letto, meno personale e sempre più ospedali chiusi

ospedali

Tempo di lettura: 2 minutiChiusi 300 ospedali in 20 anni e 50.000 unità di personale perse dal 2007. Il risultato di anni di tagli al Servizio sanitario nazionale “Ambulanze ferme”, “Pronto soccorso al collasso”, “Non ci sono letti”, “Manca personale”. Spesso capita di sentire frasi del genere riferite a crisi vissute in alcune strutture. Si pensi alle ultime vicende […]

Malattie infiammatorie croniche intestinali: studi confermano efficacia dei bio-better

bio-better

Tempo di lettura: 2 minutiIl salto di qualità dai farmaci biosimilari ai bio-better avviene grazie alla nuova possibilità di somministrazione sottocutanea di Infliximab Nuove importanti novità per pazienti affetti da malattie infiammatorie croniche intestinali (MICI), malattia di Crohn e Colite ulcerosa. Dagli ultimi studi, infatti, si è evinta l’efficacia dei farmaci bio-better, un’evoluzione tecnologica dei farmaci biosimilari. Tale evoluzione […]

Nasce software per mappare il calore del cervello in 3D

cervello

Tempo di lettura: 2 minutiIl prototipo è brevettato da un team di ingegneri biomedici guidato dal direttore del centro di tecnica avanzata e risonanza magnetica del Policlinico di Milano, Mario Rango Misurare la conduzione di calore all’interno del cervello. E’ questa la grande scoperta messa a punto da un software che sarà in grado di migliorare diagnosi e cure. […]

Retinopatia: la malattia diabetica che colpisce gli occhi

retinopatia diabetica

Tempo di lettura: 3 minutiIl Dott. Maurizio Mazzone, specialista oculista e dirigente medico presso l’azienda ospedaliera ‘San Pio’ di Benevento, espone preziose informazioni su questa particolare malattia  La retinopatia diabetica è una complicanza oculare del diabete. È causata da un danno ai vasi sanguigni del tessuto della parte fotosensibile dell’occhio, la retina. Può svilupparsi in tutti coloro che soffrono […]

Professionisti in ambito sanitario, più donne che uomini

donne

Tempo di lettura: 2 minutiIl 67,7% dei professionisti del Servizio Sanitario Nazionale sono donne. Ma nonostante rappresentino la maggioranza, guadagnano di meno Sette laureati su dieci in materie sanitarie sono donne. La cifra rimane costante anche nel mondo del lavoro, dove il 67,7% dei professionisti del SSN fanno parte del sesso femminile. Nonostante le donne rappresentino la maggioranza, difficilmente […]

Liste d’attesa, SSN investe sugli ambulatori specialistici accreditati

liste d'attesa

Tempo di lettura: 2 minutiQuesta la scelta del Servizio sanitario nazionale per snellire le liste d’attesa e consentire ai cittadini un accesso più rapido alle prestazioni Acquistare prestazioni sanitarie da strutture private accreditate per snellire le liste di attesa. È questa la manovra centrale dell’accordo tra Ministero della Salute e Regioni che ben presto si trasformerà in azioni concrete. […]

Diabete e Covid-19: un pericoloso binomio

diabete

Tempo di lettura: 2 minutiLe persone con diabete che contraggono il virus presentano rischi notevolmente maggiori di andare in ospedale e in rianimazione Già prima dello scoppio della pandemia, vi era stato un incremento notevole del diabete. Questa malattia, di per sé già piena di complicanze, diventa ancora più pericolosa in relazione con il Covid-19. E’ infatti assolutamente certo […]

Quasi metà degli italiani è in sovrappeso, un terzo non fa sport

sovrappeso

Tempo di lettura: 2 minutiI dati emergono dall’Istat su indagine del 2021 sui fattori di rischio per la salute In italia, quasi la metà della popolazione è in sovrappeso. Un terzo, non fa sport. È l’Istituto Nazionale di Statistica – Istat a descrivere il quadro allarmante nell’indagine relativa al 2021 sui fattori di rischio per la salute. L’indagine è […]

Covid, resta obbligo mascherina nel lavoro privato fino al 15 giugno

lavoro

Tempo di lettura: 2 minutiProrogato il protocollo sulle misure di contrasto e contenimento della diffusione del covid negli ambienti di lavoro Chi lavora nel settore privato sarà ancora obbligato a indossare la mascherina. Dall’obbligo sono esenti solo i lavoratori che prestano la propria attività in condizioni di isolamento. E’ quanto ha deciso il tavolo delle parti sociali con il […]

EU4Health, Work Programme: parte la nuova call per la salute mentale dei rifugiati ucraini 

EU4Health

Tempo di lettura: 2 minutiL’iniziativa, lanciata dall’Unione Europea, ha come obiettivo sostenere gli operatori sanitari di lingua ucraina che lavorano con i rifugiati L’Unione Europea, nell’ambito del programma EU4health, lancia un nuovo invito a presentare proposte sulle migliori pratiche per mitigare l’impatto negativo della guerra. Nello specifico, l’attenzione è focalizzata alla salute mentale e al benessere psicosociale dei migranti […]

Dispersione sanitaria, Adoi lancia servizio ‘Sos psoriasi’

psoriasi

Tempo di lettura: 2 minutiL’Associazione Dermatologi-Venerologi Ospedaleri Italiani e della Sanità Pubblica ha attivato un servizio di supporto e assistenza per pazienti psoriasici vittime di ‘dispersione sanitaria’ La pandemia ha causato nel corso del tempo più sospensioni di attività ospedaliere ritenute non urgenti. Uno dei campi più colpiti sotto questo punto di vista è quello dermatologico. Ciò ha avuto […]

Diagnostica di primo livello per pediatri e medici di famiglia: riparte l’iter 

medici

Tempo di lettura: 2 minutiDiramata una nuova versione del provvedimento attuativo della misura contenuta nella Manovra 2020 A cura di Antonio Arigliani La possibilità di fare un elettrocardiogramma o un’ecografia dal medico di famiglia potrebbe essere più vicina. E’ infatti stato trasmesso alle Regioni un nuovo decreto attuativo delle misure previste dalla Manovra 2020 che per la diagnostica di primo livello […]

La stimolazione cerebrale non invasiva (NIBS): un modo per smettere di fumare

fumare

Tempo di lettura: 2 minutiSecondo una metanalisi di sette studi a riguardo, la NIBS potrebbe aumentare i tassi di astinenza dal fumo da tre a sei mesi A cura di Davide Pezza La stimolazione cerebrale non invasiva per smettere di fumare. Questo emerge dai risultati di una revisione sistematica e metanalisi condotta da Benjamin Petit dello University Hospital di […]

Hack E Rare: in arrivo la seconda edizione Hackathon online sulle malattie rare

hack e rare

Tempo di lettura: 2 minutiUfficialmente aperte le iscrizioni per l’evento che si terrà dal 19 al 26 maggio 2022: quest’anno i protagonisti saranno i farmacisti ospedalieri Dal 19 al 26 maggio 2022 si terrà la seconda edizione di Hack e Rare – Innovation Week. L’evento è organizzato da CSL Behring a cui si aggiunge il contributo scientifico della SIFO […]

Nasce il “Sistema Nazionale Prevenzione Salute dai rischi ambientali e climatici”

ambientali

Tempo di lettura: 2 minutiPubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto legge che introduce ulteriori misure urgenti per l’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza Arriva in Gazzetta Ufficiale il nuovo provvedimento per la prevenzione della salute dai rischi ambientali. Viene così introdotto, nel sistema sanitario, un nuovo organismo istituito dal decreto-legge del 30 aprile 2022 intitolato ‘Sistema Nazionale […]

Latte artificiale, la denuncia dell’Oms alle aziende

latte

Tempo di lettura: 2 minutiIl rapporto è intitolato ‘Ambito e impatto delle strategie di marketing digitale per promuovere i sostituti del latte materno’ e racconta nel dettaglio le tecniche progettate dalle aziende Le aziende di latte artificiale pubblicano sui social media circa 90 volte al giorno. Raggiungono circa 230 milioni di utenti, ovvero il triplo delle persone raggiunte da […]

Mascherine, il Governo ha deciso: ecco le nuove regole ufficiali

riforma

Tempo di lettura: 2 minutiIl nuovo decreto parte il 1 maggio e si estende fino al 15 giugno. Rispetto alle anticipazioni, novità per i luoghi di lavoro Approvato oggi in commissione Affari Sociali alla Camera l’emendamento del Governo al decreto riaperture. Il nuovo documento, parte il 1 maggio e si estende fino al 15 giugno. La mascherina, rimarrà obbligatoria […]

Sicurezza sul lavoro, Amnil presenta bilancio 2020 e 2021

lavoro

Tempo di lettura: 3 minutiIn occasione della Giornata per la sicurezza sul lavoro, l’Associazione nazionale fra lavoratori mutilati e invalidi del lavoro (Amnil) traccia il bilancio degli ultimi due anni Infortuni sul lavoro sempre più in aumento in Italia. Se il 2020, a livello sanitario, è stato ‘l’annus horribilis’, nel 2021 sono calati nettamente gli infortuni sanitari. Sempre nel medesimo […]

Obbligo mascherine al chiuso, ecco il nuovo scenario

mascherina

Tempo di lettura: 2 minutiLuoghi di lavoro, ospedali, trasporti pubblici e non solo. Ecco tutte le novità riguardo l’utilizzo della mascherina al chiuso Si prevede un’estate senza mascherina, ma comunque fino a fine maggio sarà obbligatorio indossarla in diversi posti al chiuso. Dai mezzi pubblici fino agli uffici, passando ovviamente per gli ospedali. La direzione adottata dal governo è […]

Aprile, il mese della prevenzione dell’ictus

ictus

Tempo di lettura: 2 minutiLa Società italiana di Neurologia (SIN) e l’Italian Stroke Association (ISA) richiamano l’attenzione sull’importanza di attuare strategie di prevenzione L’ictus, per quanto sia un doloroso evento improvviso, può essere prevenuto. O almeno, esistono strategie di prevenzione. È per questo che la Società Italiana di Nueorologia (SIN) e l’Italian Stroke Association (ISA), in occasione dell’iniziativa ‘Aprile […]

Medici specialisti uniti per favorire la cultura delle vaccinazioni

vaccinazioni

Tempo di lettura: 2 minutiGinecologi, ostetriche, neonatologi e pediatri uniti contro le fake news e la disinformazione. Numerose iniziative in programma Neonati, bambini, adolescenti, donne in gravidanza e non solo. Tutti hanno il diritto di beneficiare dei vantaggi dell’immunizzazione. E’ per questo motivo che la Società Italiana di Pediatria (SIP), la Società Italiana di Neonatologia (SIN) e la Società […]

Depressione, incremento dei sintomi nei periodi di lockdown

depressione

Tempo di lettura: 2 minutiLo studio è stato realizzato dall’Istituto superiore di sanità (ISS) e pubblicato sulla rivista Journal of Affective Disorders. Per la prima volta, aumento del rischio tra i giovani Italiani più depressi durante le fasi di lockdown. La pandemia Covid-19 si è dimostrata letale anche sotto questo punto di vista. Tra le fasce di età colpite […]

Diritto all’oblio oncologico, raccolte più di 60mila firme

aio

Tempo di lettura: 2 minutiSono stati presentati al Ministero della Salute i primi risultati del progetto di Fondazione AIOM. Le adesioni saranno consegnate ai Presidenti Draghi e Mattarella entro l’estate A cura di Antonio Arigliani 60mila firme raccolte in soli tre mesi. Successo straordinario per la prima campagna volta ad ottenere una legge per il Diritto all’oblio oncologico. La […]

Prestazioni mediche online, nell’ultimo anno boom di prenotazioni

mediche online

Tempo di lettura: 2 minutiNel 2021 le video consulenze specialistiche virtuali sono cresciute notevolmente, con una tendenza in aumento nei primi mesi del 2022. Ginecologi, ortopedici e urologi tra gli specialisti più ricercati sul web Boom di prenotazioni e consulti online. In un anno è cresciuto notevolmente il numero di visite mediche virtuali. Se con la pandemia il numero […]

Epatite pediatrica, anche in Italia arrivano i primi casi

epatite infantile

Tempo di lettura: 2 minutiLa sconosciuta epatite che si sta diffondendo tra i bambini in varie zone dell’Europa, è arrivata anche in Italia: il comunicato del Ministero della Salute Epatite sconosciuta tra i bambini, ecco i primi casi anche nel nostro Paese. Dopo essere apparsa in varie zone dell’Europa a partire dal Regno Unito, la ‘misteriosa’ patologia epatologica compare […]

22 aprile, si celebra oggi la Giornata nazionale per la salute della Donna

salute

Tempo di lettura: 2 minutiLa settima edizione della Giornata nazionale per la salute della Donna è promossa su iniziativa del Ministero della Salute e della Fondazione Atena Onlus Si celebra oggi, 22 aprile, la Giornata nazionale della salute della donna. L’iniziativa è stata istituita e promossa dal Ministero della Salute e dalla Fondazione Atena Onlus. I temi posti al […]

Malattie epatiche associate all’alcol, aumentano numeri e mortalità

epatiche

Tempo di lettura: 2 minutiI tassi di mortalità per malattie epatiche associate all’alcol sono aumentati ogni anno dal 2017 al 2020. I dati pubblicati su Clinical Gastroenterology and Hepatology Malattie epatiche associate all’alcol, un problema sempre più presente. Basti pensare che in soli 3 anni, dal 2017 al 2020 sono aumentati drasticamente numeri e mortalità. Inoltre, si stima un’ulteriore […]

Epatite sconosciuta tra i bambini, crescono casi in varie zone dell’Europa

epatiti

Tempo di lettura: 2 minutiDopo il primo allarme relativo a casi in Inghilterra e Scozia, il Centro europeo per le malattie segnala nuovi casi anche in Danimarca, Irlanda, Paesi Bassi e Spagna Epatite sconosciuta si diffonde tra bambini. I casi segnalati di questa epatite non corrispondono ad alcun ceppo noto. I primi episodi ci furono nel Regno Unito lo […]

Sindrome di burnout, sempre più medici ne sono vittime

burnout

Tempo di lettura: 2 minutiDisturbi del sonno, stress, ansia e paura tra i sintomi più rilevanti. I dati emergono dal sondaggio dell’Istituto Piepoli Sempre più medici sono afflitti dalla sindrome di burnout. Secondo i dati emersi dal sondaggio dell’Istituto Piepoli la categoria più colpita è quella dei medici di continuità assistenziale con un corposo 24%. La sindrome colpisce anche […]

Pnrr, il 27 aprile parte il bando per potenziare la ricerca biomedica

bando

Tempo di lettura: 2 minutiIl valore del bando è di oltre 262 milioni di euro, lo rende noto il Ministero della Salute: entro il 2023 verrà emanato un secondo bando dallo stesso importo Al via il 27 aprile 2022 il primo bando del Ministero della Salute per potenziare il sistema della ricerca biomedica in Italia. Il bando, dal valore […]

Il cervello può ammalarsi per stress: studio svela i meccanismi

memoria

Tempo di lettura: 2 minutiUno studio di medicina evoluzionistica, pubblicato sul ‘Journal of Neuroscience’ e coordinato dall’Università Statale di Milano, fa luce su alcuni meccanismi di disturbo per il cervello Troppo stress aumenta il rischio di sviluppare malattie psichiatriche. È questo il resoconto finale di un lavoro pubblicato sul ‘Journal of Neuroscience’ e coordinato dall’Università Statale di Milano. Lo […]

Immunoterapia, l’arma del futuro contro il tumore dello stomaco

immunoterapia

Tempo di lettura: 2 minutiIl futuro dei trattamenti punta deciso all’immunoterapia nelle fasi avanzate di malattia, intervallata alla chemioterapia A cura di Davide Pezza L’Helicobacter pylori è un parassita capace di colonizzare la mucosa dello stomaco. È uno dei batteri più studiati in gastroenterologia. Questo, scorrazza tra esofago e duodeno ed è spesso responsabile di vari sconquassi, gastriti dolorose, […]

Nutraceutica e sistema immunitario: il ruolo dei nutraceutici in reumatologia

nutraceutica

Tempo di lettura: 2 minutiIl Dott. Luis Severino Martin, medico chirurgo, reumatologo e internista, espone importanti informazioni riguardo il fondamentale ruolo dei nutraceutici Nutraceutica e sistema immunitario. Un binomio fondamentale e sempre più studiato dai maggiori esperti in materia. Tra questi figura Luis Severino Martin, medico chirurgo, reumatologo e internista, che ha risposto in modo chiaro e lucido a […]

Psoriasi e relazione con il microbiota intestinale: intervista alla Dott.ssa Gubinelli

psoriasi

Tempo di lettura: 2 minutiLa Dott.ssa Emanuela Gubinelli, Dirigente medico dermatologo presso IDI Istituto Dermopatico dell’Immacolata di Roma, spiega come la patologia psoriasica impatti negativamente sul microbiota intestinale Psoriasi e microbiota intestinale, esiste una relazione tra i due. Infatti, vari recenti studi hanno dimostrato come la patologia infiammatoria alteri l’equilibrio del microbiota intestinale. E’ per questo che la redazione […]

Nanofarmaci, necessità di un percorso regolatorio: la conferenza in Senato

nanofarmaci

Tempo di lettura: 2 minutiAll’incontro, svoltosi presso la sala Caduti di Nassirya, in Senato, hanno partecipato esperti e rappresentanti delle istituzioni  A cura di Antonio Arigliani La ricerca farmaceutica è in continuo sviluppo. Spesso capita che si supera anche la legislazione e il sistema regolatorio, e questo è il caso dei nanofarmaci. I nanofarmaci sono prodotti che utilizzano vettori […]

Emicrania e ‘buco nel cuore’, una recente ricerca spiega il collegamento

emicrania

Tempo di lettura: 2 minutiIl Centro cardiologico Monzino e l’Università statale di Milano scoprono correlazione tra emicrania con aura e difetto cardiaco congenito A cura di Davide Pezza Emicrania e cuore sono connessi. Spiegato il meccanismo fisiopatologico che correla l’emicrania con aura al difetto cardiaco congenito del forame ovale pervio (Pfo), comunemente chiamato ‘buco nel cuore’. Nel concreto, questa […]

Disabilità, approvati 131 progetti per migliorare la vita delle persone

disabilità

Tempo di lettura: 2 minutiL’iniziativa parte dalla regione Toscana attraverso un finanziamento da 3.6 milioni di euro. L’obiettivo futuro è estendere i progetti nel resto del Paese In Toscana sono stati approvati 131 progetti per semplificare la vita delle persone con disabilità. I progetti, saranno finanziati con un fondo da 3.6 milioni di euro e riguarderanno in particolare tre […]

