Italian Medical News

Obesità: gli effetti del farmaco ‘prodigio’ sono senza precedenti

Tempo di lettura: 2 minuti

Uno studio presentato al Congresso europeo sull’obesità ha dimostrato la grande efficacia del nuovo farmaco

Semaglutide, il farmaco per perdere peso diventato noto alla cronaca sanitaria e non solo (ne avevamo parlato qui), mostra un’efficacia straordinaria anche e soprattutto negli adolescenti obesi. Un’analisi condotta nell’ambito dello studio ‘STEP TEENS’ e presentata al Congresso europeo sull’obesità in corso a Dublino, ha dimostrato che quasi la metà degli adolescenti a cui è stato somministrato la semaglutide è riuscito a perdere abbastanza peso da scendere sotto il limite clinico per l’obesità. Lo studio, pubblicato anche sulla rivista ‘Obesity’, ha inoltre mostrato che quasi tre quarti dei giovani pazienti (74%) hanno beneficiato retrocedendo di almeno una classe di peso.

L’analisi ha incluso 201 adolescenti di età compresa tra i 12 e i 18 anni con un indice di massa corporea (Ibm) del 5% più alto. I ricercatori hanno diviso i partecipanti in due gruppi: alcuni hanno ricevuto iniezioni settimanali di semaglutide, gli altri invece un placebo per 68 settimane. Entrambi i gruppi hanno ricevuto una consulenza sullo stile di vita corrispondente. Ebbene, alla fine del periodo di studio il 45% che ha ricevuto il farmaco ‘prodigio’ ha sperimentato una riduzione dell’Ibm al di sotto del punto clinico limite per l’obesità. In altre parole ha raggiunto il peso normale (o al massimo risultato ‘semplicemente’ in sovrappeso) rispetto al 12% dei partecipanti che hanno assunto del placebo.

“Questi risultati sottolineano l’elevato grado di efficacia clinica di semaglutide negli adolescenti con obesitàdichiara Aaron S. Kelly, tra gli autori dello studio. In senso pratico, nel nostro studio vediamo che il farmaco ha ridotto il peso a un livello inferiore a quello che è definito come obesità clinica in quasi il 50% degli adolescenti. È storicamente un qualcosa senza precedenti con trattamenti diversi dalla chirurgia bariatrica”.

Fonte: The New England Journal of Medicine

Potrebbe interessare anche Cancro al seno: attenzione al fattore obesità

farmaco prodigio
Condividi:
italian medical news
ISCRIVITI Subito ALLA NEWSLETTER
non perderti le news!
ISCRIVITI Subito ALLA NEWSLETTER
non perderti le news!