Italian Medical News

Il tumore del distretto testa-collo spiegato dal Dott. Andrea Sponghini

Tempo di lettura: 4 minuti

Proseguono gli appuntamenti di ‘Conoscere l’Oncologia’, il format dedicato agli approfondimenti oncologici. Seconda intervista al Dott. Andrea Pietro Sponghini – Responsabile degenza della S.C.D.U. di Oncologia presso l’A.O.U. ‘Maggiore della Carità’ di Novara. Il tema è il tumore del distretto testa-collo

‘Conoscere l’Oncologia’ è il format di Italian Medical News dedicato agli approfondimenti oncologici. Per farlo, intervisteremo diversi specialisti provenienti da tutta Italia, trattando numerosi temi riguardanti l’oncologia. In quest’appuntamento tratteremo di un gruppo di patologie oncologiche che rappresentano circa il 10-12% di tutti i tumori maligni negli uomini e il 4-5% nelle donne: I tumori della testa e del collo. Lo faremo intervistando un esperto del settore: il Dott. Andrea Pietro Sponghini – Responsabile degenza della S.C.D.U. di Oncologia presso l’A.O.U. ‘Maggiore della Carità’ di Novara. Con il Dott. Sponghini di recente abbiamo trattato anche di Counseling in oncologia (intervista che puoi leggere cliccando qui).

Una zona del corpo deputata a tante funzioni

 

Dottore, quali sono gli organi e le strutture del corpo su cui può insorgere il tumore del distretto testa collo?

“Parliamo di una zona del corpo molto importante perché è deputata a tante funzioni del nostro corpo. Basti pensare alla deglutizione o all’atto di respirare. Inoltre è una zona vascolarizzata, dunque ricca di vasi sanguigni ma anche ricca di ghiandole e quindi di linfonodi. L’esperto che si approccia a trattare una patologia, nel caso specifico quella oncologica, che riguardi questa area sa bene che dunque si tratta di un qualcosa molto importante e delicato per l’essere umano. Bisogna fare delle differenziazioni importanti: il naso faringe, l’orofaringe e l’ipofaringe sono tre componenti che riguardano tutta la zona della faringe, la parte essenziale per la deglutizione; c’è poi tutta la zona del cavo orale, dunque la bocca, la lingua, il palato duro; infine abbiamo le componenti relative alla laringe come la trachea e la tiroide. Tutto il resto del collo è pieno zeppo di linfonodi, cioè di ghiandole che possono ammalarsi dei tumori cosiddetti squamocellulari. Questa è tutta la parte anatomica che riguarda i tumori del distretto testa-collo”. 

 

Quali sono i sintomi relativi a questa tipologia di tumore?

 “Nonostante non sempre è semplice individuarli, sono due i sintomi principali: disfagia e disfonia. La disfagia è la difficoltà ad ingerire del cibo, o comunque nell’avvertire fastidio nell’atto del mangiare. La disfonia consiste invece nel parlare con una voce modificata, ad esempio rauca o più lieve. Ovviamente tali sintomi diventano preoccupanti quando persistono per alcune settimane. In tutto ciò gioca un ruolo importante il dolore: dolore che può riguardare varie zone (orecchio o naso per fare degli esempi) ma che soprattutto rimane nel tempo. È questo un punto fondamentale dei sintomi: la persistenza nel tempo”.

Fumo, alcol e agenti chimici

 Quali sono invece i principali fattori di rischio?

