Italian Medical News

PNRR e PNC, suddivise le risorse destinate alle Regioni

Tempo di lettura: < 1 minuto

Avvenuta la registrazione del decreto ministeriale del 20 gennaio dedicato alle risorse da dividere

Suddivise fra le Regioni le risorse destinate agli interventi del PNRR, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, e del PNC, il Piano per gli investimenti complementari, la cui attuazione è affidata alle amministrazioni regionali. Il decreto ministeriale di ripartizione, varato il 20 gennaio 2022, è stato infatti registrato.

Si tratta nel complesso di oltre 8 miliardi e 42 milioni di euro, di cui il 41,1% destinato alle Regioni del Mezzogiorno.

Si avvia così l’iter di attuazione degli interventi della Missione 6 – Salute del PNRR e del PNC, che prevedono:

per la Component 1 – Reti di prossimità, strutture e telemedicina per l’assistenza sanitaria territoriale. Si tratta della realizzazione di 600 Centrali Operative Territoriali, 1350 Case della Comunità e 400 Ospedali di Comunità.

Per la Component 2 – Innovazione, ricerca e digitalizzazione del Servizio sanitario nazionale. Prevista la sostituzione di 3100 grandi apparecchiature. Ultimazione di 280 interventi di digitalizzazione di DEA di I e II livello. L’ultimazione di 109 interventi di antisismica. Inoltre prevista l’adozione da parte delle Regioni di 4 nuovi flussi informativi. Si tratta di riabilitazione territoriale, servizi di assistenza primaria, ospedali di comunità e consultori familiari. Infine lo sviluppo di competenze tecnico-professionali, digitali e manageriali per quasi 300mila dipendenti.

Potrebbe anche interessare Ministro Speranza in audizione: “Prossimità e uguaglianza, chiavi del Pnrr”

Condividi:
italian medical news
ISCRIVITI Subito ALLA NEWSLETTER
non perderti le news!
ISCRIVITI Subito ALLA NEWSLETTER
non perderti le news!