L’immunoterapia in fase adiuvante, dopo l’intervento chirurgico, dimostra grandi benefici nei pazienti colpiti da tumore del rene
Dopo la nefrectomia, l’immunoterapia in fase adiuvante ha dimostrato di ridurre del 38% il rischio di morte nei pazienti colpiti da carcinoma a cellule renali, il più comune tipo di tumore del rene. È quanto emerge da uno studio di fase 3 in cui il farmaco pembrolizumab è stato utilizzato come terapia adiuvante.
I dati sono emersi da una presentazione avvenuta nel corso dell’American Society of Clinical Oncology Genitourinary Cancers Symposium 2024. Alla terza analisi ad interim predefinita (follow-up mediano di 57,2 mesi), pembrolizumab come terapia adiuvante ha migliorato significativamente la sopravvivenza globale (Os) del 38% rispetto a placebo. A 48 mesi, il tasso stimato di Os è risultato del 91,2% nei pazienti trattati con pembrolizumab rispetto all’86% nei pazienti trattati con placebo.
“In Italia, nel 2023, sono stimate circa 12.700 nuove diagnosi di tumore renale di cui l’85% con malattia localizzata – afferma Roberto Iacovelli, Oncologia Medica, Comprehensive Cancer Center, Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS di Roma. Tra questi circa la metà può essere considerata a rischio intermedio-alto di sviluppare metastasi entro pochi anni dalla diagnosi, portando a un netto peggioramento dell’aspettativa di vita nonostante i recenti passi avanti fatti nel trattamento delle forme avanzate”.
“Questi pazienti – prosegue l’esperto – sono gli stessi arruolati nello studio Keynote-564, il primo studio clinico ad aver dimostrato come l’immunoterapia dopo la nefrectomia riduca il rischio di sviluppare metastasi prolungando così la sopravvivenza. Tutto ciò si traduce concretamente nella possibilità di guarire i pazienti, assicurando loro una vita libera dal tumore”.
Si pensi che in 9 casi su 10, le diagnosi di tumore del rene riguardano questo tipo di neoplasia, il carcinoma a cellule renali. Nella maggior parte dei casi, la diagnosi avviene accidentalmente durante esami diagnostici per altri disturbi addominali.
Potrebbe interessare anche Tumore al rene, in 5 anni migliorata la sopravvivenza in Italia
