Intervento del presidente di SIMEU Regione Sicilia nel corso dell’evento “Ospedale resiliente: il ruolo centrale della direzione sanitaria”
“Ospedale resiliente: il ruolo centrale della direzione sanitaria”, questo il titolo del convegno regionale ANMDO che si tiene a Palermo e che si sviluppa nella giornata di oggi e domani. Un incontro per parlare delle problematiche principali legate alle strutture italiane e al pronto soccorso, specie in questo momento di grande difficoltà.
“Negli ultimi anni – così inizia il dottor Versace, presidente SIMEU Regione Sicilia – ci sono stati diversi problemi legati ai pronto soccorso. Uno ci questi riguarda la carenza di personale e la gestione di patologie croniche. Diverse dal covid. Negli ultimi anni abbiamo lasciato alle spalle pazienti che hanno visto la propria cronicità peggiorare. Se siamo riusciti a reggere è solo grazie al supporto dei giovani medici che ci stanno dando una grossa mano ma da soli non bastano, serve la mano delle istituzioni. Serve capire che il pronto soccorso è lo specchio dell’ospedale”.
Carenza di personale, un problema che è emerso negli ultimi.
“Spesso, per rispondere a questa carenza, si attinge dalle graduatorie delle agenzie interinali e il medico che arriva, spesso, guadagna, in una notte, il doppio di quanto guadagna un medico che lavora in pianta stabile. Ecco perché bisogna cambiare modello territoriale e ospedaliero. Non c’è mai stato un turn over nel tempo. Paura, fare le stesse cose, non essere tutelati e una remunerazione non adeguata, tutti fattori sui quali riflettere”.
Potrebbe anche interessare Sanità, nuovi fondi dal Ministero per recuperare le liste d’attesa