Covid, avviate le somministrazioni della quarta dose del vaccino

vaccino

Tempo di lettura: 2 minutiLe somministrazioni della quarta dose del vaccino sono previste per over80, ospiti delle Rsa e persone fragili dai 60 anni in su Sono ufficialmente avviate, a partire da ieri martedì 12 aprile, le prime somministrazioni delle quarte dosi del vaccino anti-Covid. Dopo le prime somministrazioni avviatesi a Rieti, si partirà con tutto il Lazio. Da […]

Neuropatia ottica di Leber, terapia genica intravitreale soluzione efficace

terapia

Tempo di lettura: 2 minutiLa terapia genica con iniezione intravitreale unilaterale di lenadogene nolparvovec si dimostra efficace per i pazienti affetti da neuropatia ottica ereditaria di Leber Nei pazienti affetti da neuropatia ottica ereditaria di Leber si è rilevato un significativo miglioramento dell’acuità visiva. Ciò è avvenuto grazie ad un trattamento mediante terapia genica attraverso un’iniezione intravitreale unilaterale di […]

AIFA, pronto il nuovo Piano di attività per il 2022

farmaci

Tempo di lettura: 2 minutiIl nuovo documento delinea gli obiettivi dell’Agenzia Italiana del Farmaco per il 2022. Si attende il parere della Conferenza Stato Regioni E’ pronto il nuovo documento che presenta il prossimo Piano di attività dell’Agenzia italiana del Farmaco (AIFA). Delineati gli obiettivi per il 2022, ora si attende il parere finale della Conferenza Stato Regioni. Garantire […]

Diabete di tipo 1, la malattia insorge anche tra gli adulti

diabete

Tempo di lettura: 2 minutiUna review di studi pubblicata su Diabetes Care dimostra come il diabete di tipo I sia una malattia non solo ad insorgenza pediatrica E’ radicata la convinzione che il diabete di tipo 1 sia ad insorgenza quasi esclusivamente pediatrica. A smontare quest’idea così diffusa è una review pubblicata su Diabetes Care e guidata da Jessica […]

Ucraina, oltre 100 attacchi a strutture e servizi sanitari

attacchi

Tempo di lettura: 2 minutiIl tragico bilancio è riportato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms), secondo cui ci sarebbero inoltre 73 vittime e 51 feriti L’Oms rende noto uno spaventoso bilancio relativo alla guerra in atto in Ucraina. In un comunicato, la più importante organizzazione sanitaria mondiale parla di oltre 100 attacchi alle strutture sanitarie in Ucraina. Si stimano inoltre, […]

Malattie professionali, crescono sempre di più quelle muscolari

malattie

Tempo di lettura: 2 minutiIl Ministero della Salute promuove ‘Spine 4.0: l’innovazione per la prevenzione e il trattamento delle patologie del rachide’ Cresce il peso dei disturbi muscolo-scheletrici tra le malattie professionali nel nostro Paese. E’ per questo, che nella mattinata di oggi, 7 aprile, il Ministero della Salute ha promosso ‘Spine 4.0: l’innovazione per la prevenzione e il […]

Ucraina, prima accoglienza profughi: arrivano le linee guida

linee guida

Tempo di lettura: 2 minutiOms Europa, Unhcr, Ecd e l’Ufficio per i migranti delle Nazioni Unite hanno predisposto un documento con le indicazioni sulla prima accoglienza sanitaria Ufficializzate le linee guida per gli operatori sanitari. Il documento contiene le indicazioni relative alla prima accoglienza sanitaria per le persone in fuga dall’Ucraina. Tra i temi principali figurano il Covid, le […]

Salvare il pianeta: svelato il tema della Giornata mondiale della Salute

salute

Tempo di lettura: 2 minutiL’Oms ha ufficializzato quale sarà il tema della prossima Giornata mondiale della Salute del 7 aprile: “Salvare il Pianeta, per salvare la nostra Salute” L’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) ha stabilito il tema in vista della prossima Giornata Mondiale della Salute, in programma domani giovedì 7 aprile. ‘Our Planet, Our Health’ che si traduce in […]

Alzheimer: uno studio scopre nuovi geni che causano la patologia

alzheimer

Tempo di lettura: 2 minutiUno studio internazionale, a cui ha partecipato anche l’Italia, apre nuove prospettive per la prevenzione e la gestione della malattia Identificati 40 nuovi fattori di rischio genetico per la malattia di Alzheimer, grazie ad uno studio internazionale. La ricerca, pubblicata su Nature Genetics, ha confermato inoltre il ruolo di altri fattori già noti. Soprattutto risulta […]

Aprile, il mese internazionale della rosacea

rosacea

Tempo di lettura: 2 minutiLa malattia cronica della pelle colpisce 415 milioni di persone in tutto il mondo e oltre 3 milioni in Italia Aprile, il mese internazionale della rosacea. La malattia cronica della pelle, si presenta con rossore più o meno persistente della pelle, accompagnato da leggero gonfiore e presenza di papule/pustole. La rosacea rappresenta una preoccupazione, oltre […]

Covid, sviluppato da ricercatori italiani un anticorpo inalabile

anticorpo

Tempo di lettura: 2 minutiI ricercatori di Labio 4.0 di Pomezia e Università di Roma Tor Vergata hanno sviluppato un anticorpo contro il Covid-19 Sviluppato un nuovo anticorpo inalabile contro il virus Sars-CoV-2. Il risultato è frutto del lavoro di ricercatori del centro polifunzionale di ricerca e di sviluppo Labio 4.0 Marino Golinelli di Pomezia. Il centro di ricerca […]

Bambini e violenza, un ossimoro spesso tragica realtà

violenza

Tempo di lettura: 4 minutiIl Dott. Raffaele Arigliani, Medico-Pediatra e Direttore scuola di Counselling IMR espone un’interessante analisi su un tema estremamente delicato: il rapporto tra violenza e i bambini Violenza e bambini, due termini che dovrebbero essere sempre distanti, ma che purtroppo, talvolta, sono vicini. Ogni diritto mancato è una violenza nei confronti del minore. Questo è il […]

Covid, nasce la nuova variante Xe: derivante di Omicron

Covid

Tempo di lettura: 2 minutiLa nuova variante Xe, mutazione ricombinante di Ba.1 e Ba.2, è stata rilevata nel Regno Unito dove sono stati rivelati oltre 600 casi La variante Xe è una variante figlia di Ba.1 e Ba.2 di Omicron. Xe è una mutazione ricombinante, una tipologia di virus che emerge quando più varianti Covid infettano un paziente. In […]

Alopecia, che tipo di malattia è? Cosa dice la scienza

alopecia

Tempo di lettura: 2 minutiEsistono diverse forme di alopecia: dall’androgenetica al defluvium telogenico, passando per l’alopecia areata L’alopecia, una malattia sempre più diffusa ma ancora poco conosciuta. Questa particolare patologia può essere causata da diversi fattori. Cambiamenti ormonali, disfunzioni del sistema immunitario, stress e disturbi alimentari sono le maggiori cause che possono portare a questa malattia. Esistono varie forme […]

Ucraina: l’impatto della guerra sugli studi clinici

ema

Tempo di lettura: 2 minutiL’Agenzia europea per i medicinali (Ema) lancia una guida su come gestire la conduzione delle sperimentazioni in questa situazione A cura di Antonio Arigliani L’attuale guerra in Ucraina condiziona negativamente vari ambiti del Paese. Tra questi, c’è un impatto anche sugli studi clinici e sulle sperimentazioni. Visite che saltano, pazienti in fuga da bombardamenti che […]

Completata la mappa del genoma umano, impresa riuscita dopo 21 anni

genoma

Tempo di lettura: 2 minutiDna senza segreti. Dopo 21 anni è stata completata la mappa del genoma umano, impresa storica per il mondo scientifico. I risultati pubblicati in un numero speciale della rivista ‘Science’ A cura di Davide Pezza Impresa storica per il mondo scientifico, è completa la mappa del genoma umano. Il Dna non ha più segreti. Ciò […]

Fine stato di emergenza, cosa cambia per l’isolamento e la quarantena

isolamento

Tempo di lettura: 2 minutiIsolamento e quarantena, cosa cambia dal 1 aprile. Nel primo caso nessuna novità, mentre per la quarantena stesse regole per vaccinati e no vax Domani, 1 aprile, si sancisce ufficialmente la fine dello stato di emergenza. Non cambiano le disposizioni per l’isolamento dei soggetti positivi al Covid. Mutano invece le misure di quarantena per coloro […]

L’importanza del pediatra di famiglia: l’analisi del Dott. Antonio D’Avino

pediatra

Tempo di lettura: 3 minutiIl Presidente della Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP) spiega ad Italian Medical News il ruolo fondamentale della figura del pediatra di famiglia per una corretta crescita dei bambini Antonio D’Avino, noto pediatra di fama nazionale e neo Presidente della Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP) ha rilasciato un’interessante intervista spiegando l’importanza del ruolo del pediatra di […]

Covid Italia, crescono i ricoveri: il report Fiaso

covid

Tempo di lettura: 2 minutiPer la seconda settimana consecutiva i ricoveri di pazienti aumentano segnando un +8,6%. Lo riporta la Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere (Fiaso) Non sono solamente i contagi ad aumentare, ma anche i ricoveri. E’ il report della Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere (Fiaso) a rilevare dati preoccupanti. Per la seconda settimana consecutiva i ricoveri di pazienti aumentano […]

Sanità italiana post Covid, come sarà?

sanità

Tempo di lettura: 2 minutiLa fotografia scattata dal Rapporto condotto da Censis in collaborazione con Jansen Italia sul possibile futuro della sanità nel nostro Paese Come sarà la sanità italiana post-Covid? Un ecosistema che valorizza compiti e aspettative di ciascun attore. Cittadini sempre più informati, responsabili e partecipi. Medico come massimo garante della tutela della salute e innovatori, intesi […]

Disturbi alimentari, boom dall’avvento del Covid

disturbi alimentari

Tempo di lettura: 2 minutiI dati raccolti dal Consorzio interuniversitario Cineca: il numero di casi di disturbi alimentari aumentato del 40% solo nei primi 6 mesi di pandemia Nel corso dei primi sei mesi di pandemia il numero dei casi di disturbi alimentari è aumentato del 40%. 230.458 nuovi casi contro i 163.547 del primo semestre 2019. I dati […]

Long Covid genera nuova malattia cardiaca: “sindrome Pasc”

covid

Tempo di lettura: 2 minutiL’American College of Cardiology ha pubblicato un documento di consenso sulla gestione dei pazienti con long Covid e sintomi: nasce così il Sequele Post Acute Sono molte le conseguenze del Covid, soprattutto sul cuore. Dolore al petto, palpitazioni e alterazioni del battito, ma anche stanchezza e difficolta respiratorie. Quasi il 30% dei contagiati risentono di […]

28 marzo, Giornata Mondiale dell’Endometriosi

endometriosi

Tempo di lettura: 2 minutiOggi, 28 marzo 2022 ricorre la Giornata Mondiale dell’Endometriosi, una malattia che può essere fortemente invalidante per le donne che ne soffrono Il Ministero della Salute promuove la Giornata Mondiale dell’Endometriosi. Nel 2021, per valutare l’incidenza di questa malattia è stato indetto un bando di ricerca rivolto a tutti i ricercatori che operino in enti afferenti al Servizio Sanitario […]

Ucraina: oltre alle bombe, c’è il pericolo malattie infettive

ucraina

Tempo di lettura: 2 minutiRoberto Cauda, direttore UOC Malattie Infettive della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, spiega l’altra faccia della guerra In Ucraina, oltre a dover proteggersi dalle bombe, bisogna farlo anche dalle malattie infettive. E così, oltre alle conseguenze dirette del conflitto, gli ucraini devono fronteggiare pure quelle indirette. Infezioni a trasmissione oro-fecale, HIV, tubercolosi e Covid-19 […]

Covid, contagi sempre più frequenti tra i ragazzi

Covid

Tempo di lettura: 2 minutiNell’ultima settimana si è registrato un aumento del numero dei casi Covid segnalati: 10-19 anni la fascia di età più colpita Il Covid non si ferma, e lo spettro della quinta ondata è reale. La particolarità, però, è che in questa fase i più colpiti sono i giovani. Contrariamente all’aumento dei casi, fortunatamente, il numero […]

Green pass falsi, arrestato medico a Firenze

Green pass

Tempo di lettura: 2 minutiIl medico è accusato di falso, peculato, corruzione, violenza privata, rifiuto d’atti d’ufficio  Arrestato dal Nas dei Carabinieri un medico a Firenze. L’imputato avrebbe predisposto false certificazioni di vaccinazioni anti Covid mai avvenute. Inoltre, come riportato da Ansa.it, avrebbe inoculato ad alcuni dei suoi pazienti, convinti di ricevere il vaccino Pfizer, sostanze diverse.  Il medico […]

Medicina generale, settore sempre più in difficoltà

Medicina generale

Tempo di lettura: 2 minutiA lanciare l’allarme Silvestro Scotti, segretario nazionale della Federazione italiana dei medici di medicina generale: “9000 camici bianchi potrebbero andare in pensione” Momento difficile per il settore della medicina generale. Lo spiega chiaramente Silvestro Scotti, segretario nazionale della Federazione italiana dei medici di medicina generale. Secondo Scotti “Tre milioni di italiani in più l’anno rischiano […]

Decreto Ucraina, pubblicazione ufficiale in Gazzetta

decreto

Tempo di lettura: 2 minutiPubblicato in Gazzetta il decreto approvato dal Governo il 18 marzo scorso per contrastare gli effetti economici e umanitari della crisi in Ucraina Pubblicato in Gazzetta il decreto legge varato il 18 marzo dal Consiglio dei ministri. Alle regioni vanno 152 milioni di euro per l’assistenza sanitaria ai profughi e deroga ai sanitari ucraini fuggiti […]

Pediatria, Antonio D’Avino è il nuovo presidente FIMP

fimp

Tempo di lettura: 2 minutiIl nuovo presidente della Federazione Italiana Medici Pediatri, napoletano, classe 1962, resterà in carica per i prossimi quattro anni Antonio D’Avino è il nuovo presidente della Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP). Il neopresidente, classe 1962, è stato Segretario provinciale FIMP di Napoli e vicepresidente nazionale. Sarà affiancato dai due vicepresidenti, Luigi Nigri, pugliese e Roberto Capuano, […]

Telemedicina, Agenas pubblica l’avviso per la piattaforma nazionale

telemedicina

Tempo di lettura: 2 minutiL’obiettivo è creare un livello di interoperabilità che garantisca standard comuni ai servizi di telemedicina Pubblicato da Agenas l’avviso per la manifestazione di interesse per la presentazione di proposte per la costruzione della nuova piattaforma nazionale. Il termine per la presentazione delle proposte è fissato entro le 12.00 del 18 maggio 2022. E’ il sito […]

Ucraina, le mosse dell’Oms per gestire l’emergenza

oms

Tempo di lettura: 2 minutiIl sito Oms Europa riporta l’intervista rilasciata da Jarno Habicht, la guida della rappresentanza dell’Oms in Ucraina: ”Bisogna fare i conti con l’enorme portata della crisi umanitaria” Jarno Habicht ha lavorato con l’Oms negli ultimi 19 anni ed è il rappresentante Oms in Ucraina dal 2018. Habicht ha rilasciato una significativa intervista (qui intervista integrale) dove […]

Hohaus: “Linfomi oggi si curano bene, armi sempre più numerose”

linfoma

Tempo di lettura: 2 minutiStefan Hohaus, responsabile dell’Unità Malattie linfoproliferative extramidollari della Fondazione Policlinico Gemelli Irccs, fa il punto della situazione sui linfomi Stefan Hohaus, noto ematologo e responsabile dell’Unità Malattie infettive linfoproliferative extramidollari presso il Policlinico Gemelli di Roma, dichiara importanti e positive dichiarazioni sul fronte linfomi. Hohaus, ospite del programma ‘Buongiorno Benessere’ su Raiuno, ha spiegato come […]

U-Care Medical: la start-up tecnologica contro le malattie renali

u-care medical

Tempo di lettura: 4 minutiAndrea Ancona, co-fondatore della piattaforma, spiega l’innovativa start-up basata su intelligenza artificiale per la gestione personalizzata e preventiva delle malattie renali U-Care Medical è una start-up tecnologica, spin-off del Politecnico di Torino. Nasce nel 2021 con l’obiettivo di portare sul mercato i risultati brevettati di tre anni di ricerca scientifica svolta dai co-fondatori all’interno del […]

Covid, Decreto riaperture: le principali novità

riforma

Tempo di lettura: 2 minutiVia libera all’unanimità dal Consiglio dei Ministri al decreto che definisce la road map dell’allentamento delle restrizioni anti Covid Via libera del Consiglio dei ministri al cronoprogramma post-emergenziale dopo il 31 marzo 2022. Dal 1 aprile confermato stop del sistema a colori, decadenza Cts e struttura commissariale. Verrà istituita un’unità operativa presso il Ministero della […]

Green pass, in arrivo allentamenti delle restrizioni

green pass

Tempo di lettura: 2 minutiIl sottosegretario alla Salute, Andrea Costa, ha annunciato: “Ci avviamo gradualmente a un ritorno alla normalità”  Cresce l’attesa per la cabina di regia sugli allentamenti delle misure anti Covid. In queste ore si sta svolgendo infatti, il Consiglio dei ministri che licenzierà il nuovo decreto. Secondo le indiscrezioni il green pass sarà progressivamente eliminato, anche […]

Covid-19, il virus ritorna imponente in molti parti del mondo

oms

Tempo di lettura: 2 minutiIl nuovo rapporto settimanale dell’Oms segnala l’aumento dei casi nei paesi del Pacifico occidentale, in Africa e in Europa. Di contro, i decessi sono in calo quasi ovunque Dopo settimane di trend in diminuzione, il virus rialza la testa in modo preponderante. Tornano ad aumentare i casi nei paesi del Pacifico occidentale, in Africa e […]

Salute mentale, il Ministero presenta le nuove linee d’indirizzo

salute mentale

Tempo di lettura: 2 minutiTrasmesso alle Regioni il documento che delinea il percorso per il potenziamento dei Dipartimenti di Salute mentale. Ma la Sip – Società Italiana di Psichiatria – esprime qualche perplessità Il Ministero della Salute ha elaborato le nuove linee d’indirizzo per il potenziamento dei Dipartimenti di Salute Mentale. Il Testo (che trovate integralmente qui) è stato trasmesso […]

Alla scoperta del glaucoma, l’analisi del Dott. Maurizio Mazzone

glaucoma

Tempo di lettura: 3 minutiLo specialista oculista, dirigente medico presso l’azienda ospedaliera ‘San Pio’ di Benevento, ci spiega questa “silenziosa” malattia In considerazione della ‘Settimana Mondiale sul glaucoma’, da poco terminata, il Dott. oculista Maurizio Mazzone ci offre interessanti informazioni su questa malattia, spesso definita anche come “ladro silenzioso della vista”. Il noto oculista beneventano, parte subito con un’importante […]

