Italian Medical News

Fine stato di emergenza, cosa cambia per l’isolamento e la quarantena

Tempo di lettura: 2 minuti

Isolamento e quarantena, cosa cambia dal 1 aprile. Nel primo caso nessuna novità, mentre per la quarantena stesse regole per vaccinati e no vax

Domani, 1 aprile, si sancisce ufficialmente la fine dello stato di emergenza. Non cambiano le disposizioni per l’isolamento dei soggetti positivi al Covid. Mutano invece le misure di quarantena per coloro che hanno avuto contatti con persone positive. Lo scorso 24 marzo è stato dichiarato ufficiale il Decreto Legge ‘riaperture’. Oggi, il Ministero della Salute ha emanato una nuova circolare che aggiorna le precedenti disposizioni e integra le nuove. In definitiva, la circolare chiarisce come bisogna comportarsi. 

I soggetti risultati positivi al Covid sono ovviamente sottoposti alla misura dell’isolamento. In questo caso nessuna modifica sostanziale rispetto alle precedenti indicazioni relative alla circolare del 30 dicembre 2021. Dunque, i soggetti contagiati che abbiano ricevuto la dose booster, o che abbiano completato il ciclo vaccinale da meno di 120 giorni, possono ridurre il periodo d’isolamento da 10 a 7 giorni. Ciò sarà possibile solo se i medesimi siano sempre stati asintomatici, o in alternativa, risultino asintomatici da almeno 3 giorni con successivo test molecolare, o antigienico, di esito negativo

Regime di auto-sorveglianza: uniformità per vaccinati e non vaccinati

Novità invece per quanto riguarda i contatti stretti con soggetti positivi. In questo caso, sono uniformi le misure per vaccinati e non vaccinati. Si prevede dunque, che, per coloro che hanno avuto contatti stretti con soggetti confermati positivi, venga applicato il regime di auto-sorveglianza. Quest’ultimo consiste nell’obbligo di indossare mascherine di tipo FFP2, al chiuso o in presenza di assembramenti. Il regime di auto-sorveglianza è valido fino al decimo giorno successivo alla data dell’ultimo contatto stretto. Differente la situazione per gli operatori sanitari. Quest’ultimi, infatti, nel caso in cui abbiano avuto un contatto stretto con un soggetto contagiato, dovranno eseguire un test antigienico o molecolare su base giornaliera, fino al quinto giorno dall’ultimo contatto. Queste le principali novità relative alle disposizioni di isolamento e quarantena. 

Potrebbe interessarti anche Covid, Decreto riaperture: le principali novità

isolamento

Condividi:
italian medical news
ISCRIVITI Subito ALLA NEWSLETTER
non perderti le news!
ISCRIVITI Subito ALLA NEWSLETTER
non perderti le news!