Terapie digitali, intelligenza artificiale, telemedicina e molto altro ancora: il futuro della medicina è già qui. Cerchiamo di capire di cosa si tratta
Le tecnologie digitali fanno sempre più parte della nostra realtà sanitaria, ma cosa sono esattamente? La definizione di Digital Health è la seguente: l’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione a sostegno della salute e di tutto ciò che gli sta intorno, tra cui la promozione del benessere. La salute umana è infatti migliorata grazie ai progressi della tecnologia. Dalla penicillina ai vaccini, dai servizi igienici ai robot chirurgici: scienza e tecnologia sono sempre stati i pilastri fondamentali per lo sviluppo della medicina.
Le più recenti tecnologie digitali permettono di fare test per la diagnosi di malattie al di fuori dei laboratori. Infatti, la telemedicina e l’assistenza a distanza semplificano le procedure e rafforzano i sistemi sanitari. O ancora, l’utilizzo della stampa 3D permette di rivoluzionare la produzione di dispositivi e di garantire maggiori supporti medici e biologici. L’intelligenza artificiale migliora l’analisi di dati ed esami e ricopre un ruolo fondamentale nello sviluppo dei farmaci.
La Digital Health, quindi, offre nuove opportunità per affrontare le sfide del sistema sanitario, e migliorare la qualità dell’offerta e dei servizi. Il fine ultimo è quello di mettere al centro il singolo paziente puntando sempre di più sulla personalizzazione della cura. Ovviamente, come tutte le novità, affinché entri a pieno nella quotidianità, è necessario un cambio di paradigma e un processo di transizione verso nuove pratiche come può essere il semplice passaggio dal cartaceo al digitale.
Digital Health: occhio alle problematiche
Purtroppo, la Digital Health non è esente da possibili problematiche: le questioni più delicate sono relative alla privacy, un po’ come tutto ciò che riguarda il digitale. Dunque, anche nel caso della salute digitale, è importante assicurarsi di utilizzare app e programmi che prevedano una giusta tutela della privacy. Inoltre, da non sottovalutare il mercato attualmente disponibile: il rischio è che aziende che non si sono mai occupate di salute occupino tutto lo “spazio” disponibile in questo settore emergente, complicando la situazione dal punto di vista regolatorio. Sotto questo punto di vista, quello relativo ai regolamenti, la situazione è ancora infatti molto disomogenea da un Paese all’altro. Alcune nazioni hanno già sviluppato delle linee guida (le trovate qui) in modo da definire legalmente tutto ciò che riguarda questo nuovo settore della medicina.
Prossimamente saranno dedicate sempre più notizie e approfondimenti riguardo la Digital Health. E’ fondamentale, infatti, fornire più informazioni possibili a riguardo: parliamo di un ambito che può rappresentare una vera svolta in positivo per il mondo della medicina, ed in generale, per il mondo della salute umana.
Potrebbe interessarti anche Telemedicina e tutela della salute: in arrivo Hackathon