Sanità digitale: la nuova frontiera della medicina spiegata dal Prof. Eugenio Santoro

Sanità digitale

Tempo di lettura: 3 minutiIl Professore Santoro, responsabile del laboratorio di informatica medica del dipartimento di epidemiologia dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche ‘Mario Negri’, spiega le differenze tra Digital Health, Digital Medicine e Digital Therapeutics Si corre verso una sanità sempre più digitale e questa è la conseguenza del tempo perso prima della pandemia. Il Covid non ha fatto altro […]

AIFA e SIFO, firmato il protocollo d’intesa

farmaci

Tempo di lettura: 2 minutiTramite un comunicato stampa, l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ufficializza la collaborazione con la Società Italiana di Farmacia Ospedaliera e dei servizi farmaceutici delle aziende sanitarie (SIFO) AIFA e SIFO hanno firmato un protocollo di intesa che sancisce la collaborazione tra i due enti valido fino al 31 Dicembre 2024. Lo comunica l’AIFA tramite un […]

Bourla: “Quarta dose del vaccino necessaria entro fine anno”

quarta dose

Tempo di lettura: 2 minutiLe parole del Ceo di Pfizer: “In questo momento, per quello che abbiamo visto, una quarta dose è necessaria” La quarta dose del vaccino anti Covid sarà necessaria e dovrà essere somministrata entro la fine dell’anno. Lo dice Albert Bourla, Ceo di Pfizer, la casa farmaceutica che ha sviluppato il primo vaccino mRna messo in […]

Fondi farmaci innovativi e malattie rare, confronto tra decisori regionali

Tempo di lettura: 2 minutiDecisori regionali pronti a incontrarsi per affrontare temi legati alla salute Decisori regionali a confronti nell’ambito del progetto relativo al Fondo Farmaci innovativi e al Fondo malattie rare. I responsabili delle politiche regionali avranno l’occasione di parlarne nel corso dell’evento di presentazione Synthesis che si terrà il 18 marzo. Una spazio di “riflessione strutturata ed […]

Terapie digitali, l’impatto imponente della Digital Health

digital health

Tempo di lettura: 2 minutiTerapie digitali, intelligenza artificiale, telemedicina e molto altro ancora: il futuro della medicina è già qui. Cerchiamo di capire di cosa si tratta Le tecnologie digitali fanno sempre più parte della nostra realtà sanitaria, ma cosa sono esattamente? La definizione di Digital Health è la seguente: l’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione a sostegno […]

Ucraina, 31 strutture sanitarie colpite dall’inizio della guerra

ucraina

Tempo di lettura: 2 minutiGli attacchi diretti alle strutture sanitarie hanno provocato almeno 12 morti e 34 feriti. Unicef, Oms e Unfpa chiedono di fermare gli attacchi alla sanità Dallo scoppio della guerra, in Ucraina sono stati documentati 31 attacchi all’assistenza sanitaria. Lo riporta il sistema di sorveglianza degli attacchi all’assistenza sanitaria (SSA) dell’Oms. L’Oms sta verificando ulteriori rapporti, […]

Morte volontaria medicalmente assistita, primo sì della Camera

morte

Tempo di lettura: 2 minutiA favore del provvedimento PD, 5 Stelle, Leu e Più Europa; contrari Forza Italia, Lega e Fratelli di Italia. Il testo ora passa al Senato L’assemblea di Montecitorio ha approvato, in prima sede, la proposta di legge sulla morte volontaria medicalmente assistita. I pareri favorevoli sono stati 253, 117 i contrari e 1 astenuto. Tra […]

Riaprono gli ospedali per visita pazienti: solo 45′ e con Super Green pass

Tempo di lettura: 2 minutiDa oggi sarà possibile rientrare negli ospedali per fare visita alle persone ricoverate Dopo due anni, e a partire da oggi 10 marzo, si riaprono le porte degli ospedali per fare visita a parenti ricoverati nelle strutture. Il tempo di permanenza all’interno dei nosocomi, però, non potrà superare i 45 minuti al giorno. Nessun limite […]

Ucraina, arriva il documento dei pediatri per l’accoglienza dei minori 

documento

Tempo di lettura: < 1 minutoAd elaborare il vademecum, il Tavolo Tecnico Malattie Infettive e Vaccinazioni e il Gruppo di Lavoro Nazionale per il Bambino Migrante della Società Italiana di Pediatria Ufficializzato il vademecum per l’accoglienza dei minori in fuga dall’Ucraina. Come riportato da ilsole24ore.com,  il documento è rivolto a strutture, organizzazioni e a chiunque sia coinvolto nell’accoglienza dei bambini, con l’obiettivo […]

Covid, diffusione ancora alta: aumento di casi al Centro-Sud

Covid

Tempo di lettura: < 1 minutoGli esperti mettono in guardia sull’aumento dei nuovi casi, mentre l’occupazione delle terapie intensive si mantiene stabile Nonostante il trend generale di miglioramento della curva epidemica, la circolazione del virus nel nostro Paese è ancora elevata, come riportato da Tgcom24. È ancora presto, dunque, per abbassare l’attenzione sul fronte Covid. Soprattutto in alcune regioni del […]

Un milione di italiani con glaucoma ma la metà ne è all’oscuro

glaucoma

Tempo di lettura: 2 minutiGli esperti della Soi: “basterebbe sottoporsi a una visita specialistica per ottenere una diagnosi precisa e curarsi efficacemente” Glaucoma, ‘il ladro silenzioso della vista’. Un milione di persone ne soffre in Italia, con prevalenza negli over 40. Il vero problema, però, è che la metà non sa di averlo, visto che la malattia non dà […]

I bambini italiani e la guerra in Ucraina, l’analisi del Dott. Arigliani

violenza

Tempo di lettura: 4 minutiIl Dott. Raffaele Arigliani, Pediatra, tra i maggiori esperti italiani del counselling sanitario, ci pone in guardia sui rischi che corrono i bambini esposti a notizie sulla guerra e le violenze in Ucraina  Trattare il problema della guerra non è opera semplice. Ciò diventa ancora più complicato quando i destinatari del discorso sono i bambini. […]

Consiglio Superiore di Sanità, Locatelli confermato presidente

Tempo di lettura: < 1 minutoConferma per altri tre anni per il presidente alla guida dell’organo del Ministero della Salute “Il contributo del Consiglio Superiore di Sanità è un servizio offerto al Paese per tutto quello che riguarda l’ambito sanitario. In questo nuovo triennio vi sono opportunità e risorse mai messe prima a disposizione, ma anche orizzonti sfidanti unici”. Queste parole sono state pronunciate […]

100 ospedali migliori al mondo, ci sono sei italiani: la classifica globale

ospedali

Tempo di lettura: 2 minutiSecondo il settimanale americano Newsweek, in collaborazione con Statista, i primi tre ospedali italiani al mondo sono il Gemelli di Roma (37°) il Niguarda di Milano (50°) e il Sant’Orsola di Bologna (60°) Stilata la classifica mondiale dei 100 ospedali migliori al mondo, grazie al report di Newsweek  e statista.com. Gli ospedali e i Paesi sono stati […]

Covid, Bassetti: “In Italia atteggiamento ideologico e non scientifico”

Covid

Tempo di lettura: 2 minutiLe parole del direttore delle Malattie infettive del policlinico San Martino di Genova: “Si contrappone l’ideologia al pragmatismo guidato da scienza e vaccini”  Direttamente dal suo profilo Facebook l’analisi di Matteo Bassetti su Green pass, Mascherine e bollettino Covid. Il noto infettivologo italiano sottolinea come in Italia “prevalga un atteggiamento ideologico e non scientifico nei confronti dei […]

Decreto Covid: anche il Senato approva il nuovo provvedimento 

decreto

Tempo di lettura: < 1 minutoIl testo dispone il provvedimento che introduce l’obbligo vaccinale per gli over 50 Approvato definitivamente anche al Senato il nuovo decreto Covid, con provvedimento che introduce l’obbligo vaccinale per gli over 50. Come riportato da quotidianosanità.it , l’Assemblea del Senato ha rinnovato la fiducia al Governo con l’approvazione definitiva del disegno di legge di conversione recante misure […]

Covid in Italia, situazione in costante miglioramento

covid in italia

Tempo di lettura: 2 minutiLe parole del consulente del ministro della Salute, Walter Ricciardi:” Ci sono però ancora milioni di persone non vaccinate” Importanti le dichiarazioni rilasciate da Walter Ricciardi, ospite del programma radiofonico ‘In Vivavoce’ in onda sulle frequenze di Rai Radio 1: “La situazione Covid in Italia è in costante miglioramento perché la grande campagna vaccinale e altre […]

Emergenza Ucraina: partiti i primi aiuti da parte di Croce Rossa Italiana

Tempo di lettura: 2 minutiIl carico di aiuti, partito da Avezzano, è composto da medicinali, generi alimentari, coperte e kit di primo soccorso Sono partiti nella giornata di Martedì 1 Marzo, dal Centro Operativo della CRI di Avezzano i primi aiuti umanitari della Croce Rossa Italiana per il popolo ucraino. Il convoglio è composto da quattro autoarticolati e due […]

Covid: l’ultima ondata della pandemia riguarda ragazzi e bambini

Tempo di lettura: 2 minutiReport dell’ISS: il contagio nell’ultimo periodo ha toccato maggiormente ragazzi e bambini L’ultima ondata della pandemia ha riguardato prettamente ragazzi e bambini. Nell’ultimo mese il 31% dei casi ha toccato gli under19. Nello specifico, il 44% ha riguardato la fascia 5-11 anni, il 36% quella 12-19 anni. Infine, il 20% per i bambini al di […]

Covid: più veloce nel generare varianti rispetto agli altri virus

covid in italia

Tempo di lettura: 2 minutiLe motivazioni alla base di questa velocità del virus sono tante La grande capacità di imprimere improvvise accelerazioni alla propria evoluzione è la motivazione alla base della produzione di nuove varianti del Covid. E questo accade a una velocità nettamente superiore rispetto agli altri virus. La dimostrazione arriva direttamente dallo studio pubblicato su Molecular Biology […]

Telemedicina e tutela della salute: in arrivo Hackathon

Tempo di lettura: 2 minutiSi tratta di un’attività partecipativa per 32 studenti che affronteranno diversi temi Venerdì 4 e sabato 5 marzo si svolgerà a Colleretto Giacosa, presso la sede della Fondazione ITS Biotecnologie del Piemonte al Bioindustry Park, un “Hackathon”. Si tratta, nello specifico, di un’attività partecipativa della durata di due giorni, in cui 32 studenti del primo […]

Positivi al Covid: 60% di rischi in più di sviluppare disturbi mentali

Tempo di lettura: 2 minutiLo studio pubblicato sul British Medical Journal parla di diversi disturbi Danni maggiori nelle persone che hanno avuto una forma severa di Covid ma può riguardare anche chi non ha dovuto far ricorso al ricovero ospedaliero. Si tratta dell’esito di uno studio pubblicato sul British Medical Journal e riguarda i rischi relativi alla salute mentale. […]

Malattie rare endocrine: colpite 20mila persone all’anno

Tempo di lettura: 2 minutiSi tratta di una patologia che tocca specialmente in età pediatrica Ventimila persone ogni anno sono colpite dalla malattie rare endocrine. Specialmente in età pediatrica. Un trend in aumento nel corso degli ultimi cinque anni. Il 70% dei 2 milioni di malati rari italiani – come riporta l’Ansa – non ha ancora 18 anni. Con […]

Quarta dose: da marzo vaccino per i soggetti immunodepressi

Tempo di lettura: 2 minutiVia libera alla quarta dose da parte del Cts e di AIFA La guerra non è ancora vinta, serve tenere l’attenzione alta e continuare lungo la strada percorsa fino a questo momento. Ecco perché la campagna vaccinale non si ferma. È arrivato il via libera alla somministrazione delle quarta dose nei soggetti immunodepressi. La condizione […]

PNRR e PNC, suddivise le risorse destinate alle Regioni

Tempo di lettura: < 1 minutoAvvenuta la registrazione del decreto ministeriale del 20 gennaio dedicato alle risorse da dividere Suddivise fra le Regioni le risorse destinate agli interventi del PNRR, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, e del PNC, il Piano per gli investimenti complementari, la cui attuazione è affidata alle amministrazioni regionali. Il decreto ministeriale di ripartizione, varato il 20 […]

Disturbi da pandemia: finalmente arriva il bonus psicologico

depressione

Tempo di lettura: 2 minutiPrevisto un bonus fino a 600 euro per affrontare i disturbi legati al Covid Fino a 600 euro a disposizione da spendere nel 2022 per curare eventuali disturbi da pandemia. Ecco il peso del bonus psicologico da sfruttare dopo anni di lockdown, didattica a distanza e smart working. Al bonus potranno accedere gli italiani, senza […]

Ministro Speranza in audizione: “Prossimità e uguaglianza, chiavi del Pnrr”

Tempo di lettura: 3 minutiPer il Ministro il centro resta sempre la casa di Comunità “Prossimità, azione e uguaglianza sono le tre parole chiave del nostro intervento con il Pnrr. Una sanità di prossimità per essere più vicina alle persone deve mettere radici più profonde nei territori, è la prima scelta che compiamo e per raggiungere questo obiettivo servono […]

‘Abrogazione parziale dell’articolo 579’: referendum definito inammissibile

Tempo di lettura: 2 minutiLa Corte Costituzionale si è riunita per prendere una decisione in merito al referendum Manca il deposito della sentenza ma emerge già l’inammissibilità del referendum sull’”Abrogazione parziale dell’articolo 579 del Codice Penale”. Si tratta dell’omicidio del consenziente. La Corte costituzionale si è riunita in camera e da questo incontro è emerso un dato: la stessa […]

Donne nella sanità: aumenta il numero ma guadagnano meno degli uomini

Tempo di lettura: 2 minutiIl dato è emerso dal report dell’Oms nella Giornata delle donne e delle ragazze nella scienza Una differenza sostanziale che deve essere colmata. Nel campo della salute, il 70% della forza lavoro è composto da donne ma il guadagno è inferiore dell’11% rispetto agli uomini. Il dato emerge dall’Organizzazione mondiale della sanità. È stato reso […]

Sciopero dei medici l’1 e il 2 marzo: “Carichi insostenibili”

Tempo di lettura: 2 minutiLe organizzazioni sindacali hanno indetto lo sciopero per l’inizio di marzo Le organizzazioni sindacali SMI e SIMET hanno indetto lo sciopero per tutti i medici dell’area convenzionata, con la chiusura degli ambulatori l’1 e 2 marzo e hanno convocato una manifestazione a Roma il 2 marzo dalle ore 9.00 al Ministero della Salute. Lo annuncia […]

Somministrazione di vaccini: quasi 35mila i farmacisti abilitati

Tempo di lettura: 2 minutiUna cifra elevata di farmacisti secondo i dati di ISS Sono poco meno di 35mila i farmacisti che si sono abilitati per la somministrazione dei vaccini Covid-19 in farmacia. Un risultato ottenuto attraverso la partecipazione alla prima edizione del Corso di formazione. Un corso per la ‘Somministrazione in sicurezza del vaccino anti Sars-Cov-2 nelle farmacie’ […]

Terza dose: calo dell’efficacia dopo 4 mesi dalla somministrazione

Tempo di lettura: < 1 minutoStudio dei CDC americani sull’efficacia della terza dose I Centers for Disease Control americani hanno pubblicato i dati relativi a 93mila ricoveri e 240mila visite nel periodo agosto 2021-gennaio2022 in dieci stati. Dallo studio è emerso che la terza dose di vaccino inizia a perdere efficacia dal quarto mese successivo alla somministrazione. Una diminuzione rispetto […]

Facoltà di Medicina, pronta la riforma: stop al quizzone e via al Tolc

Tempo di lettura: 2 minutiCambia la modalità di accesso alla Facolta di Medicina: l’annuncio del ministro Una lunga intervista al Corriere della Sera per annunciare un qualcosa che si aspettava da tempo: la fine del concorsone e il cambio di modalità di accesso alla Facoltà di Medicina. Ne ha parlato il ministro dell’Università e della Ricerca, Cristina Messa. A […]

Nuove condizioni post covid: sviluppate in un 65enne su tre

Tempo di lettura: 2 minutiSi tratta di condizioni che riguardano cuore, reni, polmoni e psiche Quasi un 65enne su tre, dopo il covid, ha sviluppato nuove condizioni che possono riguardare organi come il cuore, i reni e i polmoni. Non solo, problematiche sono state svelate anche per quanto riguarda la psiche. È il risultato che emerge dallo studio pubblicato […]

“Il dolore, conoscerlo per viverlo”, ecco il corso Fad di IMR

Tempo di lettura: 2 minutiSul tema è intervenuto anche il Papa che ha parlato di dolore e di accanimento terapeutico “Non possiamo evitare la morte, e proprio per questo, dopo aver fatto tutto quanto è umanamente possibile per curare la persona malata. Risulta immorale l’accanimento terapeutico”. Lo ha detto il Papa, che nella catechesi dell’udienza di oggi, dedicata a […]

Bimbo in attesa di trapianto, famiglia no vax rifiuta sangue di vaccinato

violenza

Tempo di lettura: 2 minutiIl prof Arigliani: “Tentare il possibile per salvare questo bimbo” Ha quasi dell’assurdo la storia del bimbo di 3 anni ricoverato al Sant’Orsola di Bologna che sta lottando contro una gravissima malattia al cuore. Per lui servirebbe solo il trapianto, l’unica possibilità di sopravvivenza. La questione, al di là delle difficoltà di trovare l’organo, è […]

Medicina del lavoro, Speranza: “Investimenti per coniugare attività e salute”

Tempo di lettura: 2 minutiIl Ministro è intervenuto nel corso dell’inaugurazione del congresso di di Medicina del Lavoro Il 6 febbraio 2022, il Ministro della Salute Roberto Speranza è intervenuto in occasione dell’apertura del 33esimo Congresso internazionale di medicina del lavoro. Organizzato dalla Commissione internazionale di salute occupazionale (ICOH) – la più antica e rappresentativa società scientifica internazionale nel […]

Telefono Azzurro, in aumento i disturbi da iperconnessione

Tempo di lettura: 2 minutiStudio di Telefono Azzurro: in crescita i disturbi nella fascia d’età 12-18 anni Telefono Azzurro ha reso noti i dati della ricerca sulle nuove opportunità e i rischi per giovani e genitori in relazione alla trasformazione digitale. Uno studio che sarà presentato in occasione del Safer Internet Day e condotto da Doxa Kids. Emerso uno […]

Pazienti con beta talassemia: parlare di guarigione non è più tabù

Tempo di lettura: 2 minutiStudio su pazienti con beta talassemia condotto su 23 pazienti Non è più un tabù parlare di guarigione per i pazienti affetti da beta talassemia. Lo ha fatto, all’Ansa, Franco Locatelli, direttore del dipartimento di Onco-Ematologia e Terapia Cellulare e Genica dell’Ospedale Bambino Gesù di Roma. Dichiarazioni che seguono i dati di una sperimentazione pubblicata […]

