Italian Medical News

Un farmaco contro il processo d’insorgenza di un tumore? Possibile svolta

Tempo di lettura: 3 minuti

Grande notizia da una ricerca elaborata da un gruppo di ricercatori dell’Istituto Telethon di genetica e medicina (Tigem). Lo studio è pubblicato sulla rivista ‘Nature’

Farmaco contro il tumore: può essere arrivata una grande svolta. Un gruppo di ricercatori dell’Istituto Telethon di genetica e medicina (Tigem) annuncia di aver descritto un complesso proteico che gioca un ruolo chiave nel metabolismo cellulare, favorendo l’insorgenza e la crescita dei tumori. Di conseguenza, i ricercatori avrebbero ideato una strategia volta ad invertire la rotta del processo che porta all’insorgenza di un tumore. L’estratto della ricerca è visibile sulla prestigiosa rivista ‘Nature’.

La chiave del processo consiste in due pricipali fattori: mTORC1, un complesso proteico noto da più di vent’anni, e TFEB, descritta per la prima volta nel 2009. L’equilibrio tra i due complessi proteici è fondamentale e dipende dalla quantità di nutrienti presenti. Se essi sono sufficienti si attiva il meccanismo secondo cui mTORC1 spegne TFEB e promuove la produzione (anabolismo) di tutte le varie attività cellulari. Se, al contrario, scarseggiano mTORC1 accende TFEB, che mette così in modo la degradazione (catabolismo) delle sostanze di riserva accumulate, rendendole disponibili per il metabolismo cellulare. Da tener conto che in condizioni normali le due proteine non sono mai attive nello stesso tempo e, quando avviene, la cellula può iniziare a crescere in modo sregolato e indipendente dalla presenza di nutrienti. Questo processo è esattamente quello che avviene nei tumori, in cui si assiste a una proliferazione incontrollata.

Un lavoro internazionale

Lo studio Telethon è frutto di un’importante collaborazione internazionale con l’Università della California e l’Università di Innsbruck. Un lavoro che potrebbe segnare una tappa fondamentale verso l’individuazione di un farmaco in grado di agire su questa importante via metabolica. Gennaro Napolitano, tra gli autori dello studio ha spiegato in modo chiaro il procedimento. “Grazie a una sofisticata tecnica di microscopia messa a disposizione dai colleghi americani, detta crioelettronica, siamo riusciti a descrivere a un livello di dettaglio finissimo l’interazione tra queste proteine”. 

Sappiamo da tempo – ha proseguito l’eseprto – che l’inibizione di TFEB da parte di mTORC1 avviene attraverso l’aggiunta di gruppi fosfato. Ma, questa volta abbiamo individuato sia il modo in cui questo avviene, sia la disposizione delle proteine che partecipano al processo. Questa fotografia ci permette di visualizzare tutti i possibili bersagli farmacologici a nostra disposizione. Ma soprattutto ci permette di studiare quale sia il più adatto per ottenere l’effetto desiderato, per esempio uno spegnimento di TFEB per evitare che lavori troppo quando invece non dovrebbe”.

I prossimi passi

Ora il team continuerà la ricerca per cercare terapie tali da ristabilire l’equilibrio metabolico compromesso in alcune condizioni patologiche. Lo faranno concentrandosi su due malattie genetiche caratterizzate da un elevato rischio di sviluppare tumori. Le due malattie sono la sclerosi tuberosa e la sindrome di Birt-Hogg-Dubè. Di seguito la spiegazione, nel merito, del ricercatore: “Abbiamo già dimostrato nei modelli animali di queste malattie – spiega Napolitano – che inibendo TFEB si riesce ad arrestare la proliferazione tumorale. Crediamo perciò che questa sia la strada da seguire e lo studio appena pubblicato ci fornisce una mappa dettagliata per individuare molecole, già disponibili o da disegnare ad hoc, in grado di legarsi nel punto giusto e produrre l’effetto che vogliamo e, auspicabilmente, non altri”.

“È proprio a causa dei troppi effetti che sono falliti finora tutti i tentativi di agire farmacologicamente su mTORC1 – ha proseguito il ricercatore. Un fenomeno abbastanza inevitabile considerando quante funzioni svolge questa proteina. Ecco perché agire più ‘a valle’ potrebbe consentirci un’azione più mirata. Se questo approccio si rivelerà vincente potrà essere applicato anche in altre malattie ereditarie associate a cancro. Oppure, in tumori non ereditari ma già noti per essere associati a una sregolazione di questo complesso proteico, come il melanoma o il tumore al seno triplo negativo”.

Fonte: https://www.nature.com/articles/s41586-022-05652-7

Potrebbe interessare anche “Vaccino anticancro efficace e sicuro”, lo studio italiano

farmaco
Condividi:
italian medical news
ISCRIVITI Subito ALLA NEWSLETTER
non perderti le news!
ISCRIVITI Subito ALLA NEWSLETTER
non perderti le news!