“Sono i fattori ormai conosciuti da tantissimi anni. Fattori che possono sommarsi come possibilità di aggravamento. In primis menziono il fumo: potremo parlare molto del fumo, tra quantità, qualità, tempo d’espulsione, tutte caratteristiche che incidono. È chiaro che una persona che fuma due pacchetti al giorno da trent’anni presenta molte più probabilità d’insorgenza del tumore testa-collo rispetto a chi fuma due sigarette al giorno. Questo è uno dei fattori di pericolo principali per questo tumore. Il fumo è un rischio che si somma ancora di più nei soggetti che sono forti bevitori. L’abuso di alcol e il fumo rappresentano infatti un mix micidiale per questo tipo di neoplasie. È vero invece il contrario, ovvero che i forti bevitori ma non fumatori non hanno un rischio così elevato come i forti fumatori ma non bevitori. C’è poi tutta una parte particolare relativa alle persone che sono esposte ad agenti chimici: ad esempio quei soggetti che lavorano il cuoio, o le pelli. In questo caso si può parlare di malattie professionali. Ovviamente è possibile in questo caso attuare misure preventive adeguate come maschere protettive”.  

 Come si applica la diagnosi (o le diagnosi) per il tumore del distretto testa-collo?

“Innanzitutto c’è un problema di base che delle volte si verifica: quello di sottostimare eventuali problematiche, dinamica che può provocare un ritardo nella diagnosi. In ogni caso parliamo quasi sempre di diagnosi clinica, è importantissima, ed è dovuta nella maggior parte dei casi ad un incontro con l’otorinolaringoiatra. L’otorino è la prima persona generalmente che da il via all’iter di diagnosi, che in una seconda fase prevede la biopsia che è compito dell’oncologo. C’è poi tutta la parte strumentale che può consistere in una tac, in una risonanza magnetica, ecografia etc. a seconda di quello che è il preciso contesto. È fondamentale dunque il rapporto tra otorinolaringoiatra e oncologo. Devo anche aggiungere che spesso si presenta un ulteriore problema relativo alla diagnosi: ovvero che ci sono alcuni pazienti che, magari per abuso di fumo o di alcol, non sono sensibili e non si accorgono di determinate variazioni/alterazioni riguardanti organi del distretto testa-collo. Questo è un problema da non sottovalutare poiché causa ritardi nella diagnosi”.

Prevenzione e multidisciplinarietà: due concetti fondamentali

 In base a ciò che ci ha appena detto, quanto è importante la prevenzione?

La prevenzione è praticamente tutto. La cosa principale da attuare è cercare di non esporsi ai fattori di rischio principali. Attenzione, non vuol dire che una persona non può bere un bicchiere di vino o una birra. Parliamo di individui che abusano di alcolici in quantità costante e importante, magari mischiando varie gradazioni e magari sommando il tutto al fumo. Se dunque si attua una prevenzione all’alcol, al fumo, e se aggiungiamo anche un buon igiene orale si crea un’ottima strategia preventiva”.

 È corretto affermare che il tumore testa-collo richiede un approccio multidisciplinare?

“Questa domanda è molto importante. La multidisciplinarietà, concetto oggi molto in voga, nasce proprio per i pazienti affetti da tumore testa-collo. Possiamo infatti definire questa neoplasia come malattia emblematica di una sinergia di specialisti che devono lavorare insieme per risolverla. C’è necessità dunque di tanti supporti: innanzitutto quello nutrizionale. Supporto nutrizionale legato al problema di disfagia, vista la difficoltà del paziente nel deglutire e quindi nel mangiare. Poi il supporto dei radioterapisti, otorini, oncologi, chirurgi maxillo-facciali, anatomopatologi etc. . È dunque una patologia che richiede davvero una multidisciplinarietà. Posso tranquillamente affermare che quando ci riuniamo per discutere dei nostri casi siamo almeno una dozzina di specialisti. Ci sono tante figure insieme che collaborano per poter dare il massimo in termini di cura. Chi si ammala di tumore testa-collo ha sempre avuto il supporto di tanti specialisti”.

Potrebbe interessare anche Tumori testa collo: torna in presenza Make Sense Campaign

tumore testa-collo

 

 


 

Condividi:
italian medical news
ISCRIVITI Subito ALLA NEWSLETTER
non perderti le news!
ISCRIVITI Subito ALLA NEWSLETTER
non perderti le news!