Smaltimento dei rifiuti e pericoli per i sanitari: il rapporto dell’OMS

Tempo di lettura: 2 minutiUn nuovo problema potrebbe interessare le strutture che non sono attrezzate per lo smaltimento dei rifiuti Un nuovo problema di cui tenere conto e che deve essere affrontato quanto prima per non trovarsi di fronte a situazioni spiacevoli. Si tratta delle decine di migliaia di rifiuti sanitari strettamente legati al Covid 19. Un discorso che […]

Bambini e adolescenti positivi: ecco il decalogo della SIP

Tempo di lettura: 2 minutiDieci consigli della SIP su come gestire due categorie che sono al centro del problema in questi giorni Il numero di positivi, in aumento, tra bambini e adolescenti ha fatto aumentare la preoccupazione. E allora, diventa utile leggere il decalogo per la corretta gestione delle due categorie. Specie quando queste entrano a contatto col virus […]

Effetto del Long Covid sui polmoni: ecco lo studio che svela alcuni aspetti

Tempo di lettura: 2 minutiIl Long Covid è sotto la lente degli studiosi che devono capire cause ed effetti Un altro effetto del Long Covid che può sfuggire ai controlli di routine e che riguarda i danni ai polmoni. Studio effettuato su 36 pazienti e la maggior parte di loro ha manifestato affanno. Un risultato che, secondo Emily Fraser, […]

Crediti ECM, accordo tra Italian Medical Research e AISP

Tempo di lettura: < 1 minutoAccordo per il conseguimento di crediti per l’educazione continua in medicina Accordo di collaborazione tra Italian Medical Research, primo provider in termini di crediti ECM su tutto il territorio nazionale e AISP in termini di formazione per l’educazione continua in medicina. La stipulazione prevede che i soci AISP, professionisti sanitari, hanno diritto a 50 crediti […]

Violenza contro operatori sanitari: c’è la Giornata nazionale di prevenzione

Tempo di lettura: < 1 minutoFirmato il decreto che individua la giornata nazionale Il Ministro della Salute Roberto Speranza, di concerto con il Ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, e il Ministro dell’Università e della Ricerca, Maria Cristina Messa, ha firmato il decreto che indice la Giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e socio-sanitari, il 12 marzo di […]

Depressione e disturbi d’ansia: questa è la quinta ondata della pandemia

Tempo di lettura: 3 minutiAumento dei casi di depressione e disturbi d’ansia: le parole del presidente Sinpf “Con un aumento del 26% della depressione e con un +28% dei disturbi d’ansia. La quinta ondata della pandemia in Italia è già in atto: è quella che affligge la mente. Non dei pazienti Covid, ma della popolazione generale, a partire dalle […]

Omicron, predominanza della variante al 95,8%: l’indagine

Tempo di lettura: 2 minutiStudio di ISS e Ministero della Salute: Omicron è diventato predominante rispetto a Delta Un’indagine rapida condotta dall’ISS e dal Ministero della Salute, insieme ai laboratori regionali e alla Fondazione Bruno Kessler, ha portato alla luce un risultato che, forse, tutti si aspettavano. Era nelle previsioni e alla fine si è verificato ciò che ci […]

Il nuovo medico di famiglia: la bozza di documento si blocca

Tempo di lettura: 1 minutoL’accordo Ministero-Regioni subisce uno stop: la dipendenza del medico di famiglia il nodo da sciogliere Le nuove direttive per il nuovo ruolo del medico di famiglia: in via di approvazione nel corso della Conferenza delle Regioni con la variazione dell’orario di lavoro. 38 ore settimanale divise tra 20 di studio, 12 nei distretti e 6 […]

Dermatologia, branca in evoluzione: il talk about ospita il dottor Cusano – VIDEO

Tempo di lettura: 2 minutiQuarto appuntamento col format di Italian Medical News. focus sulla dermatologia col presidente di ADOI Le problematiche legate alla dermatologia, una delle branche della medicina che si sono evolute maggiormente e che abbraccia diversi campi della medicina. Ne abbiamo parlato nel corso del quarto appuntamento del talk about, il format di Italian Medical News, col dottore Francesco Cusano, […]

Rivoluzione nella scuola italiana: ecco l’introduzione di educazione emotiva

Tempo di lettura: < 1 minutoIntroduzione del nuovo percorso educativo a partire dal prossimo anno scolastico: una vera rivoluzione Una rivoluzione culturale e anche un’innovazione nel vero senso della parola nella scuola italiana. Il prossimo anno, infatti, nel percorso di studi dei ragazzi entrerà a far parte anche l’educazione emotiva. Un percorso dedicato alle scuole medie e superiori che avranno […]

Case di Comunità, arrivati i fondi utili a rivoluzionare la Sanità

Tempo di lettura: 2 minutiI fondi del Pnrr per le Case di Comunità sono arrivati L’orizzonte comincia ad avere un colore diverso ed è quello ampiamente annunciato e sperato. Una nuova forma di Sanità che possa essere più performante e che possa allontanarsi dall’ospedale, visto come unico luogo dove potersi curare. Sono da poco arrivati i 2 miliardi previsti […]

Report ISS: balzo dei contagi tra medici e infermieri

Tempo di lettura: < 1 minutoDato in crescita tra gli operatori sanitari: il report dell’ISS è impietoso Un report, quello dell’ISS, dai contenuti impietosi che riguarda la categoria degli operatori sanitaria. Continuano a crescere velocemente, trainati dalla variante Omicron, i casi di Covid-19 tra medici, infermieri e altri lavoratori della sanità. Negli ultimi 30 giorni sono stati 47.607 a fronte […]

ANiMO: “Il tempo degli eroi è già passato, i problemi restano”

Tempo di lettura: 2 minutiLa denuncia dell’Associazione nazionale degli Infermieri di medicina interna sui problemi degli ospedali “Il tempo degli eroi è già passato. E i problemi negli ospedali rimangono. Carenza di personale e personale d’assistenza stanchissimo, provato da tutte le riorganizzazioni interne. Ed anche dalle numerose assenze di colleghi positivizzati, difficoltà a coprire i turni con altro personale. […]

Diritto all’oblio oncologico: chiesto il riconoscimento giuridico

seno

Tempo di lettura: 2 minutiProposta e raccolta firme della Fondazione AIOM per un diritto per gli ex malati oncologici Un milioni di italiani circa sono guariti da un tumore ma per la burocrazia sono ancora dei malati. E questo comporta una sorta di discriminazione nell’accesso ai servizi come mutui, stipula di assicurazioni sulla vita, adozione di figli o assunzione […]

Tasso di ospedalizzazione, in un anno il crollo della percentuale

Tempo di lettura: 2 minutiIl vaccino ha portato al calo del tasso: dal 4.7% del 2021 all’attuale 0.7% I casi di positività sono in costante aumento anche se, da ogni parte, c’è l’annuncio di un picco sempre più vicino. Cambiano i dati percentuali però. La differenza sostanziale sta nel numero dei ricoveri che è diminuito di dieci volte rispetto […]

Certificato di esenzione vaccino: ecco quando viene rilasciato dal medico

Tempo di lettura: 2 minutiNon sono tantissimi i casi di certificati di esenzione dal vaccino in Italia Una persona non deve essere vaccinata se il rischio di avere le gravi reazioni avverse è superiore rispetto alle possibili conseguenze del Covid. È questo il principio base che porta il medico a rilasciare il certificato di esenzione  dal vaccini. Seguendo, ovviamente […]

Ricciardi: “Il Covid è la terza causa di mortalità in Italia”

Tempo di lettura: < 1 minutoOspite di una trasmissione di La7, il consulente scientifico del Ministero ha parlato di Covid “Il covid non è una malattia grave, è una malattia gravissima”. Un’affermazione che non ha bisogno di altre interpretazioni e appartiene al consulente scientifico del Ministro della Salute, Walter Ricciardi, intervenuto nel corso della trasmissione ‘diMarted’’ di La7. “In questo […]

Donazioni e trapianti: ritorno al livello pre pandemia

donazione

Tempo di lettura: 2 minutiReport del Ministero della Salute: donazioni e trapianti in aumento “Gli ultimi dati dell’attività di donazione e trapianto sono un’ulteriore conferma della straordinaria capacità di reazione che il Servizio Sanitario Nazionale ha dimostrato in questi due anni di pandemia”, dichiara il ministro della Salute Roberto Speranza. “Dobbiamo continuare a investire su un’eccellenza come la rete trapiantologica, […]

Sistema a colori e bollettino, la Federazione dei sindacati medici si ribella

Tempo di lettura: 2 minutiLa Federazione dei sindacati non accetta l’idea di variare queste due misure Mandare in soffitta il sistema delle zone a colori e modificare il bollettino quotidiano. L’obiettivo è mettere in evidenza sintomatici e non vaccinati. Discorsi in divenire, ma i sindacati medici si oppongono poiché, cambiare queste regole non è nient’altro che “un modo per mascherare i […]

Il Covid rallenta le prestazioni, dr. Spiezia: “Salute, diritto non più rispettato”

Tempo di lettura: 2 minutiL’allarme sulla salute lanciato dal primario endocrinologia dell’Ospedale del Mare di Napoli Ormai è una situazione della quale se ne parla da un po’. Ed è stato anche il più grande problema sorto all’epoca della pandemia. Quello di non riuscire a garantire le cure necessarie di altre patologie che non siano strettamente legate al covid. […]

Bilancio di welfare: metà della famiglie ha rinunciato a prestazioni sanitarie

Tempo di lettura: < 1 minutoUna delle motivazioni può essere legato al Covid: crollo delle prestazioni sanitarie Metà delle famiglie italiane, nello scorso anno, ha rinunciato alle prestazioni sanitarie. Un incremento percentuale significativo rispetto agli anni scorsi e questo ha portato a effetti potenzialmente significativi sulla salute dei componenti dei singoli nuclei. Il dato emerge dal “Bilancio di welfare delle […]

Vaccini nella fascia 5-11 anni: eventi avversi in piccola percentuale

Tempo di lettura: 2 minutiDati raccolti dai Cdc in relazione ai vaccini somministrati nel periodo 3 novembre-19 dicembre Primi e corposi dati in relazione alle vaccinazioni per i bambini tra i 5 e gli 11 anni. I dati arrivano direttamente dai Cdc sulle segnalazioni arrivate al sistema di sorveglianza VAERS (Vaccine Adverse Event Reporting System). Il periodo in considerazione […]

Errori commessi dal ferrista: ne risponde anche il medico che opera

Tempo di lettura: 2 minutiSentenza della Cassazione che punisce anche il medico per mancato controllo Tocca anche al chirurgo che opera rispondere col risarcimento dei danni e con la condanna penale per lesioni in caso di gravi errori commessi dal ferrista nel corso di un intervento. Esempi potrebbero essere la dimenticanza di garze o pinze nell’addome. Lo ha confermato […]

L’obbligo di super green pass inizia a produrre i primi effetti

Tempo di lettura: < 1 minutoIncremento delle vaccinazioni tra gli over50: pesa l’obbligo di super green pass per poter lavorare L’obbligo vaccinale e quello del super green pass anche sul posto di lavoro per gli over50 iniziano a produrre i primi buoni risultati. Certo nulla di eccezionale, ma un primo segnale è arrivato con il ritmo delle prime dosi che […]

Il Tar boccia la decisione della Campania, Arigliani: “Una sconfitta per tutti”

violenza

Tempo di lettura: 3 minutiIl commento del pediatra e direttore della scuola di counselling IMR sul ritorno a scuola in Campania Fa discutere e, con tutta probabilità, ce n’era anche sentore in principio. La scelta del governatore della Campania di tenere le scuole chiuse fino alla fine di gennaio ha acceso il dibattito. E fin qui era anche prevedibile. […]

Decisione del Ministero: obbligo vaccinale per gli over50

vaccinazioni

Tempo di lettura: 2 minutiCambiano le regole per cercare di contenere il contagio: le decisioni di Ministero In Gazzetta ufficiale il decreto legge 7 gennaio 2022 n. 1 “Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza COVID-19, in particolare nei luoghi di lavoro, nelle scuole e negli istituti della formazione superiore”. Il provvedimento del Ministero della Salute mira a “rallentare” la curva di crescita […]

Covid, Liguria: farmaco orale per 21 pazienti di due Rsa

Tempo di lettura: < 1 minutoTrattamento orale per 21 pazienti: una cura da fare direttamente a casa Un primo passo in avanti che potrebbe rappresentare la buona risorsa per combattere il Covid. La clinica di Malattia infettive dell’Ospedale San Martino di Genova, infatti, ha cominciato il trattamento dei primi pazienti col molnupiravir. Il nuovo farmaco orale è stato consegnato al […]

Balzo dei contagi in VdA: colpiti 30 operatori sanitari con tre dosi

Tempo di lettura: 2 minutiEmergono 5-6 casi al giorno di operatori positivi al Covid nella piccola regione italiana I contagi tornano a preoccupare e i numeri tornano a salire. In Valle d’Aosta le cifre hanno fatto un balzo enorme. Toccati anche gli operatori sanitari, quelli che hanno ricevuto le tre dosi. “Emergono 5-6 nuovi casi positivi al giorno fra […]

La denuncia Siaarti: “Nelle intensive c’è chi non vuole essere curato”

Tempo di lettura: 3 minutiDocumento della Siaarti: sette ricoverati su dieci sono no vax e la metà di questi sono negazionisti Sette ricoverati su dieci in condizioni gravi sono no vax e la metà di questi sono anche negazionisti. Cioè per loro il covid non esiste e le cure sono inutili. E questo sta portando ad abbassare la sopravvivenza […]

FDA Usa, booster Pfizer per la fascia d’età tra i 12 e i 15 anni

Tempo di lettura: 2 minutiL’aumento dei casi ha portato la FDA statunitense a prendere una decisione drastica in merito ai booster Richiamo con terza dose per i giovanissimi negli Stati Uniti. La Food and Drug Administration ha autorizzato la somministrazione di Pfizer per i ragazzi nella fascia d’età compresa tra i 12 e i 15 anni. Una decisione che […]

Omicron, rischio di ospedalizzazione più basso rispetto a Delta

Tempo di lettura: 2 minutiLo studio inglese ha portato alla luce la grande differenza tra la variante Omicron e quella Delta La variante Omicron corre e lo sta facendo in maniera spedita. Ma, stando a uno studio condotto in Gran Bretagna, questa ha un rischio di ospedalizzazione che è un circa un terzo rispetto alla Delta. Resta l’alta trasmissibilità […]

Diffusione di Omicron: le nuove regole di isolamento e quarantena

Tempo di lettura: 3 minutiCircolare del Ministero sull’introduzione di nuove regole per combattere a diffusone di Omicron Il direttore generale Prevenzione del ministero della Salute, Giovanni Rezza, ha firmato la circolare di ‘Aggiornamento sulle misure di quarantena e isolamento in seguito alla diffusione a livello globale della nuova variante Voc Sars-CoV-2 Omicron (B.1.1.529)’. “I primi dati sull’efficacia dei vaccini […]

Periodo di incubazione di Omicron: potrebbe essere più breve

Tempo di lettura: < 1 minutoUno studio americano ha quantificato in tre giorni il possibile periodo di incubazione della variante sudafricana Il periodo di incubazione della variante Omicron potrebbe essere più breve rispetto alle altre: circa 72 ore. Questo risultato emerge dallo studio del Centers for Disease Control and Prevention e pubblicato sul New York Times. L’analisi in Nebraska poco […]

Tamponi rapidi meno sensibili a Omicron: aumentano i falsi negativi

Tempo di lettura: < 1 minutoFDA ne promuove l’utilizzo ma ha avvertito che risulta più complicato individuare la positività I tamponi rapidi, quelli che possono fornire un risultato in pochi minuti, sono meno sensibili alla variante Omicron rispetto alle precedenti. La traduzione di questa affermazione è che è più facile trovarsi di fronte ai cosiddetti falsi negativi. Un dato confermato […]

Concorso deserto, Asrem rischia di rimanere con un solo medico abortista

Tempo di lettura: 2 minutiIn Molise sta per andare in pensione il medico non obiettore dopo aver rinviato per due volte Costretto a rinviare la pensione per due volte a causa della mancanza di un ricambio. E’ una storia di un medico che, allo stesso tempo, rappresenta lo specchio della difficoltà di una categoria intera nel trovare il ricambio […]

Accelerata sulla terza dose: ecco le categorie che possono farla

Tempo di lettura: 2 minutiIl Ministero ha allargato la platea delle persone che possono usufruire della terza dose Terza dose estesa a una platea molto vasta e questo è il frutto di una serie di decisioni del Ministero della Salute che ha deciso di allargare le categorie di persone che possono usufruire di questo scudo per combattere il Covid. […]

Campagna vaccinale: si abbassa la fascia d’età ma i no vax restano tanti

Tempo di lettura: 2 minutiSono oltre 5.5 milioni i no vax: persone che sono in attesa della prima dose. La massima percentuale è nella fascia tra 40 e 50 anni La campagna vaccinale va avanti, le varianti si susseguono, adesso è la Omicron a tenere banco. Allo stesso tempo continua a essere alto il dato delle persone che sono […]

Terza dose per fascia 16-17 anni e per adolescenti fragili tra i 12 e i 15 anni

Tempo di lettura: 2 minutiCircolare del Ministero che apre alla terza dose per la fascia giovanile Terza dose da estendere alla fascia d’età compresa tra i 16 e i 17 anni. E in quella degli adolescenti fragili tra i 12 e i 15 anni. Si comincia dal 27 di dicembre con le dosi di Pfizer. La decisione si trova […]

Copertura assicurativa: salta senza il 70% degli obblighi formativi

Tempo di lettura: 2 minutiGli operatori che non raggiungono almeno questa soglia per far scattare la copertura assicurativa Ancora novità in materia sanitaria in vista dell’attuazione del Pnrr. Tra le più rilevanti sicuramente c’è quella legata alla copertura assicurativa delle polizze di rischio professionale per i sanitari. E riguarda quelli che devono essere in regola con almeno il 70% […]

Controlli: scoperti 308 operatori sanitari senza vaccino

Tempo di lettura: 2 minutiOperazione dei Carabinieri: scovati operatori in attività senza copertura del vaccino Proseguono i servizi di controllo a livello nazionale svolti dai Carabinieri dei NAS al fine di verificare il rispetto dell’obbligo di vaccino da parte dei medici e degli operatori di interesse sanitario. L’attività di controllo, avviata nel mese di novembre, ha consentito finora di monitorare 6.600 […]

EMA, via libera a Novavax: in arrivo il quinto vaccino

Tempo di lettura: 2 minutiDa gennaio Novavax sarà utilizzabile: si tratta di un vaccino proteico Il 2022 sarà l’anno dell’introduzione di un nuovo vaccino che farà il suo esordio in Europa e quindi anche in Italia. Si tratta di Novavax che ha avuto il via libera dall’EMA. Si tratta di un vaccino proteico, ben diverso da Pfizer e Moderna. […]

