Nel 2021 le video consulenze specialistiche virtuali sono cresciute notevolmente, con una tendenza in aumento nei primi mesi del 2022. Ginecologi, ortopedici e urologi tra gli specialisti più ricercati sul web
Boom di prenotazioni e consulti online. In un anno è cresciuto notevolmente il numero di visite mediche virtuali. Se con la pandemia il numero di visite mediche in presenza saltate si è rivelato molto alto, l’emergenza ha allo stesso tempo causato una crescita esponenziale delle prestazioni mediche online. La tendenza, dopo il boom del 2021, sembra in aumento anche nei primi mesi del 2022.
Tra gli specialisti più ricercati sul web spiccano ginecologi, ortopedici ed urologi. Alte percentuali di visite anche per dermatologi, nutrizionisti e psicologi. Negli ultimi mesi, notevolmente ‘cliccati’ anche otorini, medici di medicina generale, cardiologi e gastroenterologi. Uno dei motivi del boom di prenotazioni mediche online è relativo anche alla ricerca sul web degli utenti, che si informano spesso su notizie legate alle più varie patologie. Da qui, diventa sempre più semplice e comodo prenotare la visita direttamente tramite web.
Veloce funzionalità e influenza delle recensioni
Un’ulteriore motivo che ha influenzato la crescita delle prestazioni mediche online è la più veloce funzionalità. In italia, infatti, sono molto lunghe le attese per visite specialistiche in presenza; per prenotare una visita un paziente rischia di attendere settimane o anche mesi. Tramite la tecnologia, e tramite servizi appositi, risulta molto più semplice per i pazienti prenotare una visita medica in tempi adeguati. Quanto detto, conferma come la tecnologia sia una chiave importante per migliorare la relazione tra medico e paziente. Relazione che, in molti casi viene vissuta in modo insoddisfacente da entrambi i soggetti. Un altro tassello influente da non sottovalutare è quello delle recensioni. Gli utenti possono infatti informarsi sulla qualità dello specialista anche e soprattutto attraverso i pareri di altri pazienti online. Questo favorisce un circolo virtuoso volto a generare nuove prenotazioni. La telemedicina si prospetta sempre di più come il futuro prossimo del mondo della medicina e della salute.
Potrebbe interessare anche Telemedicina, Agenas pubblica l’avviso per la piattaforma nazionale