Non solo covid, vaccinarsi per combattere le malattie batteriche

Tempo di lettura: 2 minutiIl lockdown ha frenato la trasmissione dei virus respiratori e un calo nelle malattie batteriche E’ stata la premura di sempre e continua a esserlo. Guai a lasciarsi dietro tutto quello che non è Covid. Un discorso che sta interessando tanti specialisti e che riguarda quelle patologie che hanno bisogno di essere tenute sott’occhio sempre. […]

Lazio, primo caso di variante autoctona Omicron in studente romano

Tempo di lettura: 2 minutiVariante Omicron nello studente romano che non ha effettuato viaggi nelle ultime due settimane Potrebbe essere il primo caso di variante Omicron autoctona in Italia. Una positività riscontrata in uno studente di Roma che non ha effettuato alcun viaggio nelle ultime due settimane e che ha lamentato spossatezza. Il ragazzo ha effettuato il tampone e […]

Master in Virologia Ambientale: nascono i “cacciatori di virus”

Tempo di lettura: 2 minutiIl Master ha la durata di un anno ed è stato organizzato dall’Università di Torino Era notizia di qualche giorno fa: la diminuzione dei tracciatori all’interno del sistema sanitario. Una figura importante che ha subito un forte decremento nel corso dei mesi e ha tolto uno scudo per l’individuazione dei contatti in piena pandemia. Lo […]

Disturbi psicologici nei giovani: un viaggio tra ansia, stress e depressione

depressione

Tempo di lettura: 2 minutiUno studio ha dimostrato che esiste una visione del futuro molto negativa tra i giovani Di termini abusati negli ultimi tempi ce ne sono stati tanti. Uno di questi è allarmante, quando si parla di dati e statistiche. Ma non si può definirlo altrimenti il quadro che emerge se si parla dei disturbi psicologici che […]

Report dell’ISS: “Efficacia risale con le dosi booster”

Tempo di lettura: 2 minutiLa somministrazione della dose booster riporta l’efficacia a superare il 90% L’efficacia del vaccino nella prevenzione della malattia, cala dal 73% al 35% dopo 150 giorni dal completamente del ciclo. Sia nella forma sintomatica che in quella asintomatica. Resta alta la percentuale nella prevenzione di malattia severa. E ciò poiché l’efficacia del vaccino in chi […]

Omicron meno pericolosa per i polmoni: lo studio del Cambridge Institute

Tempo di lettura: < 1 minutoDallo studio emerge che le mutazioni sulla proteina spike possono ridursi nelle repliche nei polmoni Uno studio condotto da Ravi Gupta, professore di microbiologia clinica a Cambridge sembra aprire uno squarcio nella lotta alla nuova variante Omicron, quella che sta preoccupando tutti. Questa pare essere meno pericolosa per i polmoni rispetto alle altre varianti. Secondo […]

“Fase pandemica acuta”, nuova circolare del Ministero della Salute

Tempo di lettura: 2 minutiNella circolare si parla del rafforzamento delle misure per la gestione del momento critico “L’Italia si trova in fase epidemica acuta, caratterizzata da una elevata velocità di trasmissione del virus SarsCoV2 nella maggior parte del paese”. Così recita la circolare del ministero della Salute ’Rafforzamento delle misure organizzative per la gestione dell’attuale fase epidemica’. Raccomandata […]

Trend contagi e ricoveri in aumento: l’allarme degli anestesisti

Tempo di lettura: 2 minutiPer gli anestesisti la soluzione non è nell’aumento dei posti letto Il trend di contagi e ricoveri è in aumento. E le aspettative per le prossime 2-3 settimane è di un incremento dell’occupazione dei posti letto in intensiva per i pazienti covid. L’allarme lo ha lanciato Alessandro Vergallo, presidente dell’Associazione anestesisti rianimatori ospedalieri italiani (Aaroi-Emac). […]

Vaccino in fascia 5-11 anni: quasi 29mila somministrazioni

Tempo di lettura: < 1 minutoIl report del Commissario Straordinario fa il punto delle somministrazioni del vaccino nella fascia 5-11 anni Sono quasi 29mila i bambini nella fascia tra i 5 e gli 11 anni che hanno ricevuto la prima dose. Si arriva a 30mila se si considerano quelli che hanno completato il ciclo. Infine sono oltre 105mila quelli che […]

Malati cronici, d.ssa Montella: “Continuità assistenziale necessaria”-VIDEO

Tempo di lettura: 2 minutiL’esplosione della pandemia ha portato a screening e presa in carico tardivi per i malati cronici Una delle problematiche emerse nel corso della pandemia è la distinzione emersa in maniera sensibile tra il trattamento dei malati cronici e quelli affetti da covid. Una situazione che ha portato a rallentare i processi legati a un aspetto […]

Ospedali, ing La Rocca: “Strutture hanno dimostrato resilienza” – VIDEO

Tempo di lettura: < 1 minutoL’assessore alla salute della Regione Sicilia ha spiegato il significato della resilienza in ambito sanitario Resilienza, un termine che è diventato di accezione comune negli ultimi anni. Specie da quando è esplosa la pandemia. Ed è su questo concetto che è intervenuto l’ingegnere Mario La Rocca, assessore alla Salute della Regione Sicilia, nel corso del […]

Palermo, prof Midiri (Unipa): “Insegnamenti per il futuro dal Covid” – VIDEO

Tempo di lettura: 2 minutiIl rettore di Unipa è intervenuto nel corso del congresso dedicato all’Ospedale resiliente che si è tenuto a Palermo Un’occasione unica per fare il punto della situazione e capire quali insegnamenti ha dato l’aver affrontato la pandemia. Una serie di considerazioni utili a essere pronti in caso di nuove emergenze. Una serie di interventi importanti […]

Pnrr, la grande occasione: Angelo Moretti ospite del “talk about” – VIDEO

Tempo di lettura: 2 minutiLa chiacchierata col presidente del Consorzio Sale della Terra per capire le opportunità da sfruttare col Pnrr La pandemia ha insegnato che il sistema sanitario va ricostruito, adeguato ai tempi e reso ancora più performante. E l’occasione arriva direttamente dal Pnrr, il grosso aiuto invocato e ottenuto per poter rimettere mano alla sanità. Ne abbiamo […]

Palermo, prof Ciaccio: “Il covid ha insegnato come organizzarci” – VIDEO

Tempo di lettura: 2 minutiIntervista sul covid al presidente della Scuola di Medicina in Chirurgia dell’Università degli Studi di Palermo “L’emergenza legata al Covid è stata grave e inaspettata”. Parola del professor Marcello Ciaccio, presidente della Scuola di Medicina in Chirurgia dell’Università degli Studi di Palermo, che ha preso parte al convegno regionale ANMDO di Palermo dal titolo “L’Ospedale […]

Palermo, dott. Versace: “Il pronto soccorso è lo specchio dell’ospedale” – VIDEO

Tempo di lettura: 2 minutiIntervento del presidente di SIMEU Regione Sicilia nel corso dell’evento “Ospedale resiliente: il ruolo centrale della direzione sanitaria” “Ospedale resiliente: il ruolo centrale della direzione sanitaria”, questo il titolo del convegno regionale ANMDO che si tiene a Palermo e che si sviluppa nella giornata di oggi e domani. Un incontro per parlare delle problematiche principali […]

Diminuisce numero dei tracciatori: decremento del primo scudo anti virus

Tempo di lettura: 2 minutiIn calo il numero dei tracciatori: in un mese cifra scesa di 3500 unità Il primo scudo in ogni ondata che si è palesata da quando è cominciata la pandemia. Si tratta del contract tracing, termine coniato dagli epidemiologi per indicare i tracciatori, o cacciatori di virus. Quella figura che lavora per scovare i contagi […]

Reintegro dei medici no vax attraverso tampone: c’è il muro di Fnomceo

Tempo di lettura: 2 minutiFnomceo ha bocciato l’idea del dottor Avruscio: reintegro dei medici attraverso un tampone Non c’è possibilità di sconto o di variazione, almeno secondo gli operatori sanitari. La proposta di Giampiero Avruscio, primario e presidente della sezione padovana del sindacato dei primari ospedalieri (ANPO) ha trovato un muro. Quello eretto dal Filippo Anelli, presidente di Fnomceo […]

Aviaria in Italia, Rezza: “Rischio basso per l’uomo”. Le raccomandazioni

quarta dose

Tempo di lettura: 2 minutiAlcuni casi di influenza aviaria in Italia, firmata la circolare dal direttore generale della Prevenzione Dalla Russia fino all’Italia, un percorso lungo che ha superato altri confini. Si tratta dell’aviaria con la manifestazione di alcuni focolai nei pollami ma “allo stato attuale il rischio di trasmissione del virus aviario all’uomo è basso. Ma in considerazione […]

L’importanza dei nutraceutici: il dott Busiello ospite del “talk about” – VIDEO

Tempo di lettura: 2 minuti“Pensare ai nutraceutici come a una semplice integrazione significa sottovalutare il prodotto” Una tendenza in forte aumento: è quella legata al mercato dei nutraceutici. Ne abbiamo parlato nel corso del secondo appuntamento del talk about, il format di Italian Medical News, con Gabriele Busiello, farmacista e C.E.O. GL Invest Farmaceutici”. “Dal 2008 ad oggi mi […]

Il parto in Italia: l’88.2% delle nascite in Istituti pubblici ed equiparati

Tempo di lettura: 4 minutiI dati del Ministero della Salute fotografano il quadro della situazione delle nascite L’88,2% dei parti, e quindi delle nascite, è avvenuto negli Istituti di cura pubblici ed equiparati. Circa il 21% dei parti è relativo a madri di cittadinanza non italiana. L’età media della madre è di 33 anni per le italiane mentre scende a […]

Assunzione specializzandi nelle strutture private e nuovi fondi per la sanità

Tempo di lettura: 2 minutiVotato l’emendamento dall’Assemblea del Senato: all’interno misure per la sanità Ci sono misure che riguardano anche la sanità all’interno dell’emendamento sostitutivo del Ddl numero 2426 di conversione del decreto legge del 21 ottobre del 2021, n.146, recante misure urgenti in materia economica e fiscale. L’emendamento ha ricevuto l’approvazione con 175 voti a favore e 13 […]

La storia unica del sanitario no vax: protesi al silicone invece del braccio

Tempo di lettura: 2 minutiTruffa smascherata da un’infermiera che ha notato la stranezza dell’arto: denuncia per il sanitario già sospeso L’ingegno umano non ha limiti, ma ciò che ha pensato e realizzato in dentista piemontese va ben oltre la normale immaginazione. Il sanitario, sospeso perché contrario alla vaccinazione, per ottenere il Green pass senza questo passaggio obbligatorio, ha deciso […]

Vaccino in età pediatrica, dott Russo: “Strumento di prevenzione principale”

Tempo di lettura: 3 minutiAumenta il numero dei bambini contagiati, per il pediatra sannita la soluzione sta nel vaccino Numeri in costante crescita, una “popolazione” che, per forza di cose, doveva finire sotto la lente d’ingrandimento. Si tratta di quella età pediatrica che è diventata oggetto dell’attenzione per un numero di contagi che sta aumentando. Anche se gli effetti […]

Controlli a raffica: 281 operatori senza vaccino, 128 di questi erano sospesi

Tempo di lettura: 2 minutiOperazione dei Nas nelle strutture pubbliche e private: controllati ben 4900 professionisti Una vasta operazione dei Carabinieri Nas d’intesa col Ministero della Salute. Verificato il rispetto dell’obbligo vaccinale per tutte le figure esercenti le professioni sanitarie e operatori di interesse sanitario. L’obiettivo è quello di andare a individuare i professionisti che continuano a esercitare l’attività […]

Sanità, nuovi fondi dal Ministero per recuperare le liste d’attesa

Tempo di lettura: 2 minutiIn arrivo 500 milioni di euro: previsto il pagamento di prestazioni extra per medici e infermieri Bisogna evitare nuovamente di lasciare indietro tutte quelle prestazioni che, nel 2020, hanno subito un rallentamento o, peggio ancora, sono state accantonate completamente per concentrarsi sul Covid. Ora non è più pensabile poter vivere una situazione del genere. Ecco […]

Omicron, Trotta (AIFA): “Poco verosimile che possa eludere vaccino”

Tempo di lettura: < 1 minutoPoche informazioni sulla variante sudafricana, ne ha parlato la coordinatrice dell’Unità di crisi di AIFA Le informazioni su Omicron, la variante sudafricana, sono ancora sommarie e questo contribuisce a rendere il pericolo ancora più grande agli occhi delle persone. Dalla sua comparsa, di cose ne sono state dette. Oggettivamente, però, non esistono dati in quantità […]

Question Time, Speranza: “Per troppi anni tetto di spesa sul personale”

Tempo di lettura: < 1 minutoIl Ministro è stato interrogato sulla carenza di personale La lotta al Covid va di pari passo con l’esigenza di creare tutte le condizioni migliori per gli operatori sanitari. Professionisti sottoposti a uno stress esagerato e in condizioni, anche economiche, non sempre soddisfacenti. C’è da correre ai ripari, provare ad aggiustare il tiro per dare […]

Vaccino nella fascia d’età 5-11 anni: c’è il via libera di AIFA

Tempo di lettura: 2 minutiApprovato il vaccino in età pediatrica: due dosi di Pfizer a tre settimane di distanza Via libera dell’Agenzia italiana del farmaco (AIFA) alla vaccinazione anti-Covid per la fascia pediatrica dei bambini tra 5 e 11 anni. Il tema caldo del momento, la necessità per combattere questa nuova ondata. Finalmente si potrà correre ai ripari e allargare la […]

Top Doctors Awards 2021: i medici individuano le eccellenze tra i colleghi

Tempo di lettura: 2 minutiAssegnato il prestigioso riconoscimento ai medici che si sono distinti nel corso dell’anno Italia, paese di grandi eccellenze. E tra queste, sicuramente c’è la medicina. Professionisti di primo piano sul panorama nazionale, capaci di affermarsi anche al di fuori dei confini. I medici italiani sono ricercati per la loro preparazione, per le capacità di individuazione […]

Il prof Bizzarri ospite del “talk about”: sguardo sulla sanità e spazio alla ricerca – VIDEO

Tempo di lettura: 2 minutiL’oncologo, saggista e ricercatore ha affrontato diversi temi e spiegato come si può colmare il gap dovuto alla pandemia Inizia il nuovo progetto di Italian Medical News: il “talk about”. Un format video nel quale si parlerà, ogni settimana, di aspetti diversi della sanità, di patologie specifiche. Spazio anche a ricerche e sperimentazione con leader dei settori, […]

Omicron: cosa si conosce della variante che spaventa il mondo

Tempo di lettura: 2 minutiLe diverse mutazioni di Omicron rendono la variante VOC, preoccupante La variante Omicron è apparsa da poco ma fa paura. E la paura è aumentata visto che è stata definita immediatamente Voc, Variant of Concern. La traduzione è abbastanza semplice e lapidaria: preoccupante. Una definizione che nasce dal fatto che Omicron ha diverse mutazioni che […]

Covid, l’importanza del vaccino per le donne in gravidanza

Tempo di lettura: 2 minutiUno studio del CDC ha valutato l’importanza del vaccino per le donne in gravidanza e per i bambini La conferma arriva direttamente dal Centers for Disease Control and Prevention (CDC). Riguarda il vaccino anticovid per le donne in gravidanza e per i loro bambini: il vaccino rappresenta un salvavita. Una notizia importante se correlata al […]

Pso Amore, il progetto targato ADOI con le sue complesse implicazioni

Tempo di lettura: 2 minutiSegreteria scientifica affidata a IMR: la psoriasi nell’ambito dermatologico e reumatologico La collaborazione alla base della risoluzione di un problema specifico, mettendo a disposizione le competenze. È questo il presupposto col quale è nato il Pso Amore, il progetto che ha in IMR la segreteria scientifica ed è stato sviluppato in collaborazione con ADOI, l’Associazione […]

TestaColloInRete, un progetto giovane e già vincente

Tempo di lettura: 2 minutiIl progetto ha vinto il premio per essersi distinto in diversi ambiti della lotta al cancro in Italia. Un progetto giovane e già vincente. Due caratteristiche che hanno un solo nome: TestaColloInRete. Idea ambiziosa che ha avuto il suo sviluppo in questo progetto digitale che ha nel dottor Raffaele Addeo il coordinatore e nella IMR […]

Covid, spaventa la variante Omicron: blocco degli ingressi in alcuni paesi

Tempo di lettura: 2 minutiSegnalati 50 casi di questa variante tra Sud Africa, Honk Kong e Botswana Una nuova variante fa il suo ingresso sul palcoscenico e questo porta ad alzare nuovamente l’attenzione. Come accaduto per la Delta, di qualche tempo fa, ora l’attenzione è tutta protesa alla Omicron, la variante sudafricana che ha fatto la sua comparsa il […]

Vaccino nella fascia 5-11 anni: il punto di vista dei pediatri italiani

Tempo di lettura: 3 minutiIl mondo dei pediatri si è espresso in favore della vaccinazione nella fascia d’età tra i 5 e gli 11 anni Il mondo dei pediatri italiani si è espresso con una voce unica. Un documento sul tema della vaccinazione ai bambini di età compresa dai 5 agli 11 anni. Il Coordinamento scientifico di Medico e […]

Infermieri aggrediti, si parla di 14 casi al giorno: più della metà sono donne

Tempo di lettura: 2 minutiNel corso del convegno sono stati snocciolati i numeri delle aggressioni subite dagli infermieri Nel corso del convegno “La prevenzione degli episodi di violenza sulle lavoratrici della sanità”, è emerso un dato allarmante. La presidentessa della Fnopi, Barbara Mangiacavalli, ha parlato di una stima di circa 5mila infermieri all’anno, circa 14 al giorno, che hanno […]

Covid e influenza in età pediatrica, prof Guarino: “Bisogna prepararsi alla tempesta perfetta”

Tempo di lettura: 4 minutiIntervista al responsabile del Centro HUB Covid pediatrico della Federico II: servono soluzioni per combattere la combinazione covid-influenza L’urgenza c’è, ma non si deve parlare assolutamente di situazione drammatica. C’è una differenza sostanziale tra i periodi. Le ondate precedenti hanno prodotto numeri e crisi importanti, quella attuale, nata in periodo di campagna vaccinale, è ancora […]

Casi Covid in aumento e arrivo dell’influenza: l’allarme della Siaarti

Tempo di lettura: 2 minutiIl sindacato degli anestesisti, Siaarti, ha chiesto al Governo interventi per evitare terapie intensive nuovamente intasate I casi di positivi sono in costante aumento. Si parla di un 27,5% di incremento e questo si traduce in ospedali che rischiano di vedere il numero di ricoverati in crescita. L’allarme lo hanno lanciato gli anestesisti che hanno […]

Sanità e immigrazione, dott. Nipitella: “Curare individui nel modo migliore”

vaccinazioni

Tempo di lettura: 3 minutiIl racconto del pediatra siciliano: in prima linea nell’affrontare l’emergenza immigrazione C’è un principio e spesso viene dimenticato, o meglio, viene interpretato in una maniera non del tutto corretta, specie in tema di immigrazione. L’articolo 32 della Costituzione che prevede “il diritto alla salute di ogni individuo quale pilastro fondamentale del Paese”. “E la parola […]

Una sospesa, l’altra va via: frazione di 6mila persone senza medico di base

Tempo di lettura: 2 minutiIn assenza del medico di base, l’Ausl Bologna ha deciso di spalmare i pazienti tra quelli presenti sul territorio Il mancato ricambio è il problema che sta interessando in questo momento specifico. La pandemia, il prepensionamento e scelte disciplinare rischiano di mandare in tilt la sanità locale. E le soluzioni spesso portano ad avere un […]

Effetto pandemia: aumentano dimissioni volontarie in comparti sanitari

Tempo di lettura: 3 minutiPrepensionamenti, perdite, dimissioni e burnout: le cause della diminuzione di operatori nelle corsie Prepensionamenti, perdite umane, dimissioni volontarie, burnout e disturbo da stress post traumatiche. Le cause che hanno condotto allo svuotamento delle corsie degli ospedali in termini di professionisti e operatori sanitari. Un risultato triste dopo circa due anni di pandemia. Uno studio de […]

Lombardia, boom di bronchioliti in età pediatrica: cresce la preoccupazione

Tempo di lettura: 2 minutiIl quadro è abbastanza preoccupante e ha portato al trasferimento di neonati in altre Regioni Boom di bronchioliti in età pediatrica in Lombardia. E sono così tanti che molti piccoli pazienti devono essere trasportati in altre Regioni. Il quadro della situazione lo ha fatto Gian Vincenzo Zucconi, presidente della Facoltà di medicina dell’Università Statale di […]

Medici e infermieri in piazza: “Senza di noi crolla il sistema”

Tempo di lettura: 2 minutiOperatori sanitari in piazza per chiedere una maggiore tutela alle istituzioni e non mandare in tilt il sistema È stato un week end caldo quello che si sta concludendo. Caldo dal punto di vista delle manifestazioni di protesta nelle piazze. Una di queste ha coinvolto medici e infermieri dei pronto soccorsi italiani che si sono […]

Sindrome dell’ovaio policistico, il prof. Unfer: “Non è sinonimo di sterilità”

Tempo di lettura: 2 minutiIntervista nel corso della trasmissione “In Salute”, il professore ha parlato di una sindrome comune nelle donne La sindrome dell’ovaio policistico rappresenta una patologia molto comune tra le donne, specie quelle giovani e causa effetti sul metabolismo e sulla produttività delle donna. Una serie di studi stanno portando all’individuazione delle soluzioni che possano aiutare a […]

Sistema sanitario a rischio collasso: i pediatri campani chiedono incontro

Tempo di lettura: 2 minutiAumento dei contagi, gli specialisti chiedono un tavolo con le massime autorità regionali per evitare nuovi affanni Un grido d’allarme che non può passare inascoltato. Anzi. Una lettera firmata a più mani e indirizzata a chi è chiamato a trovare delle soluzioni per mettere un freno alla grave situazione epidemiologica. Hanno sottoscritto l’appello Giovanni Chello, […]

“Essere i figli della SLA”: come cambia la vita dei più piccoli

Tempo di lettura: 2 minutiIl 20 novembre webinar dedicato all’impatto della SLA sui minori che entrano in contatto con persone che soffrono di questa patologia Un paziente colpito da SLA (sclerosi laterale amiotrofica) subisce un cambio radicale della propria vita. Ma questa patologia, allo stesso modo, incide anche sulla vita delle famiglie che ne entrano a contatto. Il più […]

Infezione da Hiv e casi di Aids: incidenza più elevata in fascia 25-29 anni

Tempo di lettura: 2 minutiPubblicati i nuovi dati su diagnosi di Hiv e casi di Aids in Italia fino al 31 dicembre 2020 I dati sulle nuove diagnosi di infezione da Hiv e dei casi di Aids in Italia al 31 dicembre 2020 sono pubblicati sul Notiziario Istisan volume 34, n.11 – novembre 2021, redatto con il contributo di alcuni […]

I benefici del vaccini: evitate 12mila morti dall’inizio della campagna

Tempo di lettura: < 1 minutoIl risultato scaturisce dallo studio della Fondazione Bruno Kessler e riguarda l’uso e i benefici dei vaccini dall’inizio della campagna Uno studio della Fondazione Bruno Kessler, con la collaborazione di diverse istituzioni sanitarie, tra le quali l’ISS e il Ministero della Salute, ha dato conferma del fatto che i vaccini rappresentano lo strumento necessario per […]

Legge di Bilancio, disattese le richieste per gli anziani non autosufficienti

Tempo di lettura: 2 minutiLe organizzazioni avevano chiesto l’1% della Legge di Bilancio per i servizi per gli anziani non autosufficienti Meno di quanto ci si potesse aspettare e di quanto le associazioni puntavano ad ottenere. Si tratta dei fondi da erogare per gli anziani non autosufficienti. Stanziati, per il 2022, 100 milioni di euro. Duecento in meno rispetto […]

Una sanità performante: l’idea di Paginemediche e l’intuizione di IMR

Tempo di lettura: 2 minutiIncredibile esplosione della piattaforma Paginemediche che raccoglie migliaia di specialisti e nella quale ha creduto Italian Medical Research Se ne sta parlando spesso, specie negli ultimi tempi. Telemedicina e digital health, da tutti visti come le soluzioni migliori per rendere la sanità performante e ancora più vicina al paziente. Si tratta anche di utilizzare nuove […]

PNRR, gli ingegneri clinici chiedono maggiore coinvolgimento

Tempo di lettura: 4 minutiNel corso del Convegno dell’Aiic si è parlato dell’importanza della figura degli ingegneri clinici L‘ingegnere clinico, una figura che chiede considerazione per poter essere parte integrante del Pnrr, lo strumenti individuato per migliorare la sanità italiana. Specialisti che possono rappresentare l’anello di congiunzione tra il medico e la nuova strumentazione messa a disposizione. Insomma, la […]

Boom di positivi tra gli under 12, si attende il via libera di EMA al vaccino

Tempo di lettura: 2 minutiFlessione nella curva dei contagi tra i giovani, boom nella fascia tra i 5 e gli 11 anni. Si aspetta il responso di EMA La premura era quella di andare a recuperare i giovani per cercare di dare il via alla campagna vaccinale anche per questa particolare fascia d’età. Una ricerca capillare che ha portato […]

“Porte aperte derma-reuma”, presentato l’evento ADOI al San Pio

Tempo di lettura: 6 minutiL’eventi prevede due giorni di consulti ambulatoriali gratuiti per pazienti con patologie autoimmuni croniche Conferenza stampa di presentazione dell’evento promosso da ADOI  “Porte aperte derma-reuma”: due giornate – venerdì 19 e sabato 20 novembre – di consulti ambulatoriali gratuiti per pazienti affetti da patologie autoimmuni croniche in ambito dermatologico e reumatologico, presso l’ospedale San Pio di Benevento. Dopo i saluti di rito il Direttore Generale Azienda […]

Non solo virus sinciziale, boom di sindromi simil-influenzali

Tempo di lettura: 3 minutiEsplosione di casi di sindromi simil influenzale tra i bambini al di sotto dei cinque anni Cronaca delle ultime settimane ha parlato del virus sinciziale che ha iniziato a preoccupare gli esperti. E le conseguenze sui più piccoli sono state tangibili. Ma non c’è solo questo. Nelle ultime settimane si è registrata “una brusca partenza […]

Tumori del colon: paziente anziano al centro dell’evento targato IMR – Video

Tempo di lettura: 2 minutiInizio fissato per le 15: una serie di interventi per parlare dei tumori del colon e dei bisogni del paziente anziano Un appuntamento importante per parlare di una patologia che merita grande attenzione: il tumore del colon nel paziente anziano. Se ne discuterà questo pomeriggio, a partire dalle ore 15, nel corso dell’evento, targato IMR […]

Speranza alla Camera: “Da dicembre terza dose nella fascia 40-60 anni”

Tempo di lettura: 2 minutiIl Ministro ha risposto al question time e ha annunciato la terza dose per la specifica fascia d’età “Con il confronto svolto, annuncio che facciamo un ulteriore passo in avanti: dal primo dicembre saranno chiamati a fare la terza dose anche chi ha tra i 40 e i 60 anni”. L’annuncio è del ministro della […]

Sanità e tecnologia, Aiic: “Coinvolgere professioni per un Pnrr più efficace”

Tempo di lettura: 2 minutiLa soluzione proposta dal presidente Nocco per sfruttare al meglio le risorse del Pnrr Sanità e tecnologia, un’unione che deve diventare sempre più intensa. Una collaborazione che deve avere come scopo principale quello di migliorare la cura del paziente e farlo attraverso i mezzi più moderni e veloci. Questa considerazione apre, inoltre, a un’esigenza che […]

Vaccini: 1656 medici e odontoiatri sospesi. Infermieri in stato di agitazione

Tempo di lettura: 2 minutiAlto il numero degli operatori sospesi perchè senza vaccini, aumentano gli Ordini che hanno notificato il provvedimento Un numero ancora considerevolmente alto. Sono 1656 i medici e odontoiatri iscritti all’Ordine che sono sospesi per il fatto di essere senza vaccino. Inoltre, da registrare, lo stato d’agitazione degli infermieri. “La sospensione si è dimostrata efficace per indurre […]

Indagine OCSE, cala l’aspettativa di vita e aumentano le spese sanitarie

Tempo di lettura: 2 minutiNell’indagine dell’organismo internazionale si parla di un calo dagli 83,6 anni del 2019 agli 82,4% del 2020 Un’indagine dell’Istat dello scorso marzo ha portato alla luce un dato preoccupante. Bruciata in un anno la speranza di vita. un vantaggio acquisito nel decennio che è stato abbattuto dalla pandemia. E arriva anche l’OCSE a confermare il […]

“Si cura meglio dove si fa rete”: ecco il Congresso della SICP

Tempo di lettura: 4 minutiTre giorni a Riccione: prevista la presenza di oltre mille specialisti nelle cure palliative C’è una frase che, nel corso degli ultimi due anni, è stata ripetuta più volte: la pandemia ha avuto un impatto devastante sul Sistema Sanitario. Un evento che ha mostrato tutte le crepe e che ha portato alla luce i bisogni […]

L’allarme della SIP sui disturbi mentali nei bimbi e adolescenti

Tempo di lettura: 2 minutiUn’indagine della SIP ha portato alla luce l’incremento di queste patologie a causa della pandemia Un interessante editoriale a firma della presidentessa Staiano affidato alle colonne di “Pediatria”, il magazine ufficiale della Società Italiana di Pediatria (SIP). Uno spaccato interessante sulla questione dei disturbi mentali nei bimbi e negli adolescenti. “I disturbi mentali rappresentano una […]

Buco da 2.2 miliardi per le Regioni: il Pnrr rischia un rallentamento

Tempo di lettura: 3 minutiMancano i fondi per le assunzioni, due le Regioni in maggiore difficoltà: Emilia Romagna e Toscana Da un lato c’è il Pnrr e dall’altro c’è la difficoltà delle Regioni di fronte a un buco che rischia di compromettere tutto. Un allarme che tocca tutti, specie Emilia Romagna e Toscana. Entrambe si trovano a dover affrontare […]

Il Testo unico sulle malattie rare è legge: approvazione all’unanimità

Tempo di lettura: 2 minutiIl Senato ha votato il Testo che ha ricevuto una totale approvazione Il Testo unico sulle malattie rare è legge. “È una buona notizia l”approvazione di oggi in Senato all’unanimità del disegno di legge sulle malattie rare. Il Servizio Sanitario Nazionale deve prendersi cura di tutti“, ha commentato il ministro Roberto Speranza dopo il voto […]

Rassicurazione di un paziente: i limiti e le possibilità del medico

Tempo di lettura: 11 minutiTutte le difficoltà che deve affrontare un medico di fronte alle paure e al bisogno di rassicurazione di un paziente Partiamo da una storia, perché le storie si capiscono meglio. “Sono affetto da insufficienza mitralica di grado moderato, e mi sottopongo all’ecocardiogramma di routine per monitorarne l’andamento. La dottoressa esegue l’esame, e al termine mi […]

Pfizer nella fascia d’eta 5-11 anni: via libera della FDA

Tempo di lettura: 2 minutiL’ente statunitense ha valutato che i rischi del Pfizer sono inferiori rispetto ai benefici Via libera da parte della Food and Drug Administration per l’uso emergenziale del vaccino Pfizer. La decisione riguarda i bambini di età compresa tra i 5 e gli 11 anni. L’autorizzazione, scrive la FDA, “si basa sulla valutazione approfondita e trasparente dei […]

Telemedicina nelle farmacie dei piccoli centri: firmato il Decreto

Tempo di lettura: 2 minutiStanziati oltre 10 milioni di euro per offrire strumenti di telemedicina nei centri con meno di 3mila abitanti E’ stato firmato il decreto che stanzia oltre dieci milioni di euro per offrire strumenti di telemedicina alle farmacie dei Comuni con meno di 3.000 abitanti: lo rende noto il ministro della Salute, Roberto Speranza, in un […]

FIMP: il ruolo dei pediatri in una sanità che non può farne a meno

Tempo di lettura: 2 minutiAlimentazione, vaccini, crisi demografica, prevenzione e sostenibilità: temi trattati dai pediatri e altri specialisti Alimentazioni, vaccini, la crisi demografica, prevenzione e sostenibilità economica. Questi alcuni dei temi trattai nel corso del congresso annuale della Federazione Italiana dei Medici Pediatri. L’incontro si è tenuta a Napoli in questi giorni nel Centro Congressi della Federico II. Pediatri […]

Rsa: la spesa media nei servizi crea un divario tra le Regioni

Tempo di lettura: 2 minutiLo studio ha evidenziato che la spesa nelle Regioni del Sud è quattro volte inferiore rispetto a quelle del Nord Una spesa media inferiore di quattro volte rispetto al Nord per quanto riguarda i servizi sanitari residenziali per anziani. È questo il risultato dell’analisi legata alle Rsa nelle regioni italiane con un netto divario tra […]

Analisi Simri: 4 bimbi su 100 hanno provato la sigaretta elettronica

Tempo di lettura: 2 minutiLa società si è basata sulle informazioni dell’ISS e riguarda i bimbi delle scuole primarie Un dato allarmante: quattro bimbi su cento, appartenenti alla scuola primaria, hanno avuto un’esperienza con la sigaretta elettronica. Salendo di grado, il dato dei neofiti arriva al 43.4%, un valore esagerato. Un allarme lanciato dalla Simri, la Società italiana di […]

Test genomici per il cancro al seno: una possibilità ancora poco comune

seno

Tempo di lettura: 2 minutiL’utilizzo dei test genomici potrebbe alleggerire la pressione ospedaliere e ridurre i costi per le strutture Un dato preoccupante, legato alla neoplasia più frequente nella popolazione femminile, il cancro al seno. Una donna su nove sviluppa questa patologia ma molte donne non accedono per tempo ai test genomici gratuiti che, in molte circostanze, permettono di […]

Atrofia muscolare spinale, presentato il primo progetto pilota in Italia

Tempo di lettura: 3 minutiLo screening ha permesso di individuare bimbi affetti da atrofia muscolare spinale Presentato un progetto pilota di screening neonatale per l’Atrofia muscolare spinale. Si tratta del primo in Italia, coordinato dal Dipartimento di Scienze della Vita e sanità pubblica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Campus di Roma. La realizzazione ha avuto la collaborazione dei Centri […]

Impatto della pandemia sulle prestazioni sanitaria: il report di Gimbe

Tempo di lettura: 2 minutiIl report della Fondazione Gimbe dimostra come il Covid abbia messo a dura prova la sanità mondiale e nazionale L’improvvisa comparsa del SARS-CoV-2 ha messo a dura prova i Paesi di tutto il mondo. Questi, in assenza di terapie farmacologiche e vaccini efficaci, si sono trovati a mettere in campo importanti misure restrittive come principali […]

Long Covid, a Torino uno sportello per i sanitari che hanno ancora sintomi

Tempo di lettura: 2 minutiL’iniziativa è del Mauriziano che ha teso una mano nei confronti dei dipendenti che soffrono di Long Covid Il Long Covid, un problema sorto che p sotto l’attenta analisi degli specialisti per evitare che lo strascico del virus possa protrarsi a lungo come capita a tante persone. Ed è una situazione che sta toccando molti […]

Terza dose per tutti, Brusaferro: “Uno scenario verosimile”

Tempo di lettura: 2 minutiIl numero uno dell’ISS e portavoce del Cts ha parlato della terza dose aperta alla popolazione Ad oggi la terza dose è prevista per particolari categorie di persone ma, a breve, potrebbe diventare uno scenario aperto a tutta la popolazione. Un modo per ottenere una protezione maggiore, anche nelle persone che non rientrano in quella […]

Glucagone spray per persone con diabete, AIFA approva la rimborsabilità

Tempo di lettura: 2 minutiLo spray nasale rappresenta una soluzione immediata in caso di calo repentino ed eccessivo della glicemia Un deciso miglioramento per le persone che soffrono di diabete. AIFA ha approvato la rimborsabilità completa del glucagone nasale, lo spray che offre una soluzione immediata in caso di calo repentino ed eccessivo della glicemia. Un sospiro di sollievo […]

Vaccini antinfluenzali in farmacia, SMI contrario all’Accordo quadro

Tempo di lettura: 2 minutiTanti i dubbi del Sindacato in merito alla decisione di allargare la vaccinazione antinfluenzale alle farmacia “Il protocollo d’intesa tra Governo, Regioni, Federfarma e Assofarm prevede la somministrazione dei vaccini antinfluenzali in farmacia; prendiamo atto della disponibilità delle farmacie alla somministrazione dei vaccini ma ribadiamo che la somministrazione di un farmaco è un atto medico, […]

Rapporto Oms: tanti decessi per Covid tra operatori sanitari e assistenziali

Tempo di lettura: 2 minutiUn numero elevato nel rapporto: bisogna correre ai ripari per proteggere gli operatori dalla pandemia e da problemi annessi Urge correre ai ripari perché la situazione contagi tra gli operatori sanitari torna a preoccupare. E la considerazione non può passare sotto silenzio perché arriva subito dopo il rapporto dell’Oms che è preoccupante per quanto riguarda […]

Tamponi e lunghe code in farmacia: chieste agevolazioni alle Regioni

Tempo di lettura: < 1 minutoTra le soluzioni delle Regioni potrebbe esserci effettuare tamponi oltre orario e nei giorni di chiusura E’ corsa al tampone per poter ottenere il Green Pass. La data del 15 ottobre non ha fatto altro che produrre una nuova ondata di persone che sono andate alla ricerca del prezioso documento per poter continuare a lavorare. […]

Respinto il ricorso dei sanitari no vax: per il Consiglio di Stato è illegittimo

Tempo di lettura: 2 minutiConfermato l’obbligo di vaccino per il personale sanitario, come stabilito nel decreto di aprile L’obbligo di vaccino per il personale sanitario è legittimo. Senza giri di parole il Consiglio di Stato ha espresso il suo parere. Respinta l’istanza di alcuni medici, paramedici, farmacisti, parafarmacisti e altri operatori sanitari della Regione autonoma del Friuli Venezia Giulia […]

Report ISS sulle caratteristiche dei pazienti morti per Covid

Tempo di lettura: 2 minutiIl report si basa sull’analisi di oltre 650 cartelle cliniche di pazienti deceduti Il report periodico dell’Istituto Superiore di Sanità, basati sull’analisi di oltre 650 cartelle cliniche di persone decedute per Covid, ha portato alla luce il profilo di rischio reale. Per morire di questo virus si deve avere un’età particolarmente avanza e una serie […]

Pressioni per ottenere certificati, i medici insorgono: “Non siamo truffatori”

Tempo di lettura: 2 minutiL’Inps ha annunciato un incremento di richieste di certificati medici Pressioni che sconfinano nelle minacce. È quanto sta accadendo in questo periodo. Quello nel quale sono tante le persone che stanno ricorrendo agli studi legali per esercitare pressioni e ottenere certificati di esenzione o nullaosta alla vaccinazione. La denuncia arriva direttamente, attraverso una lunga e […]

Prevenzione malattie e terapia aggiuntiva: l’importanza degli esercizi fisici

attività fisica

Tempo di lettura: 3 minutiEsistono certe raccomandazioni riguardanti gli esercizi fisici per la prevenzione dei tumori La partecipazione a programmi di esercizi fisici, sia per la prevenzione di malattie, sia come terapia aggiuntiva per molti disordini clinici, è ormai diffusa ed in continuo aumento. Il laureato in scienze motorie è una figura sempre più integrata con il team medico […]

Pnrr, pronta la bozza: 19,7 miliardi per la Missione Salute

Tempo di lettura: 6 minutiTanti fondi del Pnrr destinati alla Sanità da dividere tra le Regioni Pronta la bozza per lo smistamento delle prime risorse del Pnrr. Una pioggia di fondi che hanno l’obiettivo di rimodulare, rinforzare, migliorare, ogni singolo aspetto che è stato intaccato dalla pandemia. Una parte delle oltre 160 pagine riguarda il capitolo salute, con la […]

Calo vaccini contro Papillomavirus: parte la campagna di sensibilizzazione

Tempo di lettura: 2 minutiDiminuisce il numero di ragazzi e ragazze che hanno usufruito del vaccino contro il Papillomavirus Al via la campagna informativa per la vaccinazione contro il Papillomavirus (Hpv). Un’esigenza dopo la notizia che la metà degli adolescenti nel 2020, a causa del covid, non hanno ricevuto l’inoculazione. E sono a rischio di contrarre una neoplasia. Lo […]

La centralità della figura del farmacista tra emergenza e pianificazione

Tempo di lettura: 4 minutiTanti i temi trattati nel corso del Congresso Nazionale della SIFO a Roma Una tre giorni all’insegna del dialogo e del confronto con un focus su tutti: la figura del farmacista ospedaliero. Il centro del dibattito all’interno del XLII Congresso Nazionale della SIFO che si è tenuto a Roma, all’Hotel Rome Cavalieri, dal 14 al […]

Virus influenzale: individuati i primi due casi in Italia

Tempo di lettura: 3 minutiVirus influenzale in circolo in Italia: un caso individuato a Varese e l’altro a Torino Individuati due casi sporadici di virus influenzale di tipo A/H3 nel Nord del nostro Paese in due bambini. Come da protocollo operativo della rete di sorveglianza  InfluNet & CovidNet per la stagione 2021-2022, la sorveglianza virologica sarà effettuata a partire […]

Bimbi con allergie alimentari: uno su tre è vittima di bullismo

Tempo di lettura: 2 minutiBimbi vittime di bullismo: un fenomeno che si collega strettamente anche alle allergie alimentari Un bimbo su tre con allergie alimentari, almeno una volta nella vita è stato vittima di bullismo: nella maggior parte dei casi accade a scuola e due volte su tre i bulli si ‘fermano’ a violenze psicologiche o verbali. Ma la […]

Vaccinazione e fragili: serve con patologie infiammatorie e auto-immuni

Tempo di lettura: 3 minutiIl tema della vaccinazione al centro della discussione durante il Congresso SIGR La pandemia di COronaVIrus Disease-2019, causata dal virus SARS-CoV-2, rappresenta un importante problema di  salute globale con ancor rilevanti difficoltà di gestione. La vaccinazione di massa è la misura di sanità pubblica più efficace per il controllo della pandemia di COVID-19. Diversi dati sono attualmente disponibili […]

Farmacovigilanza sui vaccini: ecco il nono rapporto AIFA

covid in italia

Tempo di lettura: 2 minutiSi tratta dell’ultimo rapporto di farmacovigilanza pubblicato a cadenza mensile da parte dell’Agenzia L’Agenzia Italiana del Farmaco ha pubblicato il nono Rapporto di farmacovigilanza sui vaccini COVID-19. I dati raccolti e analizzati riguardano le segnalazioni di sospetta reazione avversa registrate nella Rete Nazionale di Farmacovigilanza. Il periodo è compreso tra il 27 dicembre 2020 e […]

La parola come terapia: ecco il cartone animato che spiega la SMA

Tempo di lettura: 2 minutiIl titolo del cartoon è “Lupo racconta la SMA” e andrà in onda su Amazon Prime Video in sei puntate Avvicinare le persone alla conoscenza e consapevolezza di una malattia rara comporta l’utilizzo di qualsiasi strumento pur di riuscire nell’intento. E per questo che viene accolta positivamente l’idea di un cartone animato che possa dare […]

Aumento di peso durante pandemia: più 4 kg in persone affette da obesità

Tempo di lettura: 3 minutiStudio della Fondazione Adi sulla variazione di peso associata alla pandemia Gli effetti delle pandemia sull’aumento di peso delle persone, un incremento di 4 kg registrato durante l’emergenza negli italiani affetti da obesità. Le motivazioni sono da individuare nell’isolamento, la disregolazione emotiva, la condizione di lavoro instabile e le interruzioni delle consulenze nutrizionali. Le categorie […]

Società Italiana di Neonatologia, Luigi Orfeo è il nuovo presidente

Tempo di lettura: 3 minutiIl nuovo presidente succede a Fabio Mosca, l’elezione è avvenuta nel corso del Congresso Nazionale di Roma l dott. Luigi Orfeo è il nuovo presidente della Società Italiana di Neonatologia (SIN). È stato eletto durante il XXVII Congresso Nazionale a Roma, con una votazione per la prima volta anche elettronica, confermando la grande modernizzazione che […]

Fisioterapista di comunità: figura da inserire nel piano di rafforzamento

Tempo di lettura: 2 minutiLa Commissione di albo nazionale ha chiesto con forza l’inserimento del fisioterapista di comunità per un rafforzamento sanitario La professione del Fisioterapista non poteva certo rimanere spettatrice. Oppure addirittura ignorata nel percorso di rafforzamento della sanità territoriale che il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ha fortemente incentivato. E questo anche in ragione di quanto […]

Ottobre, il mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno

Tempo di lettura: 3 minutiIl Ministero ha realizzato una campagna di prevenzione per la lotta al Linfoma anaplastico a grandi cellule Ottobre è il mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno. Tante sono le iniziative in tutta Italia volte a favorire l’accesso alle donne alle strutture sanitarie, affinché possano sottoporsi ai routinari esami diagnostici strumentali. Già a settembre, […]

L’allarme di Basile (SIC): “In chirurgia mancano figure specializzate”

Tempo di lettura: 2 minutiNel corso del congresso è emerso un dato preoccupante: 400mila interventi di chirurgia in meno a causa del Covid Recupero delle attività chirurgiche e reperimento di professionisti. Sono emersi questi due aspetti nel corso del 123° congresso nazionale della Società Italiana di Chirurgia che si è tenuto nei giorni scorsi a Catania. Radunati oltre mille […]

Ansia e autolesionismo: percentuale in aumento tra i minori a causa del Covid

Tempo di lettura: < 1 minutoDato preoccupante emerso dal rapporto di Save the Children: sensazioni negative tra i minori A causa della pandemia, l’83% dei bambini di tutto il mondo avverte sentimenti negativi. Tra i minori, sono in aumento i livelli di depressione, ansia, solitudine e autolesionismo. Il malessere psicologico, inoltre, è aumentato nel 96% dei casi in quei minori […]

Congresso FIMMG, Speranza: “Tema dipendenza non è cuore vicenda”

Tempo di lettura: 3 minutiIntervento del Ministro della Salute nel corso del Congresso della FIMMG: occhi sulla dipendenza e sui vaccini “I medici di famiglia sono essenziali per costruire un Ssn più forte. Non dobbiamo rinunciare a questa presenza di capillarità sul territorio. Dobbiamo lavorare insieme ai medici di famiglia per costruire un nesso sempre più stretto tra la […]

Congresso FIMMG, Scotti: “No alla dipendenza, la soluzione è la Convenzione”

Tempo di lettura: 2 minutiCongresso FIMMG, Scotti: “No alla dipendenza, la soluzione è la Convenzione” Tanti i temi trattati nel corso del 78° Congresso FIMMG-Metis di Villasiumus. Occhi sulla sanità italiana, sul ruolo del medico e su uno dei temi più caldi del momento: la dipendenza dei professionisti. Il segretario nazionale di FIMMG, Silvestro Scotti: “Serve trovare risposte anche […]

Infezioni tardive da Streptococco B: lo studio dell’AOU di Modena

Tempo di lettura: 2 minutiUna ricerca lunga 12 anni condotta dall’Azienda emiliana sulle infezioni tardive nei neonati Uno studio figlio di 12 anni di ricerca. Il prodotto dell’impegno della Neonatologia dell’Azienda Ospedaliero – Universitaria di Modena, diretta dal professor Alberto Berardi. Lo studio ha lo scopo di comprendere meglio le cause delle infezioni tardive da Streptococco B. La pubblicazione […]

Attività sportiva per bambini e adolescenti: le info sul certificato medico

infarto

Tempo di lettura: 2 minutiObbligatorietà e costi del certificato medico per cominciare un’attività sportiva agonistica o amatoriale È partito il periodo dell’inizio delle attività sportive per i bambini e gli adolescenti, una liberazione dopo la lunga attesa e le privazioni dettate dal covid. E, per poter svolgere un’attività, diventa di fondamentale importanza avere il certificato medico. Serve, a questo […]

Rapporto Unicef: 1 bimbo su 7 ha un disturbo mentale

depressione

Tempo di lettura: 2 minutiSecondo i dati Unicef si verifica un suicidio ogni 11 minuti tra gli adolescenti Pubblicato il rapporto Unicef “La Condizione dell’infanzia nel mondo – Nella mia mente: promuovere, tutelare e sostenere la salute mentale dei bambini e dei giovani”. Da questo emerge un dato allarmante. Più di un adolescente su sette, in età compresa tra […]

Malattie rare, cambia il modello di intervento: dall’isola al ‘cerchio’ inclusivo

Tempo di lettura: 5 minutiInteressanti spunti emersi nell’incontro organizzato da IMR dedicato a pazienti con malattie rare e croniche Nelle malattie rare e croniche, i bisogni e le necessità dei pazienti si scontrano con le problematiche organizzative delle strutture assistenziali. Farmacisti, clinici, infermieri, e personale d’assistenza sono lo snodo che può facilitare o ostacolare la già complessiva vita di […]

Medici internisti: recuperato il 90% di ricoveri persi a causa della pandemia

Tempo di lettura: 2 minutiDati in aumento emersi dall’analisi della Federazione dei medici internisti È stata la preoccupazione di ogni singolo operatore della Sanità e di tutti gli organi competenti. Quella di non lasciare indietro altre patologie in nome della pandemia. Recuperare il terreno perso, dare cure a tutti a prescindere dalla causa. E, dopo un po’ di problematiche […]

Sanzioni disciplinari: 1100 medici sospesi, 500 in attesa di giudizio

Tempo di lettura: 2 minutiLa Fnomceo ha reso noti i dati relativi a medici e odontoiatri che non si sono vaccinati e che hanno subito sanzioni disciplinari Sono 1100 i medici e gli odontoiatri sospesi per non essersi ancora vaccinati e 500 quelli ‘in attesa di giudizio’ definitivo. Quest’ultima è la porzione di chi, seppur sospeso o radiato dal […]

Obblighi formativi, Sileri: “Tre mesi per essere in regola, rischio radiazione”

Tempo di lettura: 2 minutiPer medici e operatori sanitari non in regola con gli obblighi formativi ci sono pene che variano dall’avvertimento alla radiazione Tre mesi di tempo per medici e operatori sanitari per mettersi in regola con gli obblighi formativi. Poi scatteranno controlli e sanzioni che possono partire dall’avvertimento, fino ad arrivare alla radiazione. È questo il messaggio […]

Telemedicina, Santoleri: “Utile ma dietro c’è sempre un operatore sanitario”

Tempo di lettura: < 1 minutoIntervento del segretario SIFO in merito alla telemedicina e al rapporto medico-paziente Sono tante le sfide che deve affrontare l’operatore sanitario quando entra in contatto con un paziente. Tanti aspetti da affrontare per cercare di ottenere il risultato migliore e risolvere un problema. Tutto parte dal rapporto che si riesce a instaurare tra gli attori […]

Reperibilità oltre il limite contrattuale: risarcimento per infermiere

Tempo di lettura: < 1 minutoL’ASP di Siracusa costretta a pagare oltre 30mila euro al dipendente per eccesso di ore di lavoro Con sentenza n. 691/2020 il Tribunale del Lavoro di Siracusa ha condannato l’Asp Siracusa a un risarcimento di oltre 30mila euro in favore di un infermiere posto in turni di reperibilità oltre il limite contrattuale. In particolare, si legge nel […]

FIMMG contro la dipendenza dei medici: le proposte della Federazione

Tempo di lettura: 3 minutiLa FIMMG ha stilato un documento nel quale sono illustrati 6 punti per creare un nuovo ACN A pochi giorni dalla pubblicazione del documento delle Regioni in cui sono illustrate le proposte di riforma del ruolo di medici di Medicina generale e pediatri di libera scelta, arriva la controproposta della  Federazione italiana dei Medici di medicina […]

Rapporto medico-paziente, Lupi (Fedemo): “L’empatia è l’aspetto primario”

Tempo di lettura: < 1 minutoL’empatia come aspetto principale del rapporto tra medico e paziente, grandi benefici anche con la telemedicina Il rapporto tra medico e paziente, c’è questo nelle parole dei protagonisti dell’incontro targato Italian Medical Research, con il contributo non condizionante di CSL Behring – Biotherapies for Life, che si è tenuto Chieti. Evento dal titolo “Vincere insieme, applicando la […]

Vaccini over50: il boom di inoculazioni

vaccino

Tempo di lettura: 2 minutiVaccini over50: il boom di inoculazioni Si abbassa la media dei vaccini nella fascia d’età più bassa, è boom di prime inoculazioni negli over50. È questo il risultato ottenuto dopo l’introduzione dell’obbligo di Green Pass, un modo per smuovere la categoria che stava opponendo maggiore resistenza. Da un lato si ragiona su terze dosi, dall’altro […]

Vaccini contro influenza e Covid: Twin epidemics, l’appello dei medici di famiglia

Tempo di lettura: 2 minutiVaccini contro influenza e Covid: Twin epidemics, l’appello dei medici di famiglia Da tempo si conoscono i sintomi del Covid-19 e l’importanza dei vaccini contro l’influenza. Lo studio dell’Imperial College London, però, dimostra che la presenza di sette sintomi in contemporanea, rappresentano la predizione dell’infezione in corso. Il 75% delle persone contagiate, infatti, hanno: perdita […]

Sanità in Calabria: il presente e il futuro

Tempo di lettura: < 1 minutoSanità in Calabria: presente e futuro Un obiettivo importante, cercare di dare un futuro rosa alla Sanità in Calabria. C’è questo tra i target di Dominella Quagliata, psicologa e candidata alla prossime elezioni Regionali in quota Movimento Cinque Stelle. “È un argomento importante – così inizia la sua dichiarazione – specie in questo periodo di […]

Mappa biomarcatori per cure di precisione presentata all’Esmo di Parigi

Tempo di lettura: < 1 minutoLo studio sui biomarcatori è stato fatto dall’Istituto Pascale di Napoli Presentata una mappa dei biomarcatori per cure di precisione di tutta Europa. L’evento si è tenuto al congresso Esmo di Parigi e a presentarla è stato l’Istituto Pascale di Napoli. Coinvolti 141 laboratori e 1665 pazienti. “Per garantire l’accesso a molte nuove terapie sarà […]

“Combattere le disuguaglianze”: meeting per la ripartenza post pandemia

Tempo di lettura: 3 minutiTanti esponenti a Firenze per una serie di incontri per trovare una soluzione alle disuguaglianze Combattere le disuguaglianze e gettare le basi per una società più generativa, solidale e unita. Sono alcuni degli obiettivi del Festival Nazionale dell’Economia Civile, arrivato quest’anno alla sua terza edizione. Un evento iniziato ieri presso la Sala d’Arme di Palazzo […]

Ministero agli Ordini: senza vaccino non si può esercitare la professione

Tempo di lettura: 2 minutiCircola ministeriale diffusa dalla FNOMCeO: vaccino obbligatorio e ricorso al CCEPS senza effetto sulla sospensione Il numero di operatori sanitari che non hanno il vaccino desta ancora preoccupazione. Il Ministero della Salute, per questo motivo, ha inoltrato una circolare agli Ordini. In essa si afferma che si tratta di un requisito imprescindibile per poter svolgere […]

Dumping contrattuale: il paradosso che mortifica i lavoratori e pesa sulla Sanità

Tempo di lettura: 2 minutiDumping contrattuale: il paradosso che mortifica i lavoratori e pesa sulla Sanità Emerge con forza il problema dei dumping contrattuale: Il Dumping contrattuale è un fenomeno che sta coinvolgendo i centri di riabilitazione nello specifico e che ricade sulla Sanità in generale. In Italia ci sono milioni di persone che lavorano in una condizione contrattuale […]

Interruzione di gravidanza, confermato il trend: numeri in calo

Tempo di lettura: 4 minutiIl rapporto del Sistema di Sorveglianza Epidemiologica delle IVG ha rilevato anche l’impatto del Covid Il Parlamento ha ricevuto il 30 luglio 2021 la Relazione contenente i dati definitivi 2019 e preliminari 2020 sull’attuazione della L.194/78 che stabilisce norme per la tutela sociale della maternità e per l’interruzione volontaria della gravidanza (IVG). Il Sistema di Sorveglianza Epidemiologica […]

Combinazione immunoterapie: riscontrato miglioramento qualità di vita

consulto medico

Tempo di lettura: 2 minutiI risultati presentati nel Congresso ESMO hanno evidenziato che la combinazione di immunoterapie ha risultati definiti unici La combinazione di immunoterapie può migliorare la sopravvivenza rispetto a vari tipi di tumori. Il 48% dei pazienti con tumore del rene trattati con la combinazione di molecole immunoterapiche nivolumab e ipilimumab è vivo a cinque anni. Nel […]

“Educhiamoci – Giornate per l’Educazione”: focus sulla crescita dei giovani

Tempo di lettura: 3 minutiIl Comune di Vittorio Veneto ha organizzato una serie di incontri dedicate a famiglie e insegnanti Il Comune di Vittorio Veneto promuove, tra l’11 e il 16 ottobre 2021, “Educhiamoci – Giornate per l’Educazione”: una serie di incontri gratuiti per famiglie, insegnanti, educatori, pedagogisti, counsellor, psicologi, assistenti sociali, ma anche per bambini e ragazzi che […]

Infermieri e Assistenti Sociali, firmato il protocollo d’intesa

Tempo di lettura: 2 minutiProtocollo d’intesa tra l’Ordine e la Federazione per creare un rapporto multidisciplinare L’importanza del rapporto multidisciplinare, un dato emerso con forza nel corso della pandemia. Discipline e protagonisti che si aiutano l’un l’altro con uno scopo unico. A beneficiarne saranno solo i pazienti, oltre che il sistema. Ecco perché viene accolta favorevolmente la firma di […]

L’allarme della FNOPI: in Italia mancano oltre 60mila infermieri

Tempo di lettura: 3 minutiPenuria di infermieri: la Federazione ha quantificato l’assenza di questa figura all’interno della sanità italiana Mancano oltre 60mila infermieri secondo la Federazione Nazionale degli Ordini delle Professioni Infermieristiche (FNOPI). E senza una soluzione alla carenza di organico chi rischia di più è l’assistenza, ma anche l’applicazione del PNRR che punta tutto sull’assistenza territoriale. E ne […]

Autorizzata la terza dose: le 10 categorie a cui andrà la addizionale

Tempo di lettura: 2 minutiDal 20 settembre toccherà a trapiantati e immunodepressi Dal 20 di settembre comincerà la nuova campagna con la somministrazione delle terze dosi, che andrà di pari passo con quelle attualmente in corso. Si parte con trapiantati e immunodepressi, mentre per le altre categorie, sanitari e soggetti fragili, si aspetta la definizione del calendario delle categorie […]

Chirurgia generale, Sileri: “Recuperare gli interventi rimasti in sospeso”

Tempo di lettura: 2 minutiIstituito un tavolo tecnico dedicato alla Chirurgia generale Non esiste solo il covid e questo è un concetto che è emerso più di una volta nel corso dell’ultimo anno. Di sicuro la pandemia ha creato problemi, ha rallentato il corso delle operazioni. La premura, adesso, è quella di recuperare tutte le attività che hanno subito […]

Problemi di lattazione ed effetti collaterali: gli studi sulle mamme vaccinate

Tempo di lettura: 2 minutiAnalizzato un campione di mamme americane in gravidanza o in fase di allattamento: studiate le reazioni al vaccino La campagna vaccinale vive di fasi diverse. Velocemente si cerca di risolvere le questioni irrisolte: raggiungere chi è in attesa della prima dose, passare alle terza inoculazione per alcune categorie e dare informazioni sempre più nette a […]

Vaccini, il Lazio parte con la terza dose per i soggetti trapiantati

Tempo di lettura: 2 minutiL’azienda che produce Pfizer è pronta a dare i dati per la fascia 5-11 anni Tutto pronto per la trasmissione dei dati da parte dell’azienda Pfizer BioNTech in merito ai vaccini per i bambini compresi nella fascia d’età tra i 5 e gli 11 anni. Dati utili per cercare di capire come coprire una fascia […]

Vaccini, rallenta la campagna: i più difficili da raggiungere sono gli over50

Tempo di lettura: 2 minutiGli specialisti hanno alzato l’asticella per la soglia di sicurezza: la campagna vaccinale deve arrivare al 90% di popolazione immunizzata La fine si settembre si avvicina e, con essa, si avvicina anche il termine per il raggiungimento dell’80% della popolazione sottoposta a vaccini. Questo nelle intenzioni del commissario straordinario Francesco Paolo Figliuolo. Un dato importante […]

Medico di base: una figura che manca a tanti italiani

consulto medico

Tempo di lettura: 3 minutiUn calcolo della Sisac ha portato alla luce un dato preoccupante: molte famiglie non hanno un medico di base Ammonta a un milione e mezzo il numero di italiani che non hanno un medico di base. E questo comporta il sovraffollamento degli studi ai quali appoggiarsi per sopperire a questa carenza. Un pieno di assistiti […]

Vaccini: terza dose per immunodepressi, over80 e operatori sanitari

Tempo di lettura: 2 minutiArrivato il parere favorevole da parte dell’AIFA: stilato anche il calendario per la terza dose dei vaccini L’ipotesi terza dose è sul tavolo da qualche giorno e pare prendere corpo con una certa velocità. C’è l’orientamento favorevole da parte dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) in merito alla terza dose di vaccino da inoculare nei soggetti […]

Riforma sanità: si punta alla dipendenza di medici di famiglia e pediatri

Tempo di lettura: 2 minutiIl Pnrr è l’occasione per cercare di riformare la sanità Il Pnrr è l’occasione da non poter fallire per cercare di riformare la sanità, un’opportunità nata con la pandemia. E allora sotto a trovare le soluzioni migliori per ottenere obiettivi che possano rendere il sistema sempre più performante. Tra questi c’è il passaggio alla dipendenza […]

Counselling in medicina: a gennaio il corso di Italian Medical Research

Tempo di lettura: 3 minutiCounselling in medicina: un ciclo di appuntamenti con l’obiettivo di rendere il medico un vero professionista della relazione d’aiuto La necessità che il medico possa diventare un vero e proprio ‘professionista’ della relazione d’aiuto è diventata inderogabile. E questo potrà aiutarlo ad arricchire con tali competenze la sua professionalità di intercettare e curare le malattie: […]

Apnee Ostruttive notturne: il ruolo chiave dell’odontoiatra

Tempo di lettura: 2 minutiRussamento e apnee notturne sono sintomi molto comuni, spesso sottovalutati Russamento e apnee notturne sono sintomi molto comuni, che spesso vengono sottovalutati proprio in virtù della loro elevata diffusione. Un adulto su due russa durante il sonno, uno su quattro soffre di apnee notturne. Si pensa erroneamente che l’unico problema del russare sia il fastidio […]

Speranza al G20: “Da settembre terza dose per persone fragili e sanitari”

vaccino

Tempo di lettura: 2 minutiSperanza al G20: “Da settembre terza dose per persone fragili e sanitari” Anche l’Italia avrà persone vaccinate con la terza dose. L’annuncio è stato dato dal Ministro Speranza nella conferenza conclusiva del G20 Salute di Roma. “Noi partiremo sicuramente già nel mese di settembre per le persone che hanno fragilità di natura immunitaria, penso ad alcune […]

Salute Mentale e Pandemia: tre sessioni al G20 a Roma

Tempo di lettura: 3 minutiSalute Mentale e Pandemia: tre sessioni al G20 a Roma Il 5 e 6 settembre si è tenuta a Roma la Ministeriale Salute del G20, un appuntamento di recente istituzione per questo foro internazionale, ma diventato rapidamente di importanza strategica a causa della pandemia in cui si è discusso di Salute Mentale e Covid. La Salute rappresenta […]

L’appello della presidente Staiano (SIP): “Vaccinare bambini e adolescenti”

Tempo di lettura: 2 minutiIntervista ad Adnkronos della presidentessa Staiano, numero uno della società Italiana di Pediatria “Dobbiamo vaccinare bambini e adolescenti (da 0 a 18 anni sono all’incirca 10 milioni in Italia) poiché rappresentano un serbatoio di persistenza del virus, dunque un grave problema di sanità pubblica. Vanno subito accelerate le vaccinazioni consentite al di sopra dei 12 anni (a 4 […]

Terapia per pazienti con BPCO: entra in vigore la Nota 99 di AIFA

Tempo di lettura: 2 minutiDal 1° settembre entra in vigore la nota per la prescrizione dei farmaci inalatori adatti alla terapia di mantenimento per pazienti con BPCO L’AIFA rende noto che, a partire dal 1° settembre 2021, entrerà in vigore la Nota 99. Si tratta di una nota utile per la prescrizione dei farmaci inalatori indicati nella terapia di […]

MRC, Enrico Varricchio: “Sintomi in fase avanzata, analisi sono prima cura”

consulto medico

Tempo di lettura: 3 minutiIl nefrologo sannita parla della MRC e di come sia in crescita il numero dei pazienti con tale patologia Una patologia in crescita in Italia e, allo stesso tempo, subdola. Non c’è modo alternativo per definire la malattia renale cronica (MRC), quella che non ha sintomi e appare solo nella fase terminale. Serve attenzione e […]

Malattia Renale Cronica: patologia in espansione progressiva

Tempo di lettura: 2 minutiIl Ministero della Salute ha dedicato una delle sue pubblicazioni a una patologia che può colpire tutti, senza distinzione di età La Malattia Renale Cronica (MRC) è una condizione clinica complessa e pericolosa caratterizzata dall’alterazione delle funzioni del rene, che sono molteplici, ed è causata da diverse malattie renali o altre malattie dell’organismo che colpiscono anche il rene. […]

Ascierto a Benevento: “Avanti coi vaccini e fine pandemia in primavera”

Tempo di lettura: 3 minutiL’oncologo sannita è stato ospite di Benevento Città Spettacolo: ha parlato della pandemia e della sperimentazione dei vaccini Il ruolo del medico è sempre stato importante ma, con l’esplosione della pandemia, lo è diventato ancora di più. Dagli studi medici a quelli televisivi, veri e propri personaggi che hanno saputo attirare l’attenzione del pubblico, in […]

Vaccini scuola per scuola, sindacato: “Un modello da replicare”

Tempo di lettura: 2 minutiIl modello di vaccini negli istituti ha avuto un grande successo in Puglia Col passare del tempo, diventa di fondamentale importanza affrontare il discorso ritorno in classe in sicurezza. La linea dettata sembra quella del ritorno in presenza, la didattica a distanza è figlia della necessità. Per farlo in sicurezza, serve ricorrere ai vaccini. Un […]

Green Pass e farmacia, il sindacato: “Non è obbligo rilasciarlo gratis”

Tempo di lettura: 2 minutiInteressante dichiarazione da parte del presidente di FarmacieUnite Gariboldi Muschietti La lettura della norma in merito al rilascio del Green pass da parte delle farmacie sta facendo discutere, perché aperta a diverse interpretazioni. E allora c’è stato bisogno dell’intervento del presidente di FarmacieUnite, Franco Gariboldi Muschietti, che ha spiegato la posizione in merito al rilascio […]

Rischio trasmissione: percentuale più alta per bimbi nella fascia 0-3 anni

Tempo di lettura: 2 minutiLo studio sul rischio di trasmissione dei bimbi è stato effettuato su 6280 famiglie canadesi “I bimbi più piccoli possono avere un rischio maggiore di trasmettere il virus ai loro caregiver e fratelli rispetto ai ragazzi più grandi“. È la conclusione degli autori di uno studio pubblicato sulla rivista ‘Jama Pediatrics’, condotto su 6280 famiglie […]

Cure domiciliari, Speranza: “Intesa per servizi avanzati e omogenei”

Tempo di lettura: 2 minutiSaranno investiti 4 miliardi di euro grazie all’utilizzo del PNRR “Con l’intesa tra Stato e Regioni sulle cure domiciliari si compie un passo fondamentale per costruire la sanità di domani. Con il PNRR investiamo 4 miliardi di euro nelle cure domiciliari, per portare l’assistenza pubblica e le cure più appropriate in casa dei pazienti. Il […]

Dodici fake news sui vaccini: ecco il vademecum dell’ISS

Tempo di lettura: 4 minutiL’ISS ha risposto a tutti i luoghi comuni in termini di vaccini Da “I vaccini causano il contagio” a “D’estate non serve vaccinarsi” sono molte le fake news che circolano sui vaccini anti Covid. In questo vademecum, a cura del Gruppo Vaccini dell’ISS, ci sono le risposte alle principali ‘bufale’ che si trovano in rete.  […]

CNB: “Volontà degli adolescenti deve prevalere su quella dei genitori”

Tempo di lettura: 2 minutiUna nota importante per dare maggiore responsabilità agli adolescenti in tema di vaccinazione Importante presa di posizione del Comitato Nazionale per la Bioetica che ha espresso il suo parere sul tema dei vaccini in relazione agli adolescenti. Da questa ne è venuto fuori un documento che, sicuramente, farà parlare. “Se la volontà dell’adolescente è in […]

Vaccinazioni in farmacia: boom nel Veneto, altre Regioni pronte a partire

Tempo di lettura: 2 minutiFederfarma Veneto, Bellon: “Il nostro è un modello innovativo per le vaccinazioni” La macchina organizzativa delle vaccinazioni in farmacia inizia a muoversi a ritmo sostenuto e questo grazie, anche, all’introduzione del Green pass. È boom in Veneto dove, nelle ultime settimane, c’è stata la somministrazione di 2300 dosi, per una cifra che tocca le 7mila […]

I medici al Ministro Speranza: “Senza di noi non si fa la sanità”

Tempo di lettura: 3 minutiConfronto tra il Governo e le sigle sindacali: chiesta centralità nelle decisioni da parte dei professionisti. Due diverse visioni dello stesso problema. Da un lato le parole del Ministro Speranza tese al miglioramento e alla crescita, dall’altro le sigle sindacali che si sentono poco valorizzate e ascoltate. È indubbio che la formazione sia il punto […]

La biopsia liquida può prevedere le recidive di melanoma

Tempo di lettura: 3 minutiUna ricerca internazionale appena pubblicata mostra come la biopsia liquida consenta di identificare il DNA tumorale nei casi di melanoma Uno studio internazionale pubblicato su ‘The Lancet Oncology’ ha rivelato che il DNA tumorale circolante può essere individuato nel sangue dei pazienti con melanoma attraverso la tecnica della biopsia liquida. La ricerca, condotta da un […]

Genitorialità è anche trans-genitorialità

Tempo di lettura: 4 minutiLa rubrica tratta le diverse dimensioni e aree della psicologia. È curata, per Italian Medical News, dalle psicologhe e dagli psicologi del Sindacato Nazionale PLP – Psicologi Liberi Professionisti Contributo a cura di: Esposito C., Cappotto C.Sezione dei Servizi di Anti-discriminazione e Cultura delle Differenze.Centro di Ateneo SInAPSi – Università degli Studi di Napoli Federico IITitolo […]

Tumori testa-collo: i casi diventano sempre più giovani

Tempo di lettura: 2 minutiFumo e alcol restano i principali fattori di rischio per lo sviluppo di questi tumori, ma negli ultimi anni è emersa una nuova realtà: l’infezione da Papilloma Virus umano (HPV) Il mese di aprile è dedicato alla sensibilizzazione sui tumori del distretto testa-collo: si tratta di neoplasie considerate per certi versi ancora rare, ma la […]

Malattie metaboliche: in arrivo nuovo modello di cura

Tempo di lettura: 4 minutiUn metodo mai utilizzato prima: espiantare il fegato dei pazienti con malattie metaboliche e mantenerlo artificialmente in vita grazie all’uso di apposite macchine per la perfusione extracorporea Il fegato espiantato da pazienti affetti da malattie metaboliche viene mantenuto artificialmente in vita grazie a macchine per la perfusione extracorporea appositamente progettate. Questo approccio, mai sperimentato prima, […]

Nuove linee guida per il carcinoma dell’endometrio: cosa cambia?

Tempo di lettura: 8 minutiDurante il recente congresso ESGO a Roma, sono state presentate le nuove linee guida per il trattamento del carcinoma dell’endometrio, aggiornate in base alla classificazione FIGO 2023 che integra i marcatori molecolari A cura di Chiara ApolloniCon il contributo di Davide PezzaTitolo elaborato: Nuove linee guida per il carcinoma dell’endometrio: cosa cambia? Il carcinoma dell’endometrio […]

In arrivo oltre 100 nuovi farmaci in Italia: la situazione

Tempo di lettura: 4 minutiIl nuovo rapporto AIFA fa il punto sulle prossime novità terapeutiche: in arrivo farmaci per Alzheimer, tumori e non solo Dai farmaci contro l’Alzheimer alle nuove terapie oncologiche, il 2025 si preannuncia come un anno ricco di innovazioni terapeutiche. Dopo un 2024 già da record, sono attese ben 112 nuove autorizzazioni da parte dell’Agenzia europea […]

Scompenso cardiaco: una sfida sempre più centrale – Dott. Alfredo Corticelli

Tempo di lettura: 7 minutiIntervista al dottor Alfredo Corticelli, responsabile dell’ambulatorio per lo scompenso cardiaco presso l’Ospedale Pio XI di Desio. L’esperto approfondisce le complessità della malattia, le più recenti innovazioni terapeutiche e il ruolo cruciale di un follow-up strutturato e personalizzato Lo scompenso cardiaco rappresenta una delle principali sfide per la medicina moderna, sia per l’impatto clinico sui […]

Avelumab: Innovazione e Nuove Prospettive – Dott. Andrea Sponghini

Tempo di lettura: 5 minutiNuovo appuntamento con ‘Conoscere l’Oncologia’, il format dedicato agli approfondimenti oncologici. In questo nuova puntata andiamo ad esplorare il farmaco Avelumab insieme ad un esperto del settore: il Dott. Andrea Pietro Sponghini “Conoscere l’Oncologia” è il format di Italian Medical News dedicato agli approfondimenti sulle innovazioni in ambito oncologico, che oggi si concentra su un […]

Morbo di Parkinson: ecco un nuovo esame del sangue

Tempo di lettura: 2 minutiMesso a punto un nuovo test per individuare precocemente il morbo di Parkinson, in maniera semplice ed economica Sviluppare un metodo semplice ed economico per la diagnosi precoce del Parkinson: è questo l’obiettivo del recente studio condotto da un gruppo di ricercatori dell’Università Ebraica di Gerusalemme, dell’Università del Surrey e dell’Imperial College di Londra, pubblicato